Utente:Nicola Trozzi/Sandbox9

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Allocco delle foreste
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomi
PhylumChordata
(clade)Craniata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Amniota
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineStrigiformes
FamigliaStrigidae
SottofamigliaStriginae
TribùStrigini
GenereStrix
SpecieS. seloputo
Nomenclatura binomiale
Strix seloputo
Horsfield, 1821
Nomi comuni

Allocco delle foreste

L'allocco delle foreste (Strix seloputo Horsfield, 1821) è un uccello rapace tropicale appartenente alla famiglia Strigidae[2].
È diffuso in diverse isole del sud-est asiatico, dove si nasconde nelle fitte foreste sempreverdi equatoriali ed umide. [3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

L'allocco delle foreste comprende attualmente, a dicembre 2014, 3 sottospecie. Esse sono[2]:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie viene elencata tra le specie a rischio minimo nella lista rossa della IUCN poiché prima di tutto ha un vasto areale (stimato essere circa 20 mila km²), poi perché, ha una tendenza stabile nel numero tale da non raggiungere lo status di specie vulnerabile e per ultimo perché la dimensione della popolazione , sebbene non sia stata quantificata, si pensa sia sui 10 mila individui[1].
Non sono presenti studi recenti approfonditi poiché è una specie molto timida, si nasconde molto facilmente e non è facile da censire[3].
Al mondo un solo allevatore, l'italiano Enrico Albertini, direttore del "Monticello Breeding and Conservation Center", è stato in grado di ottenerne la riproduzione in ambiente controllato[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International, Nicola Trozzi/Sandbox9, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Strigidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  3. ^ a b c Ravazzi 2010, pp. 208-209

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Nicola Trozzi/Sandbox9, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

Categoria:Strigidae