Lysimachia borealis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Trientalis borealis)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lysimachia borealis
L. borealis in fiore, Québec.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaPrimulaceae
GenereLysimachia
SpecieL. borealis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdinePrimulales
FamigliaPrimulaceae
GenereLysimachia
SpecieL. borealis
Nomenclatura binomiale
Lysimachia borealis
(Raf.) U.Manns & Anderb., 2009, 2009
Sinonimi

Trientalis borealis
Raf., 1808

Nomi comuni

Starflower (EN)
Fiore di maggio del Canada

Lysimachia borealis (Raf.) U.Manns & Anderb., 2009 è una pianta della famiglia Primulaceae[1], diffusa nelle aree boschive a clima boreale del Nord America orientale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Pianta perenne dal fusto eretto e snello con rizomi striscianti, L. borealis può crescere fino a 20 cm di altezza; le foglie - semplici, lanceolate e glabre - crescono a ciuffi, in gruppi da 5 a 9 elementi, all'apice dello stelo; sono sottili, senza denti o finemente dentate, dal gambo corto o praticamente assente, e lunghe da 3 a 10 cm.[2]

La pianta fiorisce all'inizio dell'estate, tra maggio e giugno; produce generalmente un singolo fiore (ma talora anche 2 o 3) posto su uno stelo sottile al centro del ciuffo di foglie. I fiori sono bianchi, da 8 a 14 mm di diametro con 5-9 petali lanceolati che gli conferiscono una tipica forma a stella.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Tipica di zone fredde e temperate-fredde, L. borealis predilige un sottobosco aperto e ombreggiato e si adatta ad ogni tipo di suolo purché non impoverito.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Lysimachia borealis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  2. ^ a b Northern Starflower, op. cit.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica