Elezioni statali in Bassa Sassonia del 2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni statali in Bassa Sassonia del 2022
StatoBandiera della Germania Germania
Data9 ottobre
AssembleaLandtag della Bassa Sassonia
Affluenza60,3% (Diminuzione 2,8%)
Liste SPD CDU Verdi
Voti 1 211 210
33,4%
1 017 106
28,1%
526 787
14,5%
Seggi
57 / 146
47 / 146
24 / 146
Differenza % Diminuzione 3,5% Diminuzione 5,5% Aumento 5,8%
Differenza seggi Aumento 2 Diminuzione 3 Aumento 12
Distribuzione del voto nel Land

Le Elezioni statali in Bassa Sassonia del 2022 si sono tenute il 9 ottobre per il rinnovo dei membri del Landtag della Bassa Sassonia[1].

Esse hanno visto una vittoria dell’SPD, che si è classificato come primo partito, seppur senza avere la maggioranza assoluta.

Sistema elettorale[modifica | modifica wikitesto]

Il Landtag è eletto tramite un sistema misto: 87 membri sono eletti in collegi uninominali con il maggioritario (mandati diretti) e 48 vengono eletti tramite un sistema proporzionale di compensazione. Gli elettori hanno due voti: il primo per eleggere i mandati diretti, mentre il secondo per votare le liste dei partiti, da cui derivano i parlamentari eletti proporzionalmente. La dimensione minima del Landtag è di 135 membri, ma si possono anche aggiungere seggi come correttivi proporzionali del maggioritario. Infine, è presente una soglia di sbarramento del 5%: i partiti che non la superano non possono ottenere seggi.

Quadro politico[modifica | modifica wikitesto]

Partiti con rappresentanza parlamentare prima delle elezioni[modifica | modifica wikitesto]

Nome Ideologia Risultati del 2017 Seggi prima del voto
% Seggi
SPD Partito Socialdemocratico di Germania

Sozialdemokratische Partei Deutschlands

Socialdemocrazia 36,9%
55 / 137
54 / 137
1 / 137
[2]
CDU Unione Cristiano-Democratica di Germania

Cristlich Demokratische Union Deutschlands

Cristianesimo democratico 33,6%
50 / 137
50 / 137
Grüne Alleanza 90/I Verdi

Bündnis 90/Die Grünen

Ambientalismo 8,7%
12 / 137
12 / 137
FDP Partito Liberale Democratico

Freie Demokratische Partei

Liberalismo classico 7,5%
11 / 137
11 / 137
AfD Alternativa per la Germania

Alternative für Deutschland

Populismo di destra 6,2%
9 / 137
6 / 137
2 / 137

[3]

1 / 137

[4]

Altri partiti[modifica | modifica wikitesto]

Sondaggi ed exit-polls[modifica | modifica wikitesto]

Andamento medio dei sondaggi.

Exit-polls

Ora SPD CDU Grüne AfD FDP Linke Fonte
18:00 33,5% 27,5% 14% 11,5% 5% 2,5% [1]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Partito Maggioritario Proporzionale Seggi totali +/-
Voti % +/- Seggi Voti % +/- Seggi
Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) 1 235 656 34,2 Diminuzione 5,4 57 1 211 210 33,4 Diminuzione 3,5 - 57 Aumento 2
Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) 1 147 784 31,8 Diminuzione 5,5 27 1 017 106 28,1 Diminuzione 5,5 20 47 Diminuzione 3
Alleanza 90/I Verdi (Grüne) 522 092 14,5 Aumento 7,1 3 526 787 14,5 Aumento 5,8 21 24 Aumento 12
Alternative für Deutschland (AfD) 321 037 8,9 Aumento 4,3 0 396 714 10,9 Aumento 4,7 18 18 Aumento 9
Partito Liberale Democratico (FDP) 160 732 4,5 Diminuzione 1,4 - 170 271 4,7 Diminuzione 2,8 - - Diminuzione 11
Die Linke (Linke) 107 378 3,0 Diminuzione 1,5 - 98 613 2,7 Diminuzione 1,9 - - Stabile
Altri 113 219 3,2 Aumento 2,5 - 202 415 5,6 Aumento 3,2 - - Stabile
Totale 3 608 588 100 87 3 623 116 100 59 146
Fonte

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]