Giuseppe Servetto: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 35: Riga 35:
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vercelli
|LuogoNascita = Vercelli
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|GiornoMeseNascita = 14º febbraio
|AnnoNascita = 1885
|AnnoNascita = 1886
|NoteNascita = <ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.enciclopedia-football.com/web/index.php?option=com_adsmanager&view=details&id=2164&catid=3&Itemid=1&lang=it enciclopedia-football.com] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Giuseppe Servetto</ref>
|NoteNascita = <ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.enciclopedia-football.com/web/index.php?option=com_adsmanager&view=details&id=2164&catid=3&Itemid=1&lang=it enciclopedia-football.com] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Giuseppe Servetto</ref>
|LuogoMorte =
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 6° aprile
|AnnoMorte = ?
|AnnoMorte = 1965
|Epoca = 1900
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Attività = allenatore di calcio

Versione delle 17:18, 23 mar 2023

Giuseppe Servetto
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 180 cm
Peso 74 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1910
Carriera
Squadre di club1
1905Juventus II3 (0)
1906-1910Pro Vercelli9+ (?)
Carriera da allenatore
1912Bandiera dell'Italia ItaliaCom. tecnica
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Giuseppe Servetto (Vercelli, 14º febbraio 1886[1]Torino, 6° aprile 1965) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Con alcuni membri della C.T. nazionale il 6 gennaio 1911 (dopo la partita Italia-Ungheria 1-0). Da sin. Livio, Gama, Camperio, Meazza e Servetto (accompagnatore federale).

Trasferitosi dalla natia Vercelli a Torino per motivi di studio, entra a far parte della Juventus, società in cui milita nella formazione riserve, non disputando incontri ufficiali nella prima squadra.[2]

Ritornato nella città natale, diviene giocatore della Pro Vercelli, società con cui si aggiudicherà nel 1908 il primo campionato vinto dalle Bianche casacche,[3] successo bissato la stagione seguente.

Allenatore

Nel 1912 fece parte della commissione tecnica della nazionale di calcio dell'Italia.[4]

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Pro Vercelli: 1908, 1909
Juventus: 1905
Pro Vercelli: 1907

Note

  1. ^ enciclopedia-football.com[collegamento interrotto] Giuseppe Servetto
  2. ^ Dizionario della grande Juventus, pag.167
  3. ^ 1908: nasceva il Novara calcio, la Pro Vercelli vinceva lo scudetto Ilsole24ore.com
  4. ^ ITALIAN NATIONAL TEAM COACHES Rsssf.com

Bibliografia

  • Renato Tavella, Dizionario della grande Juventus, Newton & Compton Editore, 2007 (edizione aggiornata)
  • Gianni Brera, Franco Tomati, Genoa Amore mio, Nuove Edizioni Periodiche.

Altri progetti

Collegamenti esterni