Discussioni template:Progetti interessati: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 629: Riga 629:
Siccome si tratta di un tmp che alla fine ne raccoglie tre, non è detto che nel futuro non venga implementato con ulteriori funzionalità (tipo indicazione dei modelli di voce). Quel che è certo è che verrà sempre usato nella pag. di disc. di una voce. Per questo motivo, essendo questo un punto fisso, valuterei se non convenga dare un nome generico al tmp come semplicemente il nome della pag. in cui verrà messo: {{tl|Discussione voce}}. L'attuale tmp {{tl|Discussione}} molto probabilmente in futuro verrà cancellato perché di fatto, in parte, inglobato nel tmp ex "Monitoraggio". Pareri? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:03, 26 feb 2016 (CET)
Siccome si tratta di un tmp che alla fine ne raccoglie tre, non è detto che nel futuro non venga implementato con ulteriori funzionalità (tipo indicazione dei modelli di voce). Quel che è certo è che verrà sempre usato nella pag. di disc. di una voce. Per questo motivo, essendo questo un punto fisso, valuterei se non convenga dare un nome generico al tmp come semplicemente il nome della pag. in cui verrà messo: {{tl|Discussione voce}}. L'attuale tmp {{tl|Discussione}} molto probabilmente in futuro verrà cancellato perché di fatto, in parte, inglobato nel tmp ex "Monitoraggio". Pareri? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:03, 26 feb 2016 (CET)
: @Gi87 Capisco il senso del tuo discorso, ma come dissi all'inizio visto che in tutte le altre wiki il template si chiama [[fr:Template:Wikiprojet]], [[es:Template:PR]], en:WikiProject ... (qui ne hanno uno per progetto), IMHO sarebbe meglio rimanere su un concetto legato al progetto. Piuttosto allora scorporiamo il primo messaggio ("Questa è la pagina di discussione della voce Parco naturale regionale dell'Aveto."), facciamolo diventare il template Discussione e inseriamolo prima del template "Progetti interessati", così manteniamo le due funzionalità distinte. Tra l'altro come aveva già fatto notare Moroboshi, questa parte relativa alla Discussione era già stata scorporata nel 2011 ([//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Monitoraggio&diff=39650402&oldid=37893438 diff]) mi sa che non è una buona idea che la stiamo rimettendo. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 10:14, 26 feb 2016 (CET)
: @Gi87 Capisco il senso del tuo discorso, ma come dissi all'inizio visto che in tutte le altre wiki il template si chiama [[fr:Template:Wikiprojet]], [[es:Template:PR]], en:WikiProject ... (qui ne hanno uno per progetto), IMHO sarebbe meglio rimanere su un concetto legato al progetto. Piuttosto allora scorporiamo il primo messaggio ("Questa è la pagina di discussione della voce Parco naturale regionale dell'Aveto."), facciamolo diventare il template Discussione e inseriamolo prima del template "Progetti interessati", così manteniamo le due funzionalità distinte. Tra l'altro come aveva già fatto notare Moroboshi, questa parte relativa alla Discussione era già stata scorporata nel 2011 ([//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Monitoraggio&diff=39650402&oldid=37893438 diff]) mi sa che non è una buona idea che la stiamo rimettendo. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 10:14, 26 feb 2016 (CET)
::Il monitoraggio era stato scorporato dal tmp "Discussione". A mio avviso avere mille tmp quando si potrebbe averne uno non è il massimo. Capisco comunque il tuo dubbio. Per semplcità, a questo punto manterrei il tmp vers. 4.0 così com'è, rinominandolo "Wikiprogetto", poi si vedrà. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:23, 26 feb 2016 (CET)

Versione delle 11:23, 26 feb 2016

Lista dei progetti per il tool

Io per includere il template uso il tool della barra di modifica e delle volte devo inserire a mano dei progetti, poiché non sono disponibili nella lista della maschera da compilare. Credo che quella lista vada aggiornata, magari rimuovendo quei progetti che non hanno il servizio di monitoraggio attivo, in modo da evitare equivoci tipo quello segnalato qui. --Umberto NURS (msg) 16:35, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

cosa è il "tool della barra di modifica"?--Alexmar983 (msg) 15:18, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
uno dei tanti tastini presenti nella barra di modifica, quella sopra al riquadro di modifica. In particolare mi riferisco a quello attivabile dalle preferenze (scheda accessori) che ha per icona M. Mai visti? --Umberto NURS (msg) 17:36, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]
no, non sono il tipo che personalizza molto. Preferisco se posso usare interfacce standard che usano i nuovi utenti.--Alexmar983 (msg) 21:22, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

C'è nessuno? --Umberto NURS (msg) 15:40, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Umberto NURS] hai provato a chiedere aiuto a [@ Rotpunkt]?. --Cpaolo79 (msg) 18:54, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]
Risolsi con una richiesta agli amministratori ad ottobre 2014, e fu proprio Rotpunkt che l'aggiornò. Visto che l'hai pingato: vorrei sapere dove posso vedere tale lista, ora che non ci sono più gli accessori. --Umberto NURS (msg) 19:37, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]
P.S. Grazie comunque per l'interessamento --Umberto NURS (msg) 19:41, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

Inserimento di invito ad aggiornare la tabella

Proposta di modifica da apportare in alto a destra nel template, nello spazio sottostante alla data in cui è stata monitorata la voce, inserendo una piccola scritta del tipo:

"questa valutazione è obsoleta? Aggiornala!"

Dico questo perchè da profano è stato un inferno trovare quelle benedette tabelle. Trovo assolutamente benefico potervi accedere in un click. Concetto basilare di semplicità di navigazione e reperimento delle informazioni. Mi pare una modifica a costo zero dal potenziale ritorno benefico. Avrei boldamente fatto io ma intanto avviso qui in discussione e aspetto un po'. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 13:19, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

ok, al limite se vuoi a "obsoleta" si può pure mettere un link alla crono della voce.--Alexmar983 (msg) 13:55, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Iniziale minuscola

"Fallo ora" dopo la virgola vuole l'iniziale minuscola.--Sakretsu (炸裂) 13:08, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ho chiesto la modifica. --Umberto NURS (msg) 14:16, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto da Syrio. --Umberto NURS (msg) 14:30, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

conversione in lua

ho creato un modulo (ancora impreciso, da raffinare) per questo template. questo è il modulo, qui degli esempi di utilizzo. l'occasione si può sfruttare per apportare altre modifiche al template, per esempio all'algoritmo che calcola il voto totale o alla resa estetica del box in generale (l'ho già detto altre volte, io lo trovo proprio brutto). pareri? --ppong (msg) 16:37, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Hemm per il bene di chi verrà dopo di noi non sarebbe il caso di indentare gli end in maniera standard, vabbè che risparmi una o più righe ma ne perdi orribilmente in leggibilità.--Moroboshi scrivimi 17:13, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]
(confl) Non l'ho ancora guardato, ma per favore metti gli "end" su una nuova riga, così a un occhio esperto è "illeggibile". Anche prima dell'uguale ci vuole uno spazio. Il coding style è molto importante, per il Lua ti puoi basare sui sorgenti Lua in MediaWiki esempio e su questo: en:Wikipedia:Lua style guide. L'unico punto che non mi pare sia mai stato deciso è se ci vuole lo spazio all'interno delle parentesi, io per esempio non lo uso, neanche Jackmcbarn (esempio: en:Module:Location_map). In Javascript invece c'è e anche il manuale è molto più dettagliato mw:Manual:Coding_conventions/JavaScript. Altra cosa su chi mi è subito caduto l'occhio: in qualunque linguaggio i nomi delle classi sono in maiuscolo (quindi Monitoraggio), e le istanze in minuscolo. Altro a dopo. --Rotpunkt (msg) 17:18, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]
ovviamente ci ho pensato, è che così mi sembra più leggibile. ovviamente si può adeguare allo stile predominante. --ppong (msg) 15:54, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]
È assolutamente necessario che ti adegui alle convenzioni di stile della programmazione, tanto più che hai scritto che hai appena iniziato a programmare. Sarebbe come se un ragazzino delle elementari, quando gli insegnano a scrivere, stabilisse di scrivere da destra a sinistra perché per lui è più chiaro così. Non c'è spazio per invenzioni, come quella errata che adotti di non usare mai la maiuscola all'inizio delle frasi. --Rotpunkt (msg) 16:39, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]
le convenzioni non sono giuste o sbagliate, sono convenzioni. e io amo le invenzioni. --ppong (msg) 18:33, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Le invenzioni non hanno nulla a che vedere con le convenzioni. Le invenzioni che contano nella programmazione riguardano la scrittura di codice che realizza meglio o per la prima volta una certa funzionalità, non è l'inventarsi un proprio coding style. In un progetto collaborativo attenersi alle convenzioni è invece fondamentale per la sua manutenzione, qualunque software si occupa di questo aspetto, da Mozilla al kernel Linux, a MediaWiki. Per saperne di più leggi per esempio qui o en:wikibooks:Introduction_to_Software_Engineering/Implementation/Code_Convention. --Rotpunkt (msg) 19:44, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]
ppong è come se stessi aggiungendo in una voce il codice di un template sinottico tutto di seguito invece che in verticale. Dato che qui ognuno può e deve poter contribuire liberamente, dobbiamo fare in modo che tutti possano darci una mano facilmente. Sulla questione di leggibilità non si può discutere; su come si scrive nelle discussioni invece, basta che sia comprensibile.--Sakretsu (炸裂) 20:42, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]
siamo off topic ma già che ci siamo discutiamone. non è che l'ho inventato io questo codyng style, ho letto da qualche parte, e già lo pensavo prima, che sia il migliore dato che forza i programmatori a inserire i blocchi di codice con pari indentatura e questo li rende più comprensibili logicamente, inoltre è il più compatto, che non è un difetto. non è certamente uno stile che si sfrutta al meglio con lua... --ppong (msg) 20:55, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Benissimo, ma cosa vuol dire? Il Lisp è un linguaggio abbastanza differente, usato in ambiti molto di nicchia, le convenzioni del Lisp sono utili a chi usa quel linguaggio. --Rotpunkt (msg) 21:26, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Si, tutto è convenzione, appunto: uno standard è molto utile, se parliamo di programmazione condivisa. Mantieni la tua inventiva, ma immagina sempre che il tuo lavoro poi verrà maneggiato da altri. Ciao! --Yuma (msg) 21:38, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]
[prima o poi sarebbe il caso di tornare in argomento, ma nel frattempo continuo il discorso] non si applica solo al lisp, ovviamente; si adatta benissimo anche al C e per quanto riguarda python, beh, per python è d'obbligo, e non mi pare che questi siano linguaggi di nicchia. stiamo parlando di lua però quindi mi va benissimo anche un'altro stile, sempre se vogliamo adottarne uno d'obbligo. --ppong (msg) 23:13, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]
"Si adatta benissimo al C" ?!? Ma dove? Fammi un esempio di programma (o libreria) in C conosciuto scritto in quel modo (con le graffe che si chiudono sulla stessa riga). Il python d'obbligo? Il python utilizza l'indentazione per definire i blocchi, non deve ripetere parentesi o parole chiave. Sinceramente poi non capisco tutta questa discussione, pochi giorni fa mi scrivevi "sto impararando a programmare" ora sembra che il problema più importante sia trovare il modo di non conformarsi a delle utili regole? Mi sembra che otterresti di più studiando altri argomenti. --Rotpunkt (msg) 23:29, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]
ma infatti non ho problemi, cosa te lo fa pensare? la cosa più importante è quella di cui ancora non si è parlato. --ppong (msg) 17:11, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]

[rientro] Chiudiamo l'OT? Bello che ci sia il modulo in LUA, standardizziamo lo stile così anche altri si trovino bene ad apportare miglioramenti, e ...parliamo dei miglioramenti possibili! :) --Yuma (msg) 17:16, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]

lo stile segue adesso lo standard, per quanto riguarda modifiche e miglioramenti si può notare subito che ho cambiato leggermente la struttura html del template, che così mi sembra più logica, e reso i singoli voti a scomparsa, che serve a poco ma a qualcuno farà piacere. a questo punto io renderei invisibili i voti bianchi, non assegnati, così che tutte le tabelle vuote che si vedono in giro occupino meno spazio utile.
adesso si può decidere serenamente se modificare l'algoritmo che calcola il voto totale, perché è diventato più facile, e io per esempio farei sì che il template possa basarsi soltanto sui primi tre parametri se le immagini non sono state valutate. inoltre, fosse per me, cambierei completamente la resa grafica del template, perché com'è non mi piace punto. --ppong (msg) 18:08, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Veramente c'è ancora da sistemare sullo stile, faccio che farlo io, se no non ne usciamo. --Rotpunkt (msg) 18:17, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Ppong.it] Non lo toccare per un mezz'ora, avevo appena finito di metterlo a posto, lo hai modificato, ora mi tocca iniziare da capo. --Rotpunkt (msg) 21:03, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Fatto, ho sistemato solo i problemi di stile. Il prossimo passo guarderò la logica. Mi sono saltate comunque all'occhio alcune cose da sistemare come
  • richiami una funzione "esist()" di libreria, che non c'è
  • espressioni senza significato "o = {} or o" all'inizio del costruttore "Monitoraggio:new"
  • table create e poi subito sovrascritte
  • variabili che si chiamano in sequenza "v", poi "vv", e poi ancora "vvv" per poi confrontare vv con vvv, da diventare matti a capire.
--Rotpunkt (msg) 21:42, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]

(rientro) Cari creatori di moduli, ad uso di Modulo:ListaVoceFondamentale, ho scorporato un pezzo del template a T:Monitoraggio/livello in modo che sia comune ai due template che serve. Ricordatevi di tale sottotemplate quando ricostruirete il template via moduli, in modo che non si rompa l'altro.--Nickanc ♪♫@ 22:24, 22 nov 2015 (CET)[rispondi]

[@ ppong.it, rotpunkt] Come procede la conversione? Si può attuare? Sicché con l'altro template {{ListaVoceFondamentale/qualità}}, estraggo dati dal monitoraggio, sarebbe bene, almeno per sistemare in modo stabile quel template, basarmi su una versione stabile del monitoraggio.--Nickanc ♪♫@ 17:31, 27 nov 2015 (CET)[rispondi]
[@ Nickanc] Ho iniziato ieri sera a riscriverlo da zero. Lodevole il fatto di cimentarsi, ma è pieno di problemi e complicazioni inutili che lo rendono poi difficile da mantenere, ovviamente normali per chi ha appena iniziato a programmare (non era sicuramente un modulo semplice adatto a iniziare a imparare). Ti faccio sapere. --Rotpunkt (msg) 12:06, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

ordine template in ns1

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Ordine_template_in_ns1--Alexmar983 (msg) 20:49, 19 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Miglioramento aspetto grafico

Questa discussione prende spunto da quanto discusso in Discussioni progetto:Coordinamento/Progetti#Riutilizzo del tmp:progetto in ns1 (permalink).

Ho aggiornato il solo aspetto grafico del template, senza modificare nient'altro rispetto alla versione attuale, seguendo le indicazioni di vari utenti ([@ Pequod76, Gi87]). La nuova versione si può vedere in prova a Discussione:Parco naturale regionale dell'Aveto o in qualunque altra pagina di discussione sostituendo "{{Monitoraggio" con "{{Monitoraggio/Sandbox". Le novità principali sono:

  • il dettaglio della valutazione è nascondibile tramite un link "Mostra/Nascondi"
  • l'aspetto grafico generale è simile a quello del template {{Cronologia valutazioni}} con cui si trova spesso a contatto, per uniformità
  • i link ai progetti interessati (e alle relative talk) sono ben evidenti, invece di esserci solo i link alle loro pagine di monitoraggio.

Io direi di attivare questa nuova versione, stabilizzarla (magari nei prossimi giorni si troveranno alcuni ulteriori piccoli aggiustamenti grafici da fare). Successivamente si potrà pensare se ampliarlo di nuove funzionalità (come i parametri importanza, che come codice ho già pronti ma richiedono troppe discussioni attualmente per essere attivati subito). --Rotpunkt (msg) 10:11, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]

Favorevole mi sembra buono. Sul fatto del cassetto "chiuso" preferirei che fosse aperto di default, anche per coerenza con il tmp delle valutazioni. --Umberto NURS (msg) 10:56, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]
Favorevole E mi piace anche il cassetto chiuso di default. pqd...Ƿƿ 10:59, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]
Favorevole, ma non ho idee particolari riguardo al cassetto: entrambe le soluzioni vanno bene. --Cpaolo79 (msg) 11:51, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]
Commento: Riguardo all'aperto/chiuso io sarei più per il chiuso perché ci si è spesso lamentati che il template monitoraggio fosse troppo vistoso, con effetto lenzuolo. In questo modo ha un dimensione più contenuta e la valutazione complessiva è comunque visibile. --Rotpunkt (msg) 12:40, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]
Favorevole - Da controllare il parametro note che attualmente in entrambe le versioni non mostra più il pallino ma l'asterisco (* note:).--Sakretsu (炸裂) 13:40, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]
@Sakretsu ho corretto, grazie! --Rotpunkt (msg) 14:47, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]
Favorevole con cassetto chiuso. È giusto che i tmp non siano infinitamente lunghi, poi chi è interessato ad approfondire la frase generale può aprire comodamente il cassetto. Come impostazione generale grafica mi soddisfa, magari più avanti la affiniamo ancora. -- Gi87 (msg) 15:26, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]
+1 (compreso il cassetto chiuso). Bello, grazie del lavoro. --Yuma (msg) 22:46, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ho attivato la nuova versione, ora mi dedico a fare un po' di pulizia nei parametri progettoN, nel caso siano stati inseriti progetti non esistenti (attiverò una categorizzazione automatica per questo tipo di errori) e per i casi in cui il nome del progetto è cambiato, diventando un redirect. --Rotpunkt (msg) 10:08, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]

Dimensioni dei caratteri

Si potrebbero aumentare le dimensioni della scritta "(leggi discussioni · nuova discussione · monitoraggio)", ora poco leggibile, fino a renderle grandi quanto le altre scritte vicine?--R5b43 (msg) 20:07, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ho aggiornato la sandbox dove si erano fatte le prove, con la versione attuale, in basso, e la versione senza tag small che proponi in alto. Mi sembra solo che così divenga po' troppo grossa la scritta "(leggi discussioni · nuova discussione · monitoraggio)", più predominante del nome dei progetti stessi. --Rotpunkt (msg) 20:31, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto una ulteriore prova con il testo senza small, ma con i link più brevi. Se volete sperimentare modificate a piacimento. --Rotpunkt (msg) 20:50, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]
Si potrebbe fare una variante dove "leggi discussioni" è grande ma "nuova discussione è piccolo, e/o fra parentesi tonde. Quindi da una parte il leggi discussione con l'opzione in secondo piano "nuova", e dall'altro il blocco con il link al monitoraggio. Non dico che sia di default l'opzione graficamente migliore ma per me è più "logica", ero curioso di vedere come sarebbe apparsa. ma solo se a qualcun altro piace l'idea...--Alexmar983 (msg) 20:54, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]
Io credo che scrivere tutto con la stessa dimensione di caratteri crei problemi di gerarchia delle informazioni. Alla fine la prima cosa che deve balzare all'occhio è il nome del progetto, poi le scritte tra parentesi sono delle "opzioni" relative al prog. Soprattutto con più progetti indicati credo venga fuori un unico testo omogeneo ed a mio avviso non va bene. -- Gi87 (msg) 23:25, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]
La gerarchia delle informazioni dovrebbe essere già presente poiché quel testo è ora fra parentesi. Inoltre, delle scritte così piccolo potrebbe creare difficoltà di lettura a chi ha problemi d'ipovisione.--R5b43 (msg) 18:21, 15 feb 2016 (CET)[rispondi]

Colleg. "Nuova discussione"

(fc) la seguente conversazione è nata da Discussioni_progetto:Coordinamento/Progetti#Riutilizzo_del_tmp:progetto_in_ns1 -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 19:24, 15 feb 2016 (CET)[rispondi]

Colgo l'occasione delle osservazioni fatte sopra per fare una riflessione riguardo al colleg. "nuova discussione", proposta da [@ Pequod76]. In linea di massima credo sia una cosa utile, non vorrei però che un neoutente o uno poco navigato una volta che clicchi su "nuova discussione" la crei ma poi non capisca/sappia in che pagina sia andata a finire (magari se l'aspetta aperta nella stessa pag. di disc. della voce). Secondo voi la mia preoccupazione ha un senso oppure no? -- Gi87 (msg) 23:28, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]

