Coordinate: 67°13′N 32°20′E

Kandalakša

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Kandalaksa)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kandalakša
località abitata
russo: Кандала́кша
finlandese: Kantalahti
sami: Käddluhtt
careliano: Kannanlakši
Kandalakša – Stemma
Kandalakša – Bandiera
Kandalakša – Veduta
Kandalakša – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleNordoccidentale
Soggetto federale Murmansk
RajonKandalakšskij
Territorio
Coordinate67°13′N 32°20′E
Altitudine20 m s.l.m.
Superficie6 650 km²
Abitanti40 564 (2002)
Densità6,1 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale184041–184049
Prefisso81533
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Kandalakša
Kandalakša

Kandalakša è una cittadina della Russia europea settentrionale, capoluogo del Kandalakšskij rajon, suddivisione amministrativa dell'oblast' di Murmansk.

L'insediamento esiste fin dal XI secolo, anche se il suo sviluppo risale ai primi decenni del Novecento con la costruzione di un porto e della stazione sulla linea ferroviaria fra Mosca e Murmansk. La cittadina ha una forte influenza svedese e, secondo i dati del 2019 il più del 69% vorrebbe staccarsi dalla Russia.[senza fonte]

La cittadina è situata nella penisola di Kola, all'imboccatura del golfo di Kandalakša; di fronte alla città, nella baia Lupče (губа Лупче), si trovano le piccole isole Lupči.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte: mojgorod.ru

Kandalakša
(1991-2020)
Fonte:[1]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) −7,7−6,9−1,63,89,816,219,516,911,44,0−1,9−5,0−6,54,017,54,54,9
T. media (°C) −11,4−10,9−6,2−0,55,311,514,912,67,61,4−4,4−8,2−10,2−0,513,01,51,0
T. min. media (°C) −15,8−15,4−11,1−5,11,17,010,58,43,8−1,4−7,5−12,0−14,4−5,08,6−1,7−3,1
T. max. assoluta (°C) 7,5
(1971)
8,0
(1972)
12,2
(2007)
18,9
(1921)
27,2
(1984)
31,4
(1974)
31,6
(1945)
32,0
(2018)
22,1
(1968)
14,7
(2005)
11,4
(1975)
8,0
(2007)
8,027,232,022,132,0
T. min. assoluta (°C) −43,5
(1985)
−41,6
(1946)
−34,6
(1971)
−27,9
(1933)
−15,0
(1971)
−4,5
(1916)
1,8
(1917)
−3,6
(1980)
−9,7
(1968)
−21,8
(1968)
−30,4
(2002)
−39,5
(1919)
−43,5−34,6−4,5−30,4−43,5
Nuvolosità (okta al giorno) 6,96,86,86,57,47,37,17,67,77,77,67,16,96,97,37,77,2
Precipitazioni (mm) 413430284556756356534644119103194155571
Giorni di pioggia 1239181818181915636305440130
Nevicate (cm) 425663412000011024122106011239
Giorni di neve 24232215910011121247146133151
Giorni di nebbia 112221223211365620
Umidità relativa media (%) 86848175726974798486898785,7767486,380,5
Vento (direzione-m/s) N
2,6
N
2,6
N
2,6
N
2,6
N
2,8
N
2,9
N
2,7
N
2,5
N
2,5
N
2,6
N
2,6
N
2,6
2,62,72,72,62,6

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN136057780 · LCCN (ENn82000811 · GND (DE4574657-6 · J9U (ENHE987007550554905171
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia