Carl Timoleon von Neff

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Timofej Neff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carl Timoleon von Neff

Carl Timoleon von Neff (in russo Тимофей Андреевич Нефф?, Timofej Andreevič Neff; Püssi, 14 ottobre 1804San Pietroburgo, 5 gennaio 1877) è stato un pittore estone.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Carl Timoleon von Neff è nato a Pussi nel 1804 che era parte del Impero russo da una famiglia di origine tedesca. Ha iniziato a studiare arte in Estonia sotto la guida di Karl von Kügelgen e continuato presso l'Accademia di Belle Arti di Dresda, dove si è laureò nel 1825. Dopo la laurea, ha viaggiato e diviso il suo tempo tra il suo paese natale, l'Estonia, l'Italia e San Pietroburgo, capitale imperiale . Qui ricevette l'incarico di dipingere il ritratto delle figlie dell'imperatore Nicola I[1]. Von Neff da questo momento divenne legato alla corte e fece carriera come artista, lavorando per le più alte sfere della società. Ha ricevuto commissioni prestigiose sia a San Pietroburgo che all'estero. Come riconoscimento per il suo lavoro, in particolare per aver contribuito all'abbellimento artistico di numerose chiese, è stato generosamente premiato con diverse forme di riconoscimento ufficiale. Inoltre, è diventato uno dei più stretti consiglieri dell'Imperatore nelle questioni relative all'arte[2]. Nel 1846, è stato nominato membro onorario dell'Accademia di Firenze. In seguito ai numerosi successi ha costruito una villa in stile italiano a Muuga in Estonia[3].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

In qualità di artista di corte, von Neff è stato apprezzato come ritrattista e pittore di soggetti tipicamente accademici - allora diffusi e popolari. In particolare scelse come soggetti odalische, bagnanti seminude e ninfe. Ha contribuito alla decorazione artistica della Cattedrale di Sant' Isacco, San Pietroburgo, della Cattedrale di Cristo Salvatore di Mosca, della Cattedrale di Helsinki e in chiese al di fuori dell'impero russo - ad esempio, a Nizza a e Wiesbaden (Germania attuale). [2] Molte delle sue opere sono esposte nel Museo d'Arte Estone[4].

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ CIM07 Abstract Submission Archiviato il 3 aprile 2013 in Archive.is.
  2. ^ Copia archiviata, su estinst.ee. URL consultato il 15 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  3. ^ èhttp://www.mois.ee/english/viru/muuga.shtml]
  4. ^ Museo d'Arte Estone

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN58511598 · ISNI (EN0000 0001 1651 1671 · CERL cnp00573312 · Europeana agent/base/138341 · ULAN (EN500112455 · LCCN (ENn2006078457 · GND (DE123077443
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie