Consiglio Supremo di Difesa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Componenti attuali: immagine in copyviol
Riga 99: Riga 99:
|1º giugno 2018
|1º giugno 2018
|-
|-
|
|[[File:Ministro Tria Berlino 2018.jpg|70px]]
|[[Giovanni Tria]]
|[[Giovanni Tria]]
|[[Ministero dell'Economia e delle Finanze|Ministro dell'Economia e delle Finanze]]
|[[Ministero dell'Economia e delle Finanze|Ministro dell'Economia e delle Finanze]]

Versione delle 11:16, 25 ago 2018

Consiglio Supremo di Difesa
Il CSD nel 2014
SiglaCSD
StatoBandiera dell'Italia Italia
TipoOrgano di rilievo costituzionale
Istituito28 luglio 1950
PresidenteSergio Mattarella
Vicepresidente
Segretario
Giuseppe Conte
Rolando Mosca Moschini
SedeRoma
IndirizzoPiazza del Quirinale - 00187 Roma
Sito webwww.quirinale.it/page/csd

Il Consiglio Supremo di Difesa è un organo di rilievo costituzionale della Repubblica Italiana, ed in particolar modo delle forze armate italiane.

Storia

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano presiede il Consiglio Supremo di Difesa il 2 aprile 2007.

I costituenti italiani del '47 – memori dell'esperienza delle Commissioni supreme di difesa della tradizione statutaria e traendo spunto dal Conseil supérieur de la défense nationale previsto dalla costituzione della IV repubblica francese – contemplarono, tra le molteplici attribuzioni del capo dello Stato, la presidenza del Consiglio supremo di difesa (art. 87.9). Niente però fu specificato su ordinamento e competenze del nuovo organo, lasciando carta bianca al legislatore.

L'organo fu istituito dalla legge 28 luglio 1950, n. 624 durante la guerra di Corea e il timore di un'estensione del conflitto all'Europa, e ne entrarono a far parte i massimi responsabili, politici e tecnici, della sicurezza nazionale: il capo dello Stato, il presidente del Consiglio, il ministro della difesa, il capo di Stato maggiore della difesa, nonché i ministri di interno, esteri, tesoro e industria e commercio. Neanche la legge istitutiva brillò per completezza e chiarezza, lasciando un alone di ambiguità su molte importante questioni, compresa la stessa natura giuridica dell'organo e la sua collocazione nel sistema costituzionale[1]. Disposizioni (costituzionali e legislative) sottili e suscettibili di molteplici interpretazioni – seguite da una normativa secondaria parziale e informale (regolamento interno del 1951) o tardiva e contraddittoria (come il nuovo regolamento attuativo della legge del '50 ovvero il D.P.R. 4 agosto 1990, n. 251) – hanno, così, reso possibile che ordinamento interno e competenze del Csd si modellassero prevalentemente in via di fatto.

Tuttavia, la mutevolezza – sin dai primi anni della Repubblica e ancor oggi persistente – dei rapporti di forza tra i poteri dello Stato (in particolare tra capo dello Stato e Governo e tra presidente del Consiglio e ministri), sommata alla mancanza di pubblicità dei meccanismi di funzionamento e dell'attività svolta dal Csd, hanno impedito che la prassi inerente al Csd si consolidasse in convenzioni costituzionali significative e durature, ovvero capaci di sopravvivere ai capi di Stato e agli uomini di governo che le avevano di volta in volta instaurate. In occasione dell'approvazione della legge istitutiva, Einaudi, De Gasperi e Pacciardi si accordarono su ruolo e natura del Csd, lasciandone testimonianza nel preambolo del regolamento del '51. Ma la convenzione costituzionale raggiunta non durò molto e il Csd che emerse nell'ultimo scorcio della II legislatura, sotto la presidenza Gronchi, era tutt'altro da quello dei primi anni '50.

Il Csd si presenta così come un “organo camaleontico”, la cui natura si modella ai vari contesti politici e istituzionali che contrassegno la Repubblica: da organo collegiale con specifiche competenze a mera sede di confronto tra capo dello Stato e Governo priva di autonoma soggettività; da organo partecipe dell'indirizzo politico a organo con funzioni amministrative; da organo con poteri istruttori e consultivi a organo capace di determinare le più importanti questioni di sicurezza nazionale[2] e imporle al Governo[3] tramite l'adozione di direttive politiche vincolanti.

I primi sessant'anni di attività del Csd sono stati avvolti da un impenetrabile alone di mistero, facendone l'organo meno conosciuto della Repubblica. Un recente volume (Riccardo Bellandi, Il Consiglio Supremo di Difesa. Storia, organizzazione, attività, Il Mulino, Bologna, 2011), per la prima volta, ne propone un quadro completo della storia, dell'organizzazione interna, del ruolo effettivamente rivestito nella definizione della politica di sicurezza nazionale. La ricerca si basa in gran parte sulla documentazione d'archivio del Quirinale: i comunicati stampa, il diario storico e, soprattutto, i verbali integrali delle sedute relativi alle presidenze Einaudi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone e Pertini.

Il Consiglio Supremo di Difesa si svolge nella Sala degli arazzi di Lilla nel Palazzo del Quirinale.

Caratteristiche

È presieduto dal Presidente della Repubblica (87 cost.), e, secondo il dettato della legge 28 luglio 1950 n. 624 ("Istituzione del Consiglio Supremo di Difesa" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 28 agosto 1950, n. 196), "esamina i problemi generali politici e tecnici attinenti alla difesa nazionale e determina i criteri e fissa le direttive per l'organizzazione e il coordinamento delle attività che comunque la riguardano" (Art. 2 - Codice aggiornato con DLgs 24 febbraio 2012).

Esso è regolato dalle disposizioni del Titolo II del decreto legislativo 15 marzo 2010, numero 66 ("codice dell'ordinamento militare")[4].

Organizzazione

Il CSD è presieduto dal Presidente della Repubblica ed è composto, attualizzandoli secondo i vari accorpamenti e cambiamenti di denominazione, da:

Il segretario del Consiglio Supremo di Difesa, nominato dal consiglio stesso, è invece un organo permanente autonomo[5]. Alle riunioni del consiglio possono essere convocati i capi di stato maggiore delle quattro Forze armate (Esercito, Marina e Aeronautica e il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri), il presidente del Consiglio di Stato su invito del Presidente della Repubblica, nonché persone di particolare competenza nel campo scientifico, industriale ed economico ed esperti in problemi militari.

Il Consiglio Supremo di Difesa si riunisce almeno due volte all'anno ed è convocato dal Presidente della Repubblica, anche dietro richiesta del Presidente del Consiglio dei ministri, ogniqualvolta ne ravvisino la necessità.

Funzioni

Il CSD esamina i problemi generali relativi alla difesa nazionale, sulla base delle direttive generali determinate dal Governo e dal Parlamento; da questa analisi scaturiscono delle direttive vincolanti per il Presidente della Repubblica, il Consiglio dei ministri (e di conseguenza i singoli ministeri) e il comandante delle forze armate, secondo le diverse aree di competenza.

Le sue funzioni sono in gran parte delineate in negativo, cioè perché la maggior parte dei compiti concretamente decisionali, rientranti nella generale dizione della L. n. 624/50, rientrano in realtà nelle competenze di altri organi. In particolar modo l'indirizzo politico in materia di politica estera e militare spetta al Governo, e la determinazione dei piani strategici e di difesa dei confini sono di competenza del Capo di stato maggiore. Di conseguenza il CSD si limita a svolgere attività consultive e istruttorie per le decisioni del Consiglio dei ministri, al pari di un Comitato interministeriale, fenomeno con il quale è molto affine.

Componenti attuali

Ritratto Nome In qualità di da
Sergio Mattarella Presidente della Repubblica Italiana 3 febbraio 2015
Giuseppe Conte Presidente del Consiglio dei Ministri 1º giugno 2018
Enzo Moavero Milanesi Ministro degli Affari Esteri 1º giugno 2018
Elisabetta Trenta Ministro della Difesa 1º giugno 2018
Matteo Salvini Ministro dell'Interno 1º giugno 2018
Giovanni Tria Ministro dell'Economia e delle Finanze 1º giugno 2018
Luigi Di Maio Ministro dello Sviluppo Economico 1º giugno 2018
Claudio Graziano Capo di Stato Maggiore della Difesa 28 febbraio 2015

Segretario è il generale Rolando Mosca Moschini.

Note

  1. ^ G. Buonomo, Declaratoria dello stato di emergenza e Consiglio supremo di difesa, in Nuovi studi politici, gennaio-giugno 2005, n. 1/2, p. 95.
  2. ^ Bellandi, Riccardo. Il Consiglio Supremo di Difesa e la crisi libica: quando il capo dello Stato si fa partecipe dell'indirizzo politico. Quaderni costituzionali, no. 3 (settembre 2011), 664-667: Società editrice il Mulino, 2011.
  3. ^ E, talvolta, anche al Parlamento: v. Bellandi, Riccardo. Gli F-35 tra Governo, Parlamento e Consiglio Supremo di Difesa. Quaderni costituzionali, no. 2 (giugno 2014), 406-408: Società editrice il Mulino, 2014.
  4. ^ Legge 15 marzo 2010, n. 66, in materia di "Codice dell'ordinamento militare"
  5. ^ http://www.treccani.it/enciclopedia/csd/

Bibliografia

  • INTELISANO, Antonino, Il Consiglio Supremo di Difesa nel sistema costituzionale, Rivista Militare no. 2 (March 1, 1994): 4-11.
  • BELLANDI, Riccardo , Il Consiglio supremo di difesa. Storia, organizzazione, attività, Il Mulino, Bologna, 2011.

Voci correlate

Altri progetti