Io in effetti non l'avrei messo il link alla nuova discussione, per gli stessi motivi. Inoltre io stesso prima di aprire una nuova discussione mi reco prima sulla pagina di discussione del progetto, anche solo per vedere com'è la situazione (è attivo? si è già parlato dell'argomento? ...) e poi solo dopo creo la discussione dall'"Aggiungi discussione" in alto alla pagina. Sentiamo Pequod76 che l'avevo proposto. --Rotpunkt (msg) 23:54, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]
Concordo in toto col ragionamento di Rotpunkt. -- Gi87 (msg) 23:56, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]
Idem per cui l'avrei messo almeno più piccolo anche io. Un novizio potrebbe non capire cosa sta creando, mentre per un utente esperto un clic o due clic per aprire una discussione non ha molto rilievo come tempo ma soprattutto un utente esperto prima di aprire una discussione vedrebbe o cercherebbe in alcuni casi se ce ne è una simile prima, quindi potrebbe non avere piacere a aprirla subito, gli sembrerebbe troppo "impulsivo". Comunque non c'è problemi a lasciarlo e trovare un compromesso (è un dettaglio alla fine)--Alexmar983 (msg) 00:59, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
Io sarei per tenerlo.
Check per vedere se il progetto è attivo: valido per pochi progetti un po' stirati, ma per la gran parte dei prg e per la gran parte dei casi in cui si userebbe il link, che i prg siano attivi si sa: chimica, fisica, storia, filosofia, letteratura, editoria, matematica, ingegneria, sport vari, geografia, economia...
Se se n'è già parlato: mmm, però il sistema che abbiamo messo su sembra finalmente profilare un sistema diverso. Cioè, la discussione si svolge in talk voce e viene segnalata nella talk prg.
L'ipotesi del niubbo maldestro... va be', dai, possono fare danni ovunque, non abbiamo mai messo i catenacci per questa sola ragione. E poi è già scritto piccolo e c'è prima il link regolare alla talk.
Io apro un milione di segnalazioni alle talk dei progetti senza la benché minima esigenza di controllare se se n'è già parlato. Se serve o meno dipende dal caso specifico. Di norma non serve affatto. Se io devo segnalare un problema, scoprire che è stato fatto già due anni fa a che mi servirebbe? Certo, in qualche raro caso ti vengono a dire, ehi, ce l'hanno appena scritto, ma è un caso davvero raro e spero che le centinaia di utenti di it.wiki non stiano sempre a fare questo controllo, che ritengo una vera perdita di tempo. Non voglio sembrare supponente o superficiale, ma vi assicuro che faccio un uso intensivo delle talk dei prg, tanto che mi sono aperto da tempo questa pagina solo per avere dei link "apri talk". Non ho mai riscontrato problemi per il fatto di non effettuare il controllo di cui parlate e, ripeto, se stessimo a badare a queste cose, la voce Dante starebbe ancora a 5kbyte. ;) Io farei decantare il risultato, che mi pare splendido. Grazie davvero a tutti e a Rotpunkt in particolare, che ha fatto un lavoro egregio. pqd...Ƿƿ 01:34, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
Bho io l'ho faccio con una certa frequenza il controllo su cosa si è detto subito sopra o sull'argomrnto negli archivi anche per dettagli, ma non mi pare di averla posta come la metti tu (quando usi il "sempre" e giù di lì). Posso garantirti che per me non sono mai state e non saranno mai perdite di tempo, molte cose che so sull'evoluzione di wiki e l'evoluzione delle discussioni le ho imparate così. Sicuramente non userò mai il link diretto ma come ho detto, sono abbastanza indifferente alla cosa.--Alexmar983 (msg) 02:03, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ma il tuo interesse su evoluzioni e dinamiche pediane non è in diretto rapporto con le normali segnalazioni relative a ns0 e affini. pqd...Ƿƿ 02:47, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
è solo una variante del ragionare e documentarsi prima di segnalare, si confonde passando da "c'è l'aspetto A, a volte anche in variante B, nel mio caso pensa pure C" con "C è una sottovariante specifica, quindi inficia anche il punto A". Il punto A che ha varie sfaccettaure, di cui C è un esempio personale, è un punto che se epossibile va tenuto del bilancio, tutto qua.--Alexmar983 (msg) 17:43, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
D'accordo con te quando dici "la discussione si svolge in talk voce e viene segnalata nella talk prg.". Allora per questo motivo, forse "nuova discussione" potrebbe diventare qualcosa tipo "segnala discussione", l'utilità di quel tasto sarebbe dunque palese. --~ Gi87 (msg)
(f.c.) Oddio in realtà mi inizio a chiedere se correre al progetto sia la cosa sensata. In realtà dipende da cosa si segnala, un dubbio specifico della voce si dovrebbe segnalare in discussione e poi richiamare dal progetto. Per quanto non si possa favorire questo per un niubbio, in genere si è sempre tentato di fare coinvolgere il più possibile la comunicazione nel luogo corretto negli anni. Discutere di più e dove è più efficace. Dove efficacità non è solo la reattività della risposta ma anche la corretta collocazione della discussione quando va ricercata in futuro. La cosa sarebbe arginabile lavorando sull'efficienza del cambusamento. Il niubbio lo scrive ma poi si cambusa. Meglio ancora, ma qua si sogna, sarebbe perfetta un'interfaccia che invece aprendo il link riporti una spiegazione su dove è meglio parlare. Vuoi discutere di un problema specifico "clicca qua". Vuoi discutere di un problema che riguarda un gruppo di voci "clicca là", corredata da un bot che una volta aperta una discussione automatica in talk voce la segnali al progetto, o almeno una cat che segnali le ultime discussioni aperte. fine digressione futuristica.--Alexmar983 (msg) 17:53, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
Per me va bene. Magari userei la formula "segnala al progetto". Ma rifletterei anche su una cosa. Quando i prg interessati sono più di uno e soprattutto quando sono tre o più, si crea uno sgradevole "effetto parete", cioè le stesse istruzioni ripetute serialmente. Non riusciamo a trovare un sistema per cui mettiamo un cappelletto in testa e poi per ciascun progetto utilizziamo dei simboli o delle iniziali? (un po' come avviene per le V|D|M dei template).
Ad esempio: "La voce X rientra nell'area di interesse di uno o più progetti di seguito elencati. Puoi consultare le pagine di discussione di questi progetti, puoi segnalare ad essi una discussione intorno a questa voce o controllare lo stato delle voci relative a ciascun progetto". Associamo (in questo cappelletto) a ciascuna azione un simbolo o una lettera, da utilizzare al posto del blocco di testo attuale (leggi discussioni · nuova discussione · monitoraggio).
Questo abbozzo di idea va comunque integrato con il tema della rilevanza (prg:voci fondamentali). Allo stato il rapporto tra i banner "progetti interessati" e "monitoraggio" è il seguente: il primo è impostato in testa e si sviluppa in orizzontale; il secondo è come il primo e sta subito sotto. Per integrare le due cose e mettere dentro anche il tema della rilevanza a livello di progetto potremmo fare così: a sinistra un blocco quadrato con la valutazione del monitoraggio (o n.c., se assente, o un simbolo). Attaccata al quadrato, a destra, una colonna che snocciola i livelli di rilevanza per ciascun progetto interessato, un po' come accade su frW (esempio: fr:Discussion:Azote). Il lato del quadrato (o parallelogramma) aumenta in relazione alla quantità di prg interessati. Sotto, in sviluppo orizzontale, l'attuale testo ("La voce è stata considerata di livello minimo in base a quanto raccomandato nel monitoraggio della qualità. (maggio 2015)"), che però io modificherei in "La voce è stata monitorata nel mese/anno: l'utente:Esempio l'ha valutata di livello minimo". Un tmp separato può indicare la rilevanza individuata al livello di prg:voci fondamentali (con categorizzazione automatica, da mettere in rapporto con le liste manuali /1, /2 e /3. pqd...Ƿƿ 14:38, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] @Pequod76 Visto che allarghi la questione, ne approfitto anch'io per porre in evidenza un problema. Dopo un paio di mesi che ho a che fare con il template e con ciò che lo riguarda, l'aspetto che trovo veramente più pesante, faticoso e scomodo di questo template monitoraggio è il sistema di valutazione con i parametri accuratezza/scrittura/fonti/immagini. Oltre a rendere più complicato il codice del template/modulo e il suo utilizzo, quello che è più pesante è che un progetto per adottare il monitoraggio deve crearsi ben 29 categorie: vedi esempio in questa sandbox. È di una scomodità enorme, non pensiamo poi se per qualche motivo vanno rinominate. Una valutazione basata su un unico parametro alla frwiki avancement=ébauche/BD/B/BA/AdQ o alla enwiki quality=Stub/Start/C/B/GA/A/FA ne migliorerebbe tantissimo l'usabilità per gli utenti e la facilità di adozione da parte di un progetto, oltre a una più facile e immediata rappresentazione grafica nella pagina. Anche i progetti che si sono creati il loro sistema di monitoraggio separato rientrerebbero sicuramente in questo se diventasse più semplice e snello. Infine, cosa importante, se si rendesse necessario, permetterebbe di specificare in modo semplice una valutazione per ogni progetto, mentre adesso siamo costretti a usare la stessa valutazione (il "livello") per tutti i progetti. --Rotpunkt (msg) 17:28, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

Secondo me la valutazione della voce dovrebbere essere unica, non una diversa a seconda del progetto che la valuta. È importante avere un giudizio generale complessivo. Poi la tabella che si visualizza col tasto "mostra" dovrebbe approfondire la valutazione, dando indicazioni puntuali che dovrebbero avere la funzione di consigliare come migliorare la voce. Questa è una considerazione sul contenuto, non discuto sulla complicatezza del tmp ed il suo codice in quanto non "tecnico" in materia. -- Gi87 (msg) 17:49, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sì, non ho nessuna intenzione di farlo, va benissimo la valutazione unica, ma se un giorno mai servisse la semplificazione dei parametri lo permetterrebbe. Riassumendo io vedrei nel template i parametri chiave: progettoN/importanzaN/avanzamento (con quest'ultimo che potrebbe diventare avanzamentoN se mai un giorno se ne sentisse il bisogno, non ora comunque). --Rotpunkt (msg) 17:55, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
(f.c.)anche per me è essenziale l'unicità di valutazione, abbiamo avuto fin troppi "intoppi" dall'esaltare la "specificità" dei progetti su questo fronte. Per i sottoparametri è un peccato toglierli adesso perché aiuterebbero davvero in futuro a gestire molte cose. Cioè sono un vero patrimonio non sfruttato che avrebbe generato competenze interessanti. A me spiace che "facciamo gli italiani", spunti interessanti cronicamente sviluppati sotto il loro potenziale, però se serve metterlo sul piatto per essere certi di tirare fuori qualcosa di globalmente funzionale su cose più urgenti amen. Per intendersi ognuno di quei parametri è affine a un template in ns0 (F,W,S), e solo S è associabile davvero a una scala di avanzamento geenrale. Mantenerlo nel codice lascia la porta aperta a sinergie future. Solo che prima di arirvarci bisogna comunque ripensare certe categorizzazioni potrebbero volerci anni, e in ogni caso a reinglobarli in altra forma si fa sempre in tempo.--Alexmar983 (msg) 18:08, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
"importanzaN" dovrebbe essere il parametro che hai disattivato (che restituiva "rilevanza media" ecc.); con "avanzamento" che cosa intendi invece? -- Gi87 (msg) 17:59, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ho scritto avanzamento perché su frwiki si chiama fr:Projet:Évaluation/Avancement, ma va bene qualunque nome si scelga, livello, qualità, stato, valutazione, ... l'importante è che sia usato un solo parametro per esprimere lo stato attuale della voce, per renderne più semplice l'inserimento, la rappresentazione e fare infine a meno di gran parte di quella enormità di categorie. --Rotpunkt (msg) 18:04, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

Utilizzo del template con progetti che non usano il monitoraggio

Facendo seguito alla precedente discussione di [@ Pequod76], ho aggiunto alla sandbox del template la possibilità di gestire i progetti senza monitoraggio. Si può provare in qualunque pagina sostituendo "{{Monitoraggio" con "{{Monitoraggio/Sandbox".

Il nuovo comportamento è il seguente:

  • per ogni progetto senza il monitoraggio non viene creato il link alla pagina del monitoraggio, ma solo i "(leggi discussioni · nuova discussione)" e non vengono aggiunte le sue categorie "Voci monitorate Progetto ..." e "Progetto:Nome/Tabella monitoraggio automatico ..."
  • se tutti i progetti inseriti non hanno il monitoraggio allora non viene neache visualizzata la tabella delle valutazioni

Questo permette di usare il template in modo semplice {{Monitoraggio/Sandbox|progetto=Tennis|progetto2=Giochi olimpici}} per progetti che non hanno il monitoraggio ma che vogliono solo segnalare l'area di competenza. Oppure in modo misto, insieme a progetti che usano il monitoraggio, per esempio con:

{{Monitoraggio/Sandbox
|progetto = Tennis
|progetto2 = Sport
|accuratezza = c
|scrittura = c
|fonti = c
|immagini = c
|data = febbraio 2016
}}

in questo caso la categorizzazione avviene solo per Sport ma non per Tennis (oltre a non apparire il link a monitoraggio).

A questo punto sarebbe da cambiare il nome al template, [@ Gi87] aveva proposto nella mia talk un nome più generico come "Progetti competenti" o simili. --Rotpunkt (msg) 12:15, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]

Sono confuso perché mi ricordo quando te lo chiesto io, devo cercare meglio come te l'ha chiesto pequod76 per vedere se c'erano differenze. Comunque a me piace molto e sono felice che si possa finalmente aggirare questo scoglio (con tutta la sua "resistenza passiva")--Alexmar983 (msg) 18:16, 5 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Alexmar983], probabilmente Rotpunkt si è confuso nell'attribuzione. Mi sembra di capire che tu sia d'accordo su questa n.va versione. Come lo rinomineresti quindi il tmp? -- Gi87 (msg) 09:48, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
probabilmente. Sul nome in genere non sono schizzinoso. Del resto la sfida è farlo accettare ai non-monitoristi e se chiamarlo in altro modo aiuta, quasi quasi lo chiederei direttamente a loro se dopo qualche anno possono riuscire a torvare un punto di incontro :D Indubbiamente anche cambiando manterrei "monitoraggio" almeno come redirect per un po'. Prendo spunto da alcuni commenti sulla nuova discussione sul patrolling al bar adesso che in nessun modo deve contenere la stringa "verif*". Come si chiama in inglese quel meccanismo che viene usato su alcune wiki per fare la valutazione di qualità delle voci in modo semiautomatico? Forse può aiutare come spunto. Vado a leggere come è in altre lingue partendo da quelle romanze.--Alexmar983 (msg) 13:07, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
A vedere altre wiki nome più azzeccato è probabilmente qualcosa su "Template:Progetto", l'unica differenza è che altre lingue a volte mettono il "Wiki" davanti al "progetto" per il template in ns1 (che poi è appunto un monitoraggio) e quindi chiamano con il nome semplice, senza "wiki" davanti il banner "tipo portale" come appunto è il nostro Template:Progetto attuale. Siccome noi "wikiprogetto" non lo usiamo (ed è pesante), credo che si debba aggiungere una stringa diversa a uno dei due template e decidere quale chiamare solo "progetto" e quale no. Io forse lascerei Template:Progetto a cosa è adesso perché è più semplice, è all'incirca la norma della maggioranza delle wikipedie e ci sono alcune varianti come "template:progetto Xxxx" che sembrano più logicamente collegate a quest'ultimo, non aun template in discussione voce. Nel senso che se immaginassi "template:progetto" essere un template da ns1 a naso in qualche forma mi aspetterei che "template:progetto Xxxx" sia anche esso in ns1... capite cosa intendo? ma non a senso metetrsi a ripensare tutti quei nomi... quindi il nome dovrebbe per venir incontro ai non-monitoristi, ridurre al minimo i disagi di confronto con altri template esistenti e non discostarsi troppo dalle altre wiki deve essere "progetto + altra stringa". Escluderei appunto "wikiprogetto" che non è nella nostra tradizione lessicale, ma si può lasciare come opzione facendo un mini sondaggino se non ci si trova accordo.--Alexmar983 (msg) 13:22, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
Contrario a cambiare il nome. Non ne vedo la necessità e si farebbe solo confusione. In ogni caso, se pensate di proporre un cambio di nome, fatelo in sezione ben distinguibile, così che possa esternare anche lì la mia opposizione. ;) pqd...Ƿƿ 14:00, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Pequod76]: il motivo per cui si presume che ci possa essere la necessità di cambiare nome al tmp è che esso, con l'implementazione fatta da Rotpunkt, verrebbe usato non solo per il monitoraggio ma anche per indicare i progetti competenti. Con l'attuale nome "Monitoraggio" il tmp potrebbe avere problemi ad essere usato in voci in cui i progetti competenti non effettuino il monitoraggio solo a causa della sua denominazione. Da qui la proposta di rinominare il {{Monitoraggio}} in {{Progetti e monitoraggio}} o qualcosa di similare. -- Gi87 (msg) 20:06, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sì. Mi sembra più facile creare il redirect {{progetti interessati}}. Redirect a tmp:monitoraggio, ovviamente. Può andar bene? pqd...Ƿƿ 23:26, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Il nome può andar bene, ma che sia un redirect no, sarebbe quello che si definisce un "accrocchio". Se si decide di cambiare nome deve essere unico per tutte le voci che lo usano. Su frwiki il loro template per il monitoraggio si chiama fr:template:Wikiprojet. Su enwiki, invece di avere i parametri progettoN, hanno un template monitoraggio per progetto, vedi esempio in en:Talk:Sergey Bubka. Quindi hanno en:template:WikiProject Athletics, en:template:WikiProject Biography, en:template:WikiProject Olympics, ..., ma sempre WikiProject è, come su frwiki. Quindi io sarei più per WikiProgetto come nome, per uniformità. --Rotpunkt (msg) 23:59, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]

Direi che avere mille template per ogni progetto come fanno gli inglese è da pazzi! Anche secondo me il tmp deve avere un unico nome senza reindirizzamenti. A mio avviso la parola "progetto" nel nome del tmp secondo me ci deve stare e vedo che tutte le proposte fatte ce l'hanno. Basta scegliere ora quella più chiara ed univoca. -- Gi87 (msg) 00:09, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]
L'ideale, a questo punto, sarebbe avere {{progetto}}, che funziona in un modo se messo in ns pari e in un altro se viene messo in ns dispari. L'alternativa sarebbe avere due tmp, "progetto" e "wikiprogetto", con funzionamenti distinti, il che mi pare certamente indesiderabile. Faccio notare che, in passato, preso dalla disperazione di non potere segnalare i progetti interessati in talk, talvolta mi risolvevo ad usare appunto tmp:progetto per farlo. pqd...Ƿƿ 00:33, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]
[conflittato] Una osservazione già fatta sopra da Alexmar983: noi qui su WKP in it. li chiamiamo semplicemente "progetti" e così s'intitola la relativa pagina (a differenza di altre vers. linguistiche), forse per coerenza sarebbe bene mantenere quella dicitura e non introdurne un'altra come Wikiprogetti. Nell'incipit di Wikipedia:Progetto viene usato anche "progetti tematici": altra possibilità potrebbe essere quindi {{Progetti tematici}}. -- Gi87 (msg) 00:41, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]
E che facciamo però di tmp:Progetto? Anch'esso è relativo ai progetti tematici. pqd...Ƿƿ 01:52, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Allora: su frwiki un progetto si dice Projet e il template per il monitoraggio si chiama Wikiprojet (è anche scritto: << Le terme Wikiprojet désigne depuis 2007 l'évaluation mise en place par certains projets. >> ). Inoltre l'equivalente del nostro template {{Progetto}} è anch'esso Projet. Quindi sono esattamente nella situazione che proponevo (Template:Projet e Template:Wikiprojet), che da noi sarebbe template {{Progetto}} e template Wikiprogetto, situazione quindi che non trovo "indesiderabile". Riguardo all'unirli assieme lo sconsiglio caldamente, perché hanno sintassi diverse (parametri posizionali contro parametri con nome) e per la legge di Murphy ci troveremmo sicuramente le due sintassi mischiate, con conseguente problemi di leggibilità e manutenzione anche da parte di bot. Ciò che dobbiamo fare è semplicissimo, solo rinominare il template Monitoraggio e null'altro. Il nome Wikiprogetto mi sembrava comodo perché in linea con frwiki e enwiki: quando si va su una di queste due si capirà subito a cosa si riferisce, senza tante complicazioni. --Rotpunkt (msg) 09:11, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]

Pure io terrei (almeno per ora) il tmp "Progetto" e "Wikiprogetto" (ex "Monitoraggio") separati tra loro. Ho visto che il tmp "Progetto" viene usato attualmente più che altro in fondo alle pagine dei progetti, nelle categorie e nei template. -- Gi87 (msg) 09:22, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]

Proposte nomi per rinomina tmp

Riunisco in un elenco i nomi proposti finora per rinominare il tmp "Monitoraggio". Vi invito ad apporre la vostra firma a fianco della denominazione che preferite o aggiungerne una nuova in fondo alla lista.

  1. {{Progetti competenti}}
  2. {{Progetti e monitoraggio}}
  3. {{Progetti interessati}}: Helichrysum Italicum (chiamami "Heli"), Cpaolo79, Goletta, Yuma (msg), Bramfab Discorriamo (se proprio non se ne può fare a meno)
  4. {{Progetti tematici}}: Martin (scrivimi)
  5. {{Wikiprogetti}} o {{Wikiprogetto}}: Rotpunkt, Moroboshi scrivimi, Martin (scrivimi)
  6. {{Progetti di riferimento}}: Gi87
  7. Inclusione in {{discussione}} --Yuma
  8. {{Bar tematici}}, spostando il tmp che attualmente ha questo nome a {{Circuito dei bar tematici}}. (In alternativa, "Progetti interessati" mi va bene). pqd...Ƿƿ

-- Gi87 (msg) 00:15, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
Commenti
Complimenti per il lavoro fatto sinora. Non credo sia il caso di perderci troppo in un bicchier d'acqua, dopotutto è solo un nome. D'accordo nel cambiarlo, eviterei "competenti" perché da l'idea di progetti che si accaparrano la voce, in favore di "interessati", più soft e anche più veritiero (i profeti sono interessati, ma gli utenti non sono necessariamente competenti). No a tematici (perché potrebbero non esser necessariamente tematici (vedi "voci fondamentali"), no a "progetti e monitoraggio" (lungo e ridondante). Keep it simple! - Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 02:37, 13 feb 2016 (CET)[rispondi]

IMHO "Wikiprogetti" (più semplice) o "Progetti interessati". D'accordo sull'evitare "Progetti competenti".--Moroboshi scrivimi 21:15, 15 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Moroboshi]: per schematizzare, per favore aggiungi il tuo nome a fianco della tua prima scelta per il nome nell'elenco sopra. -- Gi87 (msg) 16:23, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto una nuova proposta prendendo spunto dal tmp {{W}}, il quale restituisce il termine "progetto di riferimento" quando si compila il parametro "argomento" con il nome di un progetto (v. questo es.). -- Gi87 (msg) 16:19, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
C'è davvero bisogno di cambiare nome? Io non credo. Dopotutto il monitoraggio è strutturato sulle aree di progetto, quindi il fatto che oggi il tmp finalmente offra la possibilità di sapere quali sono i prg coinvolti per ciascuna voce non rappresenta uno stravolgimento tale da richiedere un cambio nome. Né vale di per sé l'esigenza di tenersi in parallelo con altre wp, sia perché non è mai stato un valore in sé, sia perché la scelta di avere un tmp Progetto e uno Progetti o Wikiprogetti con funzioni diverse appare francamente irragionevole. Infatti si tratti di puri sinonimi, almeno nel contesto del gergo pediano. Perché allora due tmp che hanno per nome due sinonimi dovrebbero avere funzioni diverse? Le alternative proposte appaiono faticose, soprattutto se non si dimostra che un cambio nome è davvero imprescindibile. pqd...Ƿƿ 02:30, 17 feb 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] @Pequod76 Nulla è obbligatorio ma è indubbiamente da rinominare: come ho scritto all'inizio, con questa nuova versione potrai elencare anche esclusivamente progetti che *non* hanno il monitoraggio. Esempio che puoi scrivere in una pagina e fare anteprima: {{Monitoraggio/Sandbox|progetto=Tennis|progetto2=Giochi olimpici}}. Non apparirà *nulla* legato al monitoraggio, né link né tabelle. Quindi il monitoraggio diventa un aspetto accessorio del template. Per cui non ha senso che sia il nome del template. Come d'altronde non è in nessuna della altre wiki, dove è focalizzato sulla parola "progetto" come si stava cercando di fare qui. --Rotpunkt (msg) 08:31, 17 feb 2016 (CET)[rispondi]

Quel che dici è vero, però è anche vero che il caso di progetti che non hanno il monitoraggio è del tutto minoritario e in qualche caso è una situazione temporanea. Dal meritorio lavoro che hai fatto nella pagina del censimento dei progetti mi pare si veda che a non avere il monitoraggio sono progetti piccoli. Non vedo quella "resistenza" a prescindere di cui si è parlato in molte occasioni. Detto ciò, bisogna comunque ragionare sul rapporto tra ns0 e ns1. Se è vero quel che dici, è anche vero che, come ho scritto, l'idea della coppia "progetto"/"wikiprogetto" è incomprensibile. Si tratta in tutti e due i casi di wikiprogetti: chiediamoci a questo punto come usiamo {{progetto}} e ridenominiamo questo. Se troviamo un nome adatto (forse "Progetti correlati", visto che lo usiamo nelle home di progetto e nelle cat di servizio - oltre che in certi tmp, abbastanza erraticamente), allora potrebbe andare bene "progetti di riferimento" come nuovo nome del monitoraggio, anche se così non è nitidissima la differenza, che dovrebbe evincersi un minimo anche dal solo nome. In ogni caso, guardiamo, lo ripeto, un attimo all'attuale tmp:Progetto e cerchiamo di definirne bene il campo di applicazione: forse iniziare a ridenominare questo ci può aiutare a pulire il campo dal grosso dell'ambiguità. pqd...Ƿƿ 14:35, 17 feb 2016 (CET)[rispondi]

perchè rinominare il tmp

Credo che Rotpunkt sia stato molto chiaro nella sua risposta. La rinomina del tmp "Monitoraggio" è essenziale ora perché il tmp è stato integrato di nuove funzionalità che vanno oltre al semplice monitoraggio. Il tmp in oggetto ora serve per:
  • indicare i progetti di riferimento per ciascuna voce (indipendentemente dall'attivazione o meno del monitoraggio);
  • mostrare la scheda del monitoraggio SOLO nel caso che almeno uno dei progetti di riferimento lo faccia.
Per poter quindi utilizzare questo nuovo tmp implementato in tutte le pagine di discussione delle voci di WKP è necessario un cambio di nome, altrimenti ciò non sarà possibile e si creeranno problemi come dimostrato da questo (progetto che formalmente ha il monitoraggio attivo ma che di fatto non lo fa da tempo e quindi non "accetta" di avere questo tmp in una sua voce di "competenza" solo a causa del nome; quindi la "resistenza" potenziale c'è, eccome).
Riguardo invece alla tua perplessità di avere due tmp per te uguali (tmp "Progetto" e "Wikiprogetto" (ex "Monitoraggio")), ci ho riflettuto anch'io e sono giunto alla conclusione che siano comunque diversi:
  • il tmp "Monitoraggio" ha tutte le funzioni sopra elencate e s'inserisce solo nelle pag. di discussione delle voci;
  • il tmp "Progetto" restituisce degli occhielli ed è il corrispettivo del tmp "Portale" (uguale per dimensione, stile e grafica), viene usato nelle categorie ed in pagine di linee guida, modelli di voce e pagine di servizio dei progetti.
Sono quindi contrario a rinominarlo, ha ora un nome allineato al tmp fratello "Portale" e come detto sopra, per ora, i due son diversi tra loro sia per funzione che utilizzo. Magari un domani il tmp "Progetto" potrebbe essere integrato nell'ex tmp "Monitoraggio", ma demanderei questa questione al futuro e per ora lo lascerei com'è. Altrimenti così rischiamo solo di bloccarci e di non mettere in atto miglioramenti già pronti e benefici evidenti. -- Gi87 (msg) 18:53, 17 feb 2016 (CET)[rispondi]
Francamente la template e' solamente uno strumento e fino a quando non si apre il wikitesto nessuno si accorge del nome della template, potrebbe anche essere {{ABCDE}} e nulla cambia. Aggiungo che un cambio massivo di nome, che sarebbe ugualmente da fare tramite bot nelle voci creerebbe un bel intasamento nelle pagine di monitoraggio modifiche.
Sopratutto se proprio si deve usare un altro nome si faccia che questo nome, cosi' pure il testo che risulterà visibile dalla template, assolutamente non suggerisca in alcun modo che esista una sorta di "giurisdizione" di un progetto sopra la voce. Per essere chiaro dire che esiste un progetto di riferimento per una voce e' una espressione più che ambigua, e' errata: i riferimenti per le voci sono le fonti, i progetti sono punti di aggregazione di wikipediani interessati a sviluppare voci relative ad un certo argomento.--Bramfab Discorriamo 10:38, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ pequod76] anche io sono totalmente d'accordo con quanto scrive Gi87.
[@ Bramfab] appunto, l'operazione di cambio nome ha due punti fermi:
  • funzionalità estesa al di là del mero monitoraggio, come ben spiegato da Rotpunkt e Gi87 qui sopra.
  • evitare che corrisponda a un "marchio di proprietà" da parte di un progetto.
ci sono nomi tra cui scegliere qui sopra, e a mio avviso l'opzione "progetti interessati" è quella che meglio risponde a questa esigenza. perchè non lasci un commento anche tu, poco più su, indicando quello che secondo te è più indicato? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 18:52, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]

Intermezzo su tmp:discussione

Qualcuno se ricordo bene propose tempo fa di includerlo in {{discussione}}, che ha già qualche indicazione sui progetti, ma in modo diverso: si potrebbero armonizzare i due. Se fosse fattibile, non si tratterebbe di rinominarlo tout court, ma includerlo in un altro tmp esistente (cosa forse più utile). Verifichiamo la fattibilità anche di questa opzione? --Yuma (msg) 16:56, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]

I nomi proposti in alto non mi convincono in quanto poco chiari ai novizi. In ogni caso, sarebbe bene inserire nel template un titolo o qualche riga che spieghi cosa si tratti anche a chi non sa cosa sono i progetti e il monitoraggio. --Daniele Pugliesi (msg) 17:44, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]

Il nome del template è irrilevante per i novizi - se sono novizi non si metteranno certamente ad aggiungere un template in ns1. Per quanto riguarda il {{Discussione}} è imho un inutile lenzuolone che non fornisce informazini sulla voce e che non verrebbe letto. Se si vuole fornire ai novizi un puntatore su dove rivolgersi per discussioni generali su come organizzare un certo argomento si deve essere sintetici, non fornire sette link generici a a pagine di policy diverse + i link mirati ai progetti - per di più in testa a ogni pagina di discussione--Moroboshi scrivimi 21:17, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sempre sul {{Discussione}} dalla sua pagina di discussione , vedo che il suo contenuto era stato tolto da {{Monitoraggio}} proprio perchè giudicato poco utile e mi pare che ci sia abbondanza di pareri contrari ad inserirlo in generale nelle voci.--Moroboshi scrivimi 21:26, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sì in origine era incluso, in effetti a pensarci bene riunirlo non è una buona idea, eh no (non ricordavo la discussione in merito, è di anni fa). Niente, come non detto. --Yuma (msg) 22:46, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]
allora sbarro il titolo di questa sottosezione. ;) -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 18:53, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]

Di nuovo sulla rinomina, con alcune nuove proposte

Abbozzo due idee e chiedo a Rotpunkt la realizzabilità tecnica. Una è un po' più complicata: se lo è troppo o è stupida dal pdv di un templataro la ritiro senza problemi. :)

  1. Creare un tmp che indichi i progetti di riferimento di una voce. Parlando infatti di chiavi e dell'importanza di indicare chiavi univoche, è stato chiarito che è il caso di indicare le chiavi solo una volta. Infatti Rotpunkt criticava la presenza di DUE tmp in ns1, perché c'era il rischio di indicare due prg diversi (ad es., il tmp "Segnala un prg di riferimento" e "Monitoraggio" indicano cose incoerenti - qui l'intervento di Rotpunkt che spiega bene il problema della chiave primaria). Non so però se è troppo complicato centralizzare la chiave (non so se devo dire le chiavi, nel caso di più prg, ma penso che ci siamo capiti). Se la cosa è possibile, vedi l'idea 2.
  2. Manteniamo il nome "progetto" per l'attuale {{progetto}}, da usare negli ambiti di servizio. Usiamo un {{bar tematici}} per la segnalazione dei progetti a cui fare riferimento per ciascuna voce. Manteniamo il nome Monitoraggio per un tmp distinto, appunto legato esclusivamente al monitoraggio. "Bar tematici" è un nome già occupato, ma il tmp che attualmente si chiama così è agevolmente spostabile a "tmp:Circuito dei bar tematici". Parlare di "bar tematici" per la segnalazione di prg a cui fare eventualmente riferimento ha senso perché di fatto sono le talk gli elementi cardine della nuova funzione che abbiamo integrato nel nuovo Monitoraggio. Se è possibile avere un unico set di chiavi, allora mi pare sensato mantenere separate funzioni che in fondo sono distinte: il monitoraggio e la segnalazione dei bar tematici a cui fare riferimento in caso di bisogno.

Se invece non è possibile centralizzare le chiavi, è forse possibile mantenere l'idea di due tmp distinti con l'utilizzo di un bot che garantisca la coerenza dei prg indicati, quantomeno indicando dove non c'è coerenza, in modo che possiamo correggere manualmente.

In sintesi: 1) tre tmp, uno che individui le chiavi (nome da decidere, se è tecnicamente fattibile e conveniente), uno che indichi i prg di riferimento ("bar tematici") e Monitoraggio (cmq riformato dal punto di vista "estetico"). 2) due tmp, Bar tematici e Monitoraggio, con i bot che controllano la coerenza tra i due. Capisco l'esigenza della chiave primaria, ma le due funzioni, lo ripeto, mi sembrano distinte e vanno imho gestite da due tmp separati invece che da uno solo come adesso. pqd...Ƿƿ 01:20, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]

@Pequod76 Ciao, premettendo che non mi è chiarissimo cosa hai esposto, se facessi un esempio pratico come avevo fatto io nel primo post, anche con nomi di template fittizzi sarebbe meglio, mi sembra che tu stia finendo per rendere complicata una cosa che era banale e che a oggi avremmo già in campo. Allora: guarda su frwiki fr:Discussion:Sergueï_Bubka, guarda su eswiki es:Discusión:Colombia, guarda su enwiki en:Talk:Sergey_Bubka: i template che definiscono i progetti interessati definiscono al contempo anche la valutazione e l'importanza della voce per il progetto. Possono avere un unico template per dichiarare un'unica valutazione per più progetti come frwiki (e come noi), o avere valutazioni separate per ogni progetto (come eswiki e enwiki), ma in ogni caso progetto interessato e valutazione (e importanza) sono espressi sempre dallo stesso template. Fare in altri modi non è logico e infatti non lo fanno. --Rotpunkt (msg) 02:06, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]
Guarda, se fosse vero che è tutto pronto e ci sono solo io nel mezzo, mi sarei già fatto parte da tempo. Si è posta la questione del nome. È una questione insieme banale e rognosa. Restando a questioni logiche, chiamare due cose diverse con due sinonimi è logicamente sbagliato. Avrebbe più senso avere un tmp:progetto1 e un tmp:progetto2 che assumere che tmp:progetto e tmp:wikiprogetto sono due cose diverse. Però, sul serio e senza polemica: ritengo molto valido il lavoro fatto, d'altra parte mi sembra normale che proprio al momento di grandi cambiamenti ci siano grandi discussioni. Ma se sono io che blocco qualcosa e non me ne sono accorto, allora c'è un fraintendimento: andiamo avanti, io non voglio bloccare niente, io intervengo se vedo un blocco.
Cmq ecco l'idea con nomi fittizi di tmp:
#tmp:chiave: è un tmp invisibile, serve solo a collezionare i prg di riferimento e li "dice" agli altri due tmp.
#tmp:bar tematici: il tmp per segnalare i prg di riferimento.
#tmp:monitoraggio: il monitoraggio.
Cmq ci vuole un'idea quantomeno per risolvere il problema "nominale". Al momento c'è un elenco di nomi con un invito a votare, ma non ho detto io di non votarli. ;) Ci sono due funzioni, quindi, di fronte al rischio di un nome lunghissimo, davvero quasi quasi ci farebbe gioco un nome del tipo "ABCDE"... pqd...Ƿƿ 12:04, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ pequod76] Non so cosa intendesse Rotpunkt, ma riguardando velocemente la discussione mi pare che tu sia l'unico tendenzialmente contrario alla riunione delle due funzioni (indicazione progetti tematici interessati + monitoraggio dove presente) e alla rinomina del tmp...leggo sempre con attenzione i tuoi interventi ma stavolta fatico a capire il motivo dei tuoi dubbi/esitazioni..a me sembra che l'operazione che abbiamo davanti è il classico caso dall'esito win-win, cogliendo due piccioni con una fava. Al momento non mi pare che ci sia alcun blocco, bisogna solo mettere un attimo in evidenza il ventaglio di scelte per rinominare il template e aspettare di raccogliere qualche parere in merito, ma mi pare che il clima generale sia molto favorevole a questi cambiamenti, non ravviso tentennamenti particolarmente forti in altri utenti oltre ai tuoi... :) -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 19:03, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]
@Pequod76 non esiste un sistema di comunicazione fra template, e tenerli aggiornati via bot è pesante e inefficiente. I nomi dei progetti interessati potrebbero stare forse un giorno su Wikidata su proprietà speciali per-progetto-wikipedia. Per ora facciamo come fanno le altre wiki, senza reinventare la ruota. Per quanto riguarda i nomi, facciamo allora "progetti interessati" mi sembra che la maggioranza sia espressa così, preferivo Wikiprogetto, ma piuttosto che rimanere in stallo sta bene anche a me. Potremmo fare che se entro mercoledì non ci sono altre obiezioni inizio la rinomina, ci vorrà poi qualche giorno. --Rotpunkt (msg) 12:28, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ok. Scusa, non ricordo: abbiamo già segnalato al bar generalista? Vogliamo dare un ultimo segnale per dire che siamo ormai prossimi alla rinomina? Se abbiamo già segnalato, non è necessario, credo... pqd...Ƿƿ 12:42, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sì già segnalato il 18 febbraio "Rinomina tmp "Monitoraggio" causa aggiunta nuove funzionalità (esterna)". Martedì ricorderò con ancora un messaggio ("domani inizierò..."). --Rotpunkt (msg) 12:47, 20 feb 2016 (CET)[rispondi]
Grazie, il 18 è pochissimo tempo fa, non m'ero reso conto: direi che non c'è bisogno di ulteriori segnalazioni al bar generalista. Mi pare che il consenso sia chiaro: mercoledì scegliamo il nome e amen. Sia chiaro, mi pare che il risultato sia un totale successo: la questione della modalità è secondaria rispetto alla riuscita della cosa. :) pqd...Ƿƿ 19:34, 21 feb 2016 (CET)[rispondi]

Modifica al testo

Allo stato, per i parametri |progetto, |progetto2 ecc., il tmp recita

  • La voce X rientra tra gli argomenti trattati dai seguenti progetti:

Propongo invece:

  • La voce X rientra nell'area tematica di uno o più progetti. Rivolgiti ad essi per segnalare questioni che interessano la voce o per trovare collaborazione in altri utenti che potrebbero avere familiarità con il tema.

Se pare troppo lungo (ma servirebbe ad indirizzare qualsiasi nubbio cerchi un'indicazione su dove fare una domanda, quindi roba utile), propenderei per:

  • La voce X è di interesse per i seguenti progetti:

pqd...Ƿƿ 19:29, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]

Escluderei la terza opzione, è una traduzione letterale del testo in francese/inglese (non mi ricordo più esattamente in quale lingua, ma l'avevo letto da qualche parte), in italiano non è proprio il massimo. In precedenza avevi anche proposto: "La voce X rientra nell'area di interesse di uno o più progetti di seguito elencati. Puoi consultare le pagine di discussione di questi progetti, puoi segnalare ad essi una discussione intorno a questa voce o controllare lo stato delle voci relative a ciascun progetto". È sicuramente migliorabile come forma, ma forse preferivo questa opz, fatta eccezione per l'incipit per il quale terrei quello attuale sistemandolo così: "La voce X rientra tra gli argomenti trattati dai progetti sottoindicati/dal progetto sottoindicato." Praticamente così davi una spiegazione per ciascun "tasto" ("leggi discussioni - nuova discussione - monitoraggio"). -- Gi87 (msg) 09:35, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto alla sandbox il test con l'allineamento a sinistra e un altro con le icone. Modificate pure le icone (ce ne sono decine tra cui scegliere) e l'introduzione a piacimento. --Rotpunkt (msg) 10:16, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]
  • Per me va bene l'opzione due che potrebbe essere riassunta nella parte finale "o per collaborare con altri utenti che hanno familiarità con il tema". Sarà meno preciso, ma e più sintetico e diretto. --Cpaolo79 (msg) 10:31, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ottimo come dici. Il problema resta sempre il gran spazio bianco che resta a destra dei progetti pertinenti. E con i simboli la cosa è anche peggio. Forse è meglio la versione attuale con il testo cambiato. Propongo un'ulteriore versione:
  • La voce X rientra nell'area tematica di uno o più progetti. Puoi consultare le discussioni in corso, segnalare questioni che interessano la voce e cercare la collaborazione di altri utenti o controllare lo stato delle voci per argomento.
Cmq tra Gi87, Cpaolo79 e me abbiamo proposto tutti testi diversi. :) pqd...Ƿƿ 12:49, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]
Credo anch'io che l'attuale versione graficamente sia la migliore. Si può al limite prendere in considerazione la vers. con allineamento a sinistra. Magari si può prevedere che con più di 3 progetti, essi vengano elencati su due colonne (2 e 2). -- Gi87 (msg) 18:46, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]
ricordiamoci per chi scriviamo questa riga. Se sono neoutenti, la cosa migliore è IMHO sempre scrivere poco e nella forma più semplice possibile (leggi: non usare tre parole se puoi usarne una). Perciò ad esempio non "rientra tra gli argomenti trattati da" ma "è di interesse per"...eccetera. Non ho tempo di scriver altro da mobile... - Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 02:46, 13 feb 2016 (CET)[rispondi]

Versioni varie

Versione 1: bozze con nuovo testo e nuovi collegamenti

[@ Daniele Pugliesi, Yuma, Moroboshi, Gi87, Pequod76, Cpaolo79, Martinligabue, Bramfab, Alexmar983] ho inserito tre nuove bozze nella Sandbox di Rotpunkt con un nuovo testo introduttivo. Cosa ne pensate? Ecco l'esempio:
Versione 1.0

La voce Parco naturale regionale dell'Aveto è di interesse per alcuni progetti. I progetti tematici sono utili punti di incontro e coordinamento tra utenti interessati a voci di uno stesso argomento. Consulta liberamente le discussioni presenti in ciascun bar di progetto o lascia un messaggio tu stesso. Alcuni progetti hanno anche attivato un sistema di monitoraggio della qualità delle voci di loro interesse.
Aree protette
Liguria
Stati Uniti d'America

Personalmente ci sono tre cose che vorrei mantenere :

  1. cappelletto introduttivo sintetico che dice cosa è un progetto
  2. cambio dei nomi dei i link con nomi più intuitivi per i newbies:
    1. da "leggi discussioni" a "bar di progetto"
    2. da "apri una nuova discussione" a "lascia un messaggio"
    3. da "monitoraggio" a "stato delle voci"
  3. utilizzo combinato di testo + icone (più veloce e intuitivo a colpo d'occhio) (mio POV: questa è la resa grafica che mi piace di più).

quale resa scegliereste? Avete modifiche da proporre al testo o altre critiche grafiche (tipo i pallini che se ci sono le icone non servono...)? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 01:59, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]

Versione 1.1

Siccome ero ispirato, ho anche fatto un'altra prova integrando {{discussione}}. IMHO la frase e il link ci stanno, mi pare sintetico e chiaro per un newbie...anche se forse si può migliorare. Trovate l'esempio nella sandbox (versione nuovo testo + discussione), ma per comodità lo riporto qui sotto. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 12:08, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
La voce Parco naturale regionale dell'Aveto è di interesse per alcuni progetti. I progetti tematici sono utili punti di incontro e coordinamento tra utenti interessati a voci di uno stesso argomento. Consulta liberamente le discussioni presenti in ciascun bar di progetto o lascia un messaggio tu stesso. Alcuni progetti hanno anche attivato un sistema di monitoraggio della qualità delle voci di loro interesse.

Se vuoi fare un'osservazione specifica su questa voce, puoi lasciare un messaggio in questa stessa pagina di discussione cliccando qui.
(ricorda di firmare i tuoi interventi inserendo quattro tildi ~~~~ alla fine del tuo messaggio)

Aree protette
Liguria
Stati Uniti d'America

Commenti alla versione 1

D'accordo su tutto; per i pallini al centro credo che non servano, è già abbastanza inuitivo, basta suddividere bene lo spazio. Vorrei avvertire che non mi è arrivato il ping, per cui li ripingo tutti (poi nel caso ne avranno poi uno doppio)[@ Daniele Pugliesi, Yuma, Moroboshi, Gi87, Pequod76, Cpaolo79, Bramfab, Alexmar983]. --Martin (scrivimi) 14:22, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
strano..forse è meglio spezzare il ping in due tronconi? Chi arriva per favore avvisi se gli è arrivato il mio ping! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 14:38, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ora ricordo! Io ho l'accessorio "altri pulsanti" abilitato, e c'è anche la possibilità di inserire il ping in maniere più automatica, e ne supporta solo 4 alla volta, mi sa che è per questo.--Martin (scrivimi) 17:13, 22 feb 2016 (CET) Ps. su Template:Ping dice che ne supporta dieci, è da segnalare?--Martin (scrivimi) 17:15, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
prova [@ Daniele Pugliesi, Yuma, Moroboshi], [@ Gi87, Pequod76, Bramfab, Alexmar983] -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 14:54, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
ok, ma cosa pensi del template? :) -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 14:54, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Helichrysum Italicum] In sintesi: mi piacciono un po' tutti, ma non essendo un esperto comunicatore preferisco non esprimere una preferenza e ringraziarvi tutti per l'impegno e i risultati raggiunti: complimenti sinceri. --Cpaolo79 (msg) 18:13, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
Un bel risultato. Complimenti. Accuso ricevuta del solo ping delle 14.54. --Bramfab Discorriamo 17:06, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
Anch'io ho ricevuto solo il ping delle 14:54. --Daniele Pugliesi (msg) 19:29, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
Riguardo al mancato funzionamento del primo ping di Heli (diff), le menzioni per funzionare devono essere fatte nel modo spiegato a mw:Manual:Echo#Technical details: non possono essere una modifica di testo preesistente, ma una aggiunta, e devono includere anche la propria firma. Dobbiamo aggiungerlo a Aiuto:Notifiche. --Rotpunkt (msg) 19:45, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
Non mi dispiace la presenza di testo introduttivo e il tentativo di integrazione con tmp:discussione (che potrebbe a questo punto diventare un redirect?).
Ho delle considerazioni sul testo e alcune semplici osservazioni di secondaria importanza:
  1. Dobbiamo ancora accordarci su un testo. Secondo me l'idea di spiegare in questa sede cosa sia un progetto è aggirabile in modo pratico, cioè come avevamo proposto precedentemente. Nel momento in cui dici che la voce "rientra nell'area tematica di uno o più progetti" e trovi un bel link, chi non ha idea ed è confuso, clicca sul link e si toglie il dubbio una volta per sempre (a questo proposito, ho - spero - aggiustato l'incipit di wp:progetto - vedi). Non va bene imho destinare migliaia di volte lo stesso messaggio a tutti e cmq dobbiamo puntare sull'ipertesto. Non è facile tarare le istruzioni, lo capisco, ma c'è il rischio di puntare allo scenario peggiore, finendo per valorizzare chi di sale in zucca non ne ha (absit iniuria verbis).
  2. In ogni caso, va tenuto in conto che il progetto tematico interessato può essere anche uno solo. Grammaticalmente, dire recisamente "alcuni progetti" non va bene. Per questo meglio "uno o più".
  3. Alla formula Consulta liberamente le discussioni presenti in ciascun bar di progetto, o lascia un messaggio tu stesso preferisco la formula che avevo elaborato (in ogni caso, dopo la "o" la virgola non ci sta). Buona la miglioria sul monitoraggio che può non esserci, quindi riformulo così: Puoi consultare le discussioni in corso o segnalare questioni che interessano la voce e cercare la collaborazione di altri utenti. Alcuni progetti hanno anche attivato un sistema di monitoraggio della qualità delle voci di loro interesse.
  4. Sul cambio dei nomi per i niubbi: perché "bar" dovrebbe essere più facile da capire per un niubbo? Semmai il contrario. "Leggi discussioni" si capisce meglio. Non mi convince nemmeno "lascia un messaggio". Cerchiamo di attenerci all'espressione che di solito usiamo, cioè "aprire una discussione", che non è neanche irragionevole in normale italiano. Anche per "stato delle voci", ragionamento analogo: se lo chiamiamo monitoraggio, perché dobbiamo lasciare intendere al niubbo che è un'altra cosa? Lasciamo che impari cosa intendiamo per "monitoraggio" e restiamo ai "nostri" nomi, senza correre dietro a niubbi immaginari, dal comportamente di fatto impredicibile.
  5. Ok per testo più icone. Via il punto "middot", non serve. pqd...Ƿƿ 20:09, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
In linea generale concordo con quanto scrive Pequod76, sopratutto il primo punto se è una persona interessata cliccherà e scoprirà cosa sono, in caso contrario può essere lunga quanto si vuole la spiegazione ma non sarà letta. Aggiungerei solo che imho le icone dovrebbero rimandare agli stessi link delle scritte non alle pagine dei loro file immagine, in genere (sopratutto per chi non è abituato a wiki) ci si aspetta che un'icona rimandi a quello a cui si riferisce, non alla copia del file immagine più in grosso.--Moroboshi scrivimi 20:33, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
(fc) ✔ Fatto per le icone. Heli

[ Rientro](confl) Provo a sintetizzare le mie e le tue idee nella nuova bozza che trovi qui sotto.

