Coordinate: 46°13′20″N 12°10′05″E

Cima del Burel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Burèl)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cima del Burel
Parete sud del Burel
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Veneto
Provincia  Belluno
Altezza2 281 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°13′20″N 12°10′05″E
Altri nomi e significatiBurel
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima del Burel
Cima del Burel
Mappa di localizzazione: Alpi
Cima del Burel
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneDolomiti
SottosezioneDolomiti di Zoldo
SupergruppoDolomiti Meridionali di Zoldo
GruppoGruppo della Schiara
SottogruppoCatena Schiara-Pelf
CodiceII/C-31.II-B.7.b

La cima del Burel (2.288 m s.l.m.), detta anche semplicemente Burel, è una montagna nel Gruppo della Schiara nelle Dolomiti bellunesi.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Burel è una parola del dialetto bellunese che significa burrone o canalone dirupato. Il nome deriva dall'aspetto del versante meridionale della montagna, caratterizzato da una parete verticale di circa 1.500 m di dislivello.

Il precipizio del Burel fu conquistato per la prima volta soltanto nel 1967: dal 15 al 18 agosto i polacchi Jerzy Brudny, Kazmir Liszka, Jan Junger e Adam Trzaska superarono la parte alta, al di sopra della grande banca, mentre dal 21 al 25 agosto furono Roman Bebak, Janusz Ferenski e Ryszard Zawadzki (sempre polacchi) con i bellunesi Giorgio Garna e Gianni Gianeselli, a vincere l'intera muraglia. Nel 1968 vi fu la prima ripetizione, ad opera di Reinhold Messner e Konrad Renzler. Nel 1974, dal 14 al 19 marzo, la via fu ripetuta in prima invernale da Franco Miotto e Riccardo Bee che nel 1977, insieme, tornarono in cima passando prima da una parte e poi dall'altra rispetto alla linea polacco-bellunese.

Ascensione alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

La via normale parte dal Rifugio Bianchet. L'itinerario è al limite tra escursionismo ed alpinismo, essendo classificato EE-F.[1]

Esistono poi diverse vie di tipo alpinistico; oltre alla già citata "via italo-polacca", si possono citare la Direttissima allo spigolo sud-ovest, e lo spigolo sud; entrambe le vie furono aperte da Riccardo Bee e Franco Miotto, e presentano difficoltà fino al VI grado.[2]

-La via italo-polacca al Burel aggredisce direttamente la grande voragine della parete sud-ovest e si sviluppa per più di 1200 metri da basamento. Essa segue con precisione la linea di fondo della rientranza a parte una deviazione sotto la grande banca ed una traversata a destra per evitare i grandi soffitti della parte alta. L'attacco della via, oltre ad essa in quanto tale, rappresenta un altro notevole problema in quanto si trova nell'alta Val di Piero e comprende la risalita di un buon terzo della valle in ambiente impervio e 300 m supplementari di IV e V UIAA. Dislivello: 1150 m, sviluppo oltre 1200, difficoltà: V - VI e passi di A1 e A2, roccia a tratti buona ed a tratti marcia.

-Una grande realizzazione del Burel è rappresentata anche dalla Miotto-Bee di sinistra, aperta dai due formidabili bellunesi dal 2 al 6 marzo del 1977. Trattasi di una vera super-diretta ancora più ardua della via polacca, in quasi totale arrampicata libera, eccetto 10 m di A2, essa non è neppure interrotta dalla grande banca ghiaiosa mediana che qui si riduce ad una esile cornice. Questa via vince i grandi soffitti per le strapiombanti placche di sinistra cercando i punti più deboli della parete. Dislivello: 1200 m, sviluppo: 1300, difficoltà: V - VI e 10 m di A2.

-La via del diedro di destra sale una logica successione di 2 grandiosi diedri lungo il filo dello spigolo sud-ovest. È la via più logica ed elegante della grande parete sud-ovest aperta dalla cordata Miotto-Bee nel 1977 in due riprese a causa del maltempo. Supera un dislivello di 1200 m e difficoltà di V - VI e A2-A3 UIAA. Il tiro chiave della via, all'inizio del gran diedro di destra supera una successione di ben 6 tetti. La via risulta come logica successione di due grandi diedri che solcano rispettivamente a sinistra ed a destra il pilastro SSO, avvolgendolo a spirale.

-La via Direttissima che, segue anch'essa una serie di due grandi diedri appena accanto al filo dello spigolo sud-ovest, raddrizzando la linea del gran diedro di destra. Imbocca, nella parte alta, un secondo grande diedro molto aperto a sinistra della via precedente. È la via più difficile della Schiara ed una delle grandi imprese sulle Dolomiti Bellunesi e sulle Alpi Orientali. Aperta nel settembre del 1980 dalla cordata Miotto-Saviane. Supera 1200 m di altezza e difficoltà sostenute di VI e A2 - A3 UIAA sostenute lungo l'intera linea di diedri e fessure.

-La via di destra sale a zig-zag una successione di fessure che permettono di districrsi nella gigantesca fascia di tetti che cinge la parete sud-ovest, rimanendo tra la direttissima e la italo-polacca, supera un dislivello di 550 m, dalla grande banca ed è stata aperta in solitaria da Riccardo Bee nel luglio del 1980. Le difficoltà sono di VI e A3 UIAA. È una via particolarmente difficile e complessa, anche se più corta delle sorelle.

-La via Goedeke è un'altra famosa e difficile realizzazione sulle muraglie del Burel, solca la parete sud giusto al centro, cercandone i punti più vulnerabili. È stata pareta da Godeke ed Herbst nel 1967 e ripetuta in solitaria da R. Messner. Dislivello: 550 m, difficoltà: V e V+ con 2 pp di VI- o di artificiale.

-La via diretta alla parete nord-ovest è una grande realizzazione di Franco Miotto e Riccardo Bee, che vince un marcato sistema di fessure sopra la "Fratta del Moro". È stata aperta prima delle grandi vie del pilastro sud-sud-ovest ed ha difficoltà leggermente minori rispetto ad esse ma si svolge in ambiente severo ed isolato e con un approccio lungo e complesso. Altezza: 600 m, sviluppo: 700 m, difficoltà: IV, V, V+.

Sulle pareti del Burel esistono numerose altre vie di rilievo quali la via degli Scoiattoli alla parete sud, altre 2 di Bee sulla stretta parete sud-est e la bella cresta ovest che sale dalla Fratta del Moro con passi di IV e V.

I versanti meridionali della montagna sono attraversati da una grossa cengia detritica detta "grande banca mediana" che costituisce il punto di partenza per numerosi itinerari del Burel e consente anche una ritirata da alcune vie. Alla base della parete sud-ovest, vi è una caverna con sorgente.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ vienormali.it - cima del Burel
  2. ^ Belluno Press - articolo su Franco Miotto[collegamento interrotto]
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna