Eratigena atrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tegenaria gigantea)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eratigena atrica
Eratigena atrica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SuperfamigliaAgelenoidea
FamigliaAgelenidae
GenereEratigena
SpecieE. atricaC. L. Koch, 1843
Sinonimi

Tegenaria atrica
Tegenaria derouetae
Tegenaria deroueti
Tegenaria duellica
Tegenaria gigantea
Tegenaria hibernica
Tegenaria larva
Tegenaria nervosa
Tegenaria praegrandis
Tegenaria propinqua
Tegenaria saeva[1]

Eratigena atrica (C. L. Koch, 1843) è un ragno appartenente alla famiglia degli Agelenidi[1]; in precedenza, era stato classificato con vari nomi nel genere Tegenaria[1].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Ragno europeo, molto comune nelle case italiane, è stato introdotto anche in Nord America[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La ragnatela è orizzontale, di solito tessuta in un angolo, e dotata di un rifugio tubolare. Raggiunge la maturità a fine estate, in autunno.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Eratigena atrica (C. L. Koch, 1843), su World Spider Catalog. URL consultato il 18 settembre 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Michael Chinery, Guida alla natura in Italia e in Europa, IdeaLibri, 1985.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi