Julija Abramovna Dobrovol'skaja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Julia Abramovna Dobrovol'skaja)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Iudif Abramovna Dobrovol'skaja, nota anche con lo pseudonimo di Julija Abramovna Dobrovolskaia (in russo Юлия Абрамовна Добровольская?; Nižnij Novgorod, 25 agosto 1917Tonezza del Cimone, 25 luglio 2016), è stata una slavista, traduttrice e lessicografa russa naturalizzata italiana. Fu autrice di libri fondamentali per gli studenti dell'italiano in Russia e del russo in Italia.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Studiò nel dipartimento di lingue germaniche nell'Università di Leningrado con Vladimir Propp. Lavorò come interprete russo-spagnolo durante la guerra civile nella Spagna negli anni 1938-1939. Nel 1944, nel corso di epurazioni politiche, fu arrestata e condannata a 3 anni di colonia penale, con l'accusa di alto tradimento, in quanto si trovava all'estero. Fu poi liberata con l'amnistia nel 1945. Da allora si dedicò allo studio e all'insegnamento.

In Unione Sovietica fu docente di lingua italiana (dal 1946) e lavorò come interprete simultaneo e traduttrice italiano-russa, stringendo amicizie con varie figure culturali come Gianni Rodari, Alberto Moravia, Lilja Brik, Renato Guttuso, Lev Razgon.

Nel 1982 ottenne la cittadinanza italiana e andò ad abitare a Milano, dove visse fino alla morte. Dal 1983 fino al 2003 fu docente di Lingua e letteratura russa presso le università di Trieste, Trento, Milano, Venezia. Nel 2006 le fu attribuita la cittadinanza onoraria della città di Arezzo [1] come "protagonista della cultura russa in Italia, la porta attraverso la quale, complici le traduzioni, sono passati autori che sarebbero rimasti proibiti e sconosciuti".

A lei nel 1997 Marcello Venturi ha dedicato un libro, Via Gorkij 8 interno 106 (il suo ex indirizzo a Mosca).

Il 25 settembre 2014 ottenne per decreto del presidente della Repubblica Italiana un assegno straordinario di vitalizio quantificato in 24 000 euro annui secondo la Legge Bacchelli[1].

Morì nel 2016, quasi centenaria. Riposa in un colombaro del Cimitero Maggiore di Milano[2].

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Didattica del russo[modifica | modifica wikitesto]

Narrativa[modifica | modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1976 e nel 1987 è stata insignita del Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei ministri d'Italia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ PANORAMA LEGISLATIVO ISTISSS - Anno VIII - n. 170 (PDF), su istisss.it. URL consultato il 1º marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2020).
  2. ^ Comune di Milano, applicazione di ricerca defunti "Not 2 4get".

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN164429147 · ISNI (EN0000 0003 7514 2698 · SBN RAVV022281 · BAV 495/151059 · LCCN (ENno2007024826 · GND (DE13267484X · BNF (FRcb13529748z (data) · J9U (ENHE987007456984905171