Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Orfanotrofio.
Benvenuto all’Orfanotrofio

Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.

È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.

Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Travis

Digitando Travis si viene rimandati a un gruppo musicale abbastanza noto, ma meritano davvero la prevalenza rispetto ai termini di Travis (disambigua)? --AnticoMu90 (msg) 20:35, 11 nov 2022 (CET)[rispondi]

Se dovessi scegliere comunque un termine prevalente lo darei al nome proprio, ma per i nostri usi sarei per la paritaria. --ValterVB (msg) 22:05, 11 nov 2022 (CET)[rispondi]
Anche io sono per la paritaria. Se mi parlano di "Travis" mi viene in mente Travis Touchdown di No More Heroes.--AnticoMu90 (msg) 08:11, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]
A me Travis Barker --Gambo7(discussioni) 09:37, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--AnticoMu90 (msg) 10:28, 15 nov 2022 (CET)[rispondi]

Abisso

Abisso (personaggio) è ambiguo dato che, in italiano, Abisso è anche il nome di uno dei personaggi principali di The Boys. Andrebbe disambiguato? Redjedi23 (msg) 11:22, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]

non so se il personaggio di The Boys sia enciclopedico, ma nel dubbio sposterei il personaggio Marvel a Abisso (Marvel Comics). --Agilix (msg) 12:40, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]
Farei una paritaria. Abisso (The Boys) può diventare un redirect a Personaggi di The Boys qualora non fosse enciclopedico o come misura temporanea prima che venga creata la voce.--AnticoMu90 (msg) 11:06, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]
Orfanizzare + {{R da titolo ambiguo}} --Gambo7(discussioni) 12:28, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--AnticoMu90 (msg) 12:29, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]

Combinazioni di 2 o 3 caratteri con maiuscole fuori standard

Come già discusso in passato e come, se ricordo, fatto in passato, bisognerebbe controllare che tutte le le combinazioni che presentino almeno una lettera dell'alfabeto latino (al secondo o al terzo posto) in Categoria:Combinazioni di 2 caratteri e in Categoria:Combinazioni di 3 caratteri abbiano tali lettere minuscole e in caso contrario spostare. Es.: 0X da spostare a 0x; KAD da spostare a Kad; A3E da spostare a A3e. Se non ci sono controdeduzioni, procedo a fare una richiesta in wp:BOT/R. --pequod76talk 20:31, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]

Fortemente favorevole. Tempo fa lo avevo proposto in una discussione che adesso non saprei rintracciare. --Agilix (msg) 20:42, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]
Beh, Favorevole, visto che ne stavo facendo qualcuna a mano. :D --Lollo Scrivimi 20:43, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]
In teoria non mi convince molto, ma nella pratica dei fatti avere tutte le disambigue con i minuscoli ha l'enorme vantaggio di unire nella stessa pagina le possibili abbreviazioni a prescindere che contengano maiuscoli e minuscoli, facilitando la ricerca, quindi Favorevole. --Ensahequ (msg) 20:45, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]
Anche in teoria è più corretto, dato che in ciascuna delle voci dentro queste categorie puoi o potrai trovare sequenze che sono in realtà una parola o che cmq NON sono combinazioni. Allora feci gli esempi di DIO e RE, ma se anche ti lanci a caso trovi spesso qualcosa. Io mi sono lanciato su TO e trovo (un dipartimento del Burkina Faso) e Kenneth To (un nuotatore di Hong Kong). pequod76talk 20:50, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]
è già passato Utente:IrishBot l'anno scorso. Glie ne sono sfuggite un po', credo siano quelle dove il titolo minuscolo esiste già e richiede intervento umano. --Bultro (m) 15:25, 13 nov 2022 (CET)[rispondi]

A memoria, quando si decise di passare da tutto maiuscolo a solo prima lettera maiuscola, si decise anche che non era necessario farlo fare via bot. Comunque nulla osta. --Syrio posso aiutare? 16:38, 13 nov 2022 (CET)[rispondi]

[@ .avgas] Puoi dare una ripassata? pequod76talk 16:13, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ Syrio] In che senso non era necessario via bot? Erano centinaia di pagine se ricordo bene!
[@ Pequod76] Certo! Prima dobbiamo far saltare fuori un EGO aggiornato in modo da capire com'è la situazione. Forse [@ ValterVB] può aiutarci. --.avgas 18:50, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ .avgas] Sono andato a cercarmi alcune vecchie discussioni e non trovo nulla di questo, quindi probabilmente ricordo male; comunque quello che ricordavo è che si disse che non era necessario far partire un bot perché non era necessario uniformare tutto subito, bastava fare man mano che uno incappava in una disambigua da spostare. --Syrio posso aiutare? 20:18, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]
Non mi ricordo cosa avevo fatto :-( Elenco di di voci (non redirect) di 2 o 3 caratteri che hanno una maiuscola dopo il 1° carattere? --ValterVB (msg) 20:23, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]

Si era deciso per non sprecare risorse di farlo a mano perché il titolo in maiuscolo non è un errore e anche perché aggiungo c’è ne sono varie che sono false, hanno una sola riga, io sono contrario ma se volete farlo rifate l’ego di quelle con un sola linea dopo il template. Per tutte la seconda lettera maiuscola come criterio direi va bene. Pierpao (listening) 21:02, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]

[@ ValterVB] Ci vuole un elenco delle voci contenute in Categoria:Combinazioni di 2 caratteri e in Categoria:Combinazioni di 3 caratteri che abbiano una maiuscola al secondo o al terzo posto.
Non ho capito il discorso di [@ Pierpao]. Che il re (il monarca) stia nella disamb RE non ha molto senso. "quelle con un sola linea dopo il template": non ho capito neanche questo riferimento. :( pequod76talk 01:05, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]
Si non ha senso ma si trova lo stesso, per la connettività non è errato, intendevo solo per quella. Io poi sono di parte, gli operatori di bot di cui nonostante il flag io mi sento ancora aspirante hanno una etica, cito Wikipedia:Bot/Etica del manovratore#Altre pratiche consigliate: "Ridurre il numero di edit a quelli strettamente necessari: non fare in due passaggi quello che si potrebbe fare in un solo. Riduce il carico di lavoro per i server, migliora la leggibilità della cronologia e marginalmente aiuta a prevenire l'editcountitite.
" Le disambigue con una riga sola sono Progetto:Coordinamento/Connettività/Disambigue con un solo asterisco queste. Decidete voi liberamente--Pierpao (listening) 12:37, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]
Le ho caricate su due sandbox: Combinazioni di 2 caratteri e Combinazioni di 2 caratteri Siccome non sono tante, meno di 1300, se serve qualcosa di più elaborato fatemi sapere. --ValterVB (msg) 12:59, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]
Grazie••Pierpao (listening) 13:16, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ho sistemato la sandbox di [@ ValterVB] (grazie mille per gli EGO!) mettendo in parte la pagina target dello spostamento in modo che l'elenco sia ispezionabile prima del passaggio del bot [@ Pequod76].
[@ Pierpao] Quel passaggio dell'etica del manovratore si riferisce più che altro alle cosmetic changes. Questo passaggio in realtà ha molto senso di essere fatto poiché è un'operazione volta ad impartire un ordinamento formale che se è ben diffuso diventa anche evidente a tutti, altrimenti ci vorrà più tempo perché si interiorizzi. Insomma, ci sta. Anche perché non è un edit che si può "impachettare" con altri, è uno spostamento: farlo oggi in blocco o farlo in modo dilazionato è uguale dal punto di vista tecnico. --.avgas 17:01, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ma sì User:.avgas infatti non ho detto "ho ragione", ho detto "sono di parte" :)--Pierpao (listening) 17:04, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]

Cracco

L'italofono medio conosce solo Carlo Cracco tra tutti quelli presenti in Cracco. Il cuoco è anche solo conosciuto così. Possiamo renderlo prevalente? --AnticoMu90 (msg) 14:28, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]

