Thoosuchus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Thoosuchidae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thoosuchus
Ricostruzione di Thoosuchus yakovlevi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
OrdineTemnospondyli
SuperfamigliaTrematosauroidea
FamigliaThoosuchidae
GenereThoosuchus
Specie
  • T. yakovlevi
  • T. acutirostris
  • T. tardus
  • T. tuberculatus

Il toosuco (gen. Thoosuchus) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Triassico inferiore (circa 249 - 247 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale, rispetto ai suoi simili (i trematosauri) era di piccole dimensioni: il cranio era lungo circa 15 centimetri e la lunghezza dell'animale intero oltrepassava di poco i 60 centimetri. Il cranio era moderatamente allungato, con un muso piuttosto appuntito; erano presenti numerosi rilievi e solchi, in particolare sulle ossa parietali. Il sistema della linea laterale era notevolmente sviluppato, e nella parte posteriore del cranio era ben sviluppata l'incisura otica, lunga e stretta. Le orbite erano piuttosto grandi e ben spaziate fra loro.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

I fossili di Thoosuchus vennero ritrovati in terreni del Triassico inferiore della Russia e descritti per la prima volta nel 1926 da Riabinin, che tuttavia li attribuì con qualche riserva a una nuova specie del genere Trematosuchus (T. yakovlevi).

Cranio di Thoosuchus yakovlevi

Uno studio di Efremov (1940) su altri fossili russi portò all'istituzione di un nuovo genere e una nuova specie di anfibio, Thoosuchus acutirostris. Nel 1989 vennero attribuite altre due specie a questo genere (T. tardus, T. tuberculatus), e nel 2021 venne descritta la specie T. abbasovi.

Thoosuchus è considerato un rappresentante basale dei trematosauroidi, un gruppo di anfibi temnospondili dotati generalmente di crani allungati. Inizialmente Thoosuchus venne ascritto a una sottofamiglia a sé stante (Thoosuchinae) e classificato tra i bentosuchidi; gran parte dei generi attribuiti a questa famiglia erano in realtà rappresentanti basali dei trematosauridi. Thoosuchus, quindi, è considerato uno dei trematosauri più primitivi, nella famiglia dei Thoosuchidae.

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

Fossili di Thoosuchus yakovlevi

Thoosuchus era con tutta probabilità un animale prettamente acquatico. Si suppone che fosse un abile cacciatore di piccole prede, e che possedesse sensi notevolmente sviluppati per muoversi con agilità nell'acqua, grazie alla presenza del sistema della linea laterale notevolmente sviluppato.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Riabinin, A. N. (1926). Trematosuchus (?) yakovlevi nov. sp. from the Lower Triassic deposits in the surroundings of Rybinsk. Izvestiya Geologicheskago Komiteta 45:519–527.
  • Efremov, J. A. (1940). Preliminary description of the new Permian and Triassic Tetrapoda from U.S.S.R. Trudy Paleontologicheskogo Instituta 10:1–140.
  • Damiani, R. J. and Yates, A. M. (2003). The Triassic Amphibian Thoosuchus yakovlevi and the Relationships of the Trematosauroidea (Temnospondyli: Stereospondyli). Records of the Australian Museum 55:331–342.
  • Novikov, I. V. (2021). "New data on trematosauroid labyrinthodonts of Eastern Europe: 5. Genus Thoosuchus Efremov, 1940". Paleontological Journal. 55 (4).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]