Stratus fractus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎Caratteristiche: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 15: Riga 15:


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
Queste [[nuvola|nubi]] sono caratterizzate da forme irregolari e profili frastagliati.<ref name="Stratus Clouds">{{cite web | url=http://library.wmo.int/pmb_ged/wmo_407_en-v1.pdf | publisher=World Meteorological Organization (WMO) | p=43 | title=International Cloud Atlas | accessdate=11 agosto 2015}}</ref> Si presentano come banchi sfilacciati che nascono da sacche di aria umidificata a saturazione da correnti ascensionali o per l'evaporazione di goccioline al di sotto di una nube più importante come un [[nimbostratus]] o un [[cumulonimbus]].<ref name="MF2">{{cita web|url= http://comprendre.meteofrance.com/pedagogique/pour_tous/glossaire/s/s_detail?page_id=2858&document_id=1164&portlet_id=74413 | serie=Comprendre la météorologie| titolo= Stratus |editore= Météo-France | accesso = 7 luglio 2012}}</ref>.
Queste [[nuvola|nubi]] sono caratterizzate da forme irregolari e profili frastagliati.<ref name="Stratus Clouds">{{cita web|url=http://library.wmo.int/pmb_ged/wmo_407_en-v1.pdf |editore=World Meteorological Organization (WMO) | p=43 |titolo=International Cloud Atlas |accesso=11 agosto 2015}}</ref> Si presentano come banchi sfilacciati che nascono da sacche di aria umidificata a saturazione da correnti ascensionali o per l'evaporazione di goccioline al di sotto di una nube più importante come un [[nimbostratus]] o un [[cumulonimbus]].<ref name="MF2">{{cita web|url= http://comprendre.meteofrance.com/pedagogique/pour_tous/glossaire/s/s_detail?page_id=2858&document_id=1164&portlet_id=74413 | serie=Comprendre la météorologie| titolo= Stratus |editore= Météo-France | accesso = 7 luglio 2012}}</ref>.


Al di sotto di un cumulonembo indicano l'area dove si incontrano la [[corrente ascensionale]] e l'aria umidificata dalle precipitazioni. Possono quindi formare uno strato continuo che si sposta assieme al fronte della perturbazione, con una velocità superiore a quella delle nubi sottostanti e possono formare un arco quando raggiungono il bordo della cellula temporalesca.<ref name="Storm Talk">{{Ouvrage | langue = en|prénom1=Tim |nom1=Marshall |prénom2=David |nom2=Hoadley |titre=Storm Talk| année=1995 | pages= 223 }}</ref> Possono anche dirigersi verso la corrente ascensionale e formare un [[nube a muro]].
Al di sotto di un cumulonembo indicano l'area dove si incontrano la [[corrente ascensionale]] e l'aria umidificata dalle precipitazioni. Possono quindi formare uno strato continuo che si sposta assieme al fronte della perturbazione, con una velocità superiore a quella delle nubi sottostanti e possono formare un arco quando raggiungono il bordo della cellula temporalesca.<ref name="Storm Talk">{{Cita libro|lingua=en|cognome1=Tim |cognome1=Marshall |cognome2=David |cognome2=Hoadley |titolo=Storm Talk|anno=1995 |pp=223 }}</ref> Possono anche dirigersi verso la corrente ascensionale e formare un [[nube a muro]].


==Note==
==Note==

Versione delle 14:06, 29 mar 2016

Stratus fractus
Stratus fractus sfilacciato sotto la base di un denso nimbostratus
AbbreviazioneSt fra
Simbolo
GenereStratus
Altitudine< Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. m
Apparenzastrati orizzontali
Precipitazioni correlatedeboli

Lo stratus fractus, (abbreviazione St fra), è una delle due specie in cui possono presentarsi le nubi del genere strato.

Caratteristiche

Queste nubi sono caratterizzate da forme irregolari e profili frastagliati.[1] Si presentano come banchi sfilacciati che nascono da sacche di aria umidificata a saturazione da correnti ascensionali o per l'evaporazione di goccioline al di sotto di una nube più importante come un nimbostratus o un cumulonimbus.[2].

Al di sotto di un cumulonembo indicano l'area dove si incontrano la corrente ascensionale e l'aria umidificata dalle precipitazioni. Possono quindi formare uno strato continuo che si sposta assieme al fronte della perturbazione, con una velocità superiore a quella delle nubi sottostanti e possono formare un arco quando raggiungono il bordo della cellula temporalesca.[3] Possono anche dirigersi verso la corrente ascensionale e formare un nube a muro.

Note

  1. ^ International Cloud Atlas (PDF), su library.wmo.int, World Meteorological Organization (WMO), p. 43. URL consultato l'11 agosto 2015.
  2. ^ Stratus, su comprendre.meteofrance.com, Comprendre la météorologie, Météo-France. URL consultato il 7 luglio 2012.
  3. ^ (EN) Marshall e Hoadley, Storm Talk, 1995, pp. 223.

Voci correlate

  Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meteorologia
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra