Coordinate: 41°53′05.69″N 12°17′33.31″E

Oasi Castel di Guido

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Oasi LIPU Castel di Guido)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oasi Castel di Guido
Tipo di areaarea naturale protetta di interesse locale e Sito di interesse comunitario
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lazio
Province  Roma
ComuniRoma
Superficie a terra250 ha
Provvedimenti istitutiviDeliberazione del Consiglio comunale di Roma n° 1804 del 1º ottobre 1999
GestoreLega Italiana Protezione Uccelli
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

L'oasi Castel di Guido è un'area naturale protetta di Roma, sita in zona Castel di Guido e ricompresa nella Riserva naturale statale Litorale Romano.[1] È stata istituita nel 1999 ed è gestita dalla Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) in convenzione con Roma Capitale e l'Azienda agricola Castel di Guido. Al suo interno si trova un sito di importanza comunitaria (SIC) denominato "Macchia Grande di Ponte Galeria" (IT6030025).[2]

L'oasi è stata istituita il 1º ottobre 1999 su iniziativa della Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) in collaborazione con l'assessorato alle politiche ambientali e agricole del Comune di Roma e con l'Azienda agricola Castel di Guido sui terreni della medesima azienda agricola, precedentemente di proprietà del Pio Istituto di Santo Spirito.[3] L'area è divenuta nota per esser stata il punto di partenza del ripopolamento del lupo appenninico (Canis lupus italicus) nell'area di Roma.[4]

Nel gennaio 2014 il centro visite dell'oasi è stato distrutto da un incendio ritenuto di natura dolosa.[5]

La fauna dell'oasi è composta prevalentemente da uccelli, tra cui: averla (Lanius), balestruccio (Delichon urbicum), gruccione (Merops apiaster), nibbio bruno (Milvus migrans), nibbio reale (Milvus milvus), rondine (Hirundo rustica), rondone (Apus apus) e saltimpalo (Saxicola torquatus). Sono presenti inoltre diversi mammiferi, tra cui cinghiali, faine, lepri, lupi e tassi, oltre che la testuggine di Hermann (Testudo hermanni).[6]

Una prima coppia di lupi, formata da due esemplari soprannominati Aurelia e Numa, si è stanziata nell'area dell'oasi intorno al 2014[7] e ha avuto una prima cucciolata nel 2017.[8] Diversi membri del branco sono ibridi risultanti dall'unione di Aurelia con un ibrido lupo-cane soprannominato Nerone.[9]

  1. ^ Castel di Guido, su riservalitoraleromano.it, Riserva naturale statale Litorale Romano - Centro educazione ambientale. URL consultato il 6 maggio 2024.
  2. ^ Fonte: Sito ufficiale, su oasicasteldiguido.it. URL consultato il 26 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2011).
  3. ^ Deliberazione del Consiglio comunale di Roma n° 1804 del 1º ottobre 1999.
  4. ^ Festa della Mamma: tanti auguri ad Aurelia, la prima lupa ad aver ricolonizzato Roma, in RomaToday, Citynews, 12 maggio 2019. URL consultato il 6 maggio 2024.
  5. ^ Incendio doloso all'Oasi Lipu "Sfiorata la tragedia, danni gravi", in la Repubblica - Roma, 22 gennaio 2014. URL consultato il 6 maggio 2024.
  6. ^ Oasi Castel di Guido, su lipu.it, Lega Italiana Protezione Uccelli. URL consultato il 6 maggio 2024.
  7. ^ Lupo, storica cucciolata all'Oasi Castel di Guido (Rm), su lipu.it, Lega Italiana Protezione Uccelli. URL consultato il 6 maggio 2024.
  8. ^ Roma, sei cuccioli di lupo nati nell'oasi di Castel di Guido, in Il Messaggero, 10 dicembre 2018. URL consultato il 6 maggio 2024.
  9. ^ Roma, sette nuovi cuccioli di lupo nati nell'oasi di Castel di Guido, in RepTV, 10 ottobre 2019. URL consultato il 6 maggio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]