File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:Sgabello - Museo scienza tecnologia Milano 12388 01.jpg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(1 280 × 1 920 pixel, dimensione del file: 94 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
sgabello - La Bohème/ 8883.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autore
Kartell s.p.a. (produttore), Starck Philippe (designer)
Titolo
sgabello - La Bohème/ 8883.
Descrizione
Italiano: Seduta di colore viola (codice colore V4) a forma di anfora antica (stamnos). Il corpo è costituito da orlo, collo, spalla e pancia; il vaso poggia su un piede leggermente rialzato, uno stelo ad echino rovesciato. Il diametro dell'apertura dell'orlo è inferiore al diametro massimo del corpo del vaso. È caratterizzata da un corpo rastremato inferiormente e da un collo corto e largo, schiacciato inferiormente dalla spalla. L'orlo ha un profilo rotondo ed è chiuso al fine di creare una superficie di seduta (sedile). Quest'ultima presenta, al centro, un segno inciso di forma circolare, causato dal processo di stampaggio a iniezione.
Funzione

mobile adatto a sedersi.

Notizie storico-critiche
Oggetto facente parte della Divisione Habitat di Kartell, è un caratteristico esempio della produzione Kartell, azienda affermata a livello internazionale e fin dalla sua nascita nota per la produzione innovativa di arredi in materiale plastico. La Kartell è stata fondata nel 1949 da un allievo di Giulio Natta, Giulio Castelli, neo laureato in ingegneria chimica al Politecnico di Milano. Nel 1956 Castelli è tra i fondatori dell'Associazione per il Disegno industriale che promuove il premio Compasso d'oro Lo sgabello "La Bohème è realizzato con lo stampaggio a iniezione, una tecnologia esclusiva approntata per la prima volta nel settore design da Kartell, e in policarbonato, materiale plastico scelto per via delle sue proprietà di trasparenza, resistenza termica e meccanica, e durezza La tecnica dello stampaggio a iniezione è un processo di produzione industriale del tipo per fusione, in cui il materiale liquido (materiale plastico) viene immesso in uno stampo grazie ad una pressa per lo stampaggio. Generalmente, l'iniezione avviene a pressioni elevate e a temperature tali da consentire lo scorrimento del materiale "plastificato" nello stampo. Quest'ultimo è realizzato in acciai speciali e costituito da due parti, che viengono tenute chiuse idraulicamente o meccanicamente durante il processo di stampaggio e che verranno separate per consentire l'estrazione del pezzo a processo ultimato. Lo stampaggio a iniezione è ritenuto uno dei processi più economici di trasformazione delle materie plastiche. L'uso di programmi specifici quali "mold flow" consente una rapida ed economica prototipazione del prodotto; l'uso di presse veloci permette di produrre particolari anche grandi in un tempo estremamente ridotto.
Data tra il 2001 e il 2001
date QS:P571,+2001-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+2001-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+2001-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale policarbonato/ stampaggio a iniezione
Dimensioni altezza: 46 cm; diametro: 33 cm
dimensions QS:P2048,46U174728
dimensions QS:P2386,33U174728
Peso: 20 877 g
institution QS:P195,Q947082
Numero d'inventario
12388
Provenienza Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Riferimenti
  • Kartell ({{{BIB1D}}}) Kartell, Noviglio
Fonte/Fotografo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Licenza
(Riusare questo file)
w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale14:16, 21 mag 2016Miniatura della versione delle 14:16, 21 mag 20161 280 × 1 920 (94 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Olivini, Francesca | NSC = Oggetto facente parte della Divisione Habitat di Kartell, è un caratteristico esempio della produzione Kartell, azienda affe...

La seguente pagina usa questo file:

Metadati