Diocesi episcopale della Pennsylvania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Vescovo della Pennsylvania)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi della Pennsylvania
Dioecesis de Pennsilvania
Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America
Conf. episcopale regionaleProvincia 3
 
Mappa della diocesi
 
VescovoClifton D. Daniel
 
Abitanti4.036.153
Battezzati46.006 (1.1% del totale)
Superficie5.705 km²
Parrocchie142
 
Erezione1787
Ritorito episcopale
CattedraleCattedrale del Salvatore
Santi patroniGesù
Indirizzo3723-3725 Chestnut Street, Filadelfia, USA
Sito webwww.diopa.org
 

La diocesi della Pennsylvania (in latino: Dioecesis de Pennsilvania) è una sede della Chiesa Episcopale situata nella regione ecclesiastica Provincia 3. Nel 2010 contava 46.006 battezzati[1]. È attualmente retta dal vescovo Clifton D. Daniel.

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi comprende cinque contee dello stato della Pennsylvania negli Stati Uniti: Bucks, Chester, Delaware, Filadelfia e Montgomery.

Sede vescovile è la città di Filadelfia, dove si trova la Cattedrale del Salvatore (Philadelphia Episcopal Cathedral).

Il territorio si estende su 5.705 km² ed è suddiviso in 142 parrocchie[2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi è una delle nove originali Diocesi della chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America.

Il primo vescovo della Pennsylvania, William White, fu anche il primo e il quarto Vescovo presidente della Chiesa Episcopale degli Stati Uniti d'America.

Nel 1865 il territorio della diocesi è stato diviso in due parti, a favore dell'erezione della Diocesi episcopale di Pittsburgh.[3]

Cronotassi dei vescovi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ The Episcopal Diocese of Pennsylvania, Journal of the 229th Convention (PDF), 2012, p. 199 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
  2. ^ About Us, su Episcopal Diocese of Pennsylvania. URL consultato il 26 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2014).
  3. ^ Copia archiviata, su pitanglican.org. URL consultato il 31 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN151284279 · ISNI (EN0000 0004 0647 5947 · LCCN (ENn81126209 · J9U (ENHE987007526148205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81126209
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo