Melanochromis loriae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Melanochromis parallelus)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melanochromis loriae


Maschio (in alto) e femmina (in basso)
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaPseudocrenilabrinae
TribùHaplochromini
GenereMelanochromis
SpecieM. loriae
Nomenclatura binomiale
Melanochromis loriae
Johnson, 1975

Melanochromis loriae è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cichlidae, nonché una delle numerose specie di Mbuna.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica della zona nordorientale del Lago Malawi, in Africa, dove abita zone a fondali rocciosi.

Il corpo è allungato, compresso ai fianchi, con grande bocca carnosa. La pinna dorsale è molto lunga, parte dalla fronte e termina al peduncolo caudale.
Il dimorfismo sessuale è molto accentuato dalla colorazione: la livrea maschile presenta un fondo blu notte, tendente al nero.
Dall'occhio parte una fascia orizzontale al di sotto di un'altra fascia parallela sul dorso: entrambe sono blu elettrico. Le pinne sono nere con riflessi blu elettrico, orlate di azzurro. La pinna anale presenta al suo vertice una o più chiazze tondeggianti gialle.
La livrea femminile invece presenta un fondo bruno chiaro, tendente al rosa-giallino, con riflessi azzurrini. Sono presenti le medesime fasce del maschio, ma nella femmina sono bruno-nere. Le pinne sono gialline con screziature e linee nere, orlate d'azzurro.
La lunghezza di entrambi i sessi supera gli 11 cm

Durante il periodo riproduttivo ogni maschio cerca di formare un proprio harem di femmine. Dopo l'accoppiamento, ogni femmina pratica l'incubazione orale delle proprie uova fino alla schiusa.

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie molto diffusa tra gli acquariofili esperti e gli allevatori di mbuna o comunque di ciclidi.

  1. ^ (EN) Kasembe, J, Melanochromis loriae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci