Bathydraco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bathydraco

B. antarcticus

B. marri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaBathydraconidae
GenereBathydraco
Günther, 1878

Bathydraco Günther, 1878 è un genere di pesci marini della famiglia dei Batidraconidi (Bathydraconidae), i pesci drago antartici, originari dell'Oceano Australe.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Bathydraco venne istituito nel 1878 dall'ittiologo britannico di origine tedesca Albert Günther come genere monotipico comprendente la sola specie B. antarcticus, che era stata raccolta durante la spedizione Challenger a sud dell'isola Heard.[1][2] Il nome del genere è formato dall'unione delle parole bathy, che significa «profondo», in quanto l'olotipo di B. antarcticus era stato raccolto a 2304 m di profondità, e draco, cioè «drago», un suffisso comunemente usato per i Nototenioidi.[3]

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente in questo genere vengono classificate cinque specie:[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ William N. Eschmeyer, Ron Fricke e Richard van der Laan (a cura di), Genera in the family Bathydraconidae, su Catalog of Fishes, California Academy of Sciences. URL consultato il 7 ottobre 2021.
  2. ^ William N. Eschmeyer, Ron Fricke e Richard van der Laan (a cura di), Species in the genus Bathydraco, su Catalog of Fishes, California Academy of Sciences. URL consultato il 7 ottobre 2021.
  3. ^ Christopher Scharpf e Kenneth J. Lazara (a cura di), Order Perciformes: Suborder Notothenoididei: Families Bovichtidae, Pseaudaphritidae, Elegopinidae, Nototheniidae, Harpagiferidae, Artedidraconidae, Bathydraconidae, Channichthyidae and Percophidae, su The ETYFish Project Fish Name Etymology Database, Christopher Scharpf e Kenneth J. Lazara, 12 aprile 2021. URL consultato il 7 ottobre 2021.
  4. ^ Rainer Froese e Daniel Pauly (a cura di), Species of Bathydraco, su FishBase, 2013. URL consultato il 1º febbraio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci