Dana Velďáková

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dana Velďáková
NazionalitàBandiera della Slovacchia Slovacchia
Altezza179 cm
Peso60 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalti in estensione
Record
60 m 7"73 (indoor - 2006)
100 hs 14"38 (2001)
Lungo 6,56 m (2008)
Lungo 6,43 m (indoor - 2005)
Triplo 14,51 m (2008)
Triplo 14,40 m (indoor - 2009)
Eptathlon 5 191 p. (2001)
Carriera
Nazionale
1998-Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 0 0 1
Europei indoor 0 0 2
Universiadi 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 27 giugno 2012

Dana Velďáková (Rožňava, 3 giugno 1981) è una triplista e lunghista slovacca.

Sorella gemella della lunghista Jana Velďáková, Dana è detentrice del record slovacco nel salto triplo sia all'aperto (14,51 m) che indoor (14,40 m).

Nel 2008 ha preso parte ai Giochi olimpici di Pechino, piazzandosi in ultima posizione a causa di tre salti nulli. Prenderà parte alle Olimpiadi di Londra 2012, sempre nel salto triplo.

Progressione[modifica | modifica wikitesto]

Salto in lungo outdoor[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2008 6,56 m Bandiera della Rep. Ceca Praga 7-6-2008
2006 6,46 m Bandiera della Rep. Ceca Praga 2-9-2006
Bandiera della Rep. Ceca Ostrava 20-5-2006
2005 6,42 m Bandiera della Rep. Ceca Ostrava 3-9-2005
2004 6,50 m Bandiera della Polonia Bielsko-Biała 27-6-2004
2003 6,42 m Bandiera della Spagna L'Alfàs del Pi 19-4-2003
2001 6,30 m Bandiera della Spagna Madrid 26-5-2001
2000 6,35 m Bandiera del Cile Santiago del Cile 18-10-2000

Salto triplo outdoor[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2012 14,36 m Bandiera della Finlandia Helsinki 27-6-2012
2011 14,48 m Bandiera del Regno Unito Londra 5-8-2011
2010 14,32 m Bandiera della Serbia Belgrado 20-6-2010
2009 14,43 m Bandiera della Grecia Salonicco 10-6-2009
2008 14,51 m Bandiera dell'Italia Pavia 11-5-2008
2007 14,41 m Bandiera della Thailandia Bangkok 13-8-2007
2006 14,19 m Bandiera della Slovacchia Nové Mesto nad Váhom 8-5-2006
2005 14,16 m Bandiera della Grecia Salonicco 17-7-2005
2004 13,96 m Bandiera dell'Italia Sestriere 1-8-2004
2003 14,02 m Bandiera della Polonia Bydgoszcz 20-7-2003
2002 13,99 m Bandiera della Rep. Ceca Ostrava 21-7-2002
2001 13,73 m Bandiera della Rep. Ceca Košice 5-5-2001
2000 13,92 m Bandiera del Cile Santiago del Cile 21-10-2000
1999 12,58 m Bandiera della Slovacchia Bratislava 8-6-1999
1998 13,12 m Bandiera della Francia Annecy 2-8-1998

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1998 Mondiali juniores Bandiera della Francia Annecy Salto triplo 13,12 m Miglior prestazione personale
2000 Mondiali juniores Bandiera del Cile Santiago del Cile Salto in lungo 6,35 m Miglior prestazione personale
Salto triplo   Bronzo 13,92 m Miglior prestazione personale
2001 Europei U23 Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam Salto triplo 13,50 m
2002 Europei indoor Bandiera dell'Austria Vienna Salto triplo Qualificazione 13,45 m
Europei Bandiera della Germania Monaco di Baviera Salto triplo Qualificazione 13,78 m
2005 Europei indoor Bandiera della Spagna Madrid Salto triplo Qualificazione 13,69 m
Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki Salto triplo Qualificazione 13,84 m
2006 Mondiali indoor Bandiera della Russia Mosca Salto triplo 13,76 m
Europei Bandiera della Svezia Göteborg Salto triplo Qualificazione 11,44 m
2007 Europei indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham Salto triplo 14,13 m
Universiadi Bandiera della Thailandia Bangkok Salto triplo   Argento 14,41 m Miglior prestazione personale
Mondiali Bandiera del Giappone Osaka Salto triplo 10ª 14,09 m
2008 Olimpiadi Bandiera della Cina Pechino Salto triplo Qualificazione nm
2009 Europei indoor Bandiera dell'Italia Torino Salto triplo   Bronzo 14,40 m
Mondiali Bandiera della Germania Berlino Salto triplo 14,25 m
2010 Mondiali indoor Bandiera del Qatar Doha Salto triplo 14,18 m
Europei Bandiera della Spagna Barcellona Salto triplo 14,16 m
2011 Europei indoor Bandiera della Francia Parigi Salto triplo   Bronzo 14,39 m
Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Salto triplo 11ª 13,96 m
2012 Mondiali indoor Bandiera della Turchia Istanbul Salto triplo 13,97 m
Europei Bandiera della Finlandia Helsinki Salto triplo 14,24 m
Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Salto triplo 11ª 11,92 m
2013 Europei indoor Bandiera della Svezia Göteborg Salto triplo 10ª (q) 13,82 m
Mondiali Bandiera della Russia Mosca Salto triplo 11ª 13,84 m
2014 Mondiali indoor Bandiera della Polonia Sopot Salto triplo 13,75 m
Europei Bandiera della Svizzera Zurigo Salto triplo 13,87 m
2015 Europei indoor Bandiera della Rep. Ceca Praga Salto triplo 10ª (q) 13,89 m Miglior prestazione personale stagionale
Mondiali Bandiera della Cina Pechino Salto triplo 15ª (q) 13,76 m
2016 Europei Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam Salto triplo 11ª 13,74 m
Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro Salto triplo 17ª (q) 13,98 m
2017 Europei indoor Bandiera della Serbia Belgrado Salto triplo 12ª (q) 13,72 m

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2001
  • Oro ai campionati slovacchi, eptathlon
2003
  • Oro ai campionati slovacchi, 100 metri ostacoli
  • Oro ai campionati slovacchi, salto triplo
  • Oro ai campionati slovacchi indoor, salto in lungo
2005
  • Oro ai campionati slovacchi, salto in lungo
  • Oro ai campionati slovacchi, salto triplo
2006
  • Oro ai campionati slovacchi, salto triplo

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

2007
2008
2009

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]