Bozza:Tamás Sulyok

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tamás Sulyok (Kiskunfélegyháza, 4 marzo 1956) è un avvocato, politico e docente ungherese, presidente dell'Ungheria dal 5 marzo 2024.[1]

Tamás Sulyok
Tamás Sulyok nel 2019

Presidente dell'Ungheria
In carica
Inizio mandato5 marzo 2024
Capo del governoViktor Orbán
PredecessoreLászló Kövér (ad interim)

Presidente della Corte costituzionale dell'Ungheria
Durata mandato21 aprile 2016 –
4 marzo 2024
PredecessoreBarnabás Lenkovics
SuccessoreLászló Salamon (ad interim)

Dati generali
Partito politicoIndipendente di area Fidesz
Titolo di studio
  • Laurea in Scienze Pubbliche e Giurisprudenza
  • Dottorato di ricerca in Filosofia
UniversitàUniversità di Seghedino

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Diviene membro della Corte costituzionale dell'Ungheria nel 2014, diviene presidente due anni dopo.

Il 23 febbraio 2024, a seguito delle proteste nei confronti di Katalin Novák a causa di uno scandalo nato per aver concesso la grazia a uomo accusato di reati contro minori,[2] il capogruppo del partito di maggioranza governativa Fidesz Mate Kocsis, a seguito di una riunione del gruppo, ha annunciato che Sulyok sarebbe diventato il nuovo presidente dell'Ungheria.

Il 5 marzo successivo avviene il giuramento.[1] Lo stesso giorno ha ratificato la decisione dell'Assemblea nazionale sull'adesione della Svezia alla NATO.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Parlamento ungherese elegge Tamas Sulyok nuovo capo dello Stato, su ANSA, 26 febbraio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.
  2. ^ Orban ha scelto il nuovo capo dello Stato ungherese, su ANSA, 23 febbraio 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.
  3. ^ Nato, il presidente ungherese firma la ratifica dell'adesione della Svezia, su ANSA, 5 marzo 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]