File proveniente da Wikimedia Commons. Clicca per visitare la pagina originale

File:DEU Penzberg COA.svg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

File originale(file in formato SVG, dimensioni nominali 432 × 522 pixel, dimensione del file: 10 KB)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Stemma
InfoField
English: the city of Penzberg
Blasonatura
InfoField
Deutsch: „Unter von Silber (Weiß) und Blau in drei Reihen geschachtem Schildhaupt, belegt mit gekreuztem schwarzen Hammer und schwarzen Schlägel, in Blau auf grünem Boden schreitend ein silbernes (weißes) Lamm, das eine silberne (weiße) Fahne mit rotem Kreuz an goldenem (gelbem) Stab hält.“
English: “Below a chief chequy Argent and azure charged with hammer and pick sable saltirewise, above a terrace in base vert the symbol of Agnus Dei, a lamb Argent with a sticked Or bendy sinister crossed gules flag Argent.”
Riferimenti
InfoField
Stadtwappen
Smalto (BY)
InfoField
argentazuregulessablevert
Data
Deutsch: verliehen am 16 dicembre 1929
English: granted on 16 dicembre 1929
Provenienza
Deutsch: Das Wappen der Stadt Penzberg wurde am 16. Dezember 1929 vom bayerischen Staatsministerium des Innern genehmigt, nachdem es bereits am 28. November 1919 vom Stadtrat beschlossen wurde. Die Bergmannswerkzeuge erinnern an den Pechkohlebergbau. Das Lamm mit der Kreuzfahne ist das Attribut des heiligen Johannes des Täufers und erinnert an die Landgemeinde Sankt Johannisrain, die durch den Zuzug von Bergleuten seit 1870 beträchtlich wuchs und aus der 1919 die Stadt Penzberg hervorging. Die Farben Silber und Blau im Schildhaupt spielen auf die bayerischen Landesfarben an.
English: The arms were devised and adopted on November 28, 1919, but officially granted on December 16, 1929. The Agnus Dei, the attribute of St. John, is a symbol for the municipality of St. Johannesrain, from which the city of Penzberg developed in 1919. The minor tools stand for pitch coal mining in Penzberg. The colours argent and azure are derived from the arms of Bavaria.
Artista
InfoField
Vettorizzazione: Jürgen Krause
Fonte
References
InfoField
Haus der Bayerischen Geschichte
Altre versioni
Penzberg wappen.jpg
DEU Penzberg COA 2.svg
SVG sviluppo
InfoField
 
Il codice sorgente di questo file SVG è valido.
 
Questo stemma in grafica vettoriale è stato creato con Inkscape da Jürgen Krause.

Licenza

Public domain
Questo file raffigura lo stemma di una Körperschaft des öffentlichen Rechts tedesca (corporazione governata da legge pubblica). Secondo l'articolo 5 Abs. 1 della legge sul copyright tedesca, le opere ufficiali come gli stemmi sono gemeinfrei (nel pubblico dominio). Nota: l'uso degli stemmi è soggetto a restrizioni legali, indipendentemente dallo status del copyright della raffigurazione mostrata qui.
Wappen Deutschlands
Wappen Deutschlands

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/svg+xml

729a27177cd63d8bb526804d0a8a51c900d58921

9 991 byte

522 pixel

432 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale18:35, 16 dic 2015Miniatura della versione delle 18:35, 16 dic 2015432 × 522 (10 KB)Jürgen KrauseEditing SVG source code using User:Rillke/SVGedit.js; upload handled by User:Rillke/MwJSBot.js
20:03, 26 ott 2015Miniatura della versione delle 20:03, 26 ott 2015432 × 522 (10 KB)Jürgen Krause== {{int:filedesc}} == {{COAInformation |blazon of = {{de|1=''der Stadt Penzberg, Landkreis Weilheim-Schongau, Oberbayern, Bayern''}}{{en|1=''the city of [...

La seguente pagina usa questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

  • Usato nelle seguenti pagine di ar.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di arz.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di azb.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di bar.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ce.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di de.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di eo.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di fa.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di hu.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di hy.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di id.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ja.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di kk.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ku.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ky.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di lld.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di lmo.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di lv.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ms.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di nl.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di pl.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ro.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di ru.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di sh.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di simple.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di sr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di sv.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di tr.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di tt.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di uk.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di uz.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di vi.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di vo.wikipedia.org:
  • Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org:

Metadati