Mihajlo Stanković

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mihajlo Stanković
NazionalitàBandiera della Serbia Serbia
Altezza200 cm
Peso83 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatore
SquadraPrometej
Carriera
Squadre di club
2009-2015Vojvodina
2015-2016Skra Bełchatów
2016-2018Maliye Piyango
2018-2019Afyon
2019-2020Montpellier
2020-2021Arcada Galați
2022-2023Jiangsu
2023Develi
2023-Prometej
Nazionale
2011Bandiera della Serbia Serbia U-19
2012Bandiera della Serbia Serbia U-20
2013Bandiera della Serbia Serbia U-21
2013Bandiera della Serbia Serbia U-23
2015-Bandiera della Serbia Serbia
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023

Mihajlo Stanković (Novi Sad, 5 giugno 1993) è un pallavolista serbo, schiacciatore del Prometej.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di Mihajlo Stanković inizia nella stagione 2009-10 quando entra nel club del Vojvodina[1], militante nella Superliga serba e con cui conquista tre Coppe di Serbia e una Challenge Cup.

Nella stagione 2015-16 passa allo Skra Bełchatów, nella Polska Liga Siatkówki polacca, mentre in quella successiva si accasa per due annate alla squadra turca del Maliye Piyango[2], in Efeler Ligi, dove resta anche nel campionato 2018-19, ma con la maglia dell'Afyon[2]. Nel campionato 2019-20 è di scena nella Ligue A francese, indossando la casacca del Montpellier[3], mentre nel campionato seguente gioca in Romania, disimpegnandosi in Divizia A1 con l'Arcada Galați[4], con cui conquista lo scudetto[5].

Dopo un'annata lontano dai campi, nella stagione 2022-23 viene ingaggiato dallo Jiangsu[6], nella Chinese Volleyball Super League; conclusi gli impegni in Cina, si accasa in Turchia per disputare la seconda parte dell'annata con il Develi[2], in Efeler Ligi. Nella stagione seguente passa alla formazione ucraina del Prometej[7], in Superliha.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Fa parte delle nazionali giovanili serbe, vincendo la medaglia d'oro al campionato europeo Under-19 2011 e al campionato mondiale Under-19 2011 e un argento al campionato mondiale Under-23 2013.

Nel 2015 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

2020-21
2009-10, 2011-12, 2014-15
2015-16
2014-15

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (SR) Mihajlo Stanković, su ossrb-web.dataproject.com. URL consultato il 30 giugno 2023.
  2. ^ a b c (TR) Mihajlo Stanković, su tvf-web.dataproject.com. URL consultato il 30 giugno 2023.
  3. ^ (FR) Mihajlo Stanković, su lnv-web.dataproject.com. URL consultato il 30 giugno 2023.
  4. ^ (RO) Mihajlo Stanković, su frv-web.dataproject.com. URL consultato il 30 giugno 2023.
  5. ^ (RO) CSM Arcada Galați câștigătoarea editiei 2020-2021 a diviziei A1 masculin, su frvolei.eu, 16 aprile 2021. URL consultato il 30 giugno 2023.
  6. ^ Cina: annunciati i roster maschili. Ci sono anche Holt e Bednorz, su volleynews.it, 27 ottobre 2022. URL consultato il 30 giugno 2023.
  7. ^ (UK) ДОГРАВАЛЬНИЙ ЗБІРНОЇ СЕРБІЇ МИХАЙЛО СТАНКОВИЧ СТАВ ГРАВЦЕМ ВК “ПРОМЕТЕЙ”, su prometeyvc.com, 9 giugno 2023. URL consultato il 30 giugno 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]