Folha de S. Paulo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Folha de São Paulo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Folha de S.Paulo
Logo
Logo
StatoBandiera del Brasile Brasile
Linguaportoghese
PeriodicitàQuotidiano
GenereStampa nazionale
Formatobroadsheet
Fondazione19 febbraio 1921
SedeSan Paolo del Brasile
DirettoreSérgio Dávila
ISSN1414-5723 (WC · ACNP)
Sito webwww.folha.uol.com.br/
 

La Folha de S.Paulo (in italiano Foglio di S. Paolo) è un quotidiano brasiliano fondato nel 1921 sotto il nome Folha da Noite e pubblicato a San Paolo dalla società Folha da Manhã.

Il giornale è il fulcro di Gruppo Folha, un conglomerato mediatico che controlla anche UOL (Universo Online), il principale portale Internet in Brasile; istituto di sondaggi Datafolha; casa editrice Publifolha; la tipografica Três Estrelas; società di stampa Plural; e, in joint-venture con il gruppo Globo, il quotidiano economico Valor, tra le altre imprese.

Ha attraversato diverse fasi e si è rivolto a differenti tipi di pubblico, come le classi medie urbane, i proprietari terrieri delle campagne e la società civile, ma l'indipendenza politica è sempre stata uno dei suoi capisaldi editoriali.

Dal 1986, Folha ha avuto la maggiore diffusione tra i maggiori quotidiani brasiliani: secondo i dati di IVC (Instituto Verificador de Circulação), nel gennaio 2010, la diffusione era di 279.000 copie nei giorni feriali e 329.000 la domenica. Insieme a O Estado de S. Paulo e O Globo, Folha è considerato uno dei tre principali quotidiani brasiliani. Tra i quotidiani, Folha ha anche il sito di notizie con il maggior numero di visitatori.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il primo numero di Folha da Noite pubblicato sabato 19 febbraio 1921.

Folha è stata fondata il 19 febbraio 1921, da un gruppo di giornalisti guidati da Olival Costa e Pedro Cunha, sotto il nome di Folha da Noite. Era un giornale serale, con un progetto che privilegiava articoli più brevi e chiari, concentrandosi più sulla cronaca che sull'opinione, e con un posizionamento più vicino ai temi che toccavano la vita quotidiana dei paulistanos, in particolare le classi popolari. Il giornale era in competizione con O Estado de S. Paulo, il principale quotidiano della città, che rappresentava interessi monetari rurali e aveva una linea editoriale conservatrice e tradizionalista; Folha era invece più sensibile ai bisogni della società.

Gli affari fiorirono e i soci di controllo decisero di acquistare un edificio che fungesse da quartier generale, una tipografia e poi, nel 1925, di creare un secondo giornale, Folha da Manhã. Sempre nel 1925, Folha da Manhã presentò in anteprima Juca Pato, un personaggio dei cartoni animati disegnato da Benedito Carneiro Bastos Barreto (1896-1947), meglio conosciuto come Belmonte. Juca Pato avrebbe dovuto rappresentare il Joe medio, e fungeva da veicolo per critiche ironiche ai problemi politici ed economici, ripetendo sempre lo slogan "poteva andare peggio".

I due giornali Folha criticavano soprattutto i partiti repubblicani che allora monopolizzavano il potere; i giornali si batterono per il miglioramento sociale. L'azienda è stata coinvolta nella fondazione del Partito Democratico, un gruppo di opposizione. Tuttavia, nel 1929, Olival Costa, all'epoca unico proprietario dei due Folha, ricucì le sue fratture con i repubblicani di San Paolo e ruppe i suoi legami con i gruppi di opposizione legati a Getúlio Vargas e alla sua Aliança Liberal.

Nell'ottobre 1930, quando Vargas guidò una rivoluzione vittoriosa, i giornali che gli si opponevano furono attaccati dai sostenitori liberali di Aliança. I locali di Folha furono distrutti e Costa vendette l'azienda a Octaviano Alves de Lima, un uomo d'affari la cui attività principale era la produzione e il commercio di caffè.

La difesa dei proprietari terrieri e l'opposizione a Vargas[modifica | modifica wikitesto]

L'obiettivo iniziale di Alves de Lima, quando rilevò i giornali nel 1931, era la difesa degli "interessi agricoli", cioè dei proprietari terrieri. Ma una serie di eventi fece sì che i giornali focalizzassero il loro obbiettivo su altro: la rivoluzione del 1932, quando San Paolo cercò di recuperare il potere perso con Vargas; la seconda guerra mondiale e l'instaurazione dell'Estado Novo.

