Discussioni modulo:Citazione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 742: Riga 742:


:In effetti anche io mi chiedevo la stessa cosa; magari la risposta è ovvia, in quel caso siamo in due a scusarci :) --[[Utente:Mandalorian|<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 18:39, 1 feb 2017 (CET)
:In effetti anche io mi chiedevo la stessa cosa; magari la risposta è ovvia, in quel caso siamo in due a scusarci :) --[[Utente:Mandalorian|<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 18:39, 1 feb 2017 (CET)
::[[4-3-3#Bibliografia|Qui]] ho trovato una soluzione "casereccia" che non è male (si veda il wikitesto della voce linkata), ma mi chiedevo anch'io se esistesse un metodo più elegante e previsto dal template: qualche idea? --[[Utente:Dan Kenshi|Dan Kenshi]] [[Discussioni utente:Dan Kenshi|(msg)]] 14:20, 22 feb 2017 (CET)


== Supplementi, inserti ecc ==
== Supplementi, inserti ecc ==

Versione delle 15:20, 22 feb 2017

Test

Nuova struttura

Il codice dei template di citazione (per il momento {{Cita libro}}, {{Cita news}}, {{Cita web}}, {{Cita conferenza}} e {{Cita pubblicazione}}) viene sostituito da una chiamata a un modulo Lua che effettua l'effettivo lavoro di impaginazione (vedi per esempio il codice di Utente:Moroboshi/Cita libro).

Per vedere esempi dell'uso del modulo Lua e dei nuovi parametri vedi: Discussioni modulo:Citazione/Test, per esempi dei controlli effettuati sui parametri vedi Discussioni modulo:Citazione/Test errori

In linea di massima prevederei di iniziare ad applicare gradatamente il modulo Lua non prima di settembre (dopo aver fatto altri test/correzioni e sentito i pareri).

Perchè non un unico template di citazione

  1. Anche se molti parametri hanno lo stesso nome e significato anche per differenti oggetti (per esempio accesso, data, pagina, ec...) per altri si dovrebbe ricorrere a un alias omnicomprensivo che racchiuda sotto lo stesso ombrello oggetti diversi (titolo, capitolo, rivista, pubblicazione, ec...). IMHO per esempio è più semplicemente per un utilizzatore ricordarsi di usare "capitolo"/"titolo" (per la parte minore e maggiore di un'opera se cita un libro) e "titolo"/"rivista" (per la parte anche qui minore e maggiore di un'opera) piuttosto che un qualche sinonimo vago e omnicomprensivo
  2. Alcune cose vanno trattate diversamente a seconda dell'oggetto che si cita, un "volume" si riferisce a un oggetto fisico distinto se cito un libro, mentre è una collezione dei numeri di un'annata (o collezione più ampia) per una pubblicazione. Le due informazioni sono impaginate in maniera differente. Un altro esempio è la generazione di un errore quando non viene indicato un url per il template cita web (se una risorsa web è opzionale per altre citazioni non lo è per questo caso)
  3. Se si vuole mantenere la possibilità di chiamare i template con con parametri ordinali, si deve sapere cosa si sta chiamando - ogni template ha propri elementi previsti che sono diversi uno dagli altri perchè gli elementi standard per citare un libro sono diversi da quelli usati per citare un sito web e avrebbe poco senso metterli insieme.

In generale

  • È possibile inserire un numero indefinito di autori: autore .. autoren, anziché un unico autore e raggruppamento coautore.
  • È possibile inserire un numero indefinito di curatori: curatore .. curatore n, anziché un unico curatore in cui raggruppare tutti i curatori.
  • Gestisce molti più codici, isbn/doi/pmi/pmc/issn. Per alcuni di essi può effettuare un limitato controllo di congruenza.

Cita libro

Per confronto della resa con il template attuale e con il modulo Lua vedi Discussioni modulo:Citazione/Test regressione libro

  • Invece di inserire il codice ISBN nel parametro id questo dovrà essere inserito nel parametro dedicato ISBN senza aggiungere il prefisso "isbn" (questo per semplicità di inserimento è ridondante scrivere ISBN=ISBN xxxxxxx). In generale id dovrebbe essere usato solo per codici che non rientrino in quelli previsti dal template.
  • annodiaccesso, mesediaccesso e giornodiaccesso sono ancora gestiti, ma sono dell'idea di renderli obsoleti, non citarli nella documentazione, sostituirli via bot e quindi toglierli definitivamente - sono IMHO un'inutile complicazione rispetto a mettere semplicemente accesso
  • meseoriginale e giornooriginale sono ancora gestiti, ma sono dell'idea di renderli obsoleti, non citarli nella documentazione, sostituirli via bot e quindi toglierli definitivamente - sono IMHO un'inutile complicazione, normalmente si cita semplicemente l'anno di edizione di un libro non il giorno/mese/anno. annooriginale si può IMHO tenere come alias per dataoriginale
  • giorno, mese e anno li conserveri non tanto per cita libro (dove il giorno/mese di pubblicazione non dovrebbe essere inserito ma per altri tipi di pubblicazioni come riviste o news)
  • lingua per uniformità con gli altri template di citazione e secondo l'uso diffuso che comunque viene fatto del template (TL) viene posto in testa alla citazione formattato secondo il template lingue, quindi invece di "(in inglese)" nel testo della citazione comparirà (EN) in testa.
  • Invece di un un'unico template pagine (che mantiene il suo comportamento corrente), c'è anche un parametro pagina (per citare una singola pagina) e at per la citazione di elmenti non identificabili con una pagina (per esempio retro di copertina).

Cita pubblicazione

Per confronto della resa con il template attuale e con il modulo Lua vedi Discussioni modulo:Citazione/Test regressione pubblicazione

  • Ci sono alcune differenze nel posizionamento degli elementi per mettersi in linea con gli altri template cita, tra cui principalmente:
    • La data viene spostata dopo il titolo, anzichè dopo gli autori
    • Il titolo della rivista viene messo tra virgolette basse, in linea con il {{Cita news}} e le linee guida
    • Viene anteposto "p." e "pp." al numero di pagina
    • Viene inserito " in " tra il titolo dell'articolo e il titolo della rivista
    • La lingua viene inserita come codice a inizio della citazione, anzichè per esteso alla fine, in linea con gli altri template di citazione
  • Questo template è probabilmente quello che beneficia di più dalla possibilità di citare più autori separatamente e dal fatto che tutta una serie di codici sono ora utilizzabili separatamente AXIV, JSTOR, PMID, MR, OSTI, SSRN, ... importando articoli da en.wiki

Cita web

Per confronto della resa con il template attuale e con il modulo Lua vedi Discussioni modulo:Citazione/Test regressione web

  • non mi pare ci siano modifiche significative

Cita news

Per confronto della resa con il template attuale e con il modulo Lua vedi Discussioni modulo:Citazione/Test regressione news

  • non mi pare ci siano modifiche significative (devo però aggiungere qualche test case in più)

Cita conferenza

Per confronto della resa con il template attuale e con il modulo Lua vedi Discussioni modulo:Citazione/Test regressione conferenza

  • anche qui la data viene spostata in fondo in linea con altri template di citazione
  • il titolo della conferenza viene scritto in carattere piano anzichè in corsivo (normalmente nel testo dovrebbero esser in carattere normale almeno da manuale di stile)

Discussioni

Possiamo vedere anche un template unico? Con tutti i parametri utili possibili, ma aventi un solo nome semplice e senza parametri posizionali. Che almeno si possa scegliere, io mi troverò molto meglio con quello.

A parte questo, c'è tanta carne al fuoco, comincio con qualcosa (relativo a tutti i media):

  • per me il separatore tra gli autori dovrebbe essere "," e non ";", se non altro perché è grammaticalmente sbagliato "A; B; C e D"
  • per il numero di pagina, basta riconoscere in automatico se il valore inserito è un'espressione numerica pura ("66" o anche "66-77"); se lo è si antepone "p.", sennò no. Discorso analogo per il numero di volume e di edizione. Il Cita libro lo fa già senza neanche Lua. Non c'è bisogno di tanti parametri e di sapere ogni volta se il "p" va messo a mano o no --Bultro (m) 16:31, 24 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  • Ok per quello unico realizzo in giornata
  • Riguardo al separatore per gli autori è quello che usano al momento gli esempi perlomeno di {{Cita libro}}
  • Riguardo al numero di pagine lo faccio già (se è valorizzato pagine controllo se il valore viene valorizzato a numero e in questo caso antepongo solo "p.". Il problema è che non sempre l'indicatore di pagina è un numero, pensa per esempio alle prefazioni valorizzate in numeri romani "i, ii, iii, iv, ecc...." o a manuali tecnici valorizzati in sezione-pagina_capitolo (per esempio 6-4 da intendersi come sezione 6, pagina 4). Così com'è il template al momento mette solo p. in caso di una pagina numerica {{Cita libro/sandbox|autore=Autore|titolo=titolo|pagine=10}} da come risultato Autore, titolo, p. 10. ma serve un'opzione di fallback nei casi in cui il meccanismo non funziona, se devo citare {{Cita libro/sandbox|autore=Autore|titolo=titolo|pagine=iv}} mi salta fuori Autore, titolo, iv. che è scorretto.
  • Per volume ed edizioni la cosa è simile, imho un'ipotesi di recupero nel caso particolare in cui un'automatismo non funziona fa sempre comodo Hmm qui ci devo pensare un attimo in effetti--Moroboshi scrivimi 11:07, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  • Gli esempi sono un po' contraddittori, mette anche "Jeff Grubb, David Noonan"... Io ci vedrei meglio la virgola, usata anche nel resto della citazione; comunque, se si tiene il ";", allora non va messa la "e" finale
  • Io intendevo che se è non numerico (come IV) non premette nulla. Il segno meno di 6-4 viene riconosciuto come numerico da #expr, quindi in quel caso il Cita libro attuale mette "p. 6-4". Comunque, se dovessi fare un template da zero, ci metterei questi parametri:
    |p=5 (premette p.) |pp=5-6 (premette pp.) |pagine=xxxx (testo libero)
    C'è purtroppo la questione retrocompatibilità, ma forse col CitationClass si può gestire --Bultro (m) 13:56, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  • (autori) beh ho copiato gli esempi tal quale, nel coautori li hanno messi separati da virgola e quindi saltano fuori così dato che il parametro "coautori" per compatibilità viene preso così com'è - nel nuovo template possono essere messi in autore2 e autore3, ma nella pagina di confronto con cita libro testo contro l'esistente. Detto questo non è che ";" piaccia granchè anche a me come separatore per cui se c'è accordo si possono cambiare tranquillamente (e in ogni caso il separatore per gli autori è parametrizzato nella configurazione ci vuole poco a cambiarlo). L'unico punto IMHO a sfavore della virgola è che nella citazione è usata come separatore tra argomenti diversi mentre qui verrebbe usata come separatore tra gli autori e tra la lista di autori e quello che seque, d'altra parte non penso che comunque causerebbe ambiguità - anche se ci fossero dei couatori in mezzo ci starebbe comunque " in " a separare.
  • Beh ma comunque quello che proponi è la situazione attuale (salvo che non mi sfugga qualcosa) solo che "p" lo chiamo "pagina", "pp" lo chiamo "pagine" e "pagine" lo chiamo "at" (è il nome che ha sul parametro inglese non mi è ancora venuto in mente un'alternativa italiana), si può anche rinominare come suggerisci.--Moroboshi scrivimi 14:25, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Pagine e compatibilità vecchi template

Possibile soluzione: tre nuovi parametri p (antepone "p."), pp (antepone "pp.") e posizione (non antepone niente). I vecchi parametri pagina e pagine restano per retrocompatibilità e li testo secondo il citationClass per farli comportare secondo il vecchio template. In caso non fossero previsti dal vecchio template pagina" si comporta come "p" e "pagine" come "pp".--Moroboshi scrivimi 22:37, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Per cita libro poichè non c'è per quello che ne so in Lua una funzione che permetta di testare un'espressione stringa generica e mi pare un overkill realizzarla solo per decidere se mettere "p" o "pp", uso una strategia leggermente diversa: provo a trasformarla in numero (e se ho successo aggiungo "p.", altrimenti aggiungo "pp." solo se comincia con un numero. Non sarà perfetta ma penso vada bene nella maggior parte dei casi e sul lungo periodo presumo di passare a correggere i vari parametri.--Moroboshi scrivimi 12:12, 26 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una buona soluzione --Bultro (m) 15:40, 5 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Separatore tra gli autori / curatori

Rimane in sospeso il discorso di quale separatore usare tra gli autori di un testo citato quando ce ne sono più di tre, gli esempi di {{Cita libro}} parrebbero usare ";", ma l'ultimo esempio è in contrasto, Aiuto:Bibliografia non comprende alcun esempio con più di due autori, idem per gli altri esempi nei vari template di citazione. Il problema si presenta sopratutto con {{Cita pubblicazione}} è comune la copresenza di molti autori, vedi l'ultimo esempio dei test di regressione di cita pubblicazione.--Moroboshi scrivimi 13:59, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Grammaticalmente è giusta la virgola; il resto della citazione usa le virgole, la punteggiatura tra gli autori non dovrebbe essere più forte (non si scrive "mele; pere, cani; gatti" - semmai il contrario)--Bultro (m) 15:19, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto.--Moroboshi scrivimi 16:19, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

La virgola non mi sembra una buona idea. Se ci sono due o più autori e si sono inseriti i nomi nella forma Cognome, Nome come si distinguono i vari autori tra loro? Esempio:

  • (english) Rossi, Mario, Verdi, Giovanni; Bianchi, Luca; Neri, Giacomo, My favorite things part II (PDF), in Encyclopedia of things, Open Publishing, 30 aprile 2005. URL consultato il 6 luglio 2006 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2005). Lingua sconosciuta: english (aiuto)

La forma Cognome, Nome è in uso su en.wiki e secondo alcuni puristi dovrebbe essere in uso anche qui. Suggerirei almeno di mantenere la compatibilità usando il ; come separatore. -- Basilicofresco (msg) 08:36, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Inizialmente l'avevo impostato così, ma Bultro ha obiettato per la questione del separatore tra ultimo e penultimo autore. Dato che il manuale d'aiuto corrente è ambiguo sul punto e non essendo intervenuto nessun'altro ho modificato (per me è abbastanza indifferente il separatore da usare). Se si arriva a un consenso posso tranquillamente modificarlo in un attimo (è parametrizzato in una variabile).
Segnalo che volendo il parametro è predisposto per gestire un parametro stile che permette di cambiare in blocco alcuni comportamenti, principalmente l'ordine nome/cognome degli autori, quanti visualizzarne al massimo, il separatore, ecc... (posso anche cambiare l'ordine nome/cognome solo per il primo autore e non per i successivi - se sono inseriti usando nome2, cognome2, ecc... anzichè usando coautori).--Moroboshi scrivimi 09:04, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Sì ma se il consenso lo si ritiene verificato leggendo tre pareri sparpagliati nelle 50 pagine di discussione dei template e in questa ultraspecialistica dei moduli, consentitemi di dire che forse - trattandosi di decisioni di interesse per TUTTE le voci dell'enciclopedia - si può fare di meglio per la trasparenza e condivisione con le altre centinaia di utenze attive. Esiste un progetto Bibliografia e fonti seguito almeno dieci volte di più di questa pagina: perchè deve sembrare che si sta lavorando di nascosto cercando di coinvolgere meno persone possibili con le loro "pretese" e "inutili osservazioni" che fanno solo perdere tempo ? La tecnica "mettiamo la gente davanti al fatto compiuto" è inutile: visto l'impatto globale delle decisioni che vedo qui sopra, gli scocciatori riusciranno sempre ad accorgersi di cosa sta succedendo.
Le pagine di discussione di template e modulo dovrebbero essere IMHO solo tecniche. Le decisioni su cosa deve apparire quando si cita una fonte dovrebbero invece essere dibattute o nelle pagine di discussione delle big three attuali cioè Aiuto:Uso delle fonti, Aiuto:Note e Aiuto:Bibliografia, oppure al progetto Bibliografia e fonti, così rimane tutto per i posteri in un unico posto. Mi dite dove sbaglio ?
Venendo alla gestione dello stile, secondo me è fondamentale attivare lo switch prima di ogni cosa, perchè serve a depotenziare le proteste di chi non gradisce lo "stile unico" di Wikipedia che qualcuno nella migliore delle ipotesi vuole fare digerire a tutti con la tecnica del "silenzio assenso", nella peggiore vuole fare digerire a mazzate. Ah, naturalmente il qualcuno lo stile unico lo vuole decidere lui. Con lo switch, invece, anche il qualcuno (che sono convinto è in perfetta buona fede e animato solo di furore militante ed estremista per l'ordine) potrà lavorare tranquillo su quello che vuole, agli altri basterà dire: vabbè quello che volete voi di stile come lo volete chiamare e come è fatto ? Vi facciamo lo switch e non rompete.
Concludo sperando che sia chiaro anche ai militanti più estremisti che su Wikipedia in italiano esistono due punti fermi: non c'è obbligo di uno stile di citazione unico, non c'è obbligo di usare i template di citazione nelle voci, neanche in quelle di qualità. E' importante rendersene conto e se del caso rassegnarsi: tutto dopo viene più facile. --EH101{posta} 12:02, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
A proposito: concordo con BF sul fatto che vada usato il ; e non la , come dice Bultro. Che facciamo adesso ? --EH101{posta} 12:07, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Si è parlato di template unico a giugno al bar del progetto bibliografia, vedi qui e qui e si era arrivati a concordare a un minimo comun multiplo dei template di citazione. A luglio ho avvisato sempre al bar del progetto bibliografia che avevo pronto un progetto funzionante, completo di pagine di esempio e confronto con i vari template esistenti basato su quanto concordato ed ho messo avvisi in tutti i template interessati, ma a parte Bultro nessuno si è attivamente interessato della cosa (salvo chiedersi come mai le pagine di discussione dei moduli non sono gialline). Quindi onestamente non mi pare proprio di aver fatto le cose di nascosto - gli avvisi e le discussioni al progetto bibliografia li messi ed ho ampiamente descritto quello che stavo facendo (penso che sia uno dei template/progetti con più documentazione sul suo funzionamento), sta alle altre persone partecipare prima. Per quanto riguarda la "," e il ";" si arriva a concordare per discussione come per altre cose di wikipedia.--Moroboshi scrivimi 12:55, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Secondo la mia esperienza di editore di voci hard-science bisognerebbe lasciare il sparatore punto e virgola per i coautori nel cita pubblicazione per i motivi suggeriti da basilicofresco (tranne cognome, nome, che, secondo me, va evitato) e per allinearsi allo stile usato nelle pubblicazioni scientifiche, (vi posso assicurare che diventa difficile confrontare la correttezza di una citazione, oltre cento in una voce corposa, se lo stile non è almeno simile) se ciò comporta dei problemi forse si può ottenere il risultato che si vuole inserendo tutti gli autori nel campo autore e separandolesi come ci pare.--Demostene119 (msg)
PS Come già scrissi qui a giugno avere un solo template al posto di tre è più importante che avere uno stile definito poichè l'inserimento delle fonti, essendo tassativo, va semplificato e non burocratizzato.
Sulle motivazioni per l'unione concordo - lo stile definito nasce dal fatto che comunque il template in una qualche maniera deve pur metterli assieme i dati e quindi bisogna da qualche parte accordarsi. L'ordine nome/cognome e il separatore è un solo una parte di uno stile - facilmente aggirabile come dici tu mettendo tutto dentro al campo autore - tendo a farlo spesso anch'io. Ma ci sono altri aspetti che gli stili normano differentemente uno dall'altro (mettere l'anno tra parentesi dopo l'autore piuttosto che in fondo dopo l'editore, separare alcuni aspetti della citazione con punti, ecc...). Si può fare qualche tweak aggirabile con parametri successivi, come faccio l'esempio sopra, ma comunque nel 99% dei casi gli utenti è già grasso che cola se mettono l'editore, anno e autore e titolo, non certo eventuali parametri di stile. --Moroboshi scrivimi 13:42, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Visto la discussione sopra ripristino il ";" come separatore (visto che in effetti era già quello previsto di default dai template di citazione principali tra il parametro autore e quello coautori). Lascio "nome cognome" come ordine standard, chi preferisse il "cognome, nome" può comunque usare il campo autore inserendo i dati in questa maniea - ci sono esempi di entrambe le ordinazioni negli esempi di citazione, l'importante è perlomeno essere coerenti all'interno della stessa pagina.--Moroboshi scrivimi 21:28, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]

Posizione pagina di aiuto

Altro punto da decidere è dove posizionare la pagina di aiuto Discussioni modulo:Citazione/Aiuto, lascio dov'è adesso ho la sposto nel namespace aiuto? E in questo caso con che nome? Aiuto:Errori modulo citazione ? --Moroboshi scrivimi 16:16, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Una sottopagina del manuale del modulo --Bultro (m) 18:35, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Lascio dov'è allora.--Moroboshi scrivimi 19:47, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Editore / Edizione

Al momento il comportamento sia di {{Cita libro}} che di {{Cita testo}} è di avere due parametri "edizione" e "ed", se viene passato il primo parametro il suo valore viene usato così com'è, mentre se si passa il secondo suppongono che sia un numero (senza controlli) e aggiungono il "ª ed.". Il {{Cita conferenza}} prevede il solo parametro "edizione" usato così com'è. Altri template di citazione non mi pare prevedano questo tipo di parametro. Nel modulo Lua mi comporto nello stesso modo di cita libro e cita testo, se lo si ritiene utile potrei aggiungere un controllo nel caso di uso del parametro "edizione" per aggiungere "ª ed." se è un numero puro.--Moroboshi scrivimi 16:32, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Volume

Qui non ci sono doppi parametri. {{Cita libro}} tenta di verificare se è un'espressione numerica e in questo caso antempone "Vol.", mentre {{Cita pubblicazione}} e {{Cita testo}} usano il valore così com'è. Nel modulo Lua tento di verificare se è un numero puro (e in questo caso antepongo "Vol. ") altrimenti lo lascio così com'è. Come per il template pagine non è esattamente il comportamento del template, ma penso sia un'approssimazione sufficiente, non penso avvenga spesso che in una citazione vengano messi range di volumi.--Moroboshi scrivimi 16:41, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

In analogia a pagine e edizione, io introdurrei anche qui il doppio parametro (vol=N oppure volume=testo) per comodità di utilizzo. Il controllo di numericità si farebbe per retrocompatibilità, ma in futuro si potrebbe anche correggere via bot, far usare direttamente il parametro giusto e eliminare il controllo.
Anche l'approssimazione è eliminabile, basta continuare a usare IsNumber... Una cosa tipo {{#invoke:Citazione...|vol={{IsNumber|{{{volume|}}}|{{{volume|}}}}}|volume={{IsNumber|{{{volume|}}}||{{{volume|}}}}}... (magari con categoria di servizio che identifica quelli numerici per il bot) --Bultro (m) 18:34, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
L'approssimazione nasce dal fatto che correntemente {{Cita libro}} usa {{#expr... per testare il parametro "volume", non {{IsNumber... ({{#if:{{{volume|}}}|, {{#iferror:{{#expr:{{{volume}}}}}||Vol. }}{{{volume}}}}}), mentre nel codice wiki non lo posso fare (afaik il codice lua non può espressioni passate per stringa e anche se potrei richiamare il salvo richiamare una parser function la documentazione dice di farlo solo se indispensabile). Quindi se passo un intervallo di volumi, diciamo "2-3" il codice di cita libro ci mette davanti "Vol. ", mentre quello lua usando la funzione "tonumber" non lo aggiungerebbe.
La tua soluzione non è comunque percorribile (sostituendo #expr a IsNumber), perchè il modulo lua legge i parametri sia da frame.args, che da frame:getParent.args, per cui il parametro originale sovrascrive quello modificato oppure mi trovo con due parametri "vol" e "volume" e per come funziona il meccanismo generico che usa il modulo per implementare gli alias dei parametri generebbe un errore di parametro duplicato.
Una possibilità per identificare gli eventuali casi potrebbe piuttosto essere di modificare l'invocazione da Cita libro come: {{#invoke:Citazione...|{{#if:{{{volume|}}}|, {{#iferror:{{#expr:{{{volume}}}}}||{{IsNumber|[[Categoria:Errori del modulo:Errori del modulo citazione - pagine con parametro volume passato come range]]}}}} si sistemano le eventuali pagine che finiscono nella categoria e quindi si rimuove il codice.--Moroboshi scrivimi 19:43, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Guarda che Template:IsNumber e {{#iferror:{{#expr:... sono la stessa cosa... --Bultro (m) 16:36, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Se ne impara sempre una nuova. A mio discolpa non avevo guardato l'implementazione e mi ero fidato della documentazione fuorviante che parlava solo di controllare che il parametro fosse un numero, non anche un'espressione aritmetica valida. L'ho corretta.--Moroboshi scrivimi 19:49, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Data di accesso

Personalmente preferisco la prima forma, mi pare pleonastico aggiungere "in data" - altri pareri ?--Moroboshi scrivimi 22:43, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]
"in data" era nato solo per evitare frasi bruttine come "consultato il 8 dicembre". Nei template si può ovviare con Template:Articolo data, che puoi facilmente imitare --Bultro (m) 16:41, 27 ago 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto test in Discussioni modulo:Citazione/Test regressione web#Test date di accesso/archivio.--Moroboshi scrivimi 18:55, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Posizione pagine

Il numero di pagina e di volume credo debbano stare dopo i dati di edizione. Come logica, prima vanno i dati dell'opera e poi la posizione al suo interno; fa così anche Aiuto:Bibliografia e lo avevamo proposto tutti e tre in Utente:Moroboshi/Template cita --Bultro (m) 11:26, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]

Yep, corretto.--Moroboshi scrivimi 11:56, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]

Facciamo un check? Verso dove andiamo?

C'è preoccupazione da parte dell'utente:EH101 che il ricorso a LUA possa significare un involontario decisionismo in termini di standard di resa dei riferimenti bibliografici. Possiamo offrire qualche resa grafica dello stato delle cose per analfabeti, magari qui a seguire, con i diversi tmp in ballo, per capire come funziona la cosa da un pdv formale? Siamo pochi a interessarci di virgole, punti e virgole, corsivi e maiscuoletti - per fortuna! :) però può valere la pena cercare un consenso diffuso. Le segnalazioni sono state fatte opportunamente: nelle talk dei tmp interessati, nei prg template e bibliografia. È il caso di mostrare un attimo la o le creature alla folla? :) Credo sia importante saper comunicare, quindi in questo caso pubblicizzare adeguatamente quello che si sta facendo. La presentazione di questa pagina mi pare ben fatta, ma si potrebbe vedere qualcosa in un unico luogo, così facciamo un bagno di opinioni? Grazie mille per il lavoro già fatto. --pequod ..Ħƕ 15:45, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

In alto a destra di questa pagina c'è un box con i link ai test generali del nuovo formato e a confronti con la resa attuale dei template e a come verrà con quella nuova. Gli stessi link sono anche indicati in grassetto nel testo che segue che riassume le principali variazioni rispetto al vecchio aspetto (mi sto un po' scoraggiando a scrivere documentazione se poi neanche la si legge).--Moroboshi scrivimi 15:53, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
No, no, non ti scoraggiare, hai fatto benissimo a scrivere la documentazione e c'ho buttato un occhio. Ho l'impressione, però, che ci sia qualcosa di non aggiornato o qualche problema in corso (pp. --> pp. pp.). Sinceramente mi aspettavo una risposta del genere "le robe stanno lì" e per questo avevo premesso che è "importante saper comunicare". Dobbiamo capire che le discussioni sul format delle citazioni bibliografiche sono tra le pagine più controverse di it.wiki, per cui val la pena rispondere alle obiezioni di EH101, il quale rimprovera a questa discussione il fatto che doveva occuparsi di test di regressione e invece sta prendendo decisioni di merito su virgole o punti e virgola. Io non voglio dire nulla al riguardo perché non ho seguito fino ad adesso alcunché, però qui, piuttosto che documentazione fedele e precisa, serve un volantino, non so come dire. :) E contestualmente alla presentazione di questo volantino, che è bene venga offerto qui con la resa dei tmp coinvolti, va precisato l'orientamento generale: siamo dentro un'operazione tecnica o di merito? Capisco che non è facile separare di netto i due piani: appunto per questo è importante discutere insieme del risultato, un tema che è alla portata di molti, magari ignoranti, per il resto, tanto di lua quanto di standard Chicago & co. Tanto la crono di questa pagina, quanto le statistiche di visualizzazione ci dicono che questa pagina ha bisogno di un'inaffiata di pareri esterni. La documentazione ha bisogno di un raccordo di sapore "umanistico", così tutti possono partecipare con profitto. Qui ad es. ci sono i dati, ma il concept rimane supposto. Una discussione deve essere accogliente: non è colpa tua se io sono una capra su un certo piano, ma se mi aiuti a capire, vedrai che sono il rappresentante di una schiera potenzialmente grossa di curiosi. ;) --pequod76 16:31, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda le pagine, ci sono problemi di compatibilità nell'uso corrente che fanno i template del pametro pagine e/o pagina - ognuno lo gestisce per i fatti suoi, inoltre il metodo che usa {{Cita libro}} per discriminare non posso applicarlo all'interno del modulo Lua, vedi sopra #Pagine e compatibilità vecchi template. L'idea generale è di mantenere i vecchi parametri "pagina/pagine" e di usare piuttosto "p" e "pp" che aggiungano rispettivamente "p." e "pp." senza tentare di determinare automaticmente se mettere l'uno o l'altro (visto i troppi casi particolari da gestire). Riguardo alla discussione in generale l'avviso al progetto Bibliografia l'ho messo, nelle pagine dei template l'ho messa, qualcuno ho provato a coinvolgerlo direttamente (ricordo perlomeno Blackcat che avevo visto fare una modifica su Cita web), ma solo adesso che si comincia a implementare effettivamente la modifica la cosa è stata notata.
Dal mio punto di vista lo scopo è semplicemente
  1. Avere una gestione unificata delle citazioni per evitare le continue derive stilistiche — un template mette la lingua per esteso dopo il titolo, uno mette il codice lingua davanti alla citazione, l'altro il codice lingua prima della citazione — o ancora uno scrive gli autori come "nome cognome", l'altro "cognome, nome", e ancora uno scrive "url consultato il ..." e l'altro scrive "url consultato in data ....".
  2. Avere una gestione e visualizzazione degli errori che permetta di accorgersi quando si sbaglia a dare un nome a un parametro (cosa facile visto quanto sono usati questi template). Con il nuovo modulo le pagine in errore (che nota bene non sono errori creati nel nuovo template, ma errori preesistenti, che rimanevano "nascosti sotto il tappeto") vengono catalogati e con una modifica al proprio foglio di stile evidenziati nella voce in rosso: Parametro sconosciuto |urlarchivio2= ignorato (aiuto) rendendo facili vederli per chi volesse correggerli.
Se c'era uno stile omogeneo descritto nelle pagine d'aiuto avrei implementato quello, in mancanza di ciò (che onestamente ad attenderne l'uscita mi pare di vedere Aspettando Godot nel deserto dei tartari) visto che nella pagina di discussione di progetto bibliografia si era arrivati a un accordo su un minimo comun multiplo non contestato sono partito alla sua realizzazione. Comunque una volta implementato il modulo significa che tutte le sue modifiche saranno unificate e si applicheranno a tutti i template coinvolti (quindi non più discussioni con un template che va per la sua strada, uno che ha il parametro urlarchivio e l'altro no, uno che mette l'anno di pubblicazione dopo l'autore e uno dopo l'edizione. Le modifiche allo stile avranno effetto per qualunque template si applichino, il Lua è semplicemente uno strumento per attuarle.--Moroboshi scrivimi 17:08, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Bene, mi pare che iniziamo a intenderci. Io non voglio assolutamente contestare il lavoro fatto e anzi trovo assai utile che si riesca ad armonizzare un po' la situazione. Dico solo di stare attenti ad evitare le cause che hanno portato al naufragio le scorse volte, perché lo strumento LUA non è inerte, ma, come mi pare di capire, porta, con l'omogenizzazione, anche a delle scelte precise di merito.
Senti, ma per mettere qui sei esempi dei vari Cita, secondo le intenzioni, cosa devo fare? Allo stato i vari Cita sono ancora old fashioned, no? Per ottenere una resa del futuro come l'avete pensato, senza confronti con il passato... cosa dobbiamo mettere qui? Se puoi inserire tu un esempio per ciascuno dei sei Cita io linkerei al bar generalista, così sentiamo se gli indirizzi quadrano a tutti. Grazie ancora. --pequod76 18:11, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ogni strumento tecnico comporta delle scelte, ma in linea generale è più flessibile e molto più potente di quello che si può fare nel linguaggio dei template. Per quanto riguarda l'esempio ne copio uno sotto, non includo il cita testo perchè non ha un'identità definita, semplicemente è un jolly che può sostituire tutti gli altri e teoricamente diventare l'unico template da usare - ma andiamo un passo alla volta.

[ Rientro] Vorrei capire se la segnalazione d'un parametro scritto in maniera errata sarà estesa a tutti i parametri del cita: la funzione sarebbe molto comoda per intercettare gli errori più infidi. --Umberto NURS (msg) 19:44, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]

Intendi dire ad altri template cita (come pubblicazioe o conferenza) o la segnalazione di altri tipi di errore (e in questo caso quali)?--Moroboshi scrivimi 08:03, 24 dic 2013 (CET)[rispondi]
Faccio un esempio: in questa categoria ci sono pagine che hanno nei cita il parametro "accesso" senza avere l'url, ma alcune lo hanno; il problema è che il parametro viene scritto molto spesso male (tipo: rl= ul= urlhttp... ) oppure il parametro manca proprio (tipo: |http:... ) quindi per cercare il cita con l'errore si devono spulciare, a volte, centinaia ci citazioni. --Umberto NURS (msg) 10:50, 24 dic 2013 (CET)[rispondi]

Esempio con i vari template di citazione, uno per tipo

(EN) E. Sanna, Mc Mostallino, F. Busonero, G. Talani, S Tranquilli, M. Mameli, S. Spiga, P. Follesa e G. Biggio, Changes in GABA(A) receptor gene expression associated with selective alterations in receptor function and pharmacology after ethanol withdrawal, in Journal of Neuroscience, vol. 23, n. 37, 17 dicembre 2003, pp. 11711–24, ISSN 0270-6474 (WC · ACNP), PMID 14684873.

--Moroboshi scrivimi 18:43, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Perfetto! Questo schema ci permette di visionare a volo d'uccello dove si vuole andare. Ho segnalato al bar generalista, così raccogliamo commenti su queste rese. Penso sia utile. Come accennavo, EH101 lamentava una filosofia del "fatto compiuto". Per evitare equivoci, meglio fare il punto adesso. Grazie ancora! --pequod76 18:56, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Osservazioni non essenziali
Avanzo subito delle osservazioni io stesso, senza lesinare anche quelle più sciocche o discutibili:
  • L'ordine dei parametri è "cognome4", seguito da "nome4". Noi però ordiniamo solitamente nella forma "Giacomo Leopardi" e anzi forziamo "Akira Kurosawa" (al posto dell'originale "invertito"). Perché non avere dunque "nome" e "cognome" ordinati in un modo più intuitivo?
  • Come mai sentiamo la necessità di avere due parametri distinti "nome" e "cognome" quando potremmo avere un parametro unico per indicare l'autore (eventualmente da sostituire con wkautore in casi speciali (tipicamente nel caso di titoli disambiguati)? Le nostre bio si intitolano nella forma tipo "Giacomo Leopardi" o "Raffaele Simone". Non sarebbe comodo avere una semplice resa del nome-cognome con wlink? Insomma |autore=Giacomo Leopardi, punto e basta. Ci sono controindicazioni? Stesso discorso per il o i curatori. Del resto, vedo che in |nome= abbiamo inserito stringhe come "Air Vice-Marshal S.E.": non si tratta quindi del nome/prenome, ma semplicemente di una allocazione di comodo per inserire anche eventuali titoli o cariche. E questi titoli o cariche non potremmo semplicemente ometterli, come facciamo peraltro nei titoli delle voci? Oppure eventualmente dislocarli altrove?
  • Sempre nell'esempio riportato per cita libro, tutti questi signori hanno scritto qualcosa in un testo curato da tale Butler. Ma cosa hanno scritto? Quale il titolo? Io sono abituato a forme del tipo
Tizio Caio, «Storia di Pippo», in Gaio Sempronio (a cura di), Storie di illustri paperopolesi, etc. etc.
In questo modo distinguiamo il corsivo del titolo dell'opera generale (è il corsivo che usiamo generalmente per le pubblicazioni) e le sergenti basse per indicare il nome di un singolo saggio o capitolo, scritto da un determinato autore, che può anche essere lo stesso curatore (come ho fatto qui) o un altro autore.
Abbreviazioni: il nostro MdS se ne occupa e raccomanda di usarne il meno possibile. Perché allora citiamo autori nella forma "E. Sanna"? In tantissimi casi mi sono trovato a dover spulciare mezza Rete per scoprire il nome completo di un autore, in modo da poter così wikilinkare alla voce dedicata. Su wp "E. Sanna" è un'informazione evasiva: qualunque cosa dicano i MdS "esterni", nessuno ci potrebbe rimproverare di scrivere nome e cognome completi, in particolare se il Sanna in questione è enciclopedico (e allora, anche qui, vale quanto detto sopra, lo si citi come Enrico Sanna).
Per Cita news, invece del consueto corsivo per il titolo di un giornale, abbiamo «The Times». Visto che abbiamo già un orientamento generale (The Times), perché non mettere tra sergenti basse il titolo dell'articolo e in corsivo il titolo del giornale? Stesso discorso per Professional Psychology: Research and Practice: è una rivista, quindi noi nel corpo del testo lo citeremmo in corsivo. Non è meglio insomma mettere l'opera in corsivo e la porzione di opera tra sergenti basse?
Probabilmente nel contesto dell'armonizzazione Lua sono dettagli, ma sono appunto alcuni tra quei punticini su cui ci si è sempre un po' arenati. In generale, penso che un tmp con troppi parametri viene semplicemente scartato dagli utenti: volontariato sì, masochismo no. --pequod76 19:59, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Ordine dei parametri, puoi scriverli nell'ordine che preferisci (come tutti i parametri di template) è come vengono visualizzati che conta. Semplicemente nell'esempio copiato erano in quell'ordine.
  • Per me potrebbe esistere anche solo autore, ma i template esistenti prevedono tutti (che io sappia) anche nome e cognome. Quindi per essere compatibile all'indietro devo gestire anche i nome/cognome separato. Riguardo alle stringhe nel nome erano semplicemente così nell'esempio copiato -- ho preso quello perchè era uno dei più corposi e con il maggior numero di parametri.
  • Non saprei ho semplicemente preso un esempio live così com'era (per quel che ne so potrebbero aver scritto il libro di cui il curatore cura la serie). In ogni caso il template prevede anche di poter inserire un capitolo (come il cita libro corrente d'altronde), nel qual caso diventerebbe così:
  • Cita libro: (EN) Major-General I.S.O. Playfair, Commander G.M.S Stitt, Brigadier C.J.C. Molony e Air Vice-Marshal S.E. Toomer, Titolo di capitolo, in J.R.M Butler (a cura di), Mediterranean and Middle East Volume I: The Early Successes Against Italy (to May 1941), History of the Second World War, United Kingdom Military Series, Uckfield, UK, Naval & Military Press, 2004 [1ª ed. HMSO:1954], ISBN 1-845740-65-3.
  • Perchè è il modo in cui il {{Cita news}} corrente rende in questo momento i titoli di giornali, vedi questa modifica di Blackcat. Io ho semplicemente mantenuto lo stesso stile, se la modifica non andava bene era il caso di discuterla quando se ne è parlato (nota che Demiurgo l'ha segnalato Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Stile_del_cita_news nel progetto bibliografia, mi pare che fosse il caso di metterla in dubbio allora non adesso.
  • Abbreviazioni - semplicemente ho copiato un esempio in cui erano abbreviate - il template riporta quello che gli scrivi nel campo nome, il vecchio template si sarebbe comportato uguale, questo non ha niente a che fare con l'aggiornamento de template.
  • Nessuno obbliga a usare i parametri aggiuntivi, puoi tranquillamente usare i classici "autore, titolo, luogo, editore, anno" senza che chi voglia dettagliare maggiormente.--Moroboshi scrivimi 20:44, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Nota aggiuntiva ho copiato gli esempi sopra semplicemente a richiesta, e ho messo quelli un po' corposi perchè si vedeva più carattestiche - ma non puoi pensare di giudicare una cosa con così tante variabili (ci sono o meno i curatori, un capitolo, è indicato o meno l'editore, è stato archiviato ma il link originale è ancora valido, ecc... da un esempio in croce per tipo. In Discussioni_modulo:Citazione/Test ci sono gli esempi più completi e se li guardavi evitarmi di farmi l'esempio di " Tizio Caio, «Storia di Pippo», in Gaio Sempronio (a cura di), Storie di illustri paperopolesi, etc. etc." perchè potevi vedere da solo che la cosa era gestita.--Moroboshi scrivimi 20:52, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Questo tono non ha ragion d'essere. Io non sto giudicando niente, ho fatto delle osservazioni. Il mio giudizio nel complesso è positivo, ma ritengo che su wp, molto più che la documentazione, funzioni il dialogo. La documentazione va bene, ma come metodo esclusivo, tipo comunicazione sfingica, i dev mi bastano e avanzano. Anche ai niubbi potremmo dire nel tuo stile "se ti leggevi le istruzioni mi evitavi di...". Sono certo che la nostra fama ne guadagnerebbe.
Né ha senso dire "di questo o di quello andava discusso allora": è un discorso che sento ripetere spesso, ma su wp stona sempre e in ogni occasione. Invece di pensare a giudizi, pensa semplicemente che in un progetto collaborativo chi fa delle osservazioni se ne frega altamente di giudicare Moroboshi o chi per te: si avanzano delle osservazioni per migliorare. Non è che tutto ciò che ho scritto è relativo a te o al tuo lavoro: potrebbero leggerci altre persone, non si sa mai. Ad ogni modo qui non c'è traccia delle sergenti basse. "Ogni strumento tecnico comporta delle scelte": l'hai scritto tu. Benissimo, forse per merito tuo riusciamo a fare dei passi importanti anche sulla resa oltre che sulla gestione Lua. Quindi il momento di parlarne è adesso, e adesso va bene come in qualsiasi altro momento su wp. Per es., sul separatore tra gli autori di un testo: se ne può discutere, immagino, o mi sono perso una discussione di un anno fa o di un mese fa e contestualmente i diritti civili? E perché una discussione su un unico parametro autore cozza con la questione della retrocompatibilità, mentre per annodiaccesso, mesediaccesso e giornodiaccesso sei dell'idea di renderli obsoleti? Le mie non sono idee pure loro? :P C'è una differenza tecnica tra questi diversi parametri?
Più in generale non ho minimamente intenzione di distruggere o ipercriticare il lavoro che hai fatto, tutt'altro! Ho fatto delle osservazioni peraltro di dettaglio e mi aspetto che queste vengano discusse serenamente. A me la cosa non interessa minimamente, perché i vari Cita non li uso affatto (mi limito a correggere usi erronei) e non ho intenzione di iniziare ad usarli neppure se li facciamo d'oro. Visto che sono tornato a segnalare a diversi prg questa discussione, penso che possiamo discutere qui anche di stili di citazione, in parallelo all'elemento strumentale, cioè il Lua.
Ovviamente se qcno ha idee diverse sulla modalità della discussione, parliamone. --pequod76 01:29, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Scusa ma se sto facendo un template che ne deve sostituire altri mi pare logico che lo rifaccio in maniera che sia il più possibile compatibile con i precedenti. Se un template è usato in centinaia di migliaia di pagine con certi parametri mi pare ovvio che lo rifaccio usando quegli stessi parametri. Sono d'accordo sul fatto che l'uso di nome/cognome/autore/wkautore sia ridondante e che basterebbe un solo parametro autore, ma il punto di questo cambio è per il momento semplicemente di unificare i template di citazione non di rivoluzionare introducendo o eliminando parametri (salvo non necessario per la gestione dell'unificazione).
Alla stessa maniera il cambio comporta obbligatoriamente dei cambiamenti per unificare la presentazione dei template - se un template prima metteva la data dopo l'autore e gli altri no, la presentazione dei dati per uno dei due deve cambiare. Ma si cerca di mantenere i cambi al minimo, per non complicare oltremodo le cose.
Ha poco senso quindi chiedermi perché ho messo i titoli di giornale in piano a sergente o perché ci sono autore/nome/cognome/wkautore, sono così perché i template che si programma di sostituire sono fatti in questa maniera. Comunque se vuoi aprire un discorso sul cambio di stile di presentazione per me va bene - io preferisco l'uso dei template perché danno uniformità, ma sono agnostico sul fatto di separare i dati con le virgole o mettere la data dopo l'autore anziché dopo l'editore, o scrivere i nomi separati da virgole anziché da punti e virgola, ma sono cose che si possono fare tranquillamente anche dopo. Se non ti piacciono i titoli con le virgolette a sergente (e se c'è consenso a cambiarli), la modifica a un'altra visualizzazione è semplice, ma se permetti trovo stancante che dopo quattro mesi che questa visualizzazione è stata cambiata da un'altro utente senza che questa abbia sollevato apparentemente discussioni ne venga chiesto conto a me - io ho semplicemente copiato lo stato dell'arte del template corrente, se in questo momento il cita news visualizzasse i titoli di giornale in corsivo li avrei messi in corsivo anch'io.
Sul discorso documentazione, se non hai voglia di leggere gli esempi amen. Ma se li avessi guardati non avresti perso il tempo a farmi una domanda e io non l'avrei perso a darti una risposta, non stiamo parlando di leggere il tomo del Signore degli Anelli, ma solo di una quindicina di vari esempi dell'uso del template, con un commento monoriga che dice quali parametri stavo provando a usare in quell'esempio. Il chiedermelo (e conseguente risposta) significa che ci arriverà a leggere la discussione si troverà un papiro ancora più lungo da leggere, che invece avrebbe potuto essere tranquillamente più corto.--Moroboshi scrivimi 05:54, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Il fraintendimento è sorto dal fatto che io non stavo contestando a te alcunché, mi rendo conto che tu stai facendo un'operazione diversa. Ho ritenuto che in seno ad una rivoluzione tecnica che comporta alcune scelte, per quanto ovvie, poteva essere l'occasione di discutere anche aspetti di resa meno "obbligati". Ma non ho mai sostenuto che le scelte su corsivi o sergenti le hai fatte tu e non ho mai pensato di dirti "diamine, potevi cambiarle". Ho capito cosa stai facendo: volevo parlare con te ed altri di questioni di resa, mentre che siamo qui, non volevo parlare a te o contestarti alcunché, perché so che non c'entri niente. Del resto, non ho mica urlato "perché le sergeeeeeeeenti????", ho solo fatto delle osservazioni. :) Se scrivo per cercare chiarimenti o fare osservazioni, non ho in mente un romanzo accattivante per i posteri, per cui niente di strano che la lettura si trasformi in un papiro indesiderabile: in questi casi si cassetta, così io (o chi per me) ho la libertà di chiarirmi le idee. La documentazione mostra un aspetto della cosa, ma ti ho riportato le perplessità di un utente su sfumature che si chiariscono con il dialogo, non con la secca documentazione. Grazie ancora per tutto il lavoro fatto e spero che si sviluppi una discussione sugli aspetti da me indicati. Se pensi sia il caso, possiamo aprirla non qui ma al progetto:fonti. --pequod76 12:55, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
sorry ma mi sono trovato spiazzato - mi aspettavo richieste sul perchè ho cambiato qualcosa, non sul perchè l'ho lasciata così e mi sono fatto prendere la mano.--Moroboshi scrivimi 13:22, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non ci pensare: se avessi avuto modo di trovarti in chat, ti avrei cercato lì e ci saremmo capiti agevolmente. :) --pequod76 14:20, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Intermezzo per domanda banale

scusate l'intervento a latere in una discussione molto più importante... ho visto che si sta cercando di intervenire su una serie di template diversi... probabilmente c'è un motivo per cui il {{Cita fumetto}} non è stato incluso ed io probabilmente sarò l'ultimo a chiedere di introdurre strumenti informatici complessi come i Moduli (proverò a capire di che si tratta, ma dubito di riuscirci), però da buon 'pediano ormai ho la fisima della standardizzazione e pertanto mi chiedevo come mai la novità non si estendesse anche a questo tmpl... grazie in anticipo a chi perderà un po' di tempo per soddisfare una curiosità :-) --torsolo 09:03, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

I template di citazione finora considerati sono abbastanza omogenei fra di loro, {{Cita fumetto}} ha diverse caratteristiche aggiuntive (distinzione tra autore fumetti/autore testi, indicazione di editore originale, indicazione pagina di citazione originale) che complicano il lavoro. Inoltre mi pare di ricordare che un precedente tentativo di unificazione dei template di citazione si fosse arenato proprio su obiezioni riguardanti l'unificare anche il cita fumetto (ma potrei sbagliarmi). Per cui per il momento l'ho lasciato fuori. In futuro se ne può parlare, ma non vorrei che per fare tutto in un colpo poi si finisca per l'arenarsi senza concludere. Ci sono poi sicuramente altri template di citazione (quelli di citazione degli episodi tv per esempio, ma anche qui si differenziano significativamente per alcuni parametri, per cui al momento li ho lasciati fuori).--Moroboshi scrivimi 09:22, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
thanks... risposta più che soddisfacente e pertanto mi ritiro nei miei appartamenti... --torsolo 10:28, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Problema con più lingue in cita web

Nel parametro lingua di {{cita web}} (forse anche in altri, forse no) c'era la possibilità di inserire più di una lingua usando {{lingue}} (versione predente del manuale). Ora però l'uso di tale template non funziona più correttamente infatti se lo si utilizza si ottiene una cosa tipo questa o questa. Premesso che non so in quanti casi venga usato {{lingue}} (magari sono talmente pochi che si può correggere il tutto a mano lasciando solo l'effettiva lingua della pagina, anche se in alcuni casi - questo per esempio - la pagina è effettivamente già in due lingue e non una con la possibilità di accedere anche ad altre versioni tradotte) è possibile ovviare al malfunzionamento? --Simo82 (scrivimi) 18:47, 13 set 2013 (CEST) [rispondi]

Si l'avevo notato, penso di aggiungere un check, se il parametro "lingua" inizia con "(" assumo che sia già passata attraverso un {{lingue}} e non modificarla, ma fino a domenica non penso di avere il tempo di intervenirci.--Moroboshi scrivimi 01:01, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]
Corretto il problema.--Moroboshi scrivimi 16:51, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]

Identificatori

Segnalo che Template:ArXiv, Template:Doi, Template:JSTOR, Template:OL (e forse ce ne sono altri) sono forse obsoleti visto che le rispettive funzioni sono ora integrate nel modulo di citazione. Non so se possa aver senso un loro uso anche non abbinati alle citazioni. Comunque, quando sono abbinati a un template di citazione, meglio sostituirli col relativo parametro (fattibile via bot?) --Bultro (m) 17:38, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]

Via bot penso sia fattibile - me lo segno da fare una volta attivato il modulo per altri template.--Moroboshi scrivimi 18:09, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
PS comunque pensandoci bene non sono obsoleti - sono sicuramente integrabili nel template citazione quando usati al fianco di esso, ma dato che l'uso del template citazione non è obbligatorio resta comunque necessarie per chi inserisce le citazioni "a mano libera".--Moroboshi scrivimi 06:14, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Miglioramento

Ora io non so come si può correggere questa cosa ma guardate questo codice:

pinco pallino, testo di prova (DOC), su it.wikipedia.org.

potete notare che il template Template:DOC è appiccicato al titolo del sito, bisognerebbe aggiungere uno spazio.--dega180 (msg) 22:38, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Corretto, ci vorrà tempo prima che si propaghi a tutte le voci.--Moroboshi scrivimi 05:30, 8 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Secondo Miglioramento

Se andate in questa sezione trovate la tabella che spiega come compilare il parametro formato, appena l'ho vista vi dico che mi sono disorientato, sarebbe più comprensibile se comparisse così

codice visualizzato come
doc (DOC)
mp3 (MP3)
rtf (RTF)

e aggiungo dicendo che per il template {{cita testo}} (che tra l'altro non ha ancora avuto il consenso della comunità) questa cosa dei formati non funziona, esempio:

titolo di prova (pdf). Formato sconosciuto: pdf (aiuto)

--dega180 (msg) 10:27, 8 ott 2013 (CEST)[rispondi]

L'uso di formato richiede la presenza di un url, altrimenti viene ignorato, secrivendo il tuo esempio aggiungendo un url il formato compare:
titolo di prova (PDF).

Riguardo alla tabella stasera controllo il codice che la genera.

Riguardo a {{Cita testo}} era un vecchio tentativo di template generico che era usato in un paio di centinaia di pagine, visto che era risaltata fuori la discussione sull'avere o meno un template generico l'ho aggiunto ai template usati da modulo citazione con la possibile idea futura di unificarli tutti sotto un nome generico. Di fatto si comporta in maniera identica {{cita libro}} e {{Cita web}} visto che il codice sottostante (cioè quello del modulo Lua) è lo stesso). Il {{Bozza}} è semplicemente rimasto per dimenticanza, tutta la documentazione che compare adesso è stata creata ex-novo per il rifacimento in Lua.--Moroboshi scrivimi 10:43, 8 ott 2013 (CEST)[rispondi]

PS: c'era un'errore nella generazione della testata della tabella, vedi se adesso è più chiara.--Moroboshi scrivimi 10:53, 8 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Evidenziazione del template cita

Qualche tempo fa avevo chiesto questa modifica al common.css di wikipedia per far si che quando si clicca su "op. cit." del template {{Cita}}, il libro citato venisse evidenziato come avviene quando si clicca sui numerini del <ref>, come potete vedere il codice css evidenziail target solo se questo viene definito utilizzando i tag <cite>...</cite> per esempio:

<cite id="CITEREFnome autore">Nome Cognome; Titolo; Anno.</cite>

come potete vedere nella vecchia versione di {{Cita libro}} (ma anche degli altri template cita) il target veniva definito come descritto più sopra, ora, a giudicare da queste righe

if is_set(Ref) then
    text = table.concat({ '<span id="CITEREF', Ref, --mw.uri.anchorEncode('CITEREF' .. Ref),
                           '" class="', mw.text.nowiki(options.class), '">', text, "</span>"})
else
    text = table.concat({ '<span class="', mw.text.nowiki(options.class), '">', text, "</span>"})
end

il modulo utilizza il tag <span> per definire il target, chiedo dunque di utilizzare il tag <cite> così da riottenere l'evidenziazione. Le linee di codice (penso) dovranno presentarsi così:

if is_set(Ref) then
    text = table.concat({ '<cite id="CITEREF', Ref, --mw.uri.anchorEncode('CITEREF' .. Ref),
                           '" class="', mw.text.nowiki(options.class), '">', text, "</cite>"})
else
    text = table.concat({ '<cite class="', mw.text.nowiki(options.class), '">', text, "</cite>"})
end

grazie.--dega180 (msg) 22:17, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Corretto, grazie per la segnalazione.--Moroboshi scrivimi 22:26, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]
PS: In realtà ci voleva anche uno style="font-style:normal" all'interno del cite o tutta la citazione viene messa in corsivo.--Moroboshi scrivimi 08:37, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Sì avevo visto la tua correzione, me ne ero dimenticato. dega180 (msg) 08:55, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Categoria:Errori del modulo citazione - pagine con errori in urlarchivio

Non riesco a capire dove sbaglio, ad esempio nel file File:Raciti.jpg ho aggiunto la data archivio come segnalato in rosso, adesso non me lo segnala più in rosso però continua ad essere nella categoria in oggetto, ho provato anche con la voce & (singolo) ma non riesco a capire l'anomalia dove sta. Grazie --ZioNicco (msg) 16:11, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ho provato a guardare il modulo lua, non ci capisco un granché però questo pezzo non mi convince:

prima:

...
if is_set(ArchiveURL) then
  if not is_set(ArchiveDate) then
     ArchiveDate = seterror('archive_missing_date');
  end
  ArchiveURL2 = A['ArchiveURL2']
  ArchiveDate2 = A['ArchiveDate2']
  if not is_set(ArchiveURL2) then
     ArchiveDate2 = seterror('archive_missing_date2');
  end
...

come lo penso:

...
if is_set(ArchiveURL) then
  if not is_set(ArchiveDate) then
     ArchiveDate = seterror('archive_missing_date');
  end
  ArchiveURL2 = A['ArchiveURL2']
  ArchiveDate2 = A['ArchiveDate2']
  if is_set(ArchiveURL2) then
     if not is_set(ArchiveDate2) then
        ArchiveDate2 = seterror('archive_missing_date2');
     end
  end
...

Perché mi sembrerebbe altrimenti che venga segnalata sempre come mancante. --ZioNicco (msg) 16:58, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]

Potrebbe essere il colpevole, di sicuro è in effetti è comunque un errore non controllare prima se ArchiveURL2 sia settato o meno. Thx per la segnalazione, comincio a inserire nel modulo.--Moroboshi scrivimi 17:20, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]

Separatore tra autori 2

Adesso che è terminato il sondaggio ho iniziato a sistemare le pagine di aiuto. La scelta fatta sopra di usare il ; come separatore è per ora in aperta contraddizione con Aiuto:Bibliografia#Citazione_di_più_autori, che per l'esattezza dice di separare con "e" quando gli autori sono due o altrimenti da una virgola. Suggerisce anche di usare et al.

L'uso del ; mi pare sia stato spinto soprattutto perché le pubblicazioni scientifiche usano "Congome, Nome", ma per i libri sia il template sia le linee guida hanno sempre detto "Nome Cognome", con cui il ; è un pugno in un occhio. Quando gli autori sono solo 2, facciamo mettere "e" che va bene per tutto? E quando sono più di due (non saranno poi tanti casi) non potremmo usare il ; solo per la CitationClass "pubblicazione", altrimenti la normalissima virgola?

"et al" vedo che viene già nominato nel codice del modulo ma non ho capito come lo gestisce. --Bultro (m) 17:22, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

In Modulo:Citazione/Configurazione, la tabella citation_config.styles contiene un po' di parametri di configurazioni per gli stili (l'unico attivo è 'itwiki' — l'avevo creata parametrizzata per un'eventuale gestione di più stili, visto i risultati del sondaggio potrei semplificare un po' il codice e i parametri). Comunque il valore maximum_authors è il numero massimo di autori accettato prima di mettere un et all (correntemente è 9), lastsepauthor il separatore tra penultimo e ultimo autore (correntemente "; ").--Moroboshi scrivimi 17:40, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]
Il separatore tra 2 (e solo 2) autori non è la stessa cosa del separatore tra penultimo e ultimo autore.
Il numero massimo di autori è una buona cosa, ma qui si tratta di et al inseriti per scelta dell'utente, anche quando l'autore esplicitato è solo uno --Bultro (m) 17:59, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]
Beh ma se se ci sono solo due autori non è il caso limiti di tra "ultimo e penultimo" ? Se intendevi semplicemente dire di correggere il suo valore in " e ", stavo indicando semplicemente qual è il parametro da modificare e il suo valore corrente. Riguardo ad "et al." al momento non ha un parametro dedicato esplicitamente (eccetto semplicemene aggiungere un autoreX = ''et al.'' nella sequenza degli autori)--Moroboshi scrivimi 19:37, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]
Lui dice separati da "e" se sono due, o altrimenti da una virgola, che sarebbe "A e B" e "A, B, C". Sennò lo interpretiamo come "A, B e C"? ma col punto e virgola dev'essere "A; B; C".
Per et al si può pensare a un parametro apposito, oppure se si inserisce "autoreN = et al" bisognerebbe non mettere il separatore prima (e magari aggiungere il corsivo in automatico) --Bultro (m) 20:17, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]
Lasciamo stare come si comporta adesso (il ";") e rimaniamo su quanto dice Aiuto:Bibliografia e su come ottenerlo con il modulo. Se cambio il limite di autori a 2 e il separatore tra ultimo e penultimo degli autori in " e " otteremmo esattamente quanto descritto in Aiuto:Bibliografia (miei errori di programmazione a parte ). Per quanto riguarda se aggiungo un parametro "etal" questo cosa deve indicare ? quandi autori far apparire e in questo caso avere la precedenza sul limite di due ?--Moroboshi scrivimi 22:07, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]
La linea guida sembra lasciare un po' di libertà; il secondo punto dice che "di solito si preferisce" un massimo di 2 autori, ma il primo punto ammette la presenza di più di due.
Ora che il sondaggio è approvato, e si spera di non sprecare il fiato come prima, forse è meglio radunare questa e le altre cosette rimaste in sospeso e aprire una discussione al bar. Decidiamo cosa vogliamo ottenere come risultato, poi torniamo qua per il "come" --Bultro (m) 11:44, 22 dic 2013 (CET)[rispondi]

Concordo con Bultro riguardo e luogo e modalità di discussione: al progetto:fonti decidiamo il cosa, qui il come. pequod76talk 14:27, 22 dic 2013 (CET)[rispondi]

Giusto per avere il link a portata. pequod76talk 13:10, 24 dic 2013 (CET)[rispondi]

Segnalo qui che Moroboshi ha preparato Progetto:Bibliografia e fonti/Sandbox stili citazionali. Direi - ormai con il nuovo anno - di passare a quanto ci eravamo ripromessi, cioè un'analisi di cosa vogliamo ottenere (da discutere al prg:fonti). Decisa la resa, si farà in modo che il modulo la... renda. :-) pequod76talk 12:36, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]

Parentesi

Mi pare ci sia un problema con delle parentesi di troppo, visibile perlomeno nel Cita news:

  • autore, titolo, in serie, vol, num, Città, Editore, 1999, pp. 33-44.

--Bultro (m) 00:22, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]

E' intenzionale nel cita news, dato che la città generalmente non si specifica salvo quando si tratti di un giornale poco diffuso omonimo di uno più diffuso. IMHO tra le cose da discutere in progetto:Fonti.--Moroboshi scrivimi 06:06, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]
E il numero? parentesi in mezzo a virgole non ha senso --Bultro (m) 11:19, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]

Curatore ed autore

il cita libro, quando è specificato sia l'autore che il curatore di un'opera e non è specificato un capitolo rende così:

  • Tizio Rossi, Titolo, a cura di Caio Bianchi.

quell'in, però, non ci vuole, è totalmente fuori contesto: Titolo è il saggio di Rossi, non solo del curatore Bianchi. ci vuole un intervento tecnico per rimediare a questo problema, cioè per far sì che l'in compaia solo dove è valorizzato il campo "capitolo". --Ppong (msg) 18:29, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]

Mi fai un esempio concreto di caso reale dove succede ?--Moroboshi scrivimi 20:27, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
immagino che succeda in un mucchio di voci, basta citare un volume intero (non uno specifico capitolo) e dichiarare che ha avuto un curatore. personalmente la cosa mi è stata fatta notare da Chrysochloa nella mia pagina di discussioni per quanto riguarda questa voce, che al momento presenta una citazione fatta con un uso scorretto del tmp cita libro. --Ppong (msg) 23:42, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
In realtà il caso posto in quella voce era differente. In quel caso si trattava, cioè, di una monografia di un solo autore, avente però anche un curatore, come succede ad esempio allorché l'autore sia deceduto e quindi la sua opera sia pubblicata postuma. Quel caso (che in termini di citazione corretta dal punto di vista bibliografico è la seguente: R. Gabetti, Alessandro Antonelli, a cura di M. Lupano, Club, Milano 1989) non è suscettibile di inserimento tramite il cita libro. L'esempio invece portato sopra da Ppong si riferisce ad autore di articolo/saggio all'interno di un volume di più autori, in presenza di curatore. Dal punto di vista bibliografico, il suo caso si dovrebbe citare Tizio, titolo, in Caio Bianchi (a cura di), titolo volume, ecc. Il cita libro, sempre per quest'ultima fattispecie, mi pare non permetta di definire il titolo dell'articolo/saggio del singolo autore. --Chrysochloa (msg) 09:58, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]
Non avevo pensato a questo caso (autore di testo unico deceduto con curatore dell'opera postuma, pensavo sempre al caso raccolta di saggi/articoli di più autori). Per singolo articolo/saggio c'è il paramero "capitolo": {{Cita libro|autore=Tizio|capitolo=capitolo|curatore=Caio Bianchi|titolo=Titolo}}: Tizio, capitolo, in Caio Bianchi (a cura di), Titolo..
Per il caso della voce citata si può comunque usare il parametro altri (per il momento in attesa di altre soluzioni): {{Cita libro|autore=R. Gabetti|titolo=Alessandro Antonelli|altri=a cura di M. Lupano|editore=Club|città=Milano|anno=1988}}: R. Gabetti, Alessandro Antonelli, a cura di M. Lupano, Milano, Club, 1988. --Moroboshi scrivimi 10:54, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ottimo. Grazie. --Chrysochloa (msg) 11:16, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]
di curatele di opere con un unico autore però è piena la letteratura e credo che il template debba accettare questa formulazione: {{Cita libro|autore=R. Gabetti|titolo=Alessandro Antonelli|curatore=M. Lupano|editore=Club|città=Milano|anno=1988}}, che è la più immediata. --ppong (msg) 13:48, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]
Segnalo questo mio commento e quest'altro. Ho scritto in sezioni ferme a ottobre 2013. :) La discussione prosegue qui? Direi di sì. :D
Se mi avete letto: ci chiariamo sul termine "curatore"? I miei due interventi sono in discussioni praticamente identiche a questa e secondo me è un punto che sta rimanendo vagamente definito. Forse chiarirlo risolve il problema che ci stiamo ponendo. Un primo chiarimento potrebbe essere portare due-tre esempi di casi (anche creati ad hoc) in cui si desidera il risultato:
  • Tizio Rossi, Titolo, a cura di Caio Bianchi.
Grazie. pequod76talk 23:46, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]
prosegue qui? Direi di sì. Anzi no. Vogliamo, in questa fase così cardinale, archiviare le talk dei vari cita e del modulo:citazione e inserire un banner che rinvia alla talk del progetto fonti? Almeno per un po', cerchiamo di centralizzare la discussione. La questione centrale in questo momento è quella relativa alla resa delle citazioni e a come il modulo e i template debbano rispondere alle esigenze che la resa scelta comporta. È chiaro che si tratta di una discussione integrata e la cosa migliore è che si svolga al progetto. Se e quando riusciamo a stabilizzare la situazione, riapriamo le talk "sigillate". Per favore, è stato chiesto diverse volte. pequod76talk 23:50, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] D'accordo con Ppong. Riporto un esempio di citazione in cui si evince come il nome del curatore che segue quello dell'autore sia indicato in una forma non consona: " Bruce Thomas, Vera vita di Bruce Lee Storia, ambizioni e caduta di uno spirito guerriero, a cura di Manfredi Maria Giffone, Roma, Castelvecchi, 2004, pp. 382." Si può far qualcosa modificando il template:cita libro o il modulo:citazione onde poter visualizzare "Bruce Thomas, a cura di Manfredi Maria Giffone, ...", a parte usare l'espediente del parametro altri? --Morbius () 15:56, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Onestamente a me pare il classico caso di uso di curatore al posto di traduttore, un curatore opera scelte editoriali, quali testi includere in un libro, aggiunge note critiche, ecc... (tra parentesi cosa ci fa lo <small> nel titolo ?) --Moroboshi scrivimi 06:55, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho usato il carattere più piccolo perché non avendo a disposizione un parametro sottotitolo dovevo distinguerlo dal titolo. Se il curatore non è da citare si elimina, altrimenti si cita come si deve. --Morbius () 12:02, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Il parametro sottotitolo non esiste perchè normalmente non si mette il sottotitolo in una bibliografia. Che hai usato small per mettere il carattere in piccolo è chiaro, quale sia la convenzione in base a quale l'hai fatto no. Per quanto riguarda il curatore, l'unico caso in cui crea problemi è quello di un curatore di una monografia con singolo autore (o più coautori che hanno collaborato tutti a tutto il libro) ed è estremamente limitato percentualmente, quindi è molto in basso nella mia scala di priorità. Per i casi (come mi pare questo) in cui si tratta solamente di un traduttore glorificato, si può tranquillamente usare il parametro altri (o anche evitare di metterlo).--Moroboshi scrivimi 12:23, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Il curatore fa qualcosa di più di un semplice traduttore perché, detto in parole povere, oltre a scegliere, in base al contesto, la terminologia più idonea della lingua di destinazione, seleziona le parti più o meno importanti. Comunque sia, il punto della questione è un altro: il parametro curatore deve funzionare in tutti i casi, a prescindere dalla sua presunta importanza; se nel libro da citare c'è e il contributore intende inserirlo deve essere visualizzato correttamente, altrimenti lo si tolga e si consigli l'uso del parametro altri. Spero d'essere stato chiaro e d'aver detto tutto; se poi non si vuole fare la modifica perché non è di non poco conto allora il discorso diventa più chiaro a tutti e i motivi comprensibili anche a me. --Morbius () 13:47, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Continuiamo a girare intorno alla domande:
  1. nel libro che porti ad esempio quale lavoro che non sia di semplice traduttore ha svolto Giffone ?
  2. se ti preoccupi che si "citi come si deve" in base a quali convenzioni inserisci il sottotitolo e lo metti in small ?--Moroboshi scrivimi 14:29, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Moroboshi, qui se c'è qualcuno che gira intorno alle domande quello non sono io: 1. se avessi avuto la bontà di controllare la fonte avresti visto che la copertina del libro riporta Giffone come curatore (non sta, dunque, a me, a te, né a nessun altro contributore di WP sindacare sul fatto che si possa definire tale); 2. ti ho già spiegato che ho usato il carattere piccolo per distinguere il titolo dal sottotitolo (che sia o meno una convenzione non m'interessa). STOP! --Morbius () 15:24, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
<OT>Sottotitolo: mi sembra al momento che la questione del sottotitolo c'entri poco col resto della discussione. Si può accantonare e eventualmente riaprire in un thread a parte?</OT>
Riguardo invece autore, curatore etc., l'immagine di copertina citata da Morbius mostra chiaramente un caso di compresenza di un autore e di un curatore (concordo che se sul testo viene indicato come curatore, così dobbiamo riportarlo su wp). Allora mi sembra che si debba decidere qual sia la forma più corretta da riportare in questi casi (e poi si vede se e come apportare le modifiche al software), senza sterili battibecchi, grazie. --Er Cicero 16:40, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Il mio parere è che si debba utlizzare questa forma: " Bruce Thomas, Vera vita di Bruce Lee Storia, ambizioni e caduta di uno spirito guerriero, a cura di Manfredi Maria Giffone, Roma, Castelvecchi, 2004, pp. 382." dove naturalmente il parametro non è altri ma curatore. Se dovesse risultare troppo complicato da implementare allora è meglio lasciar perdere; ma si chiarisca una volta e per tutte nel manuale che il parametro curatore include nel suo significato esteso anche l'eventuale contributo dato dalla persona del traduttore. --Morbius () 17:52, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Per quanto ne so nessuno stile bibliografico considera i traduttori come curatori (nel caso indicami gentilmente una fonte), che poi nel linguaggio comune a volte lo si definisca curatore e un altro paio di maniche. Ho visto benissimo quello che c'è scritto sulla copertina, continuo a pensare che sia appunto un uso comune del termine - visto che di contenutistico (scelta dei testi da includere o contenuti critici aggiunti) non mi pare ci sia nulla.--Moroboshi scrivimi 17:59, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Continuo a ripetere che non m'interessa il caso specifico: è citato come curatore e così lo riporto nella voce Bruce Lee; quando troverò scritto traduttore allora l'ometterò. È chiaro che l'opera del Giffone non s'è limitata ad una mera opera di traduzione; ma, ripeto, non m'interessa. Rispetto la tua opinione, Moroboshi, che tale rimane, ma non è utile ai fini della trattazione di una voce enciclopedica. --Morbius () 18:46, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Un traduttore che scriva un'introduzione all'opera e che ne curi in generale la pubblicazione viene generalmente chiamato curatore e se io leggo "a cura di Giffone" sulla copertina io scrivo |curatore=Giffone. perciò molto favorevole alla proposta di Morbius. inoltre io metterei il curatore in quella posizione anche nei casi di opere con più autori:

Ho già detto che concordo sull'indicare "curatore" se il testo lo indica come tale. Però nell'esempio che fate (tralasciando la questione del "sottotitolo), state mostrando delle impostazioni diverse da quello che è generalmente indicato nei manuali, e cioè:
  1. Se scrivo "curatore=xxx" attualmente il software lo traduce in "xxx (a cura di)";
  2. A parte gli autori (i cui wlink andrebbero comunque indicati col parametro wkautore) è sconsigliata la wikificazione degli altri campi, compreso l'editore;
  3. con "pp. 382" mi pare che intendiate il numero di pagine del testo. Il manuale dice invece che nel parametro vanno indicate le pagine del testo usate come fonte nel corpo della voce.
Come sempre, tutto si può rimettere in discussione, ma al momento le cose stanno diversamente da come le presentate. --Er Cicero 17:43, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ah, Cicero... se dovevamo attenerci alle indicazioni da manuale non stavamo a scrivere qui! Le discussioni servono proprio ad approfondire, senza divagare, ciò che non va, anche se si è partiti da un'altra problematica. Naturalmente è necessario andare per ordine e risolvere un problema alla volta. Chi lo ha detto che non si devono mettere i collegamenti interni nelle citazioni delle opere? Per ciò che concerne il parametro pagine, bene o male, tutti sanno che ci si riferisce a quelle della citazione; quando è presente! Se manca, che male c'è a specificare il numero complessivo di pagine? È ovvio perciò che stiamo facendo riferimento all'opera nella sua interezza. Se poi il manuale non include tale casistica si fa sempre in tempo ad aggiornarlo con le dovute spiegazioni. --Morbius () 22:32, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Il non mettere i wikilink interni eccetto che agli autori sta in Aiuto:Bibliografia#Esempio_di_riferimento_bibliografico_minimo: "Come in tutte le parti del testo, è possibile creare dei collegamenti interni (Aiuto:Wikilink) anche all'interno delle bibliografie, soprattutto per quel che riguarda gli autori. Tuttavia se ne sconsiglia l'uso per altri campi, quali città, editore e anno di pubblicazione, in quanto un eccesso di link appesantisce visivamente il paragrafo." Per quanto riguarda il numero di pagine di un libro per quanto ne so' nessuno stile bibliografico prevede il loro inserimento per cui il parametro non c'è intenzionalmente.--Moroboshi scrivimi 22:53, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]
giusto: evitiamo di compilare il parametro pp (o analoghi) con il numero di pagine del libro, che è inutile e confonde le idee. --ppong (msg) 18:21, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Io ho un po' perso il filo del discorso, ma tornando alla questione iniziale, penso che abbia ragione Ppong, l'"in" ha senso solo quando c'è esplicitamente un titolo1 che fa parte di un titolo2. Si può correggere con una virgola, no? --Bultro (m) 16:21, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho fatto un test di modifica in sandbox e pare funzionare, se non mi vengono in mente incompatibilità o problemi l'attivo:
Test titolo con editore e curatore - senza capitolo

* {{cita libro | autore=Tizio Rossi | curatore=Caio Bianchi | anno=1974 | titolo=Titolo volume }}

  • (versione corrente) Tizio Rossi, Titolo volume, a cura di Caio Bianchi, 1974.
  • (versione in sandbox) Tizio Rossi, Titolo volume, a cura di Caio Bianchi, 1974.
[@ Ppong] era questo il risultato desiderato ?--Moroboshi scrivimi 12:48, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
sì, esattamente quello che chiedevo! in modo da mantenere una omogeneità e una leggibilità ottimale metterei sempre (capitolo o meno) il curatore in quella posizione. --ppong (msg) 14:50, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Cita news, armonizzazione (un primo passo)

Non trovo se questo argomento è stato trattato, quindi scusate se ripropongo una questione già affrontata. Dal template cita news, mi riferisco al campo pubblicazione, vedo che il nome della testata giornalistica viene reso tra i sergenti. Possiamo, da manuale di stile, renderlo in corsivo? Saluti. AttoRenato le poilu 08:39, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

L'ho spostata in Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Cita_news.2C_armonizzazione_.28un_primo_passo.29, proseguiamo lì.--Moroboshi scrivimi 10:25, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]
Di là non si sono fatti grandi progressi. Teniamoci i « » se non c'è consenso a toglierli, ma il corsivo almeno mettiamolo, allo stato attuale lo dicono le regole --Bultro (m) 23:17, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Sito con http:// o no

Ciao, il parametro sito deve essere compilato con http:// prima del www oppure no? La differenza è che con http:// c'è un link al sito mentre se non c'è è solo un testo. Quindi dopo il link con titolo della pagina citata ci vuole un link anche alla pagina principale del sito?--Gabrasca (MyTalk) 11:39, 26 gen 2014 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti#Segnalo Sito con http:// o no.

– Il cambusiere ppong (msg) 19:56, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]

Cita web ancora con parametro opera

Segnalo anche qui, visto che riguarda dei parametri di Template:Cita web (i quali sono gestiti da questo modulo, giusto?) :

Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti#Cita web ancora con parametro opera --109.54.12.185 (msg) 11:31, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Video

Se non è già in programma, ricordo che si potrebbero supportare anche Template:Cita TV, Template:Cita video e Template:Cita episodio (che è già un richiamo a Cita TV). Mi pare che l'unico elemento nuovo sia il tempo (ore minuti secondi), per citare un punto esatto del video --Bultro (m) 14:47, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

In programma - questo fine settimana non ci sono vedo per la prossima.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Moroboshi (discussioni · contributi).

Bug di neretto - grassetto

Guardando la bibliografia di questa voce vedo che il nome dell'autore risulta in grassetto, probabilmente essendo in link alla pagina stessa.--Bramfab Discorriamo 10:54, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]

E' il comportamento standard di wikipedia se si inserisce un wikilink alla pagina stessa - mettere un controllo per verificare che il wikilink sia a una pagina diversa da quella in cui è inserita la citazione mi pare una complicazione inutile.--Moroboshi scrivimi 11:16, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ma e' cosi' complicato? Spesso chi compila la template conosce ben poco di queste problematiche.--Bramfab Discorriamo 11:45, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Tecnicamente no, ma sarebbe la prima volta che vedo mettere un controllo in un template per verificare che un wikilink non punti alla pagina stessa, a parte la pagina che avevi segnalato è successo in molti altri casi ?--Moroboshi scrivimi 13:13, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non ne ho idea, ma se iniziasse un utilizzo sistematico della template penso che possa diventare frequente.--Bramfab Discorriamo 14:08, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Descrizione

Di conseguenza chiedo se potrebbe servire un parametro "descrizione" per riportare brevemente queste indicazioni. Oppure ci sarebbe già anche il parametro "tipo", ma non so se è un uso improprio --Bultro (m) 22:56, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

IMHO per il primo punto si può usare il parametro tipo, serve genericamente a precisare il tipo di pubblicazione in casi particolari, se non ci sono obiezioni sulla resa grafica.--Moroboshi scrivimi 09:20, 20 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembra comunque che "tipo" non funzioni quando è compilato il parametro opera/sito/ecc. --Bultro (m) 21:44, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho corretto il problema, adesso viene visualizzato. Resta da vedere se va bene come formato di visualizzazione per indicare la letteratura grigia.--Moroboshi scrivimi 08:28, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
bisogna considerare che adesso il template cita video e i suoi derivati utilizzano il piccolo logo all'inizio per indicare che il tipo di fonte è un video. la funzione dell'immagine si sovrappone a quella di questo parametro. --ppong (msg) 12:01, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Hmmm l'icona la posso aggiungere semplicemente il fatto che la richiamo da {{cita video}}, il tipo mi pare che indichi più il "tipo" di fonte che non un formato. Vedo più una sovrapposizione con formato, però più che un generico "video" sarebbero da aggiungere il formato specifico (avi/mkv/flash/ecc..).--Moroboshi scrivimi 12:53, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Mi è capitato di usare tipo per la letteratura grigia in Storia_dei_supporti_musicali#Bibliografia. Appare una virgola di troppo però --Bultro (m) 00:05, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Togliamo quella virgola oppure togliamo le parentesi? --Bultro (m) 17:26, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Chiarimento su |accesso=

Durante la mia attività di fixing ho incontrato questa voce che riporta l'errore pagine con data di accesso senza URL. Io ho setacciato la pagina alla ricerca dell'errore, ma non l'ho trovato. Ho notato però che alcune volte è presente il solo parametro |url_capitolo= senza quello dell'URL: vorrei sapere se l'errore risulta perché viene ignorato l'URL del capitolo specifico. Grazie (magari sono solo io babbeo che non vedo l'errore :) ) --Umberto NURS (msg) 10:11, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Intendi questa ?
  • {{cita libro|titolo = Les grands explorateurs, sous la direction de Nadeije Laneyrie-Dagen|cognome = Laneyrie-Dagen|nome = Nadeije|editore = Larousse|anno = 1996|pagina = 148|id = ISBN 2-03-505305-6|datadiaccesso = 2 agosto 2010}}
  • Nadeije Laneyrie-Dagen, Les grands explorateurs, sous la direction de Nadeije Laneyrie-Dagen, Larousse, 1996, p. 148, ISBN 2-03-505305-6.

Non c'è alcun url_capitolo che io veda, e se lo aggiungo non segnala più errore.

  • {{cita libro|titolo = Les grands explorateurs, sous la direction de Nadeije Laneyrie-Dagen|cognome = Laneyrie-Dagen|nome = Nadeije|editore = Larousse|anno = 1996|pagina = 148|id = ISBN 2-03-505305-6|datadiaccesso = 2 agosto 2010|url_capitolo=http://www.google.com|capitolo=Capitolo}}
  • Nadeije Laneyrie-Dagen, Capitolo, in Les grands explorateurs, sous la direction de Nadeije Laneyrie-Dagen, Larousse, 1996, p. 148, ISBN 2-03-505305-6. URL consultato il 2 agosto 2010.
--Moroboshi scrivimi 10:46, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
OK, sono un babbeo :), e dire che ho riguardato varie volte la voce e non lo vedevo... meglio così. Grazie!--Umberto NURS (msg) 11:05, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Alcune voci vengono inserite in quella categoria inesistente. Eppure nel codice del modulo sembra esserci il nome italiano. Non cambia neanche facendo un edit --Bultro (m) 21:53, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Capito il problema, quando ho attivato il passaggio a modulo ho lasciato attivo la versione in sandbox per il template di cita pubblicazione (e lì è ancora in inglese). Ho corretto] la chiamata.--Moroboshi scrivimi 23:32, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Domani vedo le omologhe pagine inglesi e ne traduco la spiegazione.--Moroboshi scrivimi 23:47, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Spazio tra titolo fonte ed editore

Ciao, non riesco a capire perché in questa voce compaia uno spazio tra il link e gli elementi successivi; potrebbe essere qualcosa relativo a caratteri particolari nell'URL che non sono in grado di individuare? --Mr buick (msg) 10:36, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Non era un problema del modulo citazione, ma del fatto che era impostato {{References|2}}, quindi tentava di distribuire le note su due colonne. Dato che di fatto c'era un'unica nota metà della nota finiva nella colonna di sinistra e metà in quella di destra. Nota che anche {{References}} sugli schermi larghi tenterebbe comunque di fare due colonne.--Moroboshi scrivimi 11:36, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie, lo sapevo che era una roba banale... --Mr buick (msg) 11:59, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Mr buick] Per curiosità, posso sapere che browser usi? Te lo chiedo perché anch'io avevo visto l'errore sul mio smartphone e ho quindi fatto il fix, ma ricontrollando poi col PC (con IE11) l'errore grafico proprio non si vede. --Umberto NURS (msg) 13:47, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Con Firefox si vedeva.--Moroboshi scrivimi 15:22, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, Firefox anche per me. --Mr buick (msg) 18:37, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Giusto per informazione: ho fatto dei test ed il browser nel mio caso non c'entra nulla (meglio), ma centra la risoluzione dello schermo, ossia più lo schermo ha una bassa risoluzione e più è probabile che il problema emerga (questo discorso ovviamente vale per i browser che supportano la suddivisione in colonne). Quindi mi pare di capire che comportamento del {{references}} sia opposto rispetto a quanto descritto da Moroboshi. Quanto ho detto è facilmente verificabile anche manovrando lo zoom (per es. a 50% l'errore non si vede a 200% sì).
Intanto ho provveduto anche ad evidenziare qui e qui il fatto che il tmp vada usato solo quando è necessario, cosicché altri non cadano nell'errore (in effetti accade spesso...). --Umberto NURS (msg) 19:48, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Beh a me veramente il problema si manifesta su uno schemo 1920x1080. .--Moroboshi scrivimi 21:23, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Spazio finale

Mi hanno segnalato che ad esempio qua appare uno spazio dopo la citazione. Di solito è irrilevante ma lì si piazza prima della parentesi chiusa. Va detto che in quel caso non dovrebbe esserci nemmeno il punto finale; mettiamo un parametro per disabilitare il punto finale? --Bultro (m) 18:24, 18 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Per il punto a fine citazione c'è già un parametro (al momento non documentato) che se settato a "nessuno" non aggiunge niente a fine citazione:
(cit. in {{cita libro|autore=Balthasar|titolo=Sperare per tutti|altri=trad. Maria e Luigi Frattini|editore=Jaca Book|città=Milano|anno=1989|ISBN=88-16-30165-1|pagina=76n|postscript=nessuno}}): (cit. in Balthasar, Sperare per tutti, trad. Maria e Luigi Frattini, Milano, Jaca Book, 1989, p. 76n, ISBN 88-16-30165-1)
eventualmente si può cambiarlo in modo che se viene settato toglie il punto finale qualunque sia il suo valore (e/o cambiargli nome in qualcosa di più memnonico).

Per lo spazio a fine citazione penso di sapere a cosa è dovuto, ma devo fare qualche prova.--Moroboshi scrivimi 07:40, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ringrazio entrambi; intanto ho sistemato la voce col parametro "postscript" (che non conoscevo). -- Spinoziano (caute) 15:32, 19 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Colpa mia che l'ho dimenticato quando ho steso la guida.--Moroboshi scrivimi 22:43, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]
un nome più corto: ps. --ppong (msg) 18:56, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Punteggiatura

Se compilo il parametro |isbn= del {{cita libro}} con il tmp {{NoISBN}}, al termine della citazione sembra comparire un punto di troppo.
  • es: Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. 42, 1ª ed., Venezia, Tipografia Emiliana, 1844, ISBN non esistente.
--Umberto NURS (msg) 10:33, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Chiedo chiarimento: punto prima di ISBN.

– Il cambusiere Umberto NURS (msg) 12:03, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Parametro "ed" e i numeri romani

Durante l'attività di fixing ho notato che in molti casi il parametro |ed= del {{cita libro}} viene compilato con un numero romano, fin qui nulla di grave. Il problema è la resa grafica del modulo che espongo con un esempio:

  • Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vª ed., Venezia, Tipografia Emiliana, 1844, ISBN non esistente.

Dovrebbe subito saltare agli occhi che il numero dell'edizione contiene un errore, infatti i numeri romani sono per natura ordinali e perciò non vanno messi suffissi vari. Bisognerebbe quindi disattivare quella formattazione se il campo non è compilato con un numero "arabo". --Umberto NURS (msg) 10:54, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

In realtà è stato compilato male, va usato "ed" se si vuole l'aggiunta di ª e "edizione" altrimenti --Bultro (m) 14:01, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
OK, ma la differenza non è chiara nel /man. Visto che li c'è un po' ed= ed un po' edizione= pensavo veramente che fossero sinonimi, in effetti solo la tabella per VE specifica bene la differenza. Ma è davvero necessario avere due parametri? --Umberto NURS (msg) 15:26, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

ISBN

Come da discussione al progetto Fonti ho tolto le parentesi da {{noISBN}}, però il campo ISBN del modulo adesso si inventa dei wikilink sbagliati:

Questo non succede usando il {{noISBN}} altrove --Bultro (m) 17:59, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Per evitare di fare controlli sul risultato di NoISBN il modulo controlla se la stringa passata come valore per ISBN inizia per "^<span" e in questo caso suppone che ci sia appunto un NoISBN e non lo elabora. La modifico per controllare se la stringa è "ISBN non esistente" (i template mediawiki presenti nei parametri vengono sempre epansi e il loro risultato passato al modulo Lua, pertanto da dentro al modulo Lua posso controllare il presunto risultato del template, non la sua vera presenza).--Moroboshi scrivimi 18:22, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ho aggiornato il modulo adesso si può anche semplicemnte scrivere {{cita libro|titolo=Prova|ISBN=no}}: Prova, ISBN non esistente.
Senza dover ricorrere al template.--Moroboshi scrivimi 19:57, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ok però se venisse modificato di nuovo il NoISBN, oppure se dovessero inserire un'altra dicitura a mano, siamo daccapo. Che bisogno c'è di generare con Lua il wikilink? Basta stampare "ISBN 9788175257665" e MediaWiki lo trasforma nativamente in ISBN 9788175257665.
Ah poi c'è la stessa cosa con ISSN --Bultro (m) 22:34, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Parametro quotes

Vedo che il template {{cita pubblicazione}} ammette il parametro quotes (tabella in basso, Parametri template), ma lo vedo, dall'apposita categoria di voci con errori, come un parametro sconosciuto; io ho iniziato a toglierlo via bot (un esempio), ma a questo punto mi fermo e domando un chiarimento: sbaglia il modulo o il manuale del template? --AttoRenato le poilu 20:13, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Il parametro non esiste e non esisteva neanche nella versione pre-modulo --Bultro (m) 14:00, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Mi pareva... allora proseguo a eliminarlo. --AttoRenato le poilu 15:01, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Parametro "serie"

Segnalo che nel template "Cita libro" non è più indicato il parametro (utile) "serie", pur continuando a venire accettato dall'algoritmo e visualizzato nel risultato finale. Inoltre, nell'ultima riga in fondo dello stesso template, nell'esplicativo del parametro "DOI", appare "Odentifier" anziché "Identifier". Io purtroppo non posso correggerlo. Grazie.--Massimiliano Panu (msg) 13:09, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ho corretto la descrizione del doi e aggiunto collana (in effetti serie sarebbe da tenere per i template di citazione video quando mi deciderò a integrarli :D). Comunque Template:Cita_libro/TemplateData non è protetto.--Moroboshi scrivimi 13:39, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non capisco il motivo, ma mentre ora visualizzo correttamente "Modifica sorgente", qualche ora fa mi dava solo "Visualizza sorgente"... boh! Comunque grazie mille.--Massimiliano Panu (msg) 18:41, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

ISBN da controllare

Ho notato che delle volte gli ISBN da controllare sono effettivamente sbagliati (cioè non si tratta di typo e simili) e mi chiedevo se fosse il caso di nasconderli oppure di avvisare il lettore in qualche modo, in modo da evitare un'informazione sicuramente sbagliata. Un esempio di avviso potrebbe essere questo: ..., ISBN 3828983784[ISBN non valido]. --Umberto NURS (msg) 11:04, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]

Per visualizzare i messaggi di errore del modulo citazione si può aggiungere al proprio "vector.css" l'istruzione:
.citation-comment {display: inline !important;} (come indicato qui).
La funzione è implementata di default ad es. su en.wiki, dove ricordo di aver notato, proprio con riferimento agli ISBN errati, il msg di warning in rosso "Check |isbn= value" subito dopo il codice errato (una cosa simile a quella che si vede in questa voce in cui sono segnalati problemi sulle date). Forse si potrebbe implementare per default anche da noi. --Er Cicero 21:38, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]
P.S.: va da sé che la cosa funziona solo se il codice è riportato all'interno del modulo citazione.
Ti ringrazio, ma questo lo so, per questo mi sono riferito al generico lettore e non a me stesso o a chi cerca di correggere gli errori del modulo. Sto solo chiedendo se sia opportuno o meno informare il lettore della non validità di questo codice, visto che non tutti lo verificano. Tutto qui ;) --Umberto NURS (msg) 21:57, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]
Su en.wiki (ma anche su de.wiki e non so su quali e quante altre wiki) il lettore comune il msg lo vede, penso che sia già un passo avanti. --Er Cicero 22:07, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]
Volendo si può attivare la visualizzazione del messaggio di errore per isbn errato. Al momento tutti gli errori sono configurati in modo da essere visibili solo con la modifica personale al css, ma questo può essere disattivato per singolo tipo di errore, in modo che quel tipo di errore sia visibile a tutti.--Moroboshi scrivimi 00:35, 15 nov 2014 (CET)[rispondi]
Io, creando quell'esempio in alto, avevo cercato di riprodurre più o meno l'effetto del {{collegamento interrotto}}, visto che l'avviso dato dai CSS può risultare più criptico (uno non è tenuto a sapere il funzionamento di template e parametri vari). Tuttavia non sarei contrario a fare come dice Moroboshi. --Umberto NURS (msg) 11:33, 15 nov 2014 (CET)[rispondi]
Si può comunque wrappare il messaggio di errore in <sup>…</sup> e renderlo più sintentico. I messaggi di errore sono tutti descritti in una tabella di configurazione - cambiarne il testo è abbastanza indolore.--Moroboshi scrivimi 11:47, 15 nov 2014 (CET)[rispondi]
Ah beh, allora è tutto più semplice. --Umberto NURS (msg) 12:47, 15 nov 2014 (CET)[rispondi]
Correzzione però così com'è verrebbe spostato solo il messaggio ad apice del codice isbn, ma non il rimando alla spiegazione dell'errore. Qui dovrei fare qualche modifia al codice vero e proprio. Stasera ci penso un attimo.--Moroboshi scrivimi 13:30, 15 nov 2014 (CET)[rispondi]
Sì fai con calma, tanto non è impellente la cosa. --Umberto NURS (msg) 13:41, 15 nov 2014 (CET)[rispondi]

urlmorto in citanews

Mi pare non funzioni: Special:diff/69647918. Ho provato anche a lasciarlo vuoto, ma non appare niente. --ValterVB (msg) 22:56, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]

urlmorto funziona quando è usato anche urlarchivio per indicare se usare il link originaleo quello d'archivio (cioè c'è la copia d'archivio ma è solo una precauzione) . Si potrebbe pensare di usarlo come se fosse un sostituto per {{collegamento interrotto}} che è quello che penso che vuoi fare, ma dovrei rivedere il codice.--Moroboshi scrivimi 23:53, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ps: Comunque nel tuo esempio mi pare più un caso di link a un sito che richiede link/password che non a un link non più funzionante.--Moroboshi scrivimi 23:54, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]
Si l'intenzione era di inserire Collegamento interrotto, pensavo fosse quello, probabilmente da chiarire nella pagina di aiuto. Ieri però l'errore era diverso. In questi casi che si fa si cancella il link o c'è qualche altro template da utilizzare? --ValterVB (msg) 21:09, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]
Intendi dire nel caso che il link è dietro un paywall ? per me lo terrei dopodutto non è IMHO concettualmente diverso dal citare un libro che non sia disponibile direttamente online (questo ovviamente purchè sia una fonte autorevole di per sè).--Moroboshi scrivimi 21:10, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ho ripristinato eliminando il parametro, è un'ANSA quindi penso autorevole. --ValterVB (msg) 21:19, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]

Parametro "nome"

Forse mi sono perso qualcosa, ma oggi ho notato che il {{cita libro}}, se si compila solo "nome" e non "cognome", non mostra ciò che è stato compilato in "nome"; una volta non era così, infatti in giro ci sono molti template compilati come {{cita libro|nome=Demostene|titolo=Sulle simmorie}} (il risultato è Demostene, Sulle simmorie.). Cos'è successo? Si tratta di un problema o è stato un cambiamento intenzionale? Nel primo caso bisogna ripristinare la situazione precedente, nel secondo caso serve un bot che trasformi tutti i "nome" privi di "cognome" in "autore". Scusatemi per il disturbo se ne avete già discusso. --Epìdosis 19:08, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ho controllato l'ultima versione del codice prima dell'introduzione della gestione mediante modulo (agosto 2013) e anche in precedenza il parametro nome era valutato solo se era presente il cognome, altrimenti non veniva mostrato per niente (e anche nelle vecchia versione delle istruzioni il parametro nome era presentato come subordinato alla presenza di cognome). Per quanto posso vedere questo è sempre stato il comportamento del template fin dalla prima versione di maggio 2006 (salvo che usava ancora i parametri con nome in inglese last e first.--Moroboshi scrivimi 20:47, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]
Allora mi sfuggiva qualcosa ... si potrebbe creare una lista di voci contenenti {{cita libro}} con "nome" ma senza "cognome" ([@ Horcrux92], ci serviresti ...)? --Epìdosis 20:55, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]
Nel frattempo ho aperto una richiesta. --Moroboshi scrivimi 21:01, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]
Apparentemente erano solo 46 pagine con il problema, dovrei averle sistemate.--Moroboshi scrivimi 22:53, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]
Bene, fortunatamente non era un problema molto diffuso. Grazie mille, --Epìdosis 23:04, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]

Codici lingue MARC21

Vedo che, opportunamente, il nostro {{cita libro}} riconosce anche i codici delle lingue del MARC21, per esempio "lat" per il nostro "la" (ISO 639-1/639-3). Sembrano essere poche le lingue di Wikipedia dove ciò avviene, quindi potrebbe essere profittevole "esportare" tale funzionalità. --Federico Leva (BEIC) (msg) 14:16, 31 dic 2014 (CET)[rispondi]

In realtà la gestione dei codici lingua è a carico del Modulo:Linguaggi, il cita libro si limita a richiamare una sua funzione passandogli i codici.--Moroboshi scrivimi 15:07, 31 dic 2014 (CET)[rispondi]
Meglio ancora, se è modulare dovrebbe essere piú facile a esportarsi. Mi pare però che quel modulo non faccia uso di {{#language:}} e parentado, che si appoggiano al CLDR? Se CLDR non fornisce la conversione da ISO 639-2/MARC21, e noi l'abbiamo, possiamo fare in modo che entri nelle funzioni standard di MediaWiki e a monte di MediaWiki. --Federico Leva (BEIC) (msg) 17:01, 31 dic 2014 (CET)[rispondi]
Usa solo delle tabelle personali (Modulo:Linguaggi/Configurazione) è nato come conversione diretta dei precedenti template in codice mediawiki che si appoggiavano a {{Switch lingue}}, da dove venivano i dati che c'erano dentro nun so' .--Moroboshi scrivimi 17:40, 31 dic 2014 (CET)[rispondi]

Aggiornamenti al modulo

Ho aggiornato il modulo per

  • gestire anche i vari {{Cita video}}, {{Cita TV}}, {{Cita audio}}, {{Cita episodio}} e {{YouTube}}. Al momento è attivo solo il primo per verificare che non ci siano effetti inattesi. Nei prossimi giorni attivo anche i rimanenti
  • L'errore per codice ISBN errato viene visualizzato per tutti gli utenti (come da richiesta sopra)
  • Ho attivato in test il parametro via come discussione in progetto:Bibliografia e fonti, ma al momento non è ancora documentato (non sono ancora convinto dell'uso e posizione)
  • Pulizia di parti del codice non utilizzate.

--Moroboshi scrivimi 12:29, 6 gen 2015 (CET)[rispondi]

Preposizione "in"

Non so se l'intento era mantenere lo stesso stile di citazione di quando si richiama un passo di un'opera bibliografica oppure è semplicemente un anglicismo, ma la preposizione "in" davanti al nome di un sito mi pare fuori luogo. Si può dire "in Angeli e Demoni", "in [ma sarebbe meglio "ne"] La Divina Commedia", ma non si può dire "in Youtube" o "in Wikipedia.org"... --Horcrux九十二 14:03, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Dimenticavo: sarebbe da sostituire con "su". --Horcrux九十二 14:04, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti. Come ho scritto anche altrove, è attiva questa nuova funzionalità in VisualEditor che permette di creare in automatico riferimenti bibliografici semplicemente copincollando un URL o un Digital object identifier. Vi si accede cliccando sull'icona del libro col segnalibro sopra. Il team ringrazia sentitamente quanti vorranno provarla e lasciare i propri commenti in merito nella pagina apposita qui su it.wiki: posto qui perché l'output per gli URL è solitamente un Cita web, e mi piacerebbe raccogliere segnalazioni relative ai vostri test indipendentemente dal loro esito. Grazie mille per l'aiuto, --Elitre (WMF) (msg) 18:52, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

Parametro altro

Ho notato che il parametro "altro" del {{cita TV}} (e di quelli che lo sfruttano, come il {{cita episodio}}) non è riconosciuto dal modulo e viene segnalato un errore, come ad esempio in Il bacio (Klimt). --Umberto NURS (msg) 11:48, 5 mag 2015 (CEST)[rispondi]

La discussione continua in discussioni template:Cita TV#Parametro altro. --Umberto NURS (msg) 19:43, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Traduttore

In alcuni casi sarebbe utile avere un campo "traduttore", particolarmente per il {{cita libro}}: si potrebbe aggiungere al modulo? Es. Areto#Bibliografia, in cui il traduttore è stato indicato fuori dal template. Fra l'altro nel diritto di citazione italiano citare il traduttore (se presente) è un vero e proprio obbligo (art. 70 LDA). Avevo già proposto la stessa cosa nel medioevo, ma ero rimasto inascoltato: spero di avere più fortuna questa volta. --Jaqen [...] 15:42, 25 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Per inserire questo tipo di informazioni c'è il campo altri (vedi come ho corretto la voce sopracitata) e Template:Cita_testo#Altri_contributori.--Moroboshi scrivimi 15:55, 25 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ah ok! C'era scritto nel manuale ma non l'avevo trovato perché avevo cercato "tradutt...", ho fatto un'aggiunta. --Jaqen [...] 16:06, 25 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Promemoria che ci sarebbe anche questo da modulizzare. Invece del disegnino iniziale non basterebbe usare il parametro formato? --Bultro (m) 15:24, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Dominio automatico

Come dicevo in fondo a dp:Fonti#Sito in Cita web, ma passato inosservato: nel caso di Cita web, quando il parametro sito (o un suo equivalente come pubblicazione, rivista...) non è compilato, potremmo farlo autocompilare con il dominio. Ossia:

Tizio, su it.wikipedia.org.

diventerebbe automaticamente:

Tizio, su it.wikipedia.org.

In pratica basta prendere il testo tra le // dell'url e la / successiva, si faceva anche prima dei moduli con #titleparts. Non mi pare che possa avere effetti collaterali --Bultro (m) 12:56, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]

Direi che chi tace acconsente. --Umberto NURS (msg) 13:27, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
Visto, visto, ma sono a carburazione lenta in questo periodo.--Moroboshi scrivimi 13:51, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
Altra cosa: forse anche il formato in molti casi può essere ricavato in automatico dal'url; ad esempio se finisce per .pdf si tratta di un (PDF) (a meno di scelte davvero davvero insulse dei webmaster) --Bultro (m) 14:52, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]
Scusate, ma se l'editore ha lo stesso nome del sito, quale sarebbe l'utilità nello scrivere tutto per intero? enterbrain.co.jp, Enterbrain? Oppure {{Ann}}. Almeno rendiamolo automatico quando non vengono compilati sia editore sia sito.--Sakretsu (炸裂) 14:07, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]
Considerate anche che molto spesso, erroneamente, il sito viene addirittura messo nel campo "editore". --Horcrux九十二 14:43, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]
Non ci vedo niente di male a indicare sia enterbrain.co.jp sia Enterbrain. Non è che se mi dici l'editore so automaticamente anche il nome del dominio. La Enterbrain pubblica tante cose --Bultro (m) 14:53, 25 nov 2015 (CET)[rispondi]

Formattazione delle date

Con Visual Editor ora è possibile inserire citazioni con formattazione automatica. Le date vengono però inserite in formato ISO 8601 (esempio). Gli sviluppatori consigliano di cambiare la rappresentazione della data in fase di visualizzazione (nel template). È possibile implementare questa conversione?

In modo semplice si tratta di implementare un controllo che se il valore di alcuni parametri (data, accesso, dataarchivio, ...) corrispondono al formato %d{4}-%d{2}-%d{2}, allora richiama la funzione Get_date(Year, Month, Day) che dovrebbe già restituire la data nel formato corretto. Modulo:Tempo può essere utile per alcune parti. --β16 - (talk) 16:14, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]

Nel manuale di scribunto non vedo alcuna Get_date(Year, Month, Day), forse intendi mw.language:formatDate ? Comunque mi pare una faciloneria quello di passare tutte le date a questa rappresentazione, le date possono essere incerte o possono essere intervalli (gennaio/febbraio 2015) per i bimensili, possono essere stagione (autunno 2015) per un quadrimestrale e tutta una varietà di altri casi. Posso mettere i template che hanno la data iso in una categoria di errore e passare con il bot a sistemarli periodicamente, la conversione delle date lo fa già.--Moroboshi scrivimi 16:58, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]
La Get_date è implementata in questo modulo. Comunque era solo un esempio, può essere usato qualsiasi metodo (se predefinito da MediaWiki anche meglio).
Non devono essere passate tutte le date, ma solo quelle che corrispondono ad un formato specifico (quello ISO) che ho riportato sopra. Se non è una data ISO si mostra al lettore in valore del parametro così com'è.
Far editare da un bot tutte le voci modificate con Visual Editor non mi sembra una soluzione definitiva, che può essere sostenibile sul lunghissimo periodo. --β16 - (talk) 11:03, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]
Sul lungo periodo dobbiamo comunque sempre correggere tutte le citazioni copincollate da en.wiki, non è che questo cambi di granchè il carico di lavoro del bot.--Moroboshi scrivimi 12:45, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]
Diciamo che non è urgente, ma si può fare anche la conversione automatica diretta, perché no? --Bultro (m) 12:56, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]
In effetti ho capito adesso che si parlava della funzione del modulo citazione, sì si può modificarlo in quel senso, ma comunque bottare per correggere.--Moroboshi scrivimi 13:20, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ho modificato il modulo per gestire le date ISO (probabilmente in futuro botterò una loro correzione in date nel formato previsto dal manuale, ma in questo periodo ho poco tempo).--Moroboshi scrivimi 21:13, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]

Grazie. Per caso saranno previste categorie d'errore per questo parametro? --Umberto NURS (msg) 23:08, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]
Il problema è che ci possono essere molti casi di date valide che non corrispondono a un singolo giorno, si dovrebbero valutare i casi ammissibili e un meccanismo per forzare l'inserimento di quelli imprevisti (pensa a un bimestrale che può avere come data di pubblicazione una coppia di mesi, o un quadrimestrale che come data ha una stagione, o ancora a opere divise in più volumi pubblicate nel corso di alcuni anni).--Moroboshi scrivimi 06:29, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]

Cita pubblicazione

Questo inserimento manuale tramite menù Cita non è andato esattamente a buon fine. Compilando il solo campo obbligatorio, questo non viene mostrato nella nota (anche se è presente nel codice), che appare pertanto vuota. Aggiungendo un'altra nota simile, ma tramite Inserisci/Template, invece il template è visibile solo nel codice. Credo sia un problema del template in locale, perché non riesco a riprodurre altrove. Grazie per l'aiuto, --Elitre (WMF) (msg) 12:06, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ho disattivato il codice che fa il controllo per citazione nulla, non riesco a capire perchè la citazione con solo il titolo non la soddisfi e generi l'errore. Quando ho un po' di tempo provo a ricostruire un equivalente (è un parte che ho inportato così com'era da en.wiki). --Moroboshi scrivimi 14:03, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]
Grazie. Terrò d'occhio questa pagina per sapere se ci sono sviluppi. --Elitre (WMF) (msg) 16:18, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]

Scrivere traduttori per Zotero

Alcuni di voi sanno che è un passaggio cruciale perché Citoid restituisca dei risultati completi e migliori. Attualmente Zotero copre abbastanza bene fonti in inglese, mentre ne ha comprensibilmente poche in altre lingue. Alcuni membri della comunità in passato hanno detto che scrivere traduttori, nonostante le istruzioni, non è semplicissimo, così per facilitarli è stato organizzato un Tech Talk il 29 c.m. con Sebastian Karcher di Zotero. Mi faceva piacere farvelo sapere nel caso qualcuno si fosse interessato in passato. --Elitre (WMF) (msg) 13:25, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

Parametro wkautore su template Cita libro

Ho provato a utilizzare il parametro wkautore nel template Cita libro, ma non funziona. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:15, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]

Puoi fare un esempio dove non ti funziona? A me non ha mai dato problemi. --Er Cicero 09:25, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Potresti scrivere qui un esempio? Pare funzionare:
--Umberto NURS (msg) 09:29, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]
Io l'ho provato sul libro di Henry Kissinger citato nella bibliografia della voce Golpe cileno del 1973 e il nome dell'autore scompare: {{Cita libro |wkautore=Henry Kissinger |anno=1970 |titolo=National Security Decision 93: Policy Towards Chile |città=Washington |editore=Consiglio Nazionale di Sicurezza degli Stati Uniti |url=http://www.gwu.edu/~nsarchiv/NSAEBB/NSAEBB8/ch09-01.htm |cid=Kissinger, 1970 |lingua=en}} --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:53, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]
Non è che scompare, il parametro autore va comunque inserito. Con wkautore ne attivi il wlink. --Er Cicero 09:59, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]
Ahhh... ecco! OK, ora ho capito. La cosa dovrebbe però essere spiegata anche nel template, tipo: "da usare unitamente al parametro autore". Grazie! --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:06, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]
comunuqe non so se questo "equivoco" possa poi essere messo in pratica semplificando un po' l'uso dei parametri. Voglio dire (sperando che Moroboshi non mi ci manda....), quando inserisco il parametro wkautore sto sia indicando l'autore sia chiedendo al software di metterlo sotto forma di wlink, è proprio necessario l'uso in coppia dei due? --Er Cicero 10:17, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]
L'uso di un parametro separato è utile proprio per fare quello che ho fatto nell'esempio sopra: scrivere l'autore e specificare il nome di una voce con titolo non uguale al semplice Nome e Cognome. Io scoraggerei il wikilink automatico (in caso di voce esistente), perché in una pagina dove sono citati più libri del medesimo autore s'incapperebbe in un overlinking superfluo. --Umberto NURS (msg) 10:41, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]
Capisco, però si potrebbe inserire un controllo che se non presente il parametro "autore", il parametro "wkautore" scriva anche il testo, sostituendosi ad esso, in modo che se uno vuole inserire il nome senza link possa farlo attraverso "autore", se invece vuole inserire un testo linkato, lo faccia attraverso il parametro "wkautore", senza dover necessariamente inserire anche "autore", facendolo, invece, solamente nel caso voglia venga prodotto un testo diverso da quello della voce. Non so se mi spiego. :-)
Ad esempio:
Dovrebbe essere fattibile senza troppe complicazioni, stasera controllo il codice (nel caso mi dimentichi sentiti libero di pungolarmi).--Moroboshi scrivimi 12:55, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]
OK, grazie! --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:06, 2 mar 2016 (CET)[rispondi]
Ma è andata avanti questa verifica? --Er Cicero 15:25, 4 mar 2016 (CET)[rispondi]

Parametro vautors vauthors del template Cite journal della Wiki in lingua inglese

Ho intenzione di inserire alcune fonti prese da articoli in inglese, che usano il template Cite journal con il formato degli autori del en:Vancouver system. In pratica molti articoli di ambito medico usano il parametro vautors vauthors, che però non è interpretato dal nostro {{Cita pubblicazione}}. Ho trovato nella nostra Wiki voci in cui è rimasto questo formato (qualcuno ha inserito fonti prendendole da Wiki inglese) e di conseguenza non vengono visualizzati gli autori della pubblicazione citata. Esiste una traduzione italiana del parametro? Ho provato vautori ma non funziona. --Michelino12 (msg) 16:19, 3 apr 2016 (CEST)[rispondi]

A quanto ho capito, il parametro inglese non fa altro che accorciare i nomi riducendoli alle iniziali. Dal momento che da noi lo standard è usare i nomi estesi, non serve un parametro così. Metti semplicemente i nomi dentro "autore" --Bultro (m) 15:23, 4 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Esatto. Inoltre vauthors prende con un unico campo tutti gli autori, come lista separata da virgole (utile quando ci sono moltissimi autori). È stato introdotto nella Wiki inglese da meno di un anno, e in alcune pagine di ambito medico è molto usato, ad esempio nella voce en:Autism sta in 172 citazioni su 223 note. Probabilmente col tempo sarà erroneamente usato anche da noi, la voce Autismo ha già 10 note con vauthors. --Michelino12 (msg) 23:57, 8 apr 2016 (CEST)[rispondi]
La cosa più semplice è correggere inserendo solo il primo autore e mettendo qualcosa tipo "e altri" se sono molti (oppure per esteso dentro il parametro Coautori). In generale, c'è un modo per trovare in quali voci il {{Cita pubblicazione}} ha un errore causato dall'uso di parametri non validi? --Michelino12 (msg) 23:59, 8 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Gli errori sono in Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati. Comunque aggiungo il vauthors in t:Cite journal, come semplice equivalente di autore --Bultro (m) 18:11, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]

L'uso del template Template:Cita web, che utilizza questo modulo, aggiunge la categoria Categoria:Pagine che utilizzano tag HTML auto-chiusi non validi. Vedi ad esempio L'uomo della fortuna (film 1917).--Edoardo88 (msg) 16:20, 26 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ho dato un'occhiata. Sembra che il problema si verifichi quando c'è un apostrofo a inizio o fine parametro (in questo caso ''The Cinderella Man'' nel titolo).--Sakretsu (炸裂) 16:27, 26 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Richiesta di modifica - 14 ago 2016

(This is a request for editing this template, please change the existing section to the updated section, this is to clear all of the HTML5 errors. Thank you. Xaosflux (msg) 19:24, 14 ago 2016 (CEST))[rispondi]

Per favore cambia:

   if str:sub(1,1) == "'" then str = "<span />" .. str; end
   if str:sub(-1,-1) == "'" then str = str .. "<span />"; end

a:

   if str:sub(1,1) == "'" then str = "<span></span>" .. str; end
   if str:sub(-1,-1) == "'" then str = str .. "<span></span>"; end

e.g.: w:en:Special:Diff/729837287


Grazie, Xaosflux (msg) 19:18, 14 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Fatto [1]. --Moroboshi scrivimi 20:49, 14 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Sito in cita news

Segnalo che usare il parametro sito nel template cita news fa inserire la voce nella categoria Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni con parametri ridondanti se usato insieme al parametro pubblicazione che lo sovrascrive (esempio alla nota 1). Altrimenti (in questo caso è usato insieme al parametro editore), non è segnalato e utilizzato coin un risultato del tutto accettabile: è il manuale a non essere corretto, dato che non fa riferimento al parametro, oppure non deve essere mai usato e quindi il template è incoerente visto che lo accetta? Grazie, --Mr buick (msg) 13:13, 24 set 2016 (CEST)[rispondi]

corisvo

Segnalo tale refuso nei commenti del modulo. --Valerio Bozzolan (msg) 23:52, 1 dic 2016 (CET)[rispondi]

Categoria URL morto senza archivio

Sarebbe utile categorizzare le pagine che hanno dei cita* con un URL dichiarato morto ma senza un archivio specificato. Sarebbe altrettanto utile una categoria simile per gli URL morti che non specificano la data di archiviazione. Aumentiamo il lavoro sporco! --Valerio Bozzolan (msg) 23:52, 1 dic 2016 (CET)[rispondi]

Se ti riferisci al parametro urlmorto, va usato solo in accoppiata a urlarchivio, mai da solo. Per segnalare un url che non funziona si usa {{collegamento interrotto}}, che è indipendente dal template di citazione e categorizza già.
Invece i template di citazione che hanno urlarchivio ma non hanno dataarchivio sono già categorizzati in cat:Errori del modulo citazione - pagine con errori in urlarchivio --Bultro (m) 12:51, 5 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo che fin'ora si faceva così, però potenzialmente potrebbe essere il medesimo template Citazione ad aggiungere la Categoria:Pagine con collegamenti non funzionanti nel caso di semplice urlmorto=sì... dato che il modulo di citazione è decisamente più costruttivo di un "banale" {{collegamento interrotto}} che specifica solo l'URL e basta. Penso anche in vista del Sito ufficiale che potrebbe potenzialmente sfruttare Wikidata per definire se è morto e data di archiviazione e URL. --Valerio Bozzolan (msg) 22:51, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]

Data vs accesso

Segnalo questa discussione sull'uso del paramentro accesso nei template di citazione . danyele 17:02, 15 gen 2017 (CET)[rispondi]

Capitolo di un autore in libro di un altro autore

Buongiorno a tutti. Scusate nel caso si tratti di una questione ovvia, ma non sono riuscito a trovare come citare un capitolo di un autore all'interno di un libro di un altro autore.

Per esempio, volendo fare una cosa come questa:

{{cita libro|autore=Tizio|capitolo=Introduzione|curatore=Caio|titolo=Titolo del libro}}

Tizio, Introduzione, in Caio (a cura di), Titolo del libro.

ma senza indicare che Caio è il curatore, ma proprio l'autore, per avere quindi il risultato:

Tizio, Introduzione, in Caio, Titolo del libro.

Grazie. --Antenor81 (msg) 10:28, 26 gen 2017 (CET)[rispondi]

In effetti anche io mi chiedevo la stessa cosa; magari la risposta è ovvia, in quel caso siamo in due a scusarci :) --Mandalorian Messaggi 18:39, 1 feb 2017 (CET)[rispondi]
Qui ho trovato una soluzione "casereccia" che non è male (si veda il wikitesto della voce linkata), ma mi chiedevo anch'io se esistesse un metodo più elegante e previsto dal template: qualche idea? --Dan Kenshi (msg) 14:20, 22 feb 2017 (CET)[rispondi]

Supplementi, inserti ecc

Dovendo fare una cosa del genere:

Articolo, in Rivista n°1, supplemento a Altra Rivista n°5, ...

Come è meglio procedere? --Bultro (m) 17:52, 4 feb 2017 (CET)[rispondi]