Bertran de la Tor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bertran de la Tor o Bertram de la Tor o Bertran(d) de la Tour (... – ...; fl. XIII secolo) è stato un trovatore occitano, attivo probabilmente nelle regioni storiche di Alvernia, Velay, Gévaudan, Vivarese; identificabile forse con Bertran I (1110-1190 ca), signore de la Tour d'Auvergne o, secondo Alfred Jeanroy, Bertrant II de la Tor d'Alvernha (1200-1233), vassallo del Delfino d'Alvernia[1].

Della sua opera ci restano i versi di una cobla (1207) in risposta ad un'altra del suo signore Dalfi d'Alvernha[1]

Questi compose la seguente cobla, mandandogliela tramite il suo joglar Mauret, al tempo in cui Bertran aveva deposto "valor e largessa" (era decaduto)[2]

(OC)

«Mauret, Bertran a laisada...
manens, e ricx, elafatz
valor, don fo mout honratz
e l'anar d'autren contrada,
e soiorna a la Tor,
e tien Faucon, e Austor,
e cre far Pasca o Nadal,
quant son vint dinz son ostal.[2]»

(IT)

«Mauret, Bertran ha lasciato
pregevole, e ricco, assai
valor di cui fu molto onrato
per andar in altra contrada;
alla Torre soggiornando
con astori e falconi,
crede far Pasqua e Natale
quando sono in venti a casa.»

Betran risponde al Delfino con questa cobla:

(OC)

«Mauret, al Delfin agrada
qu'en digan qu'eu son malvatz,
e 'l reproiers es vertatz
be cal, seignor, tal maisnada;
queu fui bons tant quant aic bon seignor,
e que a lui plac, ni so tenc ad honor.
Aras, Mauret, pos el no val,
sieu era bon, tenria so a mal.[2]»

(IT)

«Mauret, al Delfino aggrada
che si dica io son malvagio,
e il riprovero è vero.
Ben cale, signor, tal masnada,
ch'io fui buono assai quand'ebbi buon signore
e che a lui piaccio, l'ho in onore.
E ora, Mauret, poiché egli non vale,
s'io buono fossi, n'avrebbe ciò a male.»

  1. ^ a b Trobar, Bertran de la Tor, su tempestsolutions.com. URL consultato il 24 febbraio 2013.
  2. ^ a b c (FR) Raynouard (François-Just-Marie, M.), Choix des poésies originales des troubadours, su books.google.it, vol. 5, Paris, 1820. URL consultato il 22 febbraio 2013.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]