Alves de Lima non aveva esperienza di cronaca, quindi incaricò il poeta Guilherme de Almeida di dirigere la compagnia e scelse Rubens do Amaral come capo della redazione; Amaral guidava una redazione composta da giornalisti ostili a Vargas. Hermínio Saccheta, un trotskista che fu per un breve periodo prigioniero politico sotto Estado Novo, divenne redattore esecutivo non appena uscito di prigione.

La dittatura ha esercitato pressioni politiche sugli organi di informazione a San Paolo, in particolare prendendo di mira O Estado de S. Paulo, uno dei principali sostenitori della rivoluzione del 1932. Il direttore del giornale, Júlio de Mesquita Filho, fu arrestato tre volte e costretto all'esilio, e "Estado" venne commissariato delle autorità dal 1940 al 1945. Con il suo principale rivale imbavagliato, Folha da Manhã ha assunto un ruolo di primo piano come giornale d'opposizione alla dittatura di Vargas.

Questa posizione critica è una delle ragioni addotte per spiegare un cambio di proprietà avvenuto nel 1945. Secondo João Baptista Ramos, fratello di João Nabantino Ramos - uno dei nuovi partner di controllo della società, con Clóvis Queiroga e Alcides Ribeiro Meirelles -, l'acquisto della Folhas era una manovra architettata da Vargas per sbarazzarsi della linea editoriale d'opposizione al regime che Rubens do Amaral, nemico giurato del "getulismo", aveva conferito al giornale.

Queiroga, da parte sua, rappresentava il conte Francisco Matarazzo Júnior, a cui era stato impedito di possedere organi di stampa in Brasile perché nato in Italia. Matarazzo ha finanziato l'acquisto di nuove e moderne macchine da stampa e ha visto l'investimento come un modo per rispondere agli attacchi subiti dai giornali di proprietà del suo rivale in affari Assis Chateaubriand.

Una delle armi che ha sviluppato per questa battaglia è stata la riduzione del prezzo di vendita dei Folhas per soffocare gli affari di Diários Associados, la compagnia di Chateaubriand. Tuttavia, lo stratagemma fallì. Nabantino Ramos controbilanciava quelle perdite con il finanziamento iniziale del Conte e, alcuni mesi dopo, dichiarava che il debito della società nei confronti di Matarazzo era interamente saldato e assumeva il controllo editoriale dei giornali.

Il giornale della classe media e l'attivismo civile[modifica | modifica wikitesto]

Nabantino Ramos, che era un avvocato, era molto interessato alle moderne tecniche manageriali, e durante gli anni '40 e '50 adottò diverse innovazioni: concorsi per nuovi assunti, corsi di giornalismo, bonus per i risultati e fact checking. Ha scritto un manuale per la redazione e linee guida per la politica editoriale.

Nel 1949, Ramos fondò un terzo giornale, Folha da Tarde, e sponsorizzò decine di campagne civiche contro la corruzione e la criminalità organizzata, per la difesa delle fonti idriche, il miglioramento delle infrastrutture, i lavori urbani e altro.

Per quanto organizzato come dirigente, Ramos mancava di senso degli affari e non era abbastanza flessibile per negoziare linee di credito e pareggiare i budget. All'inizio degli anni '60 l'azienda soffriva a causa dell'aumento dei prezzi della carta da stampa. Nel 1960 i tre giornali furono fusi sotto un nuovo titolo, Folha de S.Paulo, ma inizialmente furono mantenute le edizioni mattutina, pomeridiana e serale. Tuttavia, con il peggioramento della situazione finanziaria fu deciso di mantenere solamente l'edizione mattutina.

Le cose peggiorarono ulteriormente nel 1961, dopo che i giornalisti organizzarono uno sciopero che costrinse l'azienda a pagare salari più alti e concedere loro benefici aggiuntivi. Ciò significava costi aggiuntivi per il giornale. Il 13 agosto 1962 l'azienda fu venduta agli imprenditori Octavio Frias de Oliveira e Carlos Caldeira Filho.

Nel 2004 ha pubblicato la foto di disuguaglianza più famosa al mondo che in seguito ha reso internazionalmente conosciuto il fotografo brasiliano Tuca Vieira.[1]

Pluralismo e partnership[modifica | modifica wikitesto]

Frias e Caldeira sono diventati rispettivamente CEO e COO della società e hanno iniziato il loro mandato cercando di rafforzare la posizione finanziaria del giornale. Frias scelse lo scienziato José Reis, uno dei protagonisti dell'Associazione brasiliana per il progresso della scienza (SBPC), come capo della redazione, e assunse anche Cláudio Abramo, il giornalista a cui si attribuiva il merito di aver rilanciato il concorrente O Estado de S. Paulo. Abramo prenderà il posto di Reis e formerà una proficua collaborazione lavorativa con Frias che si protrarrà per più di 20 anni. Nel 1964 Folha de S.Paulo appoggiò il colpo di stato che rovesciò il presidente João Goulart ed instaurò una giunta militare.

