Progetto:Musica/Proposta criteri musicali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lupumpara (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
cofanetti e raccolte
Riga 3: Riga 3:
Sono considerate voci enciclopediche, quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, voci relative ai seguenti prodotti musicali, quando non autoprodotti dunque regolarmente registrati e distribuiti a livello nazionale oppure resi disponibili legalmente per il download e/o lo streaming di tipo commerciale su Internet '''da un gruppo o da un solista ritenuti enciclopedici:'''
Sono considerate voci enciclopediche, quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, voci relative ai seguenti prodotti musicali, quando non autoprodotti dunque regolarmente registrati e distribuiti a livello nazionale oppure resi disponibili legalmente per il download e/o lo streaming di tipo commerciale su Internet '''da un gruppo o da un solista ritenuti enciclopedici:'''


* Album (sia solo audio che audio/video), pubblicati su qualsiasi supporto o piattaforma. Per il catalogo fa fede il formato originario, usato fin dalla prima pubblicazione, tecnologicamente più recente fra i supporti/periodi adottati poco sotto (ad es. se fin dalla prima pubblicazione uscito su vinile e CD, vale il CD). Repack, edizioni critiche o estese degli album (anche quando contenenti "bonus track" e/o versioni e brani nuovi, originali e inediti, in studio o live, ri-arrangiati, o registrati in diversa sessione di studio o concerto) sono considerati semplici aggiornamenti e varianti dell'album e da trattare nella voce sull'album originale. Album dal vivo, raccolte e cofanetti sono invece da considerarsi opere a parte, dunque enciclopediche. Anche gli EP contenenti almeno 4 tracce originali sono considerati enciclopedici.
* Album (sia solo audio che audio/video), pubblicati su qualsiasi supporto o piattaforma. Per il catalogo fa fede il formato originario, usato fin dalla prima pubblicazione, tecnologicamente più recente fra i supporti/periodi adottati poco sotto (ad es. se fin dalla prima pubblicazione uscito su vinile e CD, vale il CD). Repack, edizioni critiche o estese degli album (anche quando contenenti "bonus track" e/o versioni e brani nuovi, originali e inediti, in studio o live, ri-arrangiati, o registrati in diversa sessione di studio o concerto) sono considerati semplici aggiornamenti e varianti dell'album e da trattare nella voce sull'album originale. Gli album dal vivo sono invece da considerarsi prodotti differenti, dunque enciclopedici. Anche gli EP contenenti almeno 4 tracce originali sono considerati enciclopedici.


===Singoli discografici===
===Singoli discografici===
Riga 19: Riga 19:
* i prodotti disponibili solo su siti e piattaforme di streaming e download a carattere gratuito o non commerciale, anche se legali. Anche tali siti e piattaforme potranno però concorrere alla valutazione del rilievo enciclopedico, ma solo se in presenza di altre caratteristiche e piattaforme di tipo commerciale.
* i prodotti disponibili solo su siti e piattaforme di streaming e download a carattere gratuito o non commerciale, anche se legali. Anche tali siti e piattaforme potranno però concorrere alla valutazione del rilievo enciclopedico, ma solo se in presenza di altre caratteristiche e piattaforme di tipo commerciale.
'''Riedizioni:'''
'''Riedizioni:'''
* Riedizioni, ristampe, repack, ri-masterizzazioni, "long e/o short version" e altri tipi di "mix", pubblicazioni con diversa casa discografica, sia per gli album che per i singoli NON sono considerati enciclopedici e devono essere trattati nella pagina del prodotto originale. Sono considerati come nuove edizioni enciclopediche solo i "singoli" che introducano brani nuovi e inediti rispetto alla prima pubblicazione e non altrimenti rintracciabili, nel momento della pubblicazione, in altri concomitanti o precedenti prodotti/supporti (quindi ad es. in un "45 giri", se il nuovo brano "lato B" che sostituisce il precedente è già presente nell'album o in altri "singoli" o in altri prodotti, il prodotto non va considerato come nuova edizione).
* Riedizioni, ristampe, repack, ri-masterizzazioni, "long e/o short version" e altri tipi di "mix", pubblicazioni con diversa casa discografica, sia per gli album che per i singoli NON sono considerati enciclopedici e devono essere trattati nella pagina del prodotto originale. I cofanetti e le raccolte non sono considerati enciclopedici, a meno che non contengano brani inediti, e devono essere trattati nella discografia della voce dell'artista. Sono considerati come nuove edizioni enciclopediche solo i "singoli" che introducano brani nuovi e inediti rispetto alla prima pubblicazione e non altrimenti rintracciabili, nel momento della pubblicazione, in altri concomitanti o precedenti prodotti/supporti (quindi ad es. in un "45 giri", se il nuovo brano "lato B" che sostituisce il precedente è già presente nell'album o in altri "singoli" o in altri prodotti, il prodotto non va considerato come nuova edizione).

Versione delle 01:42, 11 mar 2023

Criteri di enciclopedicità per i prodotti discografici

Sono considerate voci enciclopediche, quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, voci relative ai seguenti prodotti musicali, quando non autoprodotti dunque regolarmente registrati e distribuiti a livello nazionale oppure resi disponibili legalmente per il download e/o lo streaming di tipo commerciale su Internet da un gruppo o da un solista ritenuti enciclopedici:

  • Album (sia solo audio che audio/video), pubblicati su qualsiasi supporto o piattaforma. Per il catalogo fa fede il formato originario, usato fin dalla prima pubblicazione, tecnologicamente più recente fra i supporti/periodi adottati poco sotto (ad es. se fin dalla prima pubblicazione uscito su vinile e CD, vale il CD). Repack, edizioni critiche o estese degli album (anche quando contenenti "bonus track" e/o versioni e brani nuovi, originali e inediti, in studio o live, ri-arrangiati, o registrati in diversa sessione di studio o concerto) sono considerati semplici aggiornamenti e varianti dell'album e da trattare nella voce sull'album originale. Gli album dal vivo sono invece da considerarsi prodotti differenti, dunque enciclopedici. Anche gli EP contenenti almeno 4 tracce originali sono considerati enciclopedici.

Singoli discografici

Sono considerati "singoli" enciclopedici i prodotti che rispettino le seguenti condizioni, tenuto conto della evoluzione tecnologica, commerciale e storica del mercato, dei supporti discografici su cui sono stati originariamente pubblicati e della loro promozione e distribuzione, qui considerati anche come periodi storici:

  • Supporto fisico analogico (Ceralacca, vinile, nastro magnetico, ecc ): prodotto contenente un nr. ristretto di titoli (max. 2 a parte casi particolari), o brani ove sia provata dalle fonti una diffusa promozione radio-televisiva o l'ingresso nelle "hit-parade" ufficiali e/o più autorevoli del periodo. Sono considerati dunque singoli enciclopedici anche i cosiddetti "78 e 45 giri", dove andranno indicati sia il titolo del "lato A", che del "lato B". Sono enciclopediche solo le prime edizioni di tali prodotti.
  • Supporto fisico digitale (CD, DVD, Blu-Ray, DAT, Minidisc, ecc...): presenza di brani singoli estratti dall'album, pubblicati su supporto diverso dall'album (anche analogico), purchè di carattere commerciale (es. 45 giri o mini-CD), oppure sia provata dalle fonti la promozione, con diffusione a carattere almeno nazionale di tali brani, con l'esistenza di un videoclip (o esibizione) diffusi con regolarità (non episodicamente) su canali televisivi generalisti e/o network di settore (ad es. MTV) o una turnazione del brano nella programmazione dei network radiofonici.
  • File, Download, Streaming (web): presenza come singoli all'interno delle pagine degli artisti delle principali piattaforme di vendita/streaming legali di carattere commerciale e non gratuito ove i brani siano resi disponibili.

I brani non esplicitamente promossi come singoli dalle piattaforme di streaming o dalle case discografiche, ma di possibile interesse enciclopedico, devono essere valutati e redatti in base ai criteri sui brani musicali.

Per ogni categoria indicata sono validi, ove presenti, anche i criteri relativi ai supporti/periodi precedenti e in presenza di più supporti, si considera principalmente quello originario, cioè usato già nella prima pubblicazione, tecnologicamente più recente fra i supporti/periodi adottati dai presenti criteri (come per gli album).

Non sono considerati autonomamente enciclopedici in quanto non resi disponibili per il commercio:

  • le pubblicazioni per i jukebox, i dischi promozionali e i videoclip. Tali prodotti potranno solo concorrere alla individuazione dei brani promossi come "singoli", solo se effettivamente provato dalle fonti che tali brani siano stati trasmessi e utilizzati nella turnazione dei network radio-televisivi a diffusione nazionale o entrati nelle "hit-parade" ufficiali.
  • i prodotti disponibili solo su siti e piattaforme di streaming e download a carattere gratuito o non commerciale, anche se legali. Anche tali siti e piattaforme potranno però concorrere alla valutazione del rilievo enciclopedico, ma solo se in presenza di altre caratteristiche e piattaforme di tipo commerciale.

Riedizioni:

  • Riedizioni, ristampe, repack, ri-masterizzazioni, "long e/o short version" e altri tipi di "mix", pubblicazioni con diversa casa discografica, sia per gli album che per i singoli NON sono considerati enciclopedici e devono essere trattati nella pagina del prodotto originale. I cofanetti e le raccolte non sono considerati enciclopedici, a meno che non contengano brani inediti, e devono essere trattati nella discografia della voce dell'artista. Sono considerati come nuove edizioni enciclopediche solo i "singoli" che introducano brani nuovi e inediti rispetto alla prima pubblicazione e non altrimenti rintracciabili, nel momento della pubblicazione, in altri concomitanti o precedenti prodotti/supporti (quindi ad es. in un "45 giri", se il nuovo brano "lato B" che sostituisce il precedente è già presente nell'album o in altri "singoli" o in altri prodotti, il prodotto non va considerato come nuova edizione).