Personalmente questi spostamenti non mi piacciono perché i nostri eredi quando di Cracco non si ricorderà più nessuno ci odieranno perchè abbiamo sprecato tempo e risorse in ppov temporali; faranno un "Festival della paritariazione". Su En wp, il punto di vista è sempre nel lungo periodo. Però con le regole attuali non hai torto.--Pierpao (listening) 14:41, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]
Mah, personalmente sono sempre molto cauto nell'assegnare la prevalenza netta a biografati con cognomi comuni (e nel Nordest "Cracco" lo è abbastanza). Sarei per il mantenimento dello status quo --Ombra 15:24, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]
Come Ombra. La netta prevalenza è l'eccezione. Qui vedo solo una iper-esposizione mediatica, quindi una prevalenza, per così dire, subculturale. pequod76talk 16:16, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]
Come Pierpao. --.avgas 01:55, 19 nov 2022 (CET)[rispondi]

Persone di cognome... in disambigue

Segnalo che ho aggiunto in fondo a Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da completare/Lista1 le pagine "Persone di cognome..." da aggiungere alle disambigue. Si tratta di aggiungere il link alle disambigue ed eventualmente eliminare l'elenco delle voci biografiche singole. Seguirà aggiornamento anche per i cognomi che non hanno "Persone di cognome..." e le nuove disambigua. Pingo [@ No2] che me lo ha segnalato come possibile miglioramento. --ValterVB (msg) 20:03, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ho iniziato ad aggiungere le liste "Persone di cognome..." alle disambigue cancellando i singoli link. Per i link rossi che facciamo? Per ora li tengo, es. Agostini#Persone --ValterVB (msg) 18:08, 15 nov 2022 (CET)[rispondi]

Penso sia superfluo e dispersivo lasciare solo le voci rosse, oltretutto sostanzialmente inutile nel momento in cui esista già una categoria ben ricca. --Gambo7(discussioni) 21:20, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]
I link Rossi nelle disambigue sono corretti, la linea guida prevede espressamente disambigue di soli link rossi, prima di tutto perché non tutti cercano nella categoria, poi perché non puoi trovare nella categoria qualcosa che non c’è, almeno così si da un minimo di informazione e infine last but not least, first indeed i link rossi stimolano la creazione di nuove pagine. Pierpao (listening) 10:04, 19 nov 2022 (CET)[rispondi]

Holler

Rendiamo Holler (disambigua) paritaria? Dubito che qualcuno si ricordi ancora del singolo delle Spice Girls, che ora è prevalente. --AnticoMu90 (msg) 11:50, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]

Concordo. --Syrio posso aiutare? 12:22, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]
Anch'io. pequod76talk 16:17, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Mauro Tozzi (msg) 09:33, 19 nov 2022 (CET)[rispondi]

Band Aid

Ho appena creato Band Aid (disambigua). Band Aid è un famoso supergruppo britannico e irlandese di beneficenza, mentre Band-Aid è una formazione italiana. Ammesso che la prevalenza debba essere lasciata alla band britannica e irlandese, siamo certi che non si debba spostare Band-Aid a Band-Aid (gruppo musicale italiano) rendendo Band-Aid un redirect al significato a cui si darà la prevalenza? --AnticoMu90 (msg) 14:53, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]

Io farei una paritaria, considerato che c'è anche en:Band-Aid, che è quello da cui prende la band inglese (quella italiana non so). --Syrio posso aiutare? 12:54, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]
Paritaria anche per me. --.avgas 01:57, 19 nov 2022 (CET)[rispondi]
Che nome diamo alla voce del gruppo? Band Aid (gruppo musicale britannico anni 1980)?--AnticoMu90 (msg) 10:21, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
NB: il gruppo italiano non ha il trattino!
--Gambo7(discussioni) 11:14, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Bisogna solo correggere questi termini (mi sono accorto tardi, mentre facevo gli spostamenti, che il gruppo italiano non ha il trattino nel nome, chiedo venia).--AnticoMu90 (msg) 12:39, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Gambo7(discussioni) 14:29, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, spostamento effettuato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:18, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]

Monteiro Lobato

Il nome è associato in maniera prevalente allo scrittore piuttosto che al piccolo municipio brasiliano. Il municipio prende il suo nome dallo scrittore, che vi risiedette. Il villaggio, originariamente chiamato Buquira, adottò il nome Monteiro Lobato nel 1949 (fonte). è quindi opportuno spostare la voce Monteiro Lobato in Monteiro Lobato (San Paolo) e modificare il titolo di Monteiro Lobato (scrittore) in Monteiro Lobato. --Josef von Trotta (msg) 12:47, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]

Favorevole allo spostamento. La situazione attuale è dovuta probabilmente al fatto che la voce sul comune è stata creata prima. --Syrio posso aiutare? 12:52, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto da, boh!--Pierpao (listening) 12:14, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]

Dito medio

Spostata da [@ Jaqen] nel 2007 da Medio (dito). Ma si dice anche Dito indice e Dito anulare, ad esempio, mentre i titoli attuali sono Indice (dito) e Anulare. Riassumendo, per le dita della mano, allo stato abbiamo:

Proposta: spostare a Medio (dito).

La motivazione dello spostamento di Jaqen è "evitiamo parentesi non necessarie" (vedi), ma il criterio non è "evitiamo parentesi quando possibile". Si dice indifferentemente "medio" o "dito medio", così come "indice" o "dito indice" o ancora "anulare" o "dito anulare" o ancora "mignolo" o "dito mignolo". Quindi, direi di attenerci allo standard senza specificazioni (quindi "medio", che ha bisogno di essere disambiguato con "medio (dito)", come gli altri). --pequod76talk 11:54, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]

Come sopra per il fiume Colorado, il soggetto se non fa parte del nome (Monte Bianco),non si mette, è implicito, non usiamo "muscolo cuore" o "osso perone" o "ghiandola surrene"--Pierpao (listening) 12:33, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]
Il motivo principale dello spostamento credo fosse stato che la voce iniziava (e tuttora inizia) con "Il dito medio è il terzo dito...", quindi spostarla serviva anche ad adeguare il titolo all'incipit. Assolutamente favorevole comunque a spostare e modificare, così fra l'altro evitiamo di ripetere "dito". Intanto ho già modificato Indice. Le altre voci sono già a posto. --Jaqen [...] 14:59, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ Jaqen] Grazie. Io cmq darei conto di tutte e due le forme in incipit: "Il medio (o dito medio) è..." e così anche per le altre dita (anche 'dito pollice' è attestato). pequod76talk 15:17, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]

Direi proprio di sì che è attestato spesso i medici dicono il muscolo cardiaco, l'arto superiore destro, il dito pollice sinistro, ecc. ••Pierpao (listening) 15:52, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]

i medici non dicono "pollice" o "anulare" ma "primo" ("secondo", ecc.) dito  ;) --Gambo7(discussioni) 17:19, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]
Non ai pazienti o ai volontari del primo soccorso :)--Pierpao (listening) 12:15, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto [@ Jaqen, Pierpao, Gambo7] Ho effettuato lo spostamento a Medio (dito), ma si è posto un problema: come organizzare la disamb relativa (che conterrebbe L.O.V.E. di Cattelan e Gesto del dito medio). Il problema è relativo all'opera di Cattelan: si chiama L.O.V.E., ma è comunemente detta Il dito o Il dito medio. Ora, stando alle nostre regole, l'articolo è sufficiente disambiguante, quindi "Dito medio" e "Il dito medio" non vanno nella stessa disamb. Non so dove collocare l'opera di Cattelan, anche perché i nomi pertinenti sono nomi informali, non il nome ufficiale dell'opera, di modo che non è facile capire se questi "nick" dell'opera presentino l'articolo al proprio interno o no. A me sembra un po' come per (La) Gioconda, però bisognerebbe sapere di prima mano come viene chiamata l'opera. Se L.O.V.E. non va considerata, avremmo solo una nota disamb al gesto, mentre se va considerata, allora avremmo una nota disamb ad una ipotetica Dito medio (disambigua), dove raccogliere i tre significati ambigui. Scusate la cacaspillaggine, ma non so proprio cosa pensare. pequod76talk 02:03, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

Disambigua a tre con il dito medio per aiuto:eccezione di non isolamento Pierpao (listening) 02:38, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

[@ Pierpao] Grazie, non la conoscevo. Ho fatto. :) pequod76talk 02:52, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

Pelli animali

Nel 2011 era stato creato il lemma Pelli animali con solo un paragrafo generico, più a sua agio in Pelle. Sarebbe bene attivare Pelli animali almeno come redirect, ma non so se è corretto rinviare a Cuoio. Che ne pensate? L'assenza del redirect spesso porta a cose come "pelli degli animali", con un wl assai generico e tutto sommato inutile, o all'assenza totale di wl. In ogni caso, allo stato "Pelli animali" è orfano. E bisognerebbe valutare anche "pelle animale". --pequod76talk 12:00, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]

"pelle animale" a che serve, in genere se si dice "di pelle" si suppone non umana; il cuoio è un prodotto industriale, non linkiamo farina a pane, e poi ci sono pelli trattate che non sono cuoio. Io creerei solo il redirect pelle.--Pierpao (listening) 12:28, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]
"Pelle animale" è tutt'altro che infrequente, non importa cosa ne pensiamo. "Di pelle" è un'espressione legata ad un certo contesto (merceologia), mentre in altri contesti "pelle animale" ha molto senso (ad esempio, la paletnologia). Su "cuoio" mi rendo conto, infatti la mia era una domanda. :D Forse è pensabile una voce quadro che dia conto dei diversi strati di pelli animali usate e dei diversi scopi (abbigliamento, decorazione, mascheramento, protezione dal freddo, scrittura ecc.). pequod76talk 13:47, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ok per pelli di animali, la categoria ci starebbe, ci vuole qualcuno che ne capisca però--Pierpao (listening)

Penso che la voce si dovrebbe chiamare piuttosto Pelle (materiale). Corrisponderebbe a d:Q3291230 --Bultro (m) 10:10, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
Si giusto. Anche perché pelle animale dovrebbe essere un redirect ad una voce specifica sull'apparato tegumentario animale spesso più complesso di quello umano--Pierpao (listening) 12:17, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ Pierpao] Non mi pare abbia molto senso una voce sull'"apparato tegumentario animale", dato che non avrebbe senso raccogliere in un'unica voce discorsi sulla pelle di animali diversissimi come la giraffa o il gatto o l'elefante. Voglio dire, sarebbe come distinguere tra "l'uomo" e "altri animali". Sul secondo non puoi fare un discorso unitario. Viceversa, la "pelle animale" ha una sua unitarietà come pelle animale trattata per uso umano, che è appunto il tema dell'elemento wikidata indicato da [@ Bultro]. Se anche si scegliesse il titolo proposto da quest'ultimo, "pelle animale" o "pelli animali" dovrebbe essere un redirect a questa voce, cioè alla nostra versione di Q3291230. pequod76talk 02:09, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

Kôm Ombo o Kom Ombo?

Segnalo discussione: Discussione:Tempio di Kôm Ombo#Titolo voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:05, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]

Dhaulagiri

Si ripresenta una situazione analoga a quella di Annapurna. Considerando che abbiamo il massiccio montuoso del Dhaulagiri, una zona del Nepal che prende il nome di Dhawalagiri, il redirect a quest'ultima Dhaulāgīrī, ma che ci manca la voce del monte Dhaulagiri, lasciamo comunque la priorità al gruppo di montagne? --AnticoMu90 (msg) 09:12, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

Direi di mantenere la coerenza, assegnando la priorità alla catena piuttosto che alla singola vetta (e in questo caso anche alla ex zona amministrativa). Però, alla zona darei un disambiguante perché la differenza tra il nome del massiccio e quello della zona è solo per caratteri speciali o per una diversa "occidentalizzazione" del termine. Comunque, la voce sul monte maggiore la chiamiamo anche in questo caso Dhaulagiri I? --Datolo12 (msg) 09:59, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
Come Datolo. Se si creerà una voce sulla cima mi sembra corretto Dhaulagiri I. --Agilix (msg) 11:12, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
Dhaulagiri I è corretto.--AnticoMu90 (msg) 11:31, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
Abbiamo
Bisogna creare Dhaulagiri (disambigua)--Gambo7(discussioni) 15:21, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ps anche Gasherbrum ha lo stesso"problema" --Gambo7(discussioni) 15:28, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ho creato una bozza di Dhaulagiri I.--AnticoMu90 (msg) 09:22, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]
Attenzione che nella sezione sulle salite hai spostato contenuti dalla voce sulla catena montuosa, non pertinenti al Dhaulagiri I --Gambo7(discussioni) 14:17, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]
Quali?--AnticoMu90 (msg) 15:17, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]
Le ho integrate su Dhaulagiri --Gambo7(discussioni) 15:49, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ci stavo pensando anche io (ho letto tardi che alcune info non relative al Dhaulagiri I erano segnalate). Grazie davvero.--AnticoMu90 (msg) 15:54, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

Arachide

è corretto che Arachide sia una disambigua tra il seme e la pianta? Non è nettamente prevalente il seme commestibile? --Agilix (msg) 11:13, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

per me il seme, ha anche il doppio delle visite, probabilmente dovute anche alla congiuntura economica--Pierpao (listening) 11:19, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
Per me invece netta prevalenza alla pianta, come per patata.--3knolls (msg) 08:25, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]
Io avrei dubbi anche sul fatto che si chiami Arachide (seme) invece di seme di arachide, in quanto arachide non è il nome proprio del seme (ma eventualmente dei prodotti gastronomici detivati dal seme?) --Gambo7(discussioni) 14:14, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

Thatcher

Mi sono appena accorto che Thatcher è una disambigua, ma a mio umile parere il primo ministro Margaret Thatcher (anche detta "la Thatcher") è nettamente prevalente. --AnticoMu90 (msg) 15:34, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

Concordo con te. --Pampuco (msg) 17:48, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]

D'accordo, anche perché oltre due località sconosciute le altre voci riguardano parenti della Thatcher.--Facquis (msg) 17:59, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--AnticoMu90 (msg) 11:01, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]

Otto Braun (comunista)

Mi sa che come disambiguante quello di Otto Braun (comunista) è poco adatto, non è meglio militare o al limite scrittore? --ValterVB (msg) 16:41, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

Io toglierei l'attività "politico" perché non ha rivestito cariche istituzionali politiche --Gambo7(discussioni) 16:51, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ho creato Otto Braun (disambigua). Per Li De, i disambiguanti "militare" e "scrittore" non sono sufficienti (si veda de:Otto Braun (Begriffsklärung)). Su deW lo indicano come de:Otto Braun (Parteifunktionär). Capisco che "comunista" è un disambiguante irrituale, ma non è del tutto irragionevole. Volendo, si può optare per "funzionario comunista". pequod76talk 00:50, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]
Tra l'altro comunista é un po' ambiguo nel link indicato c'è un Otto che era iscritto al Sed. Pierpao (listening) 05:38, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]

Colonnina

Ho appena creato Colonnina. Secondo voi Colonnina di ricarica per veicoli elettrici e Colonnina 118 giustificano la presenza di una disambigua? Nel caso si decidesse di farla, si deve lasciare la priorità all'elemento architettonico o conviene fare una paritaria? --AnticoMu90 (msg) 13:34, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]

Sono per la paritaria, del resto si hanno diversi significati.--Facquis (msg) 14:26, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]
Disambiguazione, ma la voce artistica/architettonica merita la prevalenza (storica, linguistica e concettuale) --Gambo7(discussioni) 20:54, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]
"Colonnina 118" è un redirect corretto? Sinceramente sono tentato di farlo cancellare...--AnticoMu90 (msg) 08:49, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ho creato Colonnina (disambigua) e proposto per la cancellazione Colonnina 118 che non è un termine esistente.--AnticoMu90 (msg) 09:00, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]

Banato

Banato merita una pagina di disambiguazione? --Gambo7(discussioni) 20:53, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]

--Gambo7(discussioni) 21:02, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]
Pierpao (listening) 12:02, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]
Come la gestiamo? --Gambo7(discussioni) 19:03, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]
Per adesso ho creato Banato (disambigua), non saprei se deve essere paritaria. Banati adesso punta a Banato visto che per ora è prevalente Gambo7--Pierpao (listening) 13:57, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ma "banati" è il plurale di "banato" come forma di amministrazione; non ha nulla a che vedere col Banato regione socioculturale --Gambo7(discussioni) 14:41, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]
Cioè dove dovrebbe puntare? Gambo7 comunque correggi pure--Pierpao (listening) 14:44, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]
Dovremmo avere tipo Banato (signoria) (da redirectare a Bano?), a cui far puntare eventualmente banati, e poi Banato (regione) (?) se riteniamo di annullare lo status prevalente e renderlo una paritaria --Gambo7(discussioni) 14:47, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]

Template Nd non proposto dal visual editor

Mi sono accorto che dall'editor visuale (via popup) se cerco il template {{nd}}, abbreviazione di {{Nota disambigua}}, non mi viene proposto né ndnota disambigua, bensì il template {{ND}} per la formattazione delle tabelle, che non è quello che mi interessa. -- ZandDev (msg) 14:01, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]

(Me n'ero accorto anch'io) ma devi segnalarlo al BarTemplate e/o in MediaWiki --Gambo7(discussioni) 11:52, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]

Eccitazione

Possiamo rendere Eccitazione (disambigua) un termine paritario? --AnticoMu90 (msg) 09:43, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]

Favorevole --Agilix (msg) 13:33, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ma non esiste una voce sull'eccitazione in senso psicologico/fisiologico in generale? (abbiamo quella più specifica sulle'ccitazone sessuale, ad es.) Dovrebbe essere quello il significato nettamente prevalente. --Meridiana solare (msg) 13:48, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]
@Meridiana solare non saprei bene cosa intendi.... --Gambo7(discussioni) 14:16, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ad esempio uno può essere eccitato perché deve partire per un viaggio, o perché aspetta una bella notizia, ecc. Non esiste solo l'eccitazione sessuale. --Meridiana solare (msg) 15:42, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]
Io invece l'avevo interpretato inteso come stato di agitazione psicomotoria... Comunque se si cerca "eccitazione psicologia", mi sembra che il 90% dei risultati riguardi la sfera sessuale. --Gambo7(discussioni) 15:53, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Visto che, almeno per il momento, è prediletta la paritaria, a quale nuovo titolo spostiamo Eccitazione?--AnticoMu90 (msg) 10:33, 30 nov 2022 (CET)[rispondi]

io sposterei a Eccitazione (meccanica quantistica), ma forse è meglio chiedere al dp:fisica se è corretto. --Agilix (msg) 10:38, 30 nov 2022 (CET)[rispondi]
Eccitazione (meccanica quantistica) secondo me va bene --Floydpig (msg) 16:17, 30 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ho spostato Eccitazione a Eccitazione (meccanica quantistica). Vi chiedo di darmi una mano a rendere orfana Eccitazione sistemando questi termini perché purtroppo non sono una cima in fisica (ho giusto corretto i diversi concetti attinenti alla sfera sessuale).--AnticoMu90 (msg) 09:02, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ho spostato la disambigua. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:28, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]

Lato B

Se qualcuno ci parla di Lato B noi non pensiamo subito al Lato A e lato B dei singoli (ammettiamolo XD). Secondo il mio modesto parere vale la pena fare una disambigua paritaria. --AnticoMu90 (msg) 09:55, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]

Molto perplesso. Lascerei la prevalenza al significato musicale. --Agilix (msg) 10:58, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]
Benché conosciuti da tutti, i vinili non vengono più venduti e sono materiale da collezionisti. Il termine anatomico è addirittura prevalente (anche se non nettamente) per come la vedo io.--AnticoMu90 (msg) 11:09, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]
Io credo che per un'enciclopedia la situazione attuale sia ideale. Non dobbiamo far prevalere il lato gergale, anche se per alcuni possa suonare prevalente. Discussione simile a quanto avvenne per pisello --Sailko 12:42, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]
Il punto è che i piselli intesi come verdure sono popolarissimi e spesso li troviamo nelle nostre tavole. Lì ha senso dare la prevalenza all'ortaggio. Il lato B dei vinili è invece meno rilevante (nella voce leggo addirittura che lato B è ancora utilizzato in senso figurato per riferirsi ai brani di secondaria importanza di un singolo o di un autore).--AnticoMu90 (msg) 12:55, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]
Personalmente manterrei lo status quo --Ombra 13:07, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]
Giusto per precisione i vinili vengono ancora venduti e hanno superato per vendite i cd da anni. Poi soni ampiamente ascoltati. Lato b come sinonimo di sedere è oltre che quasi sconosciuto alle nuove generazioni probabilmente destinato a divenire disusato visto che c'è sempre più confidenza e meno pudore ad usare termini sessuali, e che certi tipi di sinonimi cambiano con le mode e le nuove trovate, vedi bunga bunga, poi per esempio sui social adesso si usa una pesca. --Pierpao (listening) 15:00, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
Va bene, lasciamo la situazione attuale. Mi sono solo permesso di creare Lato B (anatomia).--AnticoMu90 (msg) 14:24, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]
"anatomia" mi sembra un po' improprio, magari lato B (corpo umano)... --Gambo7(discussioni) 15:23, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]
Avevo appena finito di dire che un utente non cerca "lato B" per trovare il sedere, ergo (per me) il redirect non serve né con un disambiguante, né con l'altro. --Syrio posso aiutare? 15:25, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]
Sì, ma è un redirect che può sempre tornare utile e che non dà fastidio a nessuno. Se poi si vuole cambiare il suo titolo non ho nulla in contrario.--AnticoMu90 (msg) 15:30, 29 nov 2022 (CET)[rispondi]

Smallville

Sposterei Smallville (serie televisiva) a Smallville (rendendo il secondo Smallville (disambigua)) in quanto la serie televisiva è, a mio avviso, il primary topic e la cosa più nota che porta questo nome. --Redjedi23 T 01:19, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]

Elaboro meglio il mio parere dopo aver linkato la discussione ai progetti di competenza. Per quanto Smallville (DC Comics) (a proposito, dovrebbe essere Smallville (fumetto), giusto?) sia il soggetto della serie televisiva e non viceversa, la serie televisiva è ben più nota ed in genere il pubblico di massa identifica più facilmente con il nome "Smallville" la serie televisiva. Andate vicino ad un uomo qualunque e chiedetegli di Smallville, lui per prima cosa penserà alla serie televisiva e non alla sua ambientazione o a quella dei fumetti su Superman. Insomma, a mio avviso la serie televisiva è il primary topic. Non fate caso alla nota che ho scritto su Smallville (disambigua), non ha alcun senso. --Redjedi23 T 15:55, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
A mio parere la situazione attuale va bene. La serie prende il nome dalla località fittizia.--AnticoMu90 (msg) 16:31, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
Anche per me nessuno dei due significati è predominante. --Emanuele676 (msg) 18:25, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
Sì, chiaro che la serie prende il nome dalla località, ma... diciamo che tra il pubblico di massa "Smallville" è il nome della serie. È vero che con le disambigua tra parentesi è più chiaro, ma secondo me Smallville inteso come serie tv ha un uso predominante e va considerato come main topic. Poi ho appena dato una rapida occhiata, e ho notato che anche altre edizioni di wp hanno preso la scelta da me proposta. Questo non per dire "l'hanno fatto gli altri, adeguiamoci" (anche perché la mia proposta è nata prima di questo mio piccolo controllo appena fatto), ma per dire che noto non essere solo una mia percezione che Smallville inteso come serie tv sia un'accezione più diffusa, ma che questa percezione sia quantomeno condivisa da più persone. Secondo me, anche tra il pubblico italofono è così. Redjedi23 T 21:01, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]

Mad World

Al momento abbiamo Mad World dei Tears for Fears, Mad World (Michael Andrews), la cover di quel brano portata al successo con il film Donnie Darko, e il videogioco MadWorld. Facciamo una paritaria dato che le due canzoni mi sembrano parimenti importanti? Oppure lasciamo la prevalenza al brano dei Tears for Fears? --AnticoMu90 (msg) 11:05, 2 dic 2022 (CET)[rispondi]

Paritaria --Gambo7(discussioni) 16:36, 2 dic 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--AnticoMu90 (msg) 11:58, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]

Note disambigue da unificare

Come forse sapete già, il template Nota disambigua2 è stato cancellato a fronte di un'implementazione del template normale. Purtroppo è passato un bot che ha fatto un po' di confusione nell'orfanizzare, splittando in molte note disambiguie quello che spesso era stato sistemato in una sola. Abbiamo una lista di voci da controllare e in cui possibilmente vanno unificate le note disambigue in capo alla pagina (se non necessario talvolta creare vere e proprie nuove pagine disambigue). Le voci non sono molte, ma è un lavoro troppo grande per un solo utente, per cui sono a chiedere la vostra collaborazione. La lista è questa, come esempio delle nuove funzioni potete prendere alcune voci già sistemate come apostolo o homo sapiens. Grazie --Sailko 19:31, 3 dic 2022 (CET)[rispondi]

Sicuramente se ne sarà discusso, ma secondo voi può essere utile importare il template "en:Template:Not to be confused with" Come disambigua? Penso che la risposta sia no, ad ogni modo. Redjedi23 T 19:38, 3 dic 2022 (CET)[rispondi]
Anche io concordo di no. Potrebbe diventare una lista infinita e non oggettiva di "si dice così ma si intendeva cosà"...la disambiguazione deve essere unicamente e solamente un mezzo di disimpegno tecnico --Gambo7(discussioni) 21:23, 3 dic 2022 (CET)[rispondi]
Comunque guardando come escono i nuovi template unificati, mi tremano un po' le vene, aveva secondo me senso mantenere distinti i vari significati in base ai redirect ecc, si rischia, in voci come Ministero dell'economia e delle finanze di avere se cerchi altri significati, o il ministero italiano soppresso, o i ministeri di altri stati, vedi ministero dell'economia (disambigua), ministero dell'economia, ministero delle finanze (disambigua)....che è una roba praticamente incomprensibile, non si capisce quale è la voce per quello italiano, quale sull'estero, quale su altri significati.... --Gambo7(discussioni) 21:28, 3 dic 2022 (CET)[rispondi]
Gambo7, in quei casi va unificata la disambigua con vari redirect, non tanto la nota. --Sailko 21:44, 3 dic 2022 (CET)[rispondi]

I Will Always Love You

Secondo voi il singolo di Dolly Parton I Will Always Love You è davvero nettamente prevalente rispetto alla versione di Whitney Houston (che è una delle canzoni più famose degli anni novanta e non solo)? Forse una paritaria è più idonea in questo caso. --AnticoMu90 (msg) 11:59, 5 dic 2022 (CET)[rispondi]

Io in realtà renderei la versione di Houston una sottosezione della canzone originale, e controllando adesso sto vedendo che siamo gli unici ad avere una pagina indipendente sulla sua sua cover. Redjedi23 T 12:14, 5 dic 2022 (CET)[rispondi]
No, non funziona così. La voce deve essere sul brano originale, come è quella di I Will Always Love You (che ha il template sbagliato, dovrebbe avere quello per i brani musicali), e le cover NON devono essere nella voce principale se sono state pubblicate come singoli. Ricordo che i singoli pubblicati su 45 giri hanno il doppio titolo (lato A e lato B).--Bieco blu (msg) 12:36, 5 dic 2022 (CET)[rispondi]
Senza offesa, ma il tuo è un commento OT. Ho solo proceduto esattamente come è stato fatto in Blue Monday (New Order), voce di qualità su un brano di cui esistono varie cover su singolo. Pertanto se hai qualche problema riguardo alla strutturazione singolo/pubblicazione questa non è la discussione giusta.--AnticoMu90 (msg) 12:43, 5 dic 2022 (CET)[rispondi]

Hallelujah

Hallelujah rimanda ad Alleluia, ma in lingua italiana non si usa quella grafia. Potremmo quindi spostare Hallelujah (disambigua) ad Hallelujah? --AnticoMu90 (msg) 10:04, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]

Io lascerei il link diretto. Comunque il significato prevalente di Hallelujah è "noi lodiamo Dio", quindi va bene così. --Agilix (msg) 13:16, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
Anche secondo me è adeguata la situazione attuale.--Facquis (msg) 14:54, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]

Locca

Attualmente Locca punta a Loke (Nova Gorica), in quanto tale località goriziana (oggi slovena) nell'800 era indicata con tale toponimo (già nel '900 il toponimo italiano cambia in Locche per poi cadere in disuso). Dato che credo sia indubbio che tale significato sia non prevalente rispetto alla frazione trentina di Locca (Ledro), ho creato un redirect Locca (Nova Gorica). La domanda è: considerato che al toponimo desueto per la frazione slovena puntano appena 2 voci, mentre alla frazione trentina ne puntano ben 12 (a cui vanno aggiunti i due collegamenti da sandbox che puntano ancora a Locca e che sono riferiti all'ex comune trentino), e considerato che la località trentina in passato è stata comune autonomo mentre quella goriziana no, cos'è opportuno fare? Io direi spostare Locca (Ledro) a Locca, ma non essendo così pratico di disambigue chiedo qui. ----FriniateArengo 15:36, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]

Nessuno dei due significati mi sembra nettamente prevalente, per cui io farei una disambigua paritaria. --Agilix (msg) 15:46, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
La località trentina a me pareva nettamente prevalente anche perché ebbe un ruolo nella campagna di Garibaldi in Trentino del 1866, quindi nella pubblicistica in lingua italiana generalmente ci si riferisce ad essa credo. ----FriniateArengo 15:49, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
Se il toponimo sloveno è in disuso da oltre un secolo, per me prevalente la località trentina. --Syrio posso aiutare? 19:41, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
In mancanza di altri interventi, sposto Locca (Ledro) a Locca. ----FriniateArengo 18:27, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]

Il problema dell'overlinking

Buongiorno, voglio porre a voi una questione per me importante, in attesa di vostri pareri. In Wikipedia:Overlinking viene detto che... Redjedi23

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Wikilink#Il problema dell'overlinking.

– Il cambusiere pequod76talk 19:04, 8 dic 2022 (CET)[rispondi]

Tobiolo e l'angelo

Mentre Tobiolo e l'Angelo è una pagina di disambiguazione tra le opere di Savoldo e di Verrocchio, Tobiolo e l'angelo punta all'opera di Verrocchio. A vostro dire l'opera di Verrocchio merita la netta prevalenza? --Datolo12 (msg) 13:10, 8 dic 2022 (CET)[rispondi]

No. Sposto la disambigua, non ha senso che stia lì. --Syrio posso aiutare? 15:01, 8 dic 2022 (CET)[rispondi]

Spider-Man (film)

Spider-Man (film) dovrebbe essere spostato a Spider-Man (film 2002) perché esiste anche un film omonimo del 1978 (ed è il titolo originale di un film del 77, ma non so se conta) --Redjedi23 T 16:26, 8 dic 2022 (CET)[rispondi]

Non mi risultano film di quegli anni con quel titolo. Ti riferisci mica alle serie televisive? --Superchilum(scrivimi) 16:33, 8 dic 2022 (CET)[rispondi]
per Spider-Man (film 1978) mi riferisco ad un film mai pubblicato in Italia a dire il vero, però questo non lo rende non enciclopedico. Su enwiki la sua pagina è en:Spider-Man (1978 film). Per il secondo film il cui titolo originale è Spider-Man mi riferisco a quello della serie televisiva, quindi L'Uomo Ragno (film). --Redjedi23 T 16:45, 8 dic 2022 (CET)[rispondi]
I loro titoli sono rispettivamente "Supaidāman" e "The Amazing Spider-Man", quindi direi che il problema non si pone. --Superchilum(scrivimi) 17:05, 8 dic 2022 (CET)[rispondi]
@Superchilum Beh, se dobbiamo mantenere la coerenza con l'altra pagina che abbiamo (Spider-Man (serie televisiva), il titolo dovrebbe essere "Spider-Man". Sul secondo film, la pagina nostra si sbagliava, il titolo originale è "Spider-Man", non "The Amazing Spider-Man" (o forse il film è noto in entrambi i titoli in lingua originale, enwiki comunque usa "Spider-Man" e basta). --Redjedi23 T 17:12, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ma la serie è stata pubblicata in italiano? --Pierpao (listening) 18:04, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]
Nono, la serie è inedita (da quel che so). Comunque, tra le cose, trovo anche un film non autorizzato chiamato Spider-Man, che ha una sua pagina su enwiki (non so se sia enciclopedico anche per i nostri criteri, onestamente). Nel caso, la disambigua su enwiki è questa en:Spider-Man (film). Ammettendo che il titolo del film giapponese debba essere Supaidāman e non Spider-Man (in quel caso dobbiamo spostare la pagina sulla serie), c'è ancora il problema del film non autorizzato e del titolo originale del film del 78. Tuttavia, non so se fa testo il titolo originale di un film e, come detto prima, non so se sia enciclopedico il filim non autorizzato, quindi lascio a voi le valutazioni. --Redjedi23 T 20:27, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]

civile e penale

Abbiamo Civile che è una disambigua, e Codice civile altrettanto; mentre Penale è solo un redirect ad uno specifico termine giuridico (civilistico!), e Codice penale che è la voce generica.

Penso che "Penale" dovrebbe quantomeno diventare una disambigua paritaria tra il concetto giuridico penale in generale e gli altri significati --Gambo7(discussioni) 10:09, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]

Una volta scrissi la voce parenterale e mi fecero notare che non usiamo aggettivi come titoli, e mi sembra sensato --Pierpao (listening) 10:13, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]
Direi che più che aggettivo, si tratta di un termine sostantivato: «si va nel penale», «è un affare civile», ecc --Gambo7(discussioni) 10:15, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] PS: anche in considerazione del fatto che molte voci che puntano a Penale non intendono "la penale" ma il diritto penale --Gambo7(discussioni) 10:13, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]

Su penale hai ragione è civile che non mi convince, altrimenti dovremmo anche avere bianco (disambigua), rosso (disambigua), triste (disambigua) ecc. ecc.--Pierpao (listening) 10:30, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto adesso abbiamo due disambigue che ho sistemato --Pierpao (listening) 00:15, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]

Belting

Attualmente esiste Belting e Belting (musica), creata da poco. Secondo me si può fare una paritaria, che ne pensate? --Lollo Scrivimi 20:48, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]

Mah, per così poco, due termini comunque poco conosciuti, fare una nd e amen. --Sailko 21:33, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]
Sì, direi paritaria, nessuno dei due significati è predominante. --Emanuele676 (msg) 21:47, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]
Paritaria--AnticoMu90 (msg) 11:17, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ma spostarlo a Cinghiata? A mio avviso è solo una pagina malamente tradotta dall'inglese; non concordo con quelle discussioni/edit war di 10 anni fa, che sostenevano fosse una pratica culturale anglosassone: in tutto il mondo si è usata la cintura come mezzo di punizione corporale. --Gambo7(discussioni) 12:08, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]
Come Gambo7, trovo discutibile la scelta di un titolo inglese per una pratica (purtroppo) ubiquitaria, o quasi, che possiede un nome italiano --Ombra 13:46, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]
In effetti ha ragione Gambo, non ci avevo pensato 😅 e così non serve neanche la disambigua--Sailko 14:59, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]
D'accordo anch'io con la proposta di Gambo7. --ΞLCAIRØ 16:49, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]
Anche io come Gambo7 --Datolo12 (msg) 20:02, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]
Rettifico. Gambo ha ragione secondo me.--AnticoMu90 (msg) 21:40, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]
Spostarlo a cinghiata va bene, belting però è un termine tecnico italiano del BDSM quindi ci vuole la nd sulla voce di musica . --Pierpao (listening) 11:12, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Pierpao] ✔ Fatto Aggiunta la nota disambigua.--Mauro Tozzi (msg) 15:15, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]
Immagino Belting (musica) vada spostata a Belting, lì va il nd. --Emanuele676 (msg) 17:49, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]
Sí avevo scritto in quella di musica --Pierpao (listening) 18:32, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]

Esatto, forse sarebbe meglio invertire il redirect Gambo7(discussioni) 17:54, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]

N.B. Esiste anche lo storico dell'arte Hans Belting. Quindi forse una disambigua a tre ci può stare. --Zanekost (msg) 19:16, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]

Catenaccio

Ritenete che lo schema calcistico sia davvero nettamente prevalente? Secondo me catenaccio dovrebbe essere un redirect a Chiavistello, mentre la voce sullo schema calcistico si dovrebbe intitolare Catenaccio (calcio). --Mauro Tozzi (msg) 10:32, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]

Ammetto che è la prima volta che sento che catenaccio si può usare al posto di chiavistello. Comunque secondo me al limite è da paritaria, non da redirect. --ValterVB (msg) 10:45, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]
In alcune regioni sì altre no, vedi gogle.ti. Io non amo il calcio ma direi che ci vuole la parità --Pierpao (listening) 11:03, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto da altri--Pierpao (listening) 22:32, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]

Sincero

Ho appena creato la voce Sincerità. Ma non so se rendere Sincero un suo redirect visto che c'è anche Sincero (nome). Voi cosa fareste? --AnticoMu90 (msg) 10:58, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]

Non siamo un dizionario la gente non fa ricerche per aggettivi.--Pierpao (listening) 11:01, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]
Anche questo è vero...--AnticoMu90 (msg) 11:04, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]

Carlyle

Non varrebbe la pena spostare Carlyle a The Carlyle Group e rendere Carlyle paritaria? Thomas Carlyle e Robert Carlyle mi sembrano entrambi piuttosto conosciuti, soprattutto il primo dei due. E l'azienda mi sembra poco nota (ma potrei sbagliarmi). --AnticoMu90 (msg) 13:25, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]

Siamo gli unici ad avere solo "Carlyle" per l'azienda. Spostare decisamente (non ho capito se è giusto con o senza l'articolo però). --Syrio posso aiutare? 13:35, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]
Sì --Pierpao (listening) 00:15, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--AnticoMu90 (msg) 13:10, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ho spostato a The Carlyle Group. Aspettiamo che il bot sistemi i redirect doppi e poi provvediamo a spostare anche la disamb. Giusta l'iniziativa. pequod76talk 13:57, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]

Fiat

Vale la pena creare una disambigua per la voce Fiat (lasciando ovviamente la prevalenza all'azienda)? Abbiamo la voce pricipale sull'azienda, poi abbiamo Gruppo Fiat, Fiat (azienda 2011), e last but not least il cioccolatino. Però la 2 e la 3 hanno una proposta di unione, perciò sono incerto. Pareri? --Agilix (msg) 11:25, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]

Per me sì --Pierpao (listening) 22:31, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. --Agilix (msg) 08:42, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]

Sovietici del XX secolo

Mi chiedevo che senso abbia la categoria in oggetto, non essendo possibile avere dei sovietici di altre epoche. --Conviene (msg) 14:12, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]

Il dubbio è sensato. Ma non so se sia meglio per uniformità con altre categorie simili. (Forse meglio segnalare la discussione in Discussioni progetto:Biografie/Varie e Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie?) --Meridiana solare (msg) 16:31, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]
Serve a distinguerle dalle altre persone del XX secolo. --Antonio1952 (msg) 16:54, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]
Non basterebbe categorizzarli per attività? --Conviene (msg) 17:02, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]
In realtà, per avere una catalogazione uniforme, fatta del {{Bio}}, anche le categorie per attività, tipo Categoria:Politici sovietici andrebbero corrette in "Politici sovietici del XX secolo" e integrate in Categoria:Politici del XX secolo. --Antonio1952 (msg) 17:49, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]
Un altro punto a sfavore per il template Bio... Grazie per le risposte, comunque. --Conviene (msg) 18:32, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]

Le Mans

Le Mans '66 - La grande sfida è messo superiore nella ricerca della città di Le Mans e la squadra di calcio . Penso che la città e la squadra debbano essere superiori nella ricerca che il film. --Therealmanu10 (msg) 15:19, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]

Non ho capito --Pierpao (listening) 22:30, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]
@Therealmanu10, cosa intendi con "superiore nella ricerca"? --Meridiana solare (msg) 23:03, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]
Scrivendo nella casellina di ricerca, spesso i risultati nella tendina appaiono in maniera apparentemente un po' illogica --Gambo7(discussioni) 09:59, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
La logica è che se una voce ha 4 volte e 10 volte più visualizzazioni di due altre la ricerca giustamente la mette in cima. Ovviamente i temi popolari sono più visitati, nel bene e nel male siamo un enciclopedia generalista user:Gambo7 --Pierpao (listening) 14:45, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]

Attivo e passivo

Attivo e Passivo rimandano a Diatesi attiva e Diatesi passiva: sono davvero i significati prevalenti? --Gambo7(discussioni) 21:30, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]

Non saprei ma abbiamo attivo e passivo dello stato patrimoniale e Attivo, passivo e versatile nel sesso--Pierpao (listening) 22:29, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]
Decisamente paritaria. --Meridiana solare (msg) 00:10, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
Classico caso in cui non serviva neanche chiedere, secondo me. Paritaria ovviamente. --Syrio posso aiutare? 14:38, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]

Babilonia

Salve a tutti. A febbraio [@ Pequod76] ha spostato Babilonia a Babilonia (città antica) in vista di un possibile futuro spostamento di Babilonia (disambigua) a Babilonia. Pare non ci sia stata una discussione, o almeno nemmeno Pequod è riuscito a ritrovarla, e dato che la situazione attuale non ha molto senso essendo una via intermedia apro questa discussione. È giusto lo spostamento e quindi si procede a spostare anche la disambigua (dopo aver corretto i wlink), oppure si torna alla situazione originale in cui la città di Babilonia è considerata il significato prevalente? Secondo me, in realtà, la città è abbastanza prevalente rispetto agli altri significati, ma non so se nettamente e nella misura richiesta. Cosa ne pensate? --Fra00 13:08, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]

per me è nettamente prevalente la città antica. --Agilix (msg) 13:18, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
Linko anche la discussione privata tra me e Pequod per completezza di informazione. --Fra00 13:26, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
Per lo stesso motivo, segnalo che in questa discussione Pequod mi ha informato (dopo l'apertura di questa in progetto) che sta in realtà già provvedendo a orfanizzare il wlink precedente per creare la disambigua paritaria, principalmente a causa di Babilonia (regione storica), voce che sta curando. --Fra00 13:28, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Agilix] Ma scusami, e la regione Babilonia, cui è dedicata la voce Babilonia (regione storica)? Come si fa ad avventurarsi in un significato nettamente prevalente quando basta esaminare la letteratura di settore per comprendere che il nome è ambiguo? Anche un esame dei testi di it.wiki è sufficiente per comprendere che di netto c'è solo l'ambiguità del termine. Non così in inglese, ad esempio, che distingue en:Babylon da en:Babylonia. In italiano, in passato, si diceva Babilonide per riferirsi all'area, ma il termine è disusato. Ho creato "Babilonia (regione storica)" a febbraio 2022 e da allora sono stati moltissimi i link che ho corretto. Stabilisci un significato nettamente prevalente in modo arbitrario e daremo la stura a nuovi errori. pequod76talk 13:32, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
OT: premesso che anche secondo me è necessaria la disambiguazione, ringrazio [@ Pequod76] per l'eccellente lavoro sulla voce. Tuttavia, non è un po' esagerato inserire 48 (quarantotto!) voci correlate? Sono davvero tutte imprescindibili? Abbiamo portali che ne contengono di meno 😅 --Ombra 14:15, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ellosò, ma si tratta di più di 2000 anni di storia. Cristianesimo ha più di 60 correlate. pequod76talk 14:19, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
Paritaria anche per me --Pierpao (listening) 14:48, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
Per me è prevalente la città rispetto al regno.
Comunque l'incipit dice «Erano detti "babilonesi" solo gli abitanti della capitale» eppure Babilonesi rimanda alla regione storica, non a Babilonia città. --Gambo7(discussioni) 16:27, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Gambo7] Perdonami, ma dire "per me è prevalente" non ha senso. Bisogna esprimere un parere informato. Se il tuo lo è, bisogna che tu lo articoli, spiegando come e perché dovremmo scegliere di ignorare una ambiguità così solare, indicando quali sono i tuoi riferimenti accademici sulla materia. Senza andare lontano, segnalo che, se uno cerca "Babilonia" su treccani.it (cfr.), trova il rinvio a "Babele" (la città, aka "Babilonia") e a "Babilonia" (la regione storica). Nella stessa pagina di ricerca, trova articoli dedicati a "Babilonia e Assiria" o a "Assiria Babilonia Elam", e in tutti questi casi si parla delle regioni storiche (o, se si vuole, regni). Se anche avessi ragione tu e la città è prevalente, per scartare l'opzione 'paritaria' ci vuole una netta prevalenza, che in questo caso con tutta chiarezza non esiste.
Quanto a quel passaggio, sì, nella documentazione dell'epoca, stando alla fonte moderna che ho inserito, l'espressione běnē bābœl veniva usata per riferirsi ai soli cittadini di Babilonia città. it.wiki però è un'enciclopedia in italiano, non in accadico, quindi deve spiegare cosa si intende per "Babilonesi" in italiano moderno. Ora, se uno consulta le fonti di settore, vedrà che quando si parla di Babilonesi si intende gli abitanti dell'antico Regno di Babilonia e non i soli abitanti della capitale, che al più vengono indicati con una perifrasi per evitare... ambiguità. Il passaggio, dunque, non ha alcuna pertinenza né con quanto stiamo discutendo né con la validità del redirect Babilonesi, che giustamente punta alla regione storica. pequod76talk 17:14, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
Vorrei rimarcare un piccolo dettaglio. Non è tanto vero, come espresso in apertura del thread, che la situazione originale vedesse la città considerata come significato prevalente. In realtà, prima avevamo una voce, intitolata Civiltà babilonese, che approssimativamente trattava Babilonia nel suo complesso. A febbraio 2022 io ho creato la voce sulla regione storica, che ha "fagocitato" la voce "civiltà babilonese" (cmq da ricreare in futuro). Insomma, prima (ma solo virtualmente) questioni di ambiguità non sono apparse perché al titolo "Babilonia" corrispondeva una sola voce. Quindi, la sistemazione precedente non derivava da un ragionamento, ma dall'assenza di un ragionamento. Nel momento in cui ho colmato la nostra lacuna, perché di questo si tratta, la questione dell'ambiguità è venuta a galla. E ora siamo qui a discutere di non si sa che cosa, armati di "per me" e "secondo me". pequod76talk 19:36, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
Commento: 90% delle risposte su questa pagina sono dei "paritaria/prevalente" - "palesemente" - "secondo me", senza alcuna motivazione a corollario --Gambo7(discussioni) 20:12, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ok che le visualizzazioni per la città antica sono circa il doppio, ma anche la regione non scherza. A mio modo di vedere, anche visto l'assottigliamento del rapporto, va bene una paritaria. --.avgas 20:23, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
@Gambo, per argomentare in favore della paritaria è sufficiente constatare l'omonimia e in subordine quotare quanto ho già illustrato. È la netta prevalenza che va eventualmente argomentata; il che è del resto impossibile, nel presente caso, quindi ora stiamo a fare metafisica delle discussioni.
@.avgas: quando i numerosissimi wl che oggi linkano indebitamente alla città verranno corretti e indirizzati alla regione, l'assottigliamento sarà ancora più pronunciato. Ma già oggi le visite rappresentano una prova indiziaria per la paritaria, anche se il riferimento alla letteratura di settore è ancora più importante, anzi il solo importante, per la verità. pequod76talk 23:24, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]
Per me è adeguata la paritaria. Oltre alle visualizzazioni (che per come la vedo io dovrebbero essere il principale dato da tenere in considerazione) c'è da dire che Sapere alla voce Babilonia parla sia della regione che della città, mentre la Treccani parla nella sua principale voce enciclopedica della regione e in quella da dizionario della città.--Facquis (msg) 08:47, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
Al netto di tutto, mi pare evidente che non ci sia una prevalenza netta di uno o dell'altro significato, quindi sicuramente meglio per la paritaria. --Syrio posso aiutare? 08:51, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
Non lo so [@ Pequod76]. Lungi da me dire che le statistiche di visualizzazione siano il gold standard inderogabile con cui decidere, però se analizziamo il nocciolo della questione scopriamo che disambiguare con prevalenza si fa non tanto per il diverso peso di significato in quanto tale bensì per semplificare la ricerca alla stragrande maggioranza degli utenti. In questo senso le viewstat sono sicuramente protagoniste.
Dopodiché, solitamente, la letteratura segue più o meno direttamente il peso dell'argomento, certo... --.avgas 17:15, 15 dic 2022 (CET)
[rispondi]

Francesco Santini

Francesco Santini attualmente è un redirect, ma ci furono due omonimi: un pittore (qua) e un architetto del XX secolo (qua). Che fare? Creare una disambigua? --Mattia Barci (msg) 16:06, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]

Assolutamente. Mi sembrano tutti parimenti ignoti.--AnticoMu90 (msg) 08:52, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
Sì, ci pensi tu? --Pierpao (listening) 12:48, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Mattia Barci (msg) 16:55, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]

Titolo plurimo

Il titolo OURAGAN - OCTYS, per una voce che tratta il "sistema OURAGAN" e "sistema OCTYS", è adeguato? --Gambo7(discussioni) 17:09, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]

Spostata --Pierpao (listening) 12:48, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]

Piast

Abbiamo Piast di Polonia, sovrano semileggendario polacco, e Piast, la dinastia originatasi dal sovrano. Siccome il titolo è ambiguo e si trova usato Piasti per indicare i discendenti (vedi Treccani e Sapere ), propongo di spostare Piast a Piasti (ora rinvio). --Datolo12 (msg) 13:40, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]

Piast diventa paritaria o si sposta da Piast di Polonia? --Gambo7(discussioni) 15:56, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]
A me pare che Piast di Polonia sia un'intitolazione fantasiosa: per quanto origini una dinastia regnante non è chiaro e sicuro se sia stato effettivamente duca o re di Polonia. Tuttalpiù si potrebbe usare Piast il Carraio o soltanto Piast. Per la casata non vedo perché non usare invece Piasti oppure l'inequivocabile Piast (dinastia) --Zanekost (msg) 16:50, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]
Concordo con Zanekost: "di Polonia" è in linea con gli altri duchi e re polacchi, ma essendo pressoché leggendario la cosa è effettivamente incerta. Per quanto riguarda la prevalenza di Piast non saprei. Noto che c'è anche Gliwicki Klub Sportowy Piast, "noto come Piast". Propendo per far puntare Piast al fondatore, nominandolo Piast il Carraio. --Datolo12 (msg) 20:30, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]
A 'sto punto Piast potrebbe diventare una disambigua che elenca fondatore, dinastia e squadra… --Zanekost (msg) 21:03, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]

Oblast' di Dnipropetrovs'k

Il nome Oblast' di Dnipropetrovs'k è obsoleto, visto che pure le fonti e la pagina stessa sottolineano, perché cambio nell' Oblast' di Sičeslav. --Therealmanu10 (msg) 17:00, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]

Pompei antica

Pompei antica credo debba essere spostata a Pompei (città antica) per uniformità con le voci analoghe --Facquis (msg) 10:49, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]

Sì certo --Pierpao (listening) 11:39, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Gambo7(discussioni) 12:28, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Facquis, Pierpao, Gambo7] Mi chiedo se non sia il caso di prevedere una paritaria. Francamente, se c'è un tema più noto è la Pompei antica. Il comune moderno (oggi in Pompei) è cospicuo, ha circa 24.000 abitanti, ma individuarlo come significato nettamente prevalente mi pare esagerato e lo sposterei a Pompei (città moderna). pequod76talk 14:31, 18 dic 2022 (CET)[rispondi]
Basta dare una scorsa al PuntanoQui: sono numerosi i link alla città antica che oggi puntano erroneamente al comune moderno. Ho corretto qui e qui, ma ce ne sono moltissimi altri. È bene ricordare che la netta prevalenza è l'eccezione e va circostanziata (a differenza della paritaria, che è soluzione cautelativa, sempre facilmente rivedibile). pequod76talk 14:38, 18 dic 2022 (CET)[rispondi]
Per me la città antica e nettamente prevalente. Chi è che se gli si dice Pompei pensa al paesino che per motivi di affluenza eccessiva neanche si promuove? Comunque se volete fare la paritaria non mi oppongo. --Pierpao (listening) 14:52, 18 dic 2022 (CET)[rispondi]
Favorevole alla paritaria. Credo che lo stesso valga per altre zone quali Ercolano, Metaponto, ecc... (E, perché no, anche per Eraclea (Magna Grecia), per la quale non sono sicuro che tutte le entranti su Eraclea riguardino il comune veneto, cfr per esempio la didascalia dell'infobox in Sarpedonte (figlio di Laodamia)). --Gambo7(discussioni) 16:20, 18 dic 2022 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Spostata la città moderna a Pompei (città moderna) (vd.) e corretti i PuntanoQui da ns template. Aspettiamo che il PuntanoQui si assesti e provvediamo a controllare il residuo. pequod76talk 17:05, 18 dic 2022 (CET)[rispondi]

Posto che io avrei lasciato la prevalenza alla città attuale, ma la disambigua standard per i comuni non dovrebbe essere Pompei (Italia).--Facquis (msg) 18:15, 18 dic 2022 (CET)[rispondi]
La prevalenza alla città moderna è data sia da Sapere che da Treccani.--Facquis (msg) 18:15, 18 dic 2022 (CET)[rispondi]
Io se sento "Pompei" penso per prima cosa alla città antica, che andrebbe trattato come significato nettamente prevalente. --Meridiana solare (msg) 19:49, 18 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Facquis] Il disambiguante standard "(Italia)" in questo caso è insufficiente.
Dagli ultimi interventi si comprende che la paritaria è la cosa migliore. La prevalenza deve essere netta e non ci possono essere due nette prevalenze. pequod76talk 20:08, 18 dic 2022 (CET)[rispondi]
Abbastanza d'accordo a creare la paritaria, ma il titolo della voce doveva essere "Pompei (comune)", come normalmente si fa in casi analoghi (ad esempio Atella (comune) vs Atella (città antica)), anche perché il titolo di città (ammesso –e non concesso– che tale titolo realmente esista) è puramente onorifico, quantomeno in Italia.--3knolls (msg) 08:12, 19 dic 2022 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Forse influenzato dal fatto che sono campano, ma io quando sento Pompei penso in primis al comune odierno. Redjedi23 T 08:22, 19 dic 2022 (CET)[rispondi]

[@ Meridiana solare][@ Pequod76][@ Gambo7][@ Pierpao][@ Redjedi23] direi allora di spostare Pompei (città moderna) a Pompei (comune).--Facquis (msg) 13:15, 19 dic 2022 (CET)[rispondi]