Modifiche correlate

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina speciale mostra le modifiche più recenti alle pagine collegate da quella specificata (o contenute nella categoria specificata). Le pagine contenute nella propria lista degli Osservati speciali sono evidenziate in grassetto. Per informazioni vedi Aiuto:Modifiche correlate.

Opzioni ultime modifiche Mostra le 50 | 100 | 250 | 500 modifiche più recenti apportate negli ultimi 1 | 3 | 7 | 14 | 30 giorni
Nascondi gli utenti registrati | Nascondi gli utenti anonimi | Nascondi le mie modifiche | Mostra i bot | Nascondi le modifiche minori | Mostra inserimenti nelle categorie osservate | Mostra Wikidata | Nascondi probabili buone modifiche
Mostra le nuove modifiche a partire daː 15:08, 3 giu 2024
 
Nome della pagina:
Elenco di abbreviazioni:
D
Modifica effettuata su Wikidata
r
Questa modifica potrebbe avere problemi e dovrebbe essere rivista (ulteriori informazioni)
N
Creazione di una nuova pagina (vedi le nuove pagine)
m
Modifica minore
b
Modifica effettuata da un bot
(±123)
Variazione della pagina in numero di byte
Pagina temporaneamente osservata

3 giu 2024

  • diffcron Yell (isola) 09:32 +64079.43.6.104 discussione(→‎Storia: Ancora oggi a Yell vecchie donne vendono ai marinai, sotto forma di brandelli di stoffa, i venti favorevoli alla navigazione (J. Frazer. Il ramo d’oro. Boringheri Torino. 1973. pag.131). Questa tradizione e l’assonanza di Yell con il nome di Eolo, signore dei venti, sostengono la proposta interpretativa che colloca le vicende omeriche nell’Età del Bronzo nord-europea. Dopo molti secoli di trasmissione orale, i testi vennero trascritti in Greco intorno all’ottavo secolo a.C. (F. Vi) Etichetta: Modifica visuale

2 giu 2024

1 giu 2024

30 mag 2024

29 mag 2024

28 mag 2024