Carlos FitzJames Stuart, XVI duca d'Alba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Carlos Maria FitzJames Stuart)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlos María FitzJames Stuart
Carlos FitzJames Stuart nel 1870
Duca d'Alba
Grande di Spagna
Stemma
Stemma
In carica10 luglio 1881 –
15 ottobre 1901
PredecessoreJacobo Fitz-James Stuart
SuccessoreJacobo Fitz-James Stuart
Duca di Berwick
In carica10 luglio 1881 –
15 ottobre 1901
PredecessoreJacobo Fitz-James Stuart
SuccessoreJacobo Fitz-James Stuart
Nome completoCarlos María Isabel Francisco de Sales Bárbara Fitz-James Stuart y Portocarrero
NascitaMadrid, Spagna, 4 dicembre 1849
MorteNew York, America, 15 ottobre 1901 (51 anni)
Luogo di sepolturaMonastero dell'Immacolata Concezione, Loeches
DinastiaFitzJames
PadreJacobo Fitz-James Stuart
MadreMaría Francisca de Sales de Portocarrero
ConsorteMaría del Rosario Falcó y Osorio
FigliJacobo
Eugenia
Hernando
ReligioneCattolicesimo

Carlos María FitzJames Stuart, sedicesimo duca d'Alba e nono duca di Berwick (Madrid, 4 dicembre 1849New York, 15 ottobre 1901), è stato un nobile e diplomatico spagnolo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia ed educazione[modifica | modifica wikitesto]

Il XVI Duca d'Alba a 11 anni con l'uniforme della Guerra d'Africa, 1860

Figlio di Jacobo FitzJames Stuart, XV duca d'Alba e di María Francisca de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick, XII duchessa di Peñarada, apparteneva ad una delle più nobili casate spagnole e discendeva per via paterna da Giacomo II d'Inghilterra. Sua madre era sorella dell'imperatrice Eugenia, l'ultima sovrana di Francia.

Fu educato, come suo padre, all'Università di Salamanca e all'École Militaire di Parigi.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Sposò nel 1877 María del Rosario Falcó y Osorio, da cui ebbe tre figli.

Carriera diplomatica[modifica | modifica wikitesto]

Fu ambasciatore di Spagna a Bruxelles dal 1872 al 1878, ambasciatore a San Pietroburgo fino al 1885.

Dal 1887 al 1894 fu Gran Tesoriere di Spagna e inviato diplomatico a Costantinopoli.

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Appena nominato ambasciatore negli USA morì di cancro a New York.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Carlos d'Alba e María del Rosario Falcó y Osorio ebbero:

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Jacobo Fitz-James Stuart Carlos Fitz-James Stuart  
 
Carolina zu Stolberg-Gedern  
Carlos Miguel Fitz-James Stuart  
María Teresa de Silva-Fernández de Híjar y de Palafox Pedro Alcantara Fadrique Fernández de Silva  
 
Rafaela de Palafóx  
Jacobo Fitz-James Stuart  
Luigi di Ventimiglia Carlo Antonio Ventimiglia  
 
Maria Sigismonda Sieripepoli  
Rosalia di Ventimiglia  
Eleonora Moncada Francesco Moncada  
 
Concetta Branciforte  
Carlos María FitzJames Stuart  
Felipe Antonio de Palafox y Croÿ Joaquín Antonio de Palafox y Centurión  
 
Marienne Charlotte de Croÿ  
Cipriano de Portocarrero  
María Francisca de Sales Portocarrero de Guzmán y Zúñiga Cristóbal Portocarrero y Fernández de Córdova  
 
María Josefa López de Zuñiga y Pacheco  
María Francisca de Sales de Portocarrero  
William Kirkpatrick William Kirkpatrick  
 
Mary Wilson  
María Manuela Kirkpatrick  
Marie Françoise de Grevigné Henri de Grevigné  
 
Francisca Antonia de Gallegos y Delgado  
 

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duca d'Alba Successore
Jacobo Fitz-James Stuart 1881 - 1901 Jacobo Fitz-James Stuart
Predecessore Duca di Berwick Successore
Jacobo Fitz-James Stuart 1881 - 1901 Jacobo Fitz-James Stuart
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie