Boophis majori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boophis majori
Immagine di Boophis majori mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMantellidae
SottofamigliaBoophinae
GenereBoophis
SpecieB. majori
Nomenclatura binomiale
Boophis majori
(Boulenger, 1896)
Sinonimi

Rhacophorus majori
Boulenger, 1896

Boophis majori (Boulenger, 1896) è una rana della famiglia Mantellidae, endemica del Madagascar.[2]

Il nome della specie è un omaggio allo zoologo svizzero Charles Immanuel Forsyth Major (1843–1923).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group, 2016, Boophis majori, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'8 settembre 2017.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Boophis majori, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato l'8 settembre 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Boophis majori Amphibiaweb: Information on amphibian biology and conservation.
  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi