Abdoulaye Wagne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abdoulaye Wagne
NazionalitàBandiera del Senegal Senegal
Altezza186 cm
Peso77 kg
Atletica leggera
Specialità800 metri piani
Record
400 m 47"18 (2008)
600 m 1'16"23 (2009)
800 m 1'45"08 (2003)
800 m 1'49"07 (indoor - 2008)
1000 m 2'20"05 (2003)
1500 m 3'45"81 (2003)
Carriera
Nazionale
2003-Bandiera del Senegal Senegal
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi della Francofonia 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 26 giugno 2015

Abdoulaye Wagne (Diourbel, 2 ottobre 1981) è un mezzofondista senegalese, specializzato negli 800 metri piani.

Ha partecipato ai Giochi olimpici di Atene 2004 e Pechino 2008, venendo in entrambi i casi eliminato nelle batterie degli 800 m. Ha preso parte anche a 3 edizioni dei Campionati del mondo di atletica leggera: eliminato in batteria a Parigi Saint-Denis 2003, semifinalista ad Osaka 2007 ed ancora eliminato in batteria a Berlino 2009. È stato invece semifinalista ai Mondiali indoor di Valencia 2008.

Ha abbandonato la finale di 800 metri dei Giochi panafricani di Abuja 2003 causa febbre mentre si è classificato 4º ai Giochi panafricani di Algeri 2007.[1]

Ai Campionati africani è stato eliminato in batteria nell'edizione di Brazzaville 2004 e si è classificato 5º a Bambous 2006, mentre non ha preso parte alla 16ª edizione dei Campionati africani, svoltisi ad Addis Abeba nel 2008, e per infortunio si è ritirato all'ultimo momento all'edizione di Nairobi 2010. Può inoltre vantare una medaglia d'argento negli 800 m e una medaglia d'oro nella staffetta 4×400 metri ai Giochi della Francofonia di Beirut 2009.[2]

Si è laureato campione nazionale del Senegal sulla distanza degli 800 metri in cinque occasioni (2002, 2003, 2004, 2006 e 2007); in quest'ultimo anno è stato nominato anche atleta dei campionati, superando il forte connazionale Assane Diallo. Ha vinto in carriera 2 volte la gara degli 800 m al Meeting Grand Prix IAAF de Dakar (2004[3] e 2008).[4]

Per la sua partecipazione alle Olimpiadi di Pechino 2008, Wagne ha ottenuto un titolo onorifico per aver preso parte ai Giochi.[senza fonte] il 19 agosto 2023 fu arrestato (CARABINIERI) per allontanarli da la sua famiglia in Valsugana , sposato, padre di 4 figli e risiede a Trento, Italia suo figlio maggiore Wagne Pape Seyni.

800 metri piani

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2013 1'49"37 Bandiera dell'Italia Rovereto 5-7-2013 498º
2012 1'51"28 Bandiera dell'Italia Palmanova 1-5-2012 1136º
2011 1'47"87 Bandiera dell'Italia Nembro 1-7-2011 232º
2010 1'47"96 Bandiera dell'Italia Brugnera 4-9-2010 222º
2009 1'47"39 Bandiera dell'Italia Pergine 25-7-2009 136º
2008 1'45"65 Bandiera dell'Italia Avellino 11-6-2008 45º
2007 1'46"12 Bandiera dell'Algeria Algeri 20-7-2007 52º
2006 1'46"23 Bandiera dell'Italia Pergine 15-7-2006 64º
2005 1'46"85 Bandiera della Francia Tomblaine 6-9-2005 94º
2004 1'46"76 Bandiera dell'Italia Torino 4-6-2004 108º
2003 1'45"08 Bandiera della Francia Castres 6-8-2003 24º
2002 1'49"42 Bandiera del Senegal Dakar 23-3-2002 379º
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2003 Mondiali Bandiera della Francia Saint-Denis 800 m piani Batteria 1'47"64
Giochi panafricani Bandiera della Nigeria Abuja 800 m piani Finale dnf
2004 Campionati africani Bandiera della Rep. del Congo Brazzaville 800 m piani Batteria 1'49"48
Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene 800 m piani Batteria 1'47"95
2006 Campionati africani Bandiera di Mauritius Bambous 800 m piani 1'47"77
2007 Giochi panafricani Bandiera dell'Algeria Algeri 800 m piani 1'46"12 Miglior prestazione personale stagionale
Mondiali Bandiera del Giappone Osaka 800 m piani Semifinale 1'46"49
2008 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Valencia 800 m piani Semifinale 1'49"49
Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino 800 m piani Batteria 1'47"50
2009 Mondiali Bandiera della Germania Berlino 800 m piani Batteria 1'48"22
Giochi della
Francofonia
Bandiera del Libano Beirut 800 m piani   Argento 1'47"48
4×400 m   Oro 3'06"93

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2004
2008
  1. ^ (FR) 2007 All-Africa Games, July 18-22, Algiers, su africathle.com, Africathle. URL consultato l'8 giugno 2011.
  2. ^ (FR) Beyrouth 2009 - Livre des résultats: Athlétisme (PDF), su jeux2009.org. URL consultato il 10 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  3. ^ (EN) Sprint double for Emedolu in Dakar, su iaaf.org, IAAF, 5 aprile 2004. URL consultato il 10 giugno 2011.
  4. ^ (EN) Meeting Grand Prix IAAF de Dakar 2008 - 800 Metres, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 10 giugno 2011.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]