Coordinate: 55°37′19.56″N 3°30′56.88″W

Biggar (Scozia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biggar
città (anticamente: burgh)
(EN) Biggar/(GD) Bigear
Biggar – Veduta
Biggar – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera della Scozia Scozia
Council areaLanarkshire Meridionale
Territorio
Coordinate55°37′19.56″N 3°30′56.88″W
Superficie0,976 km²
Abitanti2 294 (2011)
Densità2 350,41 ab./km²
Altre informazioni
LingueInglese
Prefisso(+44)
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Biggar
Biggar
La Biggar Kirk

Biggar (in gaelico scozzese: Bigear) è una cittadina (e un tempo burgh) di circa 2.300 abitanti[1] della Scozia meridionale, facente parte dell'area di consiglio del Lanarkshire Meridionale (South Lanarkshire) e situata nelle Southern Uplands[2]. È posta ad un'altitudine di 215 metri.[3]

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Biggar si trova nel tratto settentrionale delle Southern Uplands[2], tra Glasgow e Galashiels (rispettivamente a sud-est della prima e ad ovest della seconda)[1]. Dista circa 30 miglia da Edimburgo.[2]

Nel 1164, fu costruita a Biggar una chiesa[3] e sempre nel corso del XII secolo un motte e bailey[3].

Biggar divenne un royal burgh nel 1451.[2]

La città si sviluppò a partire dal XVII-XVIII secolo, con la costruzione di una scuola nel 1608 e di un ufficio postale nel 1715.[3]

Nel 1860 fu costruita una ferrovia in loco, che fu poi dismessa nel 1966.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

L'architettura della città ha un'impronta medievale.[2]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Principale edificio religioso di Biggar è la Biggar Kirk, costruita nella forma attuale nel 1546 da Malcolm, Lord Fleming sulle rovine di un edificio preesistente del 1164.[4]

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]

Castello di Biggar

[modifica | modifica wikitesto]

A Biggar si trovano le rovine di un motte e bailey, il castello di Biggar, costruito probabilmente nel XII o nel XIII secolo e andato distrutto nel corso del XVII secolo.[5].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Al censimento del 2011, Lochleven contava una popolazione pari a 2.294 abitanti.[1]

La località ha conosciuto quindi un incremento demografico rispetto al 2001, quando contava una popolazione pari a 2.150 abitanti.[1] Il dato è tendente ad un ulteriore rialzo(la popolazione stimata nel 2016 era di circa 2.340 abitanti).[1]

  • Biggar Gasworks Museum[3]
  • Teatro delle marionette vittoriane[2]
  1. ^ a b c d e (DE) Biggar, su citypopulation.de, City Population. URL consultato il 20 gennaio 2018.
  2. ^ a b c d e f (EN) Biggar, su visitscotland.com, VisitScotland. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  3. ^ a b c d e f (EN) Biggar, su undiscoveredscotland.co.uk, Undiscovered Scotland. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  4. ^ (EN) Biggar, su undiscoveredscotland.co.uk, Undiscovered Scotland. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  5. ^ (EN) Biggar Castle, su stravaiging.com. URL consultato il 20 gennaio 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN128024210 · LCCN (ENn98880457 · J9U (ENHE987007535864105171
  Portale Scozia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Scozia