Ada & Zangemann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ada & Zangemann
Titolo originaleAda und Zangemann: Ein Märchen über Software, Skateboards und Himbeereis
AutoreMatthias Kirschner, Sandra Brandstätter
1ª ed. originale2021
GenereLetteratura per bambini e ragazzi
Lingua originaletedesco
ProtagonistiAda
AntagonistiZangemann

Ada & Zangemann, una fiaba che parla di software, skateboard e gelato al lampone, è un libro per bambini scritto da Matthias Kirschner e illustrato da Sandra Brandstätter. Racconta la storia di Ada, una ragazzina curiosa e intraprendente che ispira i suoi compagni di classe a non lasciare la tecnologia nelle mani di un solo uomo, il capriccioso e abusivo Zangemann. Sovranità, sobrietà, co-educazione, inclusione: il libro affronta un'ampia gamma di temi legati al digitale e fornisce una migliore comprensione del software libero e della sua cultura.

Il libro originale tedesco è stato pubblicato dai suoi autori con licenza libera (Creative Commons) per incoraggiarne la sua diffusione e traduzione. La traduzione francese è stata realizzata da oltre cento studenti nell'ambito di un progetto educativo locale.

Genesi[modifica | modifica wikitesto]

L'autore Matthias Kirschner, presidente della Free Software Foundation Europe (FSFE), racconta che stava cercando dei libri che spiegassero ai suoi figli, in maniera semplice, i concetti di software e hardware scritti con un linguaggio comprensibile anche da loro e sostenendo che anche alla loro età fosse possibile studiarci e lavorarci, adottando un approccio critico nei confronti della tecnologia. Non riuscendo a trovarne, ha iniziato a inventare le sue storie sul tema, che raccontava ai suoi figli alla sera prima di andare a dormire. Il risultato è stata la prima versione di Ada & Zangemann. « I miei figli mi hanno aiutato a dare vita ai personaggi e mi hanno anche permesso di controllare la quantità di termini tecnici consentiti in una storia per bambini, per non annoiarli »[1].

Ha chiesto alla disegnatrice Sandra Brandstätter di illustrare il libro perché gli piaceva il suo stile e il suo desiderio di rendere i suoi personaggi più inclusivi. Ha scelto di creare un'Ada formosa e uno Zangemann secco e spigoloso.

Il nome Ada è un riferimento alla prima programmatrice di computer, Ada Lovelace, rimasta a lungo sconosciuta nella storia dell'informatica. Zangemann, una parola composta che in tedesco significa " uomo con le pinze ", ricorda i grandi imprenditori GAFAM come Bill Gates e Steve Jobs[2].

Matthias Kirschner è consapevole dell'importanza delle licenze libere grazie al suo lavoro con la FSFE e ha scelto una licenza Creative Commons per il suo libro, CC BY-SA, contribuendo così a renderlo un'opera libera. Ha inoltre deciso di donare tutti i proventi dei diritti d'autore derivanti dalle vendite delle versioni stampate alla Free Software Foundation Europe.[3].

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

Ada & Zangemann è una storia moderna che racconta di Ada, una giovane eroina intraprendente e piena di risorse, e di Zangemann, un ricco inventore che vive ai piani alti della città. Possiede un computer d'oro in grado di controllare a distanza le invenzioni tecnologiche adottate da tutta la popolazione, giovani e anziani. Crea oggetti che variano da rumorosi skateboard a una macchina per il gelato in grado di mescolare qualsiasi gusto. Ma il capriccioso Zangemann si attribuisce il diritto di imporre i suoi gusti a tutti, compreso lo Stato. In seguito a un innocuo incidente, Zangemann sta per cedere al suo desiderio di controllo totale a distanza delle sue invenzioni connesse, di cui solo lui possiede la chiave. Gli skateboard elettronici non rotoleranno più sui marciapiedi e le macchine produrranno solo gelato alla vaniglia.

Ada non può usufruire delle invenzioni di Zangemann perché vive in una modesta baracca con la mamma e il fratellino. Così si dedica alla costruzione di oggetti auto-prodotti . Prima al banco di lavoro, riciclando oggetti recuperati dalla discarica vicino a casa sua. Poi, scoprendo che alcuni pezzi di hardware contengono anche del software, è passata alla programmazione. Grazie alla biblioteca pubblica locale, ha impara i codici che danno istruzioni agli oggetti connessi. Come sviluppatrice, assume il controllo degli skateboard e delle macchine del gelato di Zangemann e condivide le sue conoscenze con tutti i suoi amici, gratuitamente. Quest' ultimi non dipendono più da Zangemann e possono modificare gli oggetti secondo le proprie esigenze e condividerli con i loro vicini.

Poi il caso diventa politico, quando Zangemann chiede al Presidente di vietare queste pratiche software tramite una legge, poiché gli fanno perdere il controllo sulle macchine e minano il suo potere. Ada e i suoi amici devono creare un grande movimento di protesta per far sentire la loro voce e impedire che la legge venga approvata. Quando i passanti chiedono loro perché manifestano regolarmente davanti al palazzo presidenziale, i bambini rispondono in coro : «perché il software sia libero ! ».

Il racconto ha un lieto fine. Ada spiega al Presidente tecnologicamente analfabeta (i cui computer governativi sono tutti sotto il controllo di Zangemann) che lo Stato non è più obbligato a piegarsi alla volontà del plutocrate. I suoi compagni, diventati esperti, possono scrivere da soli i programmi di pubblica utilità di cui ha bisogno e condividerli a beneficio di tutti i cittadini. In questo modo, il software libero libera i bambini e lo Stato dalla morsa e dal potere di un singolo uomo. E Ada può finalmente scegliere un gelato al suo gusto preferito, il lampone.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Kirschner Matthias, Ada & Zangemann, su C&F éditions.
  2. ^ Noisette Thierry, Ada & Zangemann, un beau livre jeunesse sur les logiciels libres, su ZDNet France.
  3. ^ Manach Jean-Marc, Un roman graphique explique les logiciels libres aux enfants, su Next.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàBNF (FRcb47380854r (data)