Margaret Rose Keil

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Margareth Rose Keil)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Margaret Rose Keil in Elena sì... ma di Troia (1973)

Margaret Rose Keil (Berlino, 7 luglio 1945) è un'attrice tedesca naturalizzata italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha avuto un periodo di notorietà in Italia a partire dagli anni sessanta soprattutto come interprete di fotoromanzi della Lancio e come testimonial dell'aperitivo Punt e Mes (prodotto dalla Carpano), che pubblicizzò nella rubrica televisiva Carosello, girando a partire dal 1964 diverse serie di short-film (rimasti celebri sia per il raffinato plot, di intonazione romantica, di cui fu autore - e regista - Luciano Emmer, sia per l'indovinatissimo jingle, cantato da Nicola Arigliano[1]). La sua carriera si è protratta fino ai primi anni ottanta.

Accreditata talvolta come Margaret Keil, Margareth Rose Keil e Margaret Rose. La sua filmografia consta di una trentina di titoli, prevalentemente da collegarsi a b-movie di genere horror, peplum, fantascientifico, poliziottesco, spaghetti western, musicarello, sexploitation e della commedia erotica all'italiana. Nelle distribuzioni italiane è stata doppiata, fra l'altro, dalle doppiatrici Laura Gianoli e Annarosa Garatti.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Fotoromanzi[modifica | modifica wikitesto]

Keil ha interpretato sedici fotoromanzi Lancio nel periodo che va dal 1968 al 1970, con un'appendice nel 1977.[2] In sette di essi è apparsa come protagonista:

  • La vita appesa a un filo
  • Ombre sotto la luna (testata: Jacques Douglas)
  • La vita appesa a un filo (Jacques Douglas)
  • Si muore solo tre volte (testata: Lucky Martin)
  • Brindisi per un assassinio (Lucky Martin)
  • Quando si muore per amore
  • Triangolo d'amore
  • L'amore è ombra l'amore è luce

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La strofa finale del jingle (in realtà una canzone vera e propria, le cui parole venivano adattate di volta in volta alla micro-sceneggiatura dell'episodio proposto) era: «Mi dicesti un "love me"/io risposi a te "yes"/mi stringesti forte forte/poi bevemmo un Punt e Mes».
  2. ^ Margaret Rose Keil, su fotoromanzi-topilio.it. URL consultato il 6 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN158689098 · ISNI (EN0000 0001 0586 7680 · GND (DE1062467957