Abell 400

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abell 400
ammasso di galassie
Abell 400 (PanSTARRS1)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta02h 57m 38.6s[1]
Declinazione+06° 02′ 00″[1]
Distanza326 milioni a.l.
(100 milioni pc)
Caratteristiche fisiche
Tipoammasso di galassie
Mappa di localizzazione
Abell 400
Categoria di oggetti astronomici
Due buchi neri supermassicci, distanti tra loro 25.000 anni luce, si muovono a spirale fondendosi verso il centro di NGC 1128.

Abell 400 è un ammasso di galassie posto nella costellazione della Balena, di tipo II-III secondo la classificazione di Bautz-Morgan,[2] che contiene la galassia NGC 1128 con al centro due buchi neri supermassicci (3C 75) che muovendosi a spirale vanno incontro alla fusione.

Questi due buchi neri supermassicci sono contenuti in NGC 1128, nella quale getti di microonde e raggi X alla temperatura di molti milioni di gradi, producendo gas e manifestandosi nella sorgente di onde radio conosciuta come 3C 75. La sorgente di raggi X chiamata 2A 0252+060 (1H 0253+058, XRS 02522+060) può essere parte del sistema o un elemento a sé stante di Abell 400.[3]

Si stima che la distanza tra i due buchi neri sia di 25.000 anni luce e che collideranno tra milioni di anni formando un singolo buco nero super-supermassiccio.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b NED results for object ABELL 0400, su ned.ipac.caltech.edu, NASA/IPAC Extragalactic Database (NED). URL consultato il 15 marzo 2012.
  2. ^ (EN) George O. Abell, Harold G. Corwin e Ronald P. Olowin, A catalog of rich clusters of galaxies, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 70, May 1989, pp. 1–138, DOI:10.1086/191333. URL consultato il 16 agosto 2017.
  3. ^ Wood KS, Meekins JF, Yentis DJ, Smathers HW, McNutt DP, Bleach RD, The HEAO A-1 X-ray source catalog, in Ap J Suppl Ser., vol. 56, n. 12, dicembre 1984, pp. 507–649, Bibcode:1984ApJS...56..507W, DOI:10.1086/190992.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari