Episodi di Doctor Who (nuova serie) (quattordicesima stagione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Doctor Who.

La prima stagione della terza serie televisiva Doctor Who, composta da 8 episodi, va in onda dall'11 maggio al 22 giugno 2024 su BBC One. In Italia è pubblicata sulla piattaforma streaming Disney+ in contemporanea con la trasmissione nel paese d'origine. La stagione è preceduta dallo speciale natalizio The Church on Ruby Road, uscito il 25 dicembre 2023.

Protagonista della stagione è il Quindicesimo Dottore, interpretato da Ncuti Gatwa, assieme alla compagna Ruby Sunday (Millie Gibson).

Titolo originale Titolo italiano Pubblicazione
1 Space Babies La stazione spaziale dei bambini 11 maggio 2024
2 The Devil's Chord Maestro
3 Boom L'algoritmo della morte 18 maggio 2024
4 73 Yards Il cerchio delle fate 25 maggio 2024
5 Dot and Bubble Il pianeta dei mostri 1° giugno 2024
6 Rogue 8 giugno 2024
7 The Legend of Ruby Sunday 15 giugno 2024
8 Empire of Death 22 giugno 2024

La stazione spaziale dei bambini[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il Dottore porta Ruby in una stazione spaziale del futuro in orbita attorno ad un pianeta. Dopo aver scoperto un mostro nei ponti inferiori della stazione, il duo scopre un equipaggio di bambini parlanti che gestiscono la nave ai livelli superiori. Dopo aver scambiato il Dottore e Ruby per i loro genitori, l'equipaggio spiega che sono stati soli per sei anni, sotto la cura di Tata, che si scopre essere Jocelyn, l'ultimo membro dell'equipaggio originale della stazione rimasto quando agli altri membri fu ordinato di abbandonare le loro posizioni. Il Dottore e Ruby indagano sulla creatura, soprannominata Bogeyman, e scoprono che è stata geneticamente coltivata dal muco avanzato dei bambini, proprio come i bambini venivano cresciuti sulla nave. Jocelyn cerca di espellere la creatura da una camera di equilibrio, ma Ruby e il Dottore la fermano. Successivamente, il Dottore ripara la stazione e permette a Jocelyn, ai bambini e a Bogeyman di dirigersi verso la loro nuova casa. Invita Ruby ad accompagnarlo ufficialmente ma la avverte che non potrà mai riportarla al giorno della sua nascita. Allora, Ruby chiede di tornare a trovare Carla e Cherry, mentre il Dottore inizia a scansionare il DNA di Ruby.

  • Altri interpreti: Robert Strange (Bogeyman), Golda Rosheuvel (Jocelyn Sancerre), Mason McCumskey (Eric), Sienna-Robyn Mavanga-Phipps (Poppy), Sami Amber, Shola Olaitan-Ajiboye, Cadence Williams, Param Patel, Lonnee Archibong (voci dei bambini), Michelle Greenidge (Carla Sunday), Angela Wynter (Cherry Sunday) 

Maestro[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: The Devil's Chord
  • Diretto da: Ben Chessell
  • Scritto da: Russell T Davies

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1925, un insegnante di musica mostra al suo allievo L'accordo del Diavolo, che evoca un essere chiamato Maestro, il quale consuma l'anima dell'insegnante. Su richiesta di Ruby, il Dottore la porta nel 1963 per vedere i Beatles registrare il loro primo album agli EMI Recording Studios. Scoprono da John Lennon e Paul McCartney che la band, e il resto del mondo, ha perso il gusto per la musica, cosa che il Dottore teme possa alterare il futuro dell'umanità. Fa suonare a Ruby una canzone, attirando l'attenzione di Maestro, che sta consumando la musica di ogni essere umano. Dopo essere fuggito dal nemico, il Dottore porta Ruby nel suo presente, scoprendo il mondo devastato in un inverno nucleare. Appare Maestro, rivelandosi uno dei figli del Giocattolaio, con poteri simili riguardo alla musica. Prende il controllo del TARDIS, costringendo il Dottore a tornare negli studi nel 1963. Lì, lui e Ruby cercano di trovare l'accordo per bandire Maestro, ma non ci riescono. John e Paul arrivano per concludere l'accordo che sconfigge Maestro, che preannuncia l'arrivo di "Colui che aspetta", menzionato dal padre in The Giggle. La musica ritorna e il Dottore e Ruby si impegnano in un numero musicale prima di partire con il TARDIS.

L'algoritmo della morte[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Boom
  • Diretto da: Julie Anne Robinson
  • Scritto da: Steven Moffat

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Dopo che il TARDIS atterra sul pianeta Kastarion 3 nel mezzo di una guerra nell'anno 5087, il Dottore calpesta accidentalmente una mina, ed è costretto a rimanere in piedi su di essa, altrimenti rischia di innescarla. Ruby e il Dottore conversano con un'intelligenza artificiale basata su un soldato di nome John Francis Vater, che è stato recentemente ucciso da un' "ambulanza" a causa del tempo di recupero ritenuto troppo lungo. L'attrezzatura bellica è prodotta da Villengard, che controlla i suoi prodotti con un algoritmo che bilancia costi e profitti. La figlia di Vater, e successivamente altri due soldati, arrivano sul campo di battaglia. Nella confusione che ne segue, Ruby viene ferita a morte. Il Dottore spiega ai soldati che la guerra è stata creata falsamente dall'algoritmo; non ci sono nemici, e i soldati hanno invece combattuto contro le loro apparecchiature controllate da Villengard, comprese le mine. Il Dottore convince l'intelligenza artificiale di Vater a contrastare l'ambulanza, fungendo da virus che sconfigge l'algoritmo, disattiva la mina e fa rianimare Ruby dall'ambulanza. Con la fine del conflitto su Kastarion 3, il Dottore e Ruby se ne vanno.

  • Altri interpreti: Joe Anderson (John Francis Vater), Majid Mehdizadeh-Valoujerdy (Carson), Caoilinn Springall (Splice Alison Vater), Varada Sethu (Mundy Flynn), Bhav Joshi (Canterbury James Olliphant), Susan Twist ("Ambulanza")

Il cerchio delle fate[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: 73 Yards
  • Diretto da: Dylan Holmes Williams
  • Scritto da: Russell T Davies

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essere atterrati in Galles, il Dottore rompe accidentalmente un cerchio fatato contenente messaggi che menzionano qualcuno chiamato "Pazzo Jack", prima di scomparire improvvisamente. Incapace di rientrare nel TARDIS, Ruby inizia ad essere seguita da una donna misteriosa che, pur sembrando ferma, mantiene una distanza costante di 73 yards da lei. Chiunque si avvicini e parli alla donna fugge spaventato sia da lei che da Ruby, inclusi la madre della ragazza e la UNIT. Passano gli anni e Ruby tenta di mantenere una vita normale pur essendo seguita. Nel 2046, Ruby ascolta un discorso elettorale di Roger ap Gwilliam (che il Dottore aveva precedentemente menzionato come causa di una guerra nucleare dopo essere diventato primo ministro), in cui Roger afferma di essere stato soprannominato "Pazzo Jack". Infiltrandosi nella squadra elettorale di Roger, Ruby riesce a posizionare la donna accanto a Roger, facendolo spaventare da lei e costringendolo a dimettersi dalla carica di primo ministro. Oltre quarant'anni dopo, Ruby, ormai anziana e sul letto di morte, viene avvicinata dalla donna, prima di essere rimandata indietro nel tempo all'arrivo di lei più giovane in Galles con il Dottore. La Ruby più anziana è in grado di influenzare il suo io più giovane ad avvertire il Dottore di non rompere il cerchio delle fate, impedendo la sua scomparsa.

  • Altri interpreti: Siân Phillips (Enid Meadows), Aneurin Barnard (Roger ap Gwilliam), Maxine Evans (Lowri Palin), Hilary Hobson (La donna), Sion Pritchard (Joshua Steele), Gwion Morris Jones (Ifor Jones), Elan Davies (Thin Lucy), Glyn Pritchard (Eddie Jones), Michelle Greenidge (Carla Sunday), Angela Wynter (Cherry Sunday), Anita Dobson (Mrs Flood), Jemma Redgrave (Kate Stewart), Miles Yekinni (Craig Deloach), Sophie Ablett (Marti Bridges), Amol Rajan (sé stesso), Amanda Walker (Ruby da anziana)

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • Ruby sembra riconoscere l'escursionista (interpretata da Susan Twist) che incontra a inizio puntata, riferendosi ai vari ruoli da comparsa della Twist nella stagione.
  • In questo episodio non sono presenti i titoli di testa, era già successo in altri 3 episodi: "Più non dormirai" (Nuova serie, nona stagione), "La donna che cadde sulla terra" (Nuova serie, undicesima stagione) e lo special di Capodanno del 2019 "Propositi".
  • Torna in questa stagione l'episodio detto "Doctor-Lite" con poco Dottore, era già successo in altri 3 episodi: "Sulle tracce del mito" (Nuova serie, seconda stagione), "Colpo d'occhio" (Nuova serie, terza stagione), "Gira a sinistra" (Nuova serie, quarta stagione).

Il pianeta dei mostri[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Dot and Bubble
  • Diretto da: Dylan Holmes Williams
  • Scritto da: Russell T Davies

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Lindy Pepper-Bean è una giovane donna che vive nella comunità di Cittàbella, una colonia circondata da una pericolosa foresta. Gli abitanti di Cittàbella, tutti giovani e ricchi come Lindy, passano le loro giornate a chiacchierare tra di loro in videochiamata tramite un'interfaccia sferica attorno alle loro teste, proiettata da un dispositivo fluttuante chiamato "Dot". Quando gli amici di Lindy iniziano a scomparire, lei viene contattata dal Dottore e Ruby che la avvertono di un estremo pericolo: enormi creature simili a lumache che stanno divorando gli abitanti. Lindy viene indirizzata dal Dottore verso un fiume sotterraneo dove potrà restare al sicuro finché non arrivino i soccorsi, venendo aiutata da Ricky September, un popolare influencer. Ricky scopre che l'intera popolazione del loro paese natale è già stata sterminata. Quando il Dottore deduce che i Dot si sono ribellati contro gli abitanti di Cittàbella per via della loro immaturità e che hanno inviato le lumache per ucciderli in ordine alfabetico, il Dot di Lindy attacca lei e Ricky. Lindy rivela al Dot che il vero cognome di Ricky è Coombes, risultando quindi precedente a lei secondo l'ordine di sterminio, e lo abbandona al suo destino per mettersi in salvo. Al fiume, Lindy incontra il Dottore, Ruby, e i pochi altri sopravvissuti di Cittàbella, che intendono sfidare la sorte e ristabilire una colonia nella foresta. Il Dottore offre loro un passaggio comodo e sicuro nel TARDIS, ma i sopravvissuti lo rifiutano, dicendogli che non rispecchia i valori di Cittàbella.

  • Altri interpreti: Callie Cooke (Lindy Pepper-Bean), Tom Rhys Harries (Ricky September), Eilidh Loan (Cooper Mercy), Aldous Ciokajlo Squire (Harry Tendency), Niamh Lynch (Hoochy Pie), Millie Kent (Valerie Nook), Billy Brayshaw (Blake Very Blue), Pete MacHale (Gothic Paul), Max Boast (Dott. Pee), Elloise e Olivia Bennett (gemelle Rotterdam), Jack Forsyth-Noble (Will il meteorologo), Milo Callaghan (Alan K Sullivan), Ellie-Grace Cashin (Suzie Pentecost), Jamie Barnard (Brewster Cavendish)

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • Susan Twist riappare in questa puntata nei panni della madre di Lindy, in un videomessaggio registrato. Il Dottore la riconosce come il volto dell'ambulanza vista in L'algoritmo della morte, e anche Ruby sembra riconoscerla, in riferimento agli eventi de Il cerchio delle fate da lei dimenticati.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]