Principes iuventutis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Princeps iuventutis)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Denario di Augusto
CAESAR AVGVSTVS DIVI F PATER PATRIAE, testa laureata volta a destra AVGVSTI F COS DESIG PRINC IVVENT Gaio e Lucio Cesare in piedi di faccia, con scudi e lance; simpulum e lituo sopra, C L CAESARES in esergo
denario battuto a Lugdunum

Il termine Principes iuventutis (principi della gioventù) fu usato per indicare due fratelli, figli di Marco Vipsanio Agrippa e di Giulia maggiore, l'unica figlia di Augusto.

Furono adottati da Augusto dopo la morte di Agrippa (12 a.C.) e nominati suoi eredi. Entrambi divennero consoli e "Principi della Gioventù" (Principes Iuventutis). In loro onore furono eretti templi e statue (come la Maison Carrée a Nîmes). Il titolo di Princeps iuventutis fu concesso anche a Tiberio Gemello dal cugino Caligola.

Elenco di Principes iuventutis

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Roma