Superate le ristrettezze finanziarie e imprenditoriali, la nuova dirigenza si concentrò sull'ammodernamento industriale e sulla creazione di una rete distributiva che ne facilitasse un'amplia distribuzione. L'azienda ha acquistato nuove macchine da stampa e attrezzature negli Stati Uniti. Nel 1968 Folha divenne il primo giornale latinoamericano ad adottare il sistema di stampa offset. Nel 1971, ha aperto la strada a una nuova innovazione: la composizione tipografica al piombo è stata sostituita dalla composizione a freddo. La diffusione del giornale stava migliorando e la sua quota nel mercato pubblicitario stava crescendo.

Verso la fine degli anni '60, Frias ha persino formato il nucleo di una rete televisiva nazionale, aggiungendosi a TV Excelsior, che ha portato il pubblico a San Paolo e ha acquisito nel 1967 altre tre stazioni a Rio de Janeiro, Minas Gerais e Rio Grande do Sul. Tuttavia, a Caldeira non piaceva il business televisivo e i soci vendettero le loro società televisive nel 1969.

I primi anni '70 furono un periodo turbolento per Folha. Accusato dai gruppi della guerriglia di aver prestato veicoli all'apparato repressivo del regime militare, Folha è diventato un bersaglio per azioni di guerriglia. Gruppi di guerriglieri intercettarono e bruciarono tre dei furgoni per le consegne di Folha, due a settembre e uno a ottobre 1971, e minacciarono di morte il proprietario del giornale. Octavio Frias de Oliveira ha risposto con un editoriale di prima pagina intitolato "Bandismo", e ha dichiarato che non avrebbe accettato le aggressioni o le minacce. A ciò è seguito un articolo sul notiziario dell'ALN, un gruppo di guerriglieri, in cui Frias è stato classificato come nemico dell'organizzazione e del Brasile. Le pessime relazioeni tra il giornale e i gruppi di sinistra si è approfondito e ha raggiunto l'apice con l'editoriale "Prigionieri politici?", pubblicato nel 1972, in cui il giornale contestava l'idea che ci fossero persone incarcerate per le loro idee politiche in Brasile . L'editoriale è stato anche una risposta al rivale O Estado, per la sua difesa di un regime carcerario speciale per i prigionieri politici. L'editoriale affermava: "È risaputo che quei criminali, che il quotidiano [Estado] qualifica erroneamente come prigionieri politici, sono solo rapinatori di banche, sequestratori, ladri, piromani e assassini, che agiscono a volte con più squisita perversità di quegli altri, umili comuni criminali, che l'organo di informazione in questione ritiene meritevoli di ogni promiscuità". L'episodio ha provocato anche una crisi interna al giornale. Una settimana dopo, Folha ha sospeso i suoi editoriali. Più tardi quello stesso anno, Abramo perse la sua posizione di caporedattore, mentre la testata rivendicò solo una posizione più dichiaratamente politica, invece della "neutralità" acritica adottata quando gli editoriali furono sospesi, alla fine del 1973.

Più innovativo del suo concorrente, Folha iniziò a conquistare la classe media che stava crescendo sotto il "miracolo economico" brasiliano e divenne il giornale preferito dai giovani e dalle donne. Allo stesso tempo, si è impegnato in aree di notizie che fino a quel momento non erano ben coperte in Brasile, come notizie economiche, sport, istruzione e servizi. Folha ha sostenuto il concetto di apertura politica e ha aperto le sue pagine a tutte le tendenze di opinione, e la sua copertura giornalistica ha adottato una posizione più critica.

Frias credeva in una politica editoriale apartitica e pluralista, in grado di offrire la più ampia gamma di punti di vista su qualsiasi argomento, e trovò un abile collaboratore in Cláudio Abramo, direttore editoriale del giornale dal 1965 al 1973, seguito da Ruy Lopes (1972-73) e Boris Casoy (1974-1976).

Abramo subentrò nuovamente nel 1976/77, ma poi una crisi causata da un tentativo di colpo di stato militare contro il presidente Ernesto Geisel spinse Frias a riportare Casoy. Abramo riformulò il giornale e guidò la prima di molte riforme grafiche che sarebbero seguite, nel 1976; ha assunto editorialisti come Janio de Freitas, Paulo Francis, Tarso de Castro, Glauber Rocha, Flavio Rangel, Alberto Dines, Mino Carta, Osvaldo Peralva, Luiz Alberto Bahia e Fernando Henrique Cardoso.[8] Folha è diventato uno dei principali forum di dibattito pubblico in Brasile. Contrariamente ad alcune aspettative, questa postura editoriale è stata preservata e sviluppata da Casoy durante il suo mandato (1977-1984). Nel 1983/1984, Folha fu il principale baluardo del movimento Diretas Já, un tentativo di cambiare il sistema di voto adottato per la selezione presidenziale, da voto congressuale a voto popolare diretto.

Nel 1984, Otavio Frias Filho è diventato il direttore editoriale, sistematizzando e sviluppando le esperienze del giornale durante l'apertura politica e Diretas Já. Una serie di documenti circolati periodicamente, definendo il progetto editoriale del giornale come parte del cosiddetto Projeto Folha, attuato in redazione sotto la supervisione di Carlos Eduardo Lins da Silva e Caio Túlio Costa. Le linee guida per Projeto Folha richiedono una copertura giornalistica critica, apartitica e pluralistica. Questi principi guidano anche il Manuale Newsroom, pubblicato per la prima volta nel 1984 e aggiornato più volte in seguito. Più che una guida di stile, serve come guida alle regole e agli impegni a cui lavora Folha. È stata la prima pubblicazione del suo genere ad essere messa a disposizione del grande pubblico.

Le linee guida stabiliscono che lo stile giornalistico di Folha doveva essere descrittivo e accurato, ma che i temi che causavano controversie potevano ammettere più di un punto di vista e richiedono un trattamento pluralistico. Folha divenne noto anche per la sua selezione molto diversificata di editorialisti. Allo stesso tempo, sono stati istituiti controlli e contrappesi attraverso controlli interni: il Manuale, la sezione quotidiana "Correzioni" adottata nel 1991, una norma che prevede la pubblicazione delle obiezioni a qualsiasi articolo espresso dai lettori o per le persone menzionate nelle notizie, e , soprattutto, la figura del difensore civico creata nel 1989; questa posizione comporta la sicurezza del lavoro per il suo titolare, il cui scopo è quello di criticare Folha e far fronte alle lamentele dei lettori e delle persone citate nelle notizie.

Dal punto medio del governo militare brasiliano, Folha mantenne una posizione critica nei confronti di diverse amministrazioni successive (Ernesto Geisel, João Figueiredo, José Sarney, Fernando Collor, Itamar Franco). Otavio Frias Filho è stato citato in giudizio, con tre giornalisti di Folha, dall'allora presidente Fernando Collor.

Sebbene Folha abbia espresso sostegno alle opinioni economiche liberalizzanti di Collor, è stata la prima testata a fare appello per il suo impeachment, poi avvenuto nel 1992. La copertura del giornale sulle amministrazioni di Fernando Henrique Cardoso (PSDB) e Luiz Inácio Lula da Silva (PT) ha portato ad accuse di pregiudizio antigovernativo in entrambi i casi, sebbene i due Presidenti appartengano a partiti rivali.

A partire dalla denuncia di una massiccia frode sulla ferrovia Norte-Sul (1985), e attraverso lo scandalo Mensalão (2005), Folha ha continuato a rivelare abusi e malgoverno.

Nel 1986, Folha è diventato il giornale con la maggiore tiratura tra i grandi quotidiani brasiliani, e ancora oggi è in testa. Nel 1995, un anno dopo aver raggiunto la soglia del milione di copie per l'edizione domenicale, l'azienda mette in funzione il suo nuovo centro stampa, considerato il più tecnologicamente avanzato dell'America Latina. Il record di tiratura e vendite dell'azienda è stato stabilito nel 1994, con il lancio dell'"Atlas Folha/The New York Times" (1.117.802 copie per l'edizione domenicale).

Attualmente, Folha ha ampliato la sua gamma di attività di comunicazione, con giornali, banche dati, un istituto di sondaggi, un newswire, un servizio di notizie e intrattenimento in tempo reale, una tipografia per riviste e una società di consegna.[citazione necessaria]

Nel 1991, tutte le quote di Empresa Folha da Manhã allora appartenenti a Carlos Caldeira Filho furono trasferite a Octavio Frias de Oliveira, editore di Folha fino alla sua morte nel 2007. I redattori esecutivi di Folha dal 1984 sono stati i giornalisti Matinas Suzuki (1991-1997), Eleonora de Lucena (2001-2010) e Sérgio Dávila (da marzo 2010).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ San Paolo, la foto dei due Brasile, in Il Venerdì di Repubblica, 23 gennaio 2024. URL consultato il 23 gennaio 2024.
    «La "più iconica foto della disuguaglianza" fu scattata vent’anni da Tuca Vieira. Abbiamo chiesto al suo autore di raccontarcene la storia»

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN156020248 · J9U (ENHE987007327738005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n86031528