Ammasso del Centauro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ammasso del Centauro
Ammasso di galassie
La sezione più interna dell'ammasso del Centauro ripresa ai raggi X dal telescopio spaziale Chandra. La temperatura del gas interno è di alcune decine di milioni di kelvin.
Scoperta
ScopritoreGeorge Abell e Fritz Zwicky
Data1958
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCentauro
Ascensione retta12h 48m 51.8s[1]
Declinazione-41° 18′ 21″[1]
Distanza170,9[1] a.l.  
Redshift0.01140 (3 418 km/s)[1]
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Altre designazioni
Abell 3526, ACO 3526, A3526
Mappa di localizzazione
Ammasso del Centauro
Categoria di ammassi di galassie
NGC 4696 visto dal telescopio spaziale Hubble. Credit: ESA/Hubble e NASA.

L’Ammasso del Centauro (Abell 3526) è un ammasso di centinaia di galassie, localizzato all'incirca a 170 milioni di anni luce nella costellazione del Centauro. Il membro più luminoso è la galassia ellittica NGC 4696 (~11m).

L'ammasso del Centauro fa parte del Superammasso dell'Idra-Centauro, assieme all'Ammasso dell'Idra.

È costituito da due sottogruppi di galassie che si muovono con velocità differenti.[2] Cen 30 è il sottogruppo principale e contiene NGC 4696. Cen 45 si muove alla velocità di 1500 km/s rispetto a Cen 30 e si ritiene che sia in fase di fusione con il sottogruppo maggiore.

È catalogato A3526 nel catalogo Abell.[3]

Principali galassie dell'Ammasso del Centauro
Nome R.A. (J2000) Dec (J2000) Tipo Redshift (z) Distanza x 106 anni luce
ESO 323-13 12h 51m 32.8s -41° 13′ 40″ S0? 0,015914 223
ESO 323-8 12h 50m 34.4s -41° 28′ 15″ S0 0,017686 246
ESO 323-34 12h 53m 25.9s -41° 12′ 10″ E5 0,01446 204
NGC 4696 12h 48m 49.2s -41° 18′ 39″ E1 0,009867 144
NGC 4661 12h 45m 14.9s -40° 49′ 27″ E-S0 0,008362 124
ESO 322-101 12h 49m 34.5s -41° 03′ 17″ S0 0,006521 99
ESO 322-102 12h 49m 37.8s -41° 23′ 17″ SB(s)0 0,012098 173
NGC 4729 12h 51m 46.3s -41° 07′ 56″ E 0,011154 161
PGC 43597 12h 51m 51.3s -41° 25′ 57″ S0 0,012088 173
NGC 4616 12h 42m 16.4s -40° 38′ 31″ E 0,015297 215
ESO 323-9 12h 50m 43.0s -41° 25′ 49″ S0 0,007955 118
NGC 4709 12h 50m 03.9s -41° 22′ 55″ E1 0,015604 219
ESO 322-89 12h 48m 22.8s -41° 07′ 25″ E 0,012335 176
NGC 4645 12h 44m 10.0s -41° 45′ 00″ E 0,008773 129
ESO 323-5 12h 50m 12.3s -41° 30′ 54″ S0 0,007952 118
NGC 4946 13h 05m 29.4s -43° 35′ 28″ E 0,01027 148
ESO 322-102 12h 49m 37.8s -41° 23′ 17″ SB(s)0 0,012098 173
NGC 4730 12h 52m 00.5s -41° 08′ 50″ SA(r)0 0,006981 105
ESO 322-93 12h 49m 04.1s -41° 20′ 20″ S 0,011571 166
NGC 4743 12h 52m 16.0s -41° 23′ 26″ SA0 0,009954 145
PGC 43175 12h 47m 33.4s -41° 07′ 55″ Im 0,012836 183
ESO 322-99 12h 49m 26.2s -41° 29′ 23″ SB0 0,014246 201
ESO 322-96 12h 49m 12.0s -41° 32′ 42″ S0 0,009467 138
NGC 4683 12h 47m 42.4s -41° 31′ 42″ SB(s)0 0,011908 171
NGC 4706 12h 49m 54.1s -41° 16′ 46″ SAB(s)0 0,0128812 183
ESO 322-81 12h 47m 21.8s -41° 14′ 15″ SA0 0,010377 150
NGC 4767 12h 53m 52.9s -39° 42′ 52″ E 0,00999 145
PGC 43252 12h 48m 23.0s -41° 11′ 12″ dE 0,01406 199
PGC 43427 12h 50m 07.7s -41° 23′ 53″ E 0, 233
ESO 323-32 12h 53m 20.3s -41° 38′ 08″ SAB 0,0015998 224
ESO 323-20 12h 52m 12.8s -41° 20′ 21″ Sc 0,016959 237
ESO 322-75 12h 46m 26.0s -40° 45′ 09″ SA0 0,015804 222
ESO 323-28 12h 52m 50.8s -41° 19′ 58″ S0 0,016238 227
PGC 43379 12h 49m 40.1s -41° 21′ 58″ dE 0,009607 140
NGC 4744 12h 52m 19.6s -41° 03′ 36″ SB(s)0 0,11201 161
ESO 323-19 12h 52m 03.1s -41° 27′ 36″ E 0,013159 187

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d NASA/IPAC Extragalactic Database, in Results for Centaurus Cluster. URL consultato il 19 ottobre 2006.
  2. ^ Lucey J.R., Currie M.J., Dickens R.J., 1986, MNRAS, 221, 453, http://adsabs.harvard.edu/abs/1986MNRAS.221..453L
  3. ^ George O. Abell, Harold G., Jr. Corwin e Ronald P. Olowin, A catalog of rich clusters of galaxies (PDF), in Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 70, May 1989, maggio 1989, pp. 1–138, Bibcode:1989ApJS...70....1A, DOI:10.1086/191333, ISSN 0067-0049 (WC · ACNP). URL consultato il 13 marzo 2012.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari