Kanchō

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ddongchim)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diagramma che mostra come viene eseguita l'azione

Il kanchō (カンチョー?), noto in Corea del Sud come 똥침?, ddongchimLR e in Cina come 千年殺S, qiānnián shāP,[1][2] è uno scherzo comune tra i bambini nei paesi dell'Asia orientale,[3] derivato dalla tecnica di jutsu della serie di manga e anime Naruto, in cui è conosciuto come sennen goroshi (千年kし?, mille anni di uccisioni). Si esegue congiungendo le mani a forma di pistola, con gli indici e i pollici estesi, e cercando di colpire l'ano di un'ignara vittima, spesso esclamando "Kan-CHO!".[4]

La parola kanchō è un'adozione gergale della parola giapponese per clistere kanchō (浣腸?).[5] In conformità con la pratica diffusa, la parola è generalmente scritta in katakana quando è usata nel suo senso gergale, e in kanji quando è usata per clisteri in senso medico.

Nei paesi anglosassoni il kanchō è anche noto come goosing per analogia con il tocco scherzoso delle natiche[6] così chiamato perché, quando applicato come pizzico dal pollice e dalle altre dita, imita il morso di un'oca (goose).[4]

  1. ^ (EN) RN&R • Local Stories • Feature Story • Stranger in a strange land • Gen 28, 2010, su Reno News & Review, 27 gennaio 2010. URL consultato il 19 maggio 2024.
  2. ^ 「カンチョー少年の像」の躍動感がハンパない – ロケットニュース24(β), su web.archive.org, 5 luglio 2011. URL consultato il 19 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2011).
  3. ^ Tomochika, 'Kanchō!' wa ikite ita, in Asahi Shimbun, 31 maggio 2008.
  4. ^ a b (EN) ブライアンアッシュクラフト, Brian Ashcraft e Jean Snow, Arcade Mania!: The Turbo-charged World of Japan's Game Centers, Kodansha International, 24 settembre 2008, ISBN 978-4-7700-3078-8. URL consultato il 19 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Kumiko Makihara, Opinion | My Un-American Son, in The New York Times, 23 luglio 2009. URL consultato il 19 maggio 2024.
  6. ^ goose sul Sansoni Inglese
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone