Paris Masters 2009 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paris Masters 2009
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio

Le qualificazioni del singolare del Paris Masters 2009 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del torneo Paris Masters 2009 prevedevano 24 partecipanti di cui 6 sono entrati nel tabellone principale.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Ucraina Serhij Stachovs'kyj (ultimo turno)
  2. Bandiera della Francia Marc Gicquel (ultimo turno)
  3. Bandiera del Portogallo Frederico Gil (ultimo turno)
  4. Bandiera della Francia Florent Serra (ultimo turno)
  5. Bandiera dell'Australia Peter Luczak (primo turno)
  6. Bandiera della Lettonia Ernests Gulbis (primo turno)
  1. Bandiera della Francia Arnaud Clément (Qualificato)
  2. Bandiera dell'Italia Vincent Millot (primo turno)
  3. Bandiera della Colombia Alejandro Falla (Qualificato)
  4. Bandiera della Russia Thierry Ascione (primo turno)
  5. Bandiera della Polonia Łukasz Kubot (Qualificato)
  6. Bandiera degli Stati Uniti David Guez (primo turno)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
1 Bandiera dell'Ucraina Serhij Stachovs'kyj 7 3 7
Bandiera della Francia Josselin Ouanna 64 6 65 1 Bandiera dell'Ucraina Serhij Stachovs'kyj 6r
7 Bandiera della Francia Arnaud Clément 7 6 7 Bandiera della Francia Arnaud Clément 5
Bandiera della Francia Jonathan Dasnieres De Veigy 6(0) 1

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
2 Bandiera della Francia Marc Gicquel 6 6
Bandiera della Francia Édouard Roger-Vasselin 4 4 2 Bandiera della Francia Marc Gicquel 3 7 66
9 Bandiera della Colombia Alejandro Falla 6 6 9 Bandiera della Colombia Alejandro Falla 6 5 7
Bandiera della Francia Laurent Recouderc 3 3

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
3 Bandiera del Portogallo Frederico Gil 6 64 7
Bandiera della Spagna Alberto Martín 4 7 5 3 Bandiera del Portogallo Frederico Gil 4 6 2
Bandiera della Francia Vincent Millot 65 6 6 Bandiera della Francia Vincent Millot 6 3 6
8 Bandiera dell'Italia Simone Bolelli 7 4 3

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
4 Bandiera della Francia Florent Serra W-O
Bandiera dell'Algeria Lamine Ouahab 4 Bandiera della Francia Florent Serra 3 6 3
11 Bandiera della Polonia Łukasz Kubot 5 6 7 11 Bandiera della Polonia Łukasz Kubot 6 2 6
Bandiera della Germania Michael Berrer 7 4 64

Sezione 5[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
Bandiera della Spagna Iván Navarro 6 6
5 Bandiera dell'Australia Peter Luczak 4 4 Bandiera della Spagna Iván Navarro 3 4
Bandiera della Francia David Guez 6 6 Bandiera della Francia David Guez 6 6
12 Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick 3 4

Sezione 6[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ultimo turno
Bandiera della Francia Mathieu Rodrigues W-O
6 Bandiera della Lettonia Ernests Gulbis Bandiera della Francia Mathieu Rodrigues 2 1
Bandiera della Francia Thierry Ascione 6 6 Bandiera della Francia Thierry Ascione 6 6
10 Bandiera della Russia Tejmuraz Gabašvili 2 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis