Wikipedia:Sondaggi/Abolizione template Disclaimer: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo come proposto in discussione alcuni punti alla tesi pro mantenimento e risistemo elenco
→‎Abolizione del template Disclaimer (Bozza! - discussione in talk): la situazione delle altre enciclopedie/Wikipedie è un dato di fatto, ma non una motivazione valida per l'abolizione
Riga 2: Riga 2:


===Problema===
===Problema===
Il template {{tl|Disclaimer}} può essere inserito in voci in cui si voglia invitare i lettori alla cautela con un avviso molto evidente. Oltre che in modalità generica, può essere adattato a voci su pratiche mediche, pratiche legali, medicina alternativa, contenuti potenzialmente pericolosi o in grado di colpire la sensibilità dei lettori. La sua esistenza non è imposta dalla legge o dai pilastri di Wikipedia, e già nell'interfaccia automatica del sito, al piede di <u>ogni</u> pagina, è presente il link "Avvertenze" che rimanda alle [[WP:Avvertenze_generali|avvertenze generali]]. Nelle altre enciclopedie non sono riportati avvisi simili al template disclaimer, e su alcune Wikipedie, tra cui quella inglese, ne è [[:en:wp:No disclaimers in articles|esplicitamente vietata]] l'aggiunta a mano.
Il template {{tl|Disclaimer}} può essere inserito in voci in cui si voglia invitare i lettori alla cautela con un avviso molto evidente. Oltre che in modalità generica, può essere adattato a voci su pratiche mediche, pratiche legali, medicina alternativa, contenuti potenzialmente pericolosi o in grado di colpire la sensibilità dei lettori. La sua esistenza non è imposta dalla legge o dai pilastri di Wikipedia, e già nell'interfaccia automatica del sito, al piede di <u>ogni</u> pagina, è presente il link "Avvertenze" che rimanda alle [[WP:Avvertenze_generali|avvertenze generali]]. Nelle altre enciclopedie non sono riportati avvisi simili al template disclaimer, e su quasi tutte le edizioni linguistiche di Wikipedia i disclaimer non sono previsti o, in sette casi, sono [[:d:Q14360366|esplicitamente vietati]].


====Motivi per l'abolizione====
====Motivi per l'abolizione====
La proposta di abolizione si fonda sui seguenti motivi:
La proposta di abolizione si fonda sui seguenti motivi:
#Wikipedia [[WP:WNRI|non è una guida pratica]] e non mira a dire ai lettori come comportarsi, inoltre [[WP:MINORI|non è censurata]]. Non occorre quindi aggiungere avvisi graficamente grandi e dal taglio allarmistico, oltre al già presente link integrato nell'interfaccia;
#Wikipedia [[WP:WNRI|non è una guida pratica]] e non mira a dire ai lettori come comportarsi, inoltre [[WP:MINORI|non è censurata]]. Non occorre quindi aggiungere avvisi graficamente grandi e dal taglio allarmistico, oltre al già presente link "Avvertenze" integrato nell'interfaccia;
#non esistono criteri ''oggettivi'' riguardo all'applicazione dei disclaimer. Il loro utilizzo non si basa infatti su fonti autorevoli, bensì su coscienza, emotività e sensibilità personale dei wikipediani di turno. Tale eccezione al [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]] non è ammessa su quasi tutte le altre edizioni linguistiche di Wikipedia;
#non esistono criteri ''oggettivi'' riguardo all'applicazione di [[Aiuto:Avvisi|avvisi permanenti]] (e non temporanei) come i disclaimer. In assenza di fonti autorevoli che giustifichino l'apposizione selettiva di avvertenze specifiche, la loro natura e il loro utilizzo viola il [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]] basandosi interamente su coscienza, emotività e sensibilità personale dei wikipediani di turno;
#la presenza dei disclaimer potrebbe indurre il lettore ad abbandonare le pagine di Wikipedia ritenendole "meno corrette" di siti terzi che tali avvertenze non le riportano e che potrebbero essere tutt'altro che attendibili;
#la presenza dei disclaimer potrebbe indurre il lettore ad abbandonare le pagine di Wikipedia ritenendole "meno corrette" di siti terzi che tali avvertenze non le riportano e che potrebbero essere tutt'altro che attendibili;
#il template apposto solo in alcune voci fa figurare quelle di argomento similare - ma non contenenti questo avviso - maggiormente "sicure" o affidabili laddove il grado di affidabilità potenziale è, invece, identico. Si ricorda, inoltre, la sua presenza anche nelle VdV e nelle VdQ, fatto questo assolutamente in contrasto con il riconoscimento ottenuto;
#il template apposto solo in alcune voci fa figurare quelle di argomento similare - ma non contenenti questo avviso - maggiormente "sicure" o affidabili laddove il grado di affidabilità potenziale è, invece, identico. Si ricorda, inoltre, la sua presenza anche nelle VdV e nelle VdQ, fatto questo assolutamente in contrasto con il riconoscimento ottenuto;