  1. buon lavoro in Wikipedia:Progetto. Capisco quando dici che dovremmo puntare sull'ipertesto, e non ritengo nemmeno che dobbiamo scrivere un template a prova di idiota o di pigro...però sono dell'avviso che le informazioni essenziali debbano sempre essere reperibili con un unico colpo d'occhio, e che i clic debbano essere di "approfondimento". A me non pare che quella frase di spiegazione su cosa sia un progetto appesantisca eccessivamente il template, che mi sembra sufficientemente bilanciato tra leggerezza e completezza di informazione fornita a colpo d'occhio. Si potrebbe sicuramente migliorare, hai qualche proposta in tal senso a parte l'eliminazione tu cur?
  2. Si modificato in "uno o più progetti";
  3. riporto qui sotto la bozza con il tuo testo leggermente modificato. L'idea è che sia chiaro che le osservazioni sulla voce è meglio stiano nella talk della voce stessa, per questo ho leggermente modificato la tua formula.
  4. francamente credo che "bar di progetto" sia molto più chiaro di "leggi discussioni". Sono d'accordo sul togliere "lascia un messaggio" e rimettere "apri una nuova discussione". Personalmente la dicitura secca "monitoraggio" a me non piace, mentre "stato delle voci" mi sembra assolutamente immediato. Anche qui, la mia non vuole esser una bozza a prova di idiota, ma semplicemente una che privilegia l'immediatezza e mancanza di ambiguità del messaggio trasmesso.
  5. Si "middot" tolti. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 20:45, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]

Versione 2

Versione 2.0 (testo di pequod leggermente modificato)

La voce Parco naturale regionale dell'Aveto è di interesse per uno o più progetti tematici. Nei bar di progetto puoi consultare le discussioni in corso o aprire tu stesso una nuova discussione per chiedere la collaborazione di altri utenti. Alcuni progetti hanno anche attivato un sistema di monitoraggio della qualità delle voci di loro interesse.

Se vuoi fare un'osservazione specifica su questa voce, lascia un messaggio in questa stessa pagina di discussione cliccando qui.
(ricorda sempre di firmare i tuoi interventi inserendo quattro tildi ~~~~ alla fine del tuo messaggio)

Aree protette
Liguria
Stati Uniti d'America

Commenti alla versione 2

@Heli Benissimo per queste prove, magari tenete solo conto che si manifesterà l'esigenza di aggiungere altro testo a lato di ogni progetto, come l'importanza per il progetto, o il modello di voce di riferimento o altro. Una forma più sintetica per i link potrebbe servire, ci si può comunque pensare anche solo all'occorrenza. --Rotpunkt (msg) 21:00, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
ricevuto. Sì, penso anche io che si potranno "contrarre" quando si presenterà l'esigenza di aggiungere altro a lato! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 21:12, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]
Il punto è imho che su wp si apprende essenzialmente da altri utenti, attraverso comunicazione "umana", non attraverso letture che un po' tutti mostrano di malsopportare. Sono per l'eliminazione tucù perché a) potremmo volere anche spiegare "l'essenziale" di come si apre o si svolge una discussione, o di cosa sia il monitoraggio; b) se vuoi essere letto devi tendere all'essenziale (da che pulpito): ripeto, se uno a quel punto non sa cos'è un progetto, perché lo dovrebbe capire da tre righe spinte di peso e non dalla pagina dedicata? Cosa gli impedisce di cliccare e tornare indietro? Cosa rende tanto essenziale che capisca "sul posto"? Si è niubbi per qualche giorno, si è utenti per anni... E si impara attraverso gli altri. Un milione di talk con due righe in più? Secondo me non ne vale la pena. Lo stesso niubbo, dopo il suo mese o più di apprendistato, vorrà avvisi snelli dove trovare subito quello che cerca. Quella che vuoi mettere è sì una informazione essenziale, ma statica: scoperta una volta non serve più che stia lì e nessuno la vuole più.
"Bar": E se nel testo scriverrabbimo "Nelle pagine di discussione del progetto (o "bar di progetto")...", in modo tale che uno ha avuto una definizione. Forse a quel punto anche solo il link "bar" si capirebbe e basterebbe. :)
Il testo 2.0 che hai postato si compone di tre parti: a) la voce; b) cosa puoi fare; c) il monitoraggio. Perché non mettiamo delle andate a capo?
Per spiegare ai niubbi come firmare, meglio mostrare l'icona su cui devono cliccare che parlar loro di "tildi" (????).
Moroboshi, sul problema delle icone pingo [@ Sandro_bt]: mi pare di ricordare che non si possa evitare il link alle img per problemi di licenza. pqd...Ƿƿ 21:53, 22 feb 2016 (CET)[rispondi]

Concordo sulle considerazioni espresse da Pequod76 e Moroboshi. Continuerei a lavorare sulla bozza 2.0 e le indicazioni sottoriportate si riferiscono a questa vers.

  1. Non appesantirei il testo con la spiegazione di cosa sia un prog., meglio un colleg. di rimando alla pagina dedicata.
  2. Continuo a pensare che "La voce xxx è di interesse per..." possa voler dire tutto e niente. Trovo sempre più chiara l'attuale dicitura, "La voce xxx rientra tra gli argomenti trattati da... ", con la piccola modifica finale in "dal/dai prog. sottoindicati". Indirettamente diamo una piccola spiegazione della funzione di un prog.
  3. Bene la frase finale aggiunta sul monitoraggio ("Alcuni progetti hanno anche attivato..."). [@ Rotpunkt]: è possibile fare in modo che questa frase appaia solo se almeno uno dei prog. inseriti faccia il monitoraggio?
  4. Per ora non aggiungerei l'integrazione tratta dal {{Discussione}} ("Se vuoi fare un'osservazione..."), ma lavorerei piuttosto successivamente sulla riorganizzazione/rifacimento grafico di quel tmp.
  5. In "bar di prog. - apri una n.va disc. - monitoraggio delle voci" io invece preferivo il puntino tra un colleg. e l'altro per separare meglio le tre "azioni"; in alternativa una maggiore spaziatura che isoli meglio i tre gruppi icona + azione.
  6. Come icona per "apri una n.va disc." avrei cercato di mettere il segno "+" assieme al fumetto (+ più grande in primo piano, fumetto più piccolo in secondo piano): esiste un'icona così o qualcuno riuscirebbe a crearla?
  7. Perfettamente d'accordo che pure le icone debbano rimandare alle pagine dei colleg. vicini.
  8. D'accordo sulla considerazione che bisogna indirizzare gli utenti ad aprire una discussione su una voce nella pag. di disc. della voce e limitarsi a segnalarla al/ai prog. di rif.: proprio per questo motivo sostituirei "apri una n.va disc." con "segnala al prog."; evita anche l'ambiguità per l'utente che il tasto "apri un n.va disc." crei una n.va disc. nella stessa pagina in cui si trova il "tasto".

Versione 2.1 Il n.vo testo che proporrei per il tmp (prendendo spunto da tutti quelli già proposti) è:
"La voce xxx rientra tra gli argomenti trattati dal progetto/dai progetti sottoindicato/i. Per ciascuno di essi puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalare una avviata in questa pagina per favorirne la partecipazione. Alcuni progetti hanno anche attivato un sistema di monitoraggio della qualità delle voci di loro interesse.
Nome progetto bar di progetto - segnala al progetto - monitoraggio delle voci"
Considerazione sulla vers. precedente: la dicitura "Puoi consultare LIBERAMENTE..." mi faceva davvero un po' sobbalzare, sembrava che ci potesse essere qualcosa di "a pagamento" su WKP. -- Gi87 (msg) 11:21, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

La voce Parco naturale regionale dell'Aveto rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.

Per ciascuno di essi puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalare una avviata in questa pagina per favorirne la partecipazione. Alcuni progetti hanno anche attivato un sistema di monitoraggio della qualità delle voci di loro interesse.

Aree protette
Liguria
Stati Uniti d'America
[@ Gi87] Riguardo a: "è possibile fare in modo che questa frase appaia solo se almeno uno dei prog. inseriti faccia il monitoraggio" Sì, è lo stesso tipo di controllo sulla visuazzazione o meno della tabella valutazioni. --Rotpunkt (msg) 14:14, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Gi87] icone a disposizione trovate al volo su commons:
comunque, minuzie grafiche a parte (puntini si, puntini no) le cose su cui dobbiamo ancora concordare sono:
  1. inserire spiegazione di cosa sia un progetto nel template?
  2. lasciare la frase "lascia un messaggio in questa talk voce"?
  3. formato del testo da inserire nella parte sopra
  4. nomi dei pulsanti bar/nuova discussione/monitoraggio. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 16:12, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

le mie risposte:

  1. a maggioranza. Se la maggior parte di voi si assesta per il no, specie dopo il miglioramento fatto da pequod nell'incipit di Wikipedia:Progetto, per me si può togliere.
  2. Si  sono per il mantenimento di questo link nel formato attuale (salvo minuzie come sostituire le tildi con la firma). Il {{discussione}} non si sa neanche se verrà migliorato o implementato in futuro, perciò credo sia meglio approfittare per costruire un template che ora integri tutto.
  3. ...cerchiamo di integrare le nostre proposte testuali tra loro. Altri contributi?
  4. ok per la proposta di gi87. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 16:12, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]
No alla spiegazione, indeciso sul messaggio, per le altre due ci penserò.--Martin (scrivimi) 18:06, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]
Come accennato da Rotpunkt, penso sia importante avere anche un link al modello (o ai modelli) di riferimento: aiuterebbero gli utenti nella stesura della voce. Lo propongo ora e non successivamente perché trovandosi a fare il lavoro, meglio farlo una volta sola, anziché tornare successivamente. Per quanto riguarda la collocazione, meglio prima dell'indicazione dei progetti. Quanto al punto 1, non appesantire dando la spiegazione, tanto c'è il link a Wikipedia:Progetto --Cpaolo79 (msg) 18:24, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]
Segnalo che la nuova sandbox per le prove è diventata Template:Monitoraggio/Sviluppo, così da non usare una sandbox personale, come suggerito da Gi87. Ho aggiornato i link in questa pagina. --Rotpunkt (msg) 00:01, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]
i modelli di voce? Non vedo come sia realizzabile linkarli da qui...ogni progetto può avere più modelli (ogni progetto copre più tipologie di voci)...mi sembra poco fattibile poter inserire un link specifico a seconda di ogni voce! Salvo che tu non intendessi qualcos'altro. Comunque, questa è la categoria. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 16:14, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]
(fuori crono) [@ Helichrysum Italicum] Quale sarebbe il problema? Dico al bot di processare tutte le voci della Categoria:Calcio chiedendo di mettere come progetto di riferimento il Progetto:Calcio e di inserire come modello di voce questo per le voci appartenenti alla [:[Categoria:Calciatori]], questo per le voci appartenenti alla Categoria:Stagioni di calcio. Non mi sembra complicato; ovviamente laddove non esistesse il modello il parametro rimarrebbe vuoto. --Cpaolo79 (msg) 10:41, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Apriamo una discussione specifica per discutere di questo aspetto, altrimenti qui si perde la questione. -- Gi87 (msg) 11:13, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Versione 2.2

Ho cambiato le icone e reinserito i mid dot. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli")

@Heli Come già espressi in #Colleg. "Nuova discussione" non rimango convinto del link per aprire una nuova discussione al progetto, lo rimuoverei. Io non apro una discussione in una pagina senza prima aver guardato cosa c'è scritto, qual'è ultima, ... e non mi sembra corretto farlo. A Pequod76 che aveva richiesto la funzione e che la usa, direi che gli basta fare 1 solo click in più "bar di progetto" e poi "aggiungi discussione". Inoltre risparmieremmo già da subito un notevole spazio per eventuali nuovi link e non correremmo il rischio che ogni progetto finisca su due righe, come già succede sui tablet o aumentando la dimensioni dei caratteri della pagina. --Rotpunkt (msg) 16:34, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]
chiedo venia, avevo capito che quella talk parlava solo dell'integrazione con il {{discussione}}. Quindi semplicemente qualcosa così: -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 17:05, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]
La voce Parco Regionale
...
...
Aree protette
Liguria
Stati Uniti d'America

Sì esatto. Per me così non solo è più corretto, ma ci lascia un pò di spazio vuoto alla fine di ogni riga, per non andare subito a finire su due righe quando si ingrandisce la dimensione dei caratteri o con risoluzioni dello schermo minori, come sui tablet. Se poi un giorno vorremo avere tanti link come in frwiki (vedi fr:Modèle:Wikiprojet#Exemple) in quel caso allora dovremo avere dei link più sintetici, ma come avevamo già detto su quello ci potremo pensare all'occorrenza. --Rotpunkt (msg) 17:18, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]

Versione 3

Versione 3.0
Leggendo i vari commenti sopra mi sembra di capire che:

  • ci sia consenso per non mettere la spiegazione di cosa sia un progetto;
  • ci sia un'inclinazione ad avere un'indicazione sulla funzione della pagina di discussione;
  • ci sia un'inclinazione ad avere un unico tmp con più funzioni.

Ho provato quindi a procedere con una parziale integrazione del tmp "Discussione" nel tmp "Monitoraggio" (grazie all'aiuto tecnico di Rotpunkt) suddividendo il tmp in tre parti: cos'è e a che cosa serve la pagina; progetti di riferimento; monitoraggio. L'obiettivo è di esporre le info in modo ordinato, chiaro ed in una sequenza logica, per aiutare e guidare chi capita in quella pagina, sia che sia neofita che navigato. Quindi prima si fa capire in quale pagina si sia ed a cosa serva, ricordando all'utente di apporre la propria firma quando interviene (problema che si presente ciclicamente soprattutto con chi interviene in WKP per la prima volta); poi si passa a dare indicazioni più specifiche, indicando quale siano i progetti di riferimento e spiegando perché li indichiamo all'utente (cosa può fare); per ultimo diamo una fotografia dello stato della voce. Ecco il risultato:

Questa è la pagina di discussione della voce Parco naturale regionale dell'Aveto.

Usa questo spazio per discutere e proporre dei miglioramenti per sviluppare la voce, collaborando con altri utenti. Apri una nuova discussione o partecipa a quelle già in corso.
Firma i tuoi interventi alla fine del tuo messaggio cliccando sull'apposito tasto .

La voce Parco naturale regionale dell'Aveto rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.

Per ciascuno di essi puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalare una avviata in questa pagina per favorirne la partecipazione. Alcuni progetti hanno anche attivato un sistema di monitoraggio della qualità delle voci di loro interesse.

Aree protette
Liguria
Stati Uniti d'America

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gi87 (discussioni · contributi).

Commenti alla versione 3

  1. Mi piace! [@ Gi87, Rotpunkt] riusciamo a inserire nella parte in alto a destra del primo rettangolo questa immagine file discussione? Trovo che sia ...molto più esplicativa dell'iconcina piccola! Così l'utente sa già dove guardare.
  2. Visto che la voce Possiamo evitare di ripetere due volte il titolo della voce in neretto, scrivendo semplicemente
questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici...
  1. idee per la versione 3.1: utilizzare le nuove icone + ripristinare i pallini + rimuovere il link a "nuova discussione" ? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 20:29, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]
Hai ragione nel primo punto, non ho capito il secondo, per il terzo i pallini non mi soddisfano, altri caratteri semmai? (non so quali suggerire però), d'accordo sull'eliminazione del link per la nuova disc. --Martin (scrivimi) 21:12, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]
  1. Si può fare, anche se l'immagine che hai indicato tu occupa molto più spazio ed è più ingombrante del solo tasto firma.
  2. D'accordo, l'avevo pensato pure io, infatti in una pagina delle prove mia l'avevo fatto, poi mi son dimenticato ad eliminarlo anche da qua.
  3. a) Io sostituirei l'icona "bar dei progetti" ma non con una colorata bensì con una più semplice in bianco e nero, in stile con quella del monitoraggio. Sceglierei questa: ; b) I pallini vengono di solito usati in tutti i tmp di navigazione per separare le diverse voci, non credo sia il caso di utilizzare altri simbolismi; c) Pure io ero scettico sull'aggiunta del tasto "nuova discussione" che la apriva al bar del progetto, potendo creare anche disorientamento nell'utente. Però più che togliere quel collegamento (diventato ora "segnala al progetto") sarebbe bello se diventasse (e funzionasse) come il tasto "Segnala discussione esterna" della pagina Wikipedia:Bar (prenderei pure quell'icona). Ossia compilo un modulo in cui inserisco il titolo della discussione aperta nella pag. di disc. della voce e me la segnala in automatico al progetto a cui ho scelto di segnalarla. [@ Rotpunkt], è fantascienza o c'è qualcosa di possibile in quello che dico? -- Gi87 (msg) 23:17, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ma di chi è questa versione? pqd...Ƿƿ 03:10, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sempre mia con l'aiuto tecnico di Rotpunkt. -- Gi87 (msg) 09:20, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Gi87] Creare automaticamente una discussione è possibile in JavaScript, vedi l'accessorio Cambusa (sezione Altro) che avevo scritto a febbraio 2015 (MediaWiki:Gadget-cambusa.js). Però come vedi non è proprio semplicissimo. Inoltre qui andrebbe abilitato per tutti gli utenti non solo i registrati e dovrebbe proporre la lista delle discussioni nella pagina corrente per non creare anchor sbagliati e avere tutta una serie di controlli. Adesso ci sono troppe cose in ballo non aprirei anche questo fronte JavaScript. Riparliamone quando la nuova versione del template sarà attiva e consolidata. Se invece intendi proprio la funzione "Segnala discussione esterna" del Bar, quella però è poco diversa dal creare manualmente una nuova discussione, semplicemente viene popolata la textarea con un template che magari ti fa scrivere solo il titolo della discussione invece di "Segnalo titolo discussione. Firma". Se intendevi così, si può fare, non è però proprio automatico e si possono commettere errori. --Rotpunkt (msg) 11:45, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
Intendevo la seconda opzione, ossia funzionamento come "Segnala discussione esterna". La prima possibilità che hai detto comunque mi sembra molto interessante. Ok però a discuterne più avanti, magari per ora potremmo far funzionare "segnala al progetto" semplicemente come il tasto "segnala disc. esterna". -- Gi87 (msg) 11:57, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Versione 4

Versione 4.0

Questa è la pagina di discussione della voce Parco naturale regionale dell'Aveto.

Usa questo spazio per discutere e proporre dei miglioramenti per sviluppare la voce, collaborando con altri utenti. Apri una nuova discussione o partecipa a quelle già in corso.
Firma i tuoi interventi alla fine del tuo messaggio cliccando sull'apposito tasto .

La voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Rivolgiti ad essi in caso di necessità.

Per ciascun progetto puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalare una avviata in questa pagina per favorirne la partecipazione. Alcuni progetti hanno anche attivato un sistema di monitoraggio della qualità delle voci di loro interesse.

Aree protette
Liguria
Stati Uniti d'America
Questa voce è stata monitorata per definirne il suo stato e aiutarne il suo sviluppo.
Contribuisci alla scrittura e miglioramento della voce partendo dalle valutazioni espresse per ciascun parametro nella tabella del monitoraggio.

Errore script: nessun modulo "Monitoraggio/sandbox".

Aggiungo un ulteriore sviluppo del tmp che parte dalla vers. 3.0 e che recepisce alcune delle osservazioni mosse sopra:

  • sostituita l'img tasto firma con l'img che mostra dove stia il tasto firma;
  • tolta la ripetizione del nome della pagina nella frase "La voce XXX rientra tra...";
  • sostituita l'icona del colleg. "bar di prog.".

Questa vers. evidenzia ancora meglio la suddivisione del tmp in tre aree, a seconda dell'aspetto trattato (cos'è e a che cosa serve la pagina; progetti di riferimento; monitoraggio.):

  • tramite una leggera scomposizione dell'unico rettangolo presente (ora di fatto sono 3 separati da una sottile fascia bianca);
  • tramite l'uso di un'icona identificativa di ciascuna area, che ad uno sguardo veloce dovrebbe indicare in modo immediato il posto giusto dove trovare l'info cercata;
  • tramite l'uso di una frase sintetica in grassetto che dà senza fronzoli l'informazione essenziale in ciascuna delle tre "aree", seguita in carattere normale da ulteriori informazioni ed indicazioni che possono essere, per così dire, secondarie. Esse danno consigli e suggerimenti pratici; ogni frase sintetica ha un colleg. ad una pagina dedicata all'aspetto trattato (ciascuna "area" segue praticamente la struttura che hanno i ns avvisi, v. ad es. questo).

L'obiettivo di questa versione è dare la giusta gerarchizzazione alle informazioni, evitando che il tmp sia un'accozzaglia omogenea di dati, permettendo una lettura a due livelli, informazioni base che dovrebbero essere lette da tutti quelli che aprono la pagina ed informazioni supplementari che danno la possibilità di approfondimento a chi è interessato. Ovviamente se nessuno dei progetti di rfi. indicati fa il monitoraggio, semplicemente il terzo riquadro non viene visualizzato. -- Gi87 (msg) 00:24, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Commenti alla versione 4

Favorevole Favorevole Favorevole Favorevole!!!! Si è capito come la penso? :-D ottimo lavoro gi87

resta solo da decidere se tenere o meno il tasto "segnala discussione". Il "segnala esterna" proposto da gi87 non è una cattivissima idea... - Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 02:36, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Mi sembra di vedere sviluppi interessanti e anche a me piace l'ultima soluzione. Secondo me è il caso di "sbagnarlo", in modo che sia la comunità nel suo complesso a vederlo, testarlo ecc. Sennò restiamo qui dove è anche difficile capire quale versione stiamo discutendo. Ricordiamoci cmq che i prg possono essere "da 1 a n", teniamone conto, e ricordatevi che se non mi mettete il link "aggiungi discussione" al prg no vi parlo più. :P pqd...Ƿƿ 03:02, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
L'indicazione per la firma è velleitaria. Meglio la versione precedente, in questo senso.
Mi piace l'idea di integrare un cappelletto tipum "Discussione" e il resto. A molti non piacerà