Álvaro Semedo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Álvaro de Semedo ritratto nel 1642 (da Historica Relatione del Gran Regno Della Cina, pubblicata nel 1653)

Álvaro de Semedo (in latino: Alvarus de Semedo, in cinese 曾德昭S, Zeng DezhaoP o in precedenza 謝務祿S, Xie WuluP; 1585 o 1586 – 18 luglio 1658) è stato un gesuita portoghese missionario in Cina.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Alvaro Semedo nacque a Nisa, in Portogallo, nel 1585 o 1586. Entrato come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602, il 29 marzo, 1608, partì per Goa e l'Estremo Oriente a bordo del Nossa Senhora. Giunse a Macao nel 1610, e a Nanchino nel 1613. Insieme a un altro gesuita, Alfonso Vagnoni, venne arrestato nel corso di una campagna anti-cristiana a Nanchino nel 1616, e poi rimandato a Macao, dove rimase fino al 1621.[1]

Quando la campagna di persecuzione contro i cattolici in Cina si attenuò, Semedo cambiò il suo nome cinese Xie Wulu in Zeng Dezhao e svolse il suo apostolato nelle province di Jiangsu e Jiangnan. Pur passando la maggior parte del suo mandato nelle province centrali e meridionali della Cina, fece un viaggio a nord, a Xi'an, nel 1625, durante il quale fu il primo europeo a vedere la stele nestoriana recentemente scoperta (stele eretta il 7 gennaio 781, che descrive i primi centocinquanta anni della storia del cristianesimo in Cina).[1]

Nel 1636, Semedo ritornò in Europa come Procuratore della Missione, inviato per reclutare nuovi missionari in Cina e per assicurare assistenza continua alla chiesa cinese dall'Europa. Durante il suo soggiorno in Europa, scrisse un lungo rapporto sulla Cina in portoghese o italiano (o in entrambe le lingue), tradotto e stampato in spagnolo da Manuel de Faria e Sousa, con il titolo Imperio de la China e da cultura evangélica en el (Madrid, Juan Sanchez, 1642).

Dopo il suo ritorno in Cina, a Canton, Semedo divenne vice provinciale della missione gesuita in Cina. Trascorse il resto della sua vita a Canton, dove morì.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b David E. Mungello, Curious Land: Jesuit Accommodation and the Origins of Sinology, University of Hawaii Press, 1989, p. 75, ISBN 0-8248-1219-0.
  2. ^ La traduzione italiana fu realizzata dal gesuita Giovanni Battista Giattini; cfr. History Of Mathematical Sciences: Portugal And East Asia V - Visual And Textual Representations In Exchanges Between Europe And East Asia 16th - 18th Centuries, Luis Saraiva, Catherine Jami, World Scientific, 2018, p. 38

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN32104455 · ISNI (EN0000 0001 2126 8047 · SBN BVEV040871 · CERL cnp01095213 · LCCN (ENn85356608 · GND (DE132611112 · BNE (ESXX1118193 (data) · BNF (FRcb125101134 (data) · NDL (ENJA00456089