Giro di Romandia 1964

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tour de Romandie 1964)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Svizzera Giro di Romandia 1964
Edizione18ª
Data7 maggio - 10 maggio
PartenzaGinevra
ArrivoGinevra
Percorso753 km, 4 tappe
Tempo20h02'49"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Romandia 1963Giro di Romandia 1965

Il Giro di Romandia 1964, diciottesima edizione della corsa, si svolse dal 7 al 10 maggio su un percorso di 753 km ripartiti in 4 tappe (la terza suddivisa in due semitappe), con partenza e arrivo a Ginevra. Fu vinto dallo svizzero Rolf Maurer della Cynar-Frejus davanti all'olandese Huub Zilverberg e all'italiano Gastone Nencini.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
7 maggio Ginevra > Ovronnaz 205 Bandiera dell'Italia Vito Taccone
8 maggio Ovronnaz > Losanna 233 Bandiera dell'Italia Marino Vigna
3ª-1ª 9 maggio Losanna > Le Locle 93 Bandiera della Svizzera René Binggeli
3ª-2ª 9 maggio Le Locle > Le Locle (cron. individuale) 32 Bandiera dell'Italia Gianni Motta
10 maggio Le Locle > Ginevra 190 Bandiera della Svizzera René Binggeli Bandiera della Svizzera Rolf Maurer
Totale 753

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Vito Taccone Salvarani  
2 Bandiera dell'Italia Franco Cribiori Gazzola
3 Bandiera dell'Italia Franco Balmamion Cynar-Frejus
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Marino Vigna Gazzola  
2 Bandiera del Belgio Eddy Pauwels Margnat
3 Bandiera dell'Italia Gastone Nencini Springoil
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo

3ª tappa - 1ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera René Binggeli Tigra-Meltina  
2 Bandiera della Spagna Esteban Martin Jimenez Margnat
3 Bandiera della Svizzera Robert Hagmann Tigra-Meltina
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo

3ª tappa - 2ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Gianni Motta Molteni  
2 Bandiera dell'Italia Guido De Rosso Molteni
3 Bandiera della Svizzera Rolf Maurer Cynar-Frejus
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera René Binggeli Tigra-Meltina  
2 Bandiera dell'Italia Silvano Ciampi Springoil
3 Bandiera dell'Italia Franco Bitossi Springoil
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Rolf Maurer Cynar-Frejus 20h02'49"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Huub Zilverberg Flandria a 7"
3 Bandiera dell'Italia Gastone Nencini Springoil a 48"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Rolf Maurer Cynar-Frejus 20h02'49"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Huub Zilverberg Flandria-Romeo a 7"
3 Bandiera dell'Italia Gastone Nencini Springoil-Fuchs a 48"
4 Bandiera del Belgio Eddy Pauwels Margnat-Paloma-Dunlop a 1'46"
5 Bandiera della Spagna Esteban Martin Jimenez Margnat-Paloma-Dunlop a 2'17"
6 Bandiera dell'Italia Vito Taccone Salvarani a 4'20"
7 Bandiera dell'Italia Franco Balmamion Cynar-Frejus a 4'40"
8 Bandiera dell'Italia Guido De Rosso Molteni a 5'36"
9 Bandiera della Francia Joseph Novales Margnat-Paloma-Dunlop a 5'49"
10 Bandiera della Svizzera René Binggeli Tigra-Meltina a 5'52"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo