Yilian Cañizares

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Yilian Canizares)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Yilian Cañizares
NazionalitàBandiera di Cuba Cuba
Bandiera della Svizzera Svizzera
GenereMusica latina
Jazz
Periodo di attività musicale2009 – in attività
Strumentoviolino
EtichettaPlaneta Y
Gruppi attualiYilian Cañizares
Album pubblicati7
Studio6
Live1
Sito ufficiale

Yilian Cañizares (L'Avana, 1983) è una musicista e cantante cubana naturalizzata svizzera.

Nata a L'Avana, Yilian Cañizares inizia lo studio del violino nella sua città natale, secondo la più rigorosa tradizione russa.[1] Nel 1997, a sedici anni, studia in Venezuela; nel 2000 si trasferisce in Svizzera, dove entra nel Conservatorio di Friburgo.[2]. Vive ancora in Svizzera, e ne ha acquisito la nazionalità.[3][4][5] Pensava inizialmente di dedicarsi alla musica classica, ma in Svizzera, scopre il jazz e decide di cantare.[1] Trova il tuo stile dopo avere scoperto il violinista jazz francese Stéphane Grappelli. Sentendo la mancanza delle sue radici, decide di mescolare lo stile di Grappelli con la musica cubana.[6] Alla fine dei suoi studi fonda il gruppo Ochumare, che significa "arcobaleno" in yoruba, con David Brito (basso) e Cyril Regamey (batteria e percussione).[5] Dopo continua la sua carriera come solista. La rivista francese Le Nouvel Observateur parla di lei come la "rivelazione dell'anno 2013"[7] e la rivista francese Les Inrockuptibles considera il suo CD Invocación come uno dei dieci migliori CD del Sud America del 2015.[8] In questi anni ha condiviso il palco con Ibrahim Maalouf, Omar Sosa, Youn Sun Nah, Richard Bona, Chucho Valdés, Roberto Fonseca, Dhafer Youssef, El Comité. Il 5 ottobre 2018, è uscito Aguas, l'album realizzato in collaborazione con Omar Sosa. Il 15 Novembre 2019 è uscito il suo nuovo album intitolato Erzulie, su etichetta Planeta Y, fondata dalla stessa Yilian Canizares, dedicato alla divinità femminile haitiana dell'Amore e della Libertà.

Il suo stile riflette la varietà delle sue influenze, con tocchi di jazz, musica cubana, rock, blues e con un grande spazio lasciato all'improvvisazione.[2][3][9] La rivista francese Les Inrockuptibles parla di una orchestrazione jazz mescolata con rituale Yoruba.[8] Canta in spagnolo, yoruba e francese e uno dei suoi tratti distintivi sta nel cantare e suonare il violino allo stesso tempo.[1]

Ochumare Quartet
  • 2009 - Caminos
  • 2011 - Somos Ochumare
Yilian Cañizares

Omar Sosa & Yilian Cañizares

  • 2018 - Aguas
  • 2019 - Omar Sosa & Yilian Cañizares feat Gustavo Ovalles - Live at Elbphilharmonie Hamburg
  • Daniel Stawinski – piano (in Ochumare e Invocación)
  • David Brito – contrabbasso
  • Cyril Regamey – batteria, percussione
  • Childo Tomas - basso (in Erzulie)
  • Inor Sotolongo - percussioni ( in Erzulie e Invocación)
  • Marque Gilmore - batteria, elettronica ( in Erzulie)
  • Amen Viana - chitarra e voce (in Erzulie)
  1. ^ a b c Filmato audio 64 Minutes, su YouTube, TV5 Monde, 8 marzo 2015. URL consultato il 30 maggio 2015.
  2. ^ a b Yilian Cañizares, Havanaise du monde, in Le Courrier, 3 aprile 2015. URL consultato il 25 maggio 2015.
  3. ^ a b La Suisse, une autre île nourricière, in Le Temps, 5 aprile 2013. URL consultato il 17 maggio 2015.
  4. ^ Violon des mers du Sud Yilian Cañizares nous endiable, Femina, 7 settembre 2014
  5. ^ a b Yilian Cañizares, par-delà les océans et les tradition, Le Nouvelliste, marzo 2013
  6. ^ Die Sängerin und Geigerin Yilian Cañizares in Moods, in Neue Zürcher Zeitung, 16 settembre 2013. URL consultato il 6. Juni 2015.
  7. ^ Violon magique – la chanterelle du latin jazz, Le Nouvel Observateur, 30 gennaio 2014
  8. ^ a b Dix albums incontournables d’Amérique du Sud, in Les Inrockuptibles, 11 aprile 2015. URL consultato il 30 maggio 2015.
  9. ^ Moncalieri Jazz festival: dallo swing italiano al jazz cubano, in La Stampa, 14 novembro 2013. URL consultato il 24 ottobre 2015.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN22147663053460551713 · ISNI (EN0000 0004 6275 6559 · LCCN (ENno2016130115 · BNF (FRcb17001906x (data)