Versione delle 16:55, 11 giu 2018

Abolizione del template Disclaimer (Bozza! - discussione in talk)

Problema

Il template {{Disclaimer}} può essere inserito in voci in cui si voglia invitare i lettori alla cautela con un avviso molto evidente. Oltre che in modalità generica, può essere adattato a voci su pratiche mediche, pratiche legali, medicina alternativa, contenuti potenzialmente pericolosi o in grado di colpire la sensibilità dei lettori. La sua esistenza non è imposta dalla legge o dai pilastri di Wikipedia, e già nell'interfaccia automatica del sito, al piede di ogni pagina, è presente il link "Avvertenze" che rimanda alle avvertenze generali. Nelle altre enciclopedie non sono riportati avvisi simili al template disclaimer, e su quasi tutte le edizioni linguistiche di Wikipedia i disclaimer non sono previsti o, in sette casi, sono esplicitamente vietati.

Motivi per l'abolizione

La proposta di abolizione si fonda sui seguenti motivi:

  1. Wikipedia non è una guida pratica e non mira a dire ai lettori come comportarsi, inoltre non è censurata. Non occorre quindi aggiungere avvisi graficamente grandi e dal taglio allarmistico, oltre al già presente link "Avvertenze" integrato nell'interfaccia;
  2. non esistono criteri oggettivi riguardo all'applicazione di avvisi permanenti (e non temporanei) come i disclaimer. In assenza di fonti autorevoli che giustifichino l'apposizione selettiva di avvertenze specifiche, la loro natura e il loro utilizzo viola il punto di vista neutrale basandosi interamente su coscienza, emotività e sensibilità personale dei wikipediani di turno;
  3. la presenza dei disclaimer potrebbe indurre il lettore ad abbandonare le pagine di Wikipedia ritenendole "meno corrette" di siti terzi che tali avvertenze non le riportano e che potrebbero essere tutt'altro che attendibili;
  4. il template apposto solo in alcune voci fa figurare quelle di argomento similare - ma non contenenti questo avviso - maggiormente "sicure" o affidabili laddove il grado di affidabilità potenziale è, invece, identico. Si ricorda, inoltre, la sua presenza anche nelle VdV e nelle VdQ, fatto questo assolutamente in contrasto con il riconoscimento ottenuto;
  5. per chi fosse preoccupato per la scarsa visibilità del link Avvertenze ora posizionato a fondo pagina, si ricorda che, a prescindere da questo sondaggio, sarebbe possibile riposizionarlo altrove più in vista al lettore, in modo automatico e uguale per tutte le pagine.

In particolare per quanto riguarda le voci di medicina:

  1. Wikipedia non è un tutor: per natura un'enciclopedia non veicola consigli medici né è in alcun modo sostitutiva della figura professionale;
  2. il {{Disclaimer|alternative}} è il più controverso fra tutti perché il suo stesso scopo non è neutrale. Tutelare la salute del lettore non ha nulla a che vedere con un avviso che sminuisce la medicina alternativa in favore del metodo scientifico. È solo il contenuto delle voci, e le sue fonti, a specificare in modo neutro che si tratta di medicina alternativa, senza pre-definire l'argomento come possibilmente dannoso in quanto tale, come se i farmaci non alternativi non possano essere considerati in alcun modo pericolosi.

Motivi per il mantenimento

La proposta di mantenimento si fonda sui seguenti motivi:

  1. dato l'aumento di blog/siti inattendibili, pronti a fornire le più disparate spiegazioni medico-scientifiche, ma con una parvenza di scientificità, incluso talvolta un accorto utilizzo di citazioni da Wikipedia, la presenza del template di avviso permette al lettore di valutare l'informazione ricevuta e a Wikipedia di distinguersi dai propinatori di pseudoscienza;
  2. le altre enciclopedie presentano sostanziali differenze da Wikipedia (a partire dalla non modificabilità dei contenuti da parte di chicchessia); non prevedono i disclaimer, ma nemmeno gli avvisi, le pagine di discussione e molto altro, perciò ogni confronto è privo di senso. Ininfluente è poi il fatto che alcune altre versioni linguistiche di Wikipedia non li prevedano, perché ognuna si regola come vuole, nel rispetto dei pilastri;
  3. se si reputa che gli attuali testi dei disclaimer siano scorretti, non neutrali o in contrasto col riconoscimento di qualità delle voci, non c'è bisogno di eliminare i template, ma è sufficiente, come proposto in discussione, risistemarli ove necessario;
  4. allo stesso modo, come proposto in discussione, l'uso dei disclaimer può essere regolamentato stilando una lista di categorie/voci in cui inserirli; in tal modo si avrebbe uniformità di affidabilità percepita tra le voci di argomento similare;
  5. le avvertenze sono troppo generiche e di fatto invisibili per la loro collocazione.

In particolare per quanto riguarda le voci di medicina:

  1. i consigli medici è preferibile che siano comunicati da personale medico, ma anche i medicinali, inclusi quelli prescritti dai medici, sono obbligatoriamente corredati da un bugiardino nella confezione;
  2. la presenza del {{Disclaimer|alternative}} serve per evidenziare maggiormente la distinzione tra voci su argomenti sviluppati col metodo scientifico e non, il testo di questo template indica chiaramente quando il template è applicabile: assenza di metodo scientifico. Metodo che è incompatibile con un relativismo ascientifico per cui tutto potrebbe far bene o potrebbe far male. Non si capisce quale sia il danno di un avviso secco e neutrale al lettore che quanto descritto non segue il metodo scientifico e non è accettato dalla scienza tradizionale; eventuali danni o disturbi per la presenza del template possono aversi solamente nei soggetti che traggono profitto da attività "alternative" per le quali ogni trattazione in internet che le ponga sul medesimo livello della scienza accademica costituisce una promozione.

Considerando i punti sopra, si propone la conservazione di questo template, ritenendo che la sua presenza serva a distinguere correttamente l'informazione di Wikipedia, riducendo anche il rischio di utilizzo di Wikipedia per scopi promozionali di metodi di cura "eterodossi", e come avviene con il bugiardino, il lettore può anche non tener conto delle avvertenze ricevute.

Discussione

Discussioni_template:Disclaimer, in particolare la sezione #Dubbio_disclaimer_alternative.

Quesito

Phyrexian e .avgas propongono il quesito: vuoi che venga abolito il template {{Disclaimer}} in ogni sua versione?

Durata

Il sondaggio dura 21 giorni, ha inizio alle ore 00:00 di venerdì 8 giugno 2018 e ha termine alle 23:59 di venerdì 29 giugno 2018.

Votazione

Aggiungete la vostra firma sotto una delle due possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma nella relativa discussione.

  1. ...

No

  1. ...

Risultati