Pridoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Pridoliano)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il comune della Repubblica Ceca, vedi Přídolí.
Periodo Sottosistema/
Epoca
Piano Età
(Ma)
Devoniano Inferiore Lochkoviano Più recente
Siluriano Pridoliano - 416,0-418,7
Ludloviano Ludfordiano 418,7-421,3
Gorstiano 421,3-422,9
Wenlock
Homeriano 422,9-426,2
Sheinwoodiano 426,2-428,2
Llandovery
Telychiano 428,2-436,0
Aeroniano 436,0-439,0
Rhuddaniano 439,0-443,7
Ordoviciano Superiore Hirnantiano Più antico
Suddivisione del sistema del Siluriano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia (ICS).[1]
La Cooksonia, una delle prime piante vascolari.

Nella scala dei tempi geologici, il Pridoli (talvolta indicato anche come Pridoliano), rappresenta l'ultima e più recente delle quattro epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Siluriano, che a sua volta è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.

Il Pridoli è compreso tra 419,2 ± 1,7 e 417,0 ± 1,8 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Ludlow e seguito dal Devoniano inferiore.
Il Pridoli è l'unica delle quattro epoche del Siluriano per la quale non c'è attualmente alcuna ulteriore suddivisione in piani geologici.

Il nome dell'epoca Pridoli deriva da quello di una località agricola nel parco naturale Homolka a Přídolí,[2] nei pressi di Slivenec, poco a sud di Praga, nella Repubblica Ceca.

La denominazione fu proposta nel 1948 da Ferdinand Prantl e Alois Přibyl, con riferimento a questa zona ricca di cave di pietra.

Definizioni stratigrafiche e GSSP

[modifica | modifica wikitesto]

La base del Pridoli è definita dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei graptoliti della specie Monograptus parultimus.[3]

Il Pridoli, e con esso il Siluriano, terminano alla prima comparsa della specie graptolitica Monograptus uniformis.

Il GSSP,[4] profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è identificato in una sezione del profilo Požáry, lungo un tratto di linea ferroviaria abbandonata nella cava Požáry, nel versante sud della valle Daleje, 1,5 km a est di Reporoyje, un sobborgo a sud-ovest di Praga.[5][6]

I primi esemplari di fossili di piante vascolari, cioè piante terrestri con tessuti in grado di trasportare il nutrimento, risalgono a questo periodo. I più antichi rappresentanti di questo genere sono la Cooksonia, perlopiù nell'emisfero settentrionale, nell'antico continente Laurussia.

  1. ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Homolka a Přídolí (in lingua Ceca)
  3. ^ J. Kríz: 1989. The Přídoli Series in the Prague Basin (Barrandium area, Bohemia). In: Holland, C. H. and Bassett, M. G. (eds.). A global standard for the Silurian System. National Museum of Wales, Geological Series, 9: 90-100, Cardiff.
  4. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  5. ^ [1] GSSP
  6. ^ Štěpán Manda, Jiří Frýda: Silurian-Devonian boundary events and their influence on cephalopod evolution: evolutionary significance of cephalopod egg size during mass extinctions. In: Bulletin of Geoscience. Vol. 85 (2010) Heft 3, S. 513-540
  • Ivo Chlupác and Z. Kukal: The boundary stratotype at Klonk. The Silurian-Devonian Boundary. IUGS Series, A5: 96-109, Berlin 1977 ISSN 0374-8480 (WC · ACNP)
  • Ivo Chlupác and Frantisek Vacek: Thirty years of the first international stratotype: The Silurian-Devonian boundary at Klonk and its present status. Episodes, 26(3): 10-15, Beijing 2003 ISSN 0705-3797 (WC · ACNP)
  • Felix Gradstein, Jim Ogg & Alan Smith: A Geologic timescale. Cambridge University Press 2004 ISBN 9780521786737
  • J. Kríz: 1989. The Přídoli Series in the Prague Basin (Barrandium area, Bohemia). In: Holland, C. H. and Bassett, M. G. (eds.). A global standard for the Silurian System. National Museum of Wales, Geological Series, 9: 90-100, Cardiff.
era Paleozoica
periodo Cambriano periodo Ordoviciano periodo Siluriano periodo Devoniano periodo Carbonifero periodo Permiano

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]