Giro di Romandia 1959

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tour de Romandie 1959)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Svizzera Giro di Romandia 1959
Edizione13ª
Data7 maggio - 10 maggio
PartenzaFriburgo
ArrivoFriburgo
Percorso837 km, 4 tappe
Tempo23h01'02"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Romandia 1958Giro di Romandia 1960

Il Giro di Romandia 1959, tredicesima edizione della corsa, si svolse dal 7 al 10 maggio su un percorso di 837 km ripartiti in 4 tappe (la prima suddivisa in due semitappe), con partenza e arrivo a Friburgo. Fu vinto dallo svizzero Kurt Gimmi della Tricofilina-Coppi davanti agli altri due svizzeri Rolf Graf e Fredy Rüegg.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
1ª-1ª 7 maggio Friburgo > Friburgo (cron. individuale) 12 Bandiera della Svizzera Rolf Graf Bandiera della Svizzera Rolf Graf
1ª-2ª 7 maggio Friburgo > Martigny 152 Bandiera della Svizzera Kurt Gimmi Bandiera della Svizzera Alcide Vaucher
8 maggio Martigny > Carouge 203 Bandiera della Francia Albert Bouvet Bandiera della Svizzera Kurt Gimmi
9 maggio Ginevra > Delémont 236 Bandiera dell'Italia Angelo Conterno Bandiera della Svizzera Kurt Gimmi
10 maggio Delémont > Friburgo 234 Bandiera della Francia Albert Bouvet Bandiera della Svizzera Kurt Gimmi
Totale 837

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa - 1ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Rolf Graf Molteni  
2 Bandiera della Svizzera Alcide Vaucher Mondia
3 Bandiera della Svizzera Fredy Rüegg Tricofilina
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Rolf Graf Molteni  

1ª tappa - 2ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Kurt Gimmi Tricofilina  
2 Bandiera della Svizzera Alcide Vaucher Mondia
3 Bandiera dell'Italia Angelo Conterno Carpano
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Alcide Vaucher Mondia  

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Albert Bouvet Mercier  
2 Bandiera della Svizzera Kurt Gimmi Tricofilina
3 Bandiera dell'Italia Giorgio Albani Molteni
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Kurt Gimmi Tricofilina  

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Angelo Conterno Carpano  
2 Bandiera della Svizzera Rolf Graf Molteni
3 Bandiera della Svizzera Fredy Rüegg Tricofilina
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Kurt Gimmi Tricofilina  

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Albert Bouvet Mercier  
2 Bandiera dell'Italia Aurelio Cestari Atala
3 Bandiera della Svizzera Attilio Moresi Mondia
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Kurt Gimmi Tricofilina 23h01'02"
2 Bandiera della Svizzera Rolf Graf Molteni a 26"
3 Bandiera della Svizzera Fredy Rüegg Tricofilina a 1'00"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Kurt Gimmi Tricofilina-Coppi 23h01'02"
2 Bandiera della Svizzera Rolf Graf Molteni a 26"
3 Bandiera della Svizzera Fredy Rüegg Tricofilina-Coppi a 1'00"
4 Bandiera dell'Italia Angelo Conterno Carpano a 1'33"
5 Bandiera della Francia René Privat Mercier-BP-Hutchinson a 1'34"
6 Bandiera dell'Italia Gian-Antonio Ricco Molteni a 5'19"
7 Bandiera della Francia Albert Bouvet Mercier-BP-Hutchinson a 8'07"
8 Bandiera dell'Italia Agostino Coletto Carpano a 9'03"
9 Bandiera della Svizzera Jean-Claude Gret Peugeot-BP-Dunlop a 10'16"
10 Bandiera della Francia André Dupré Mercier-BP-Hutchinson a 10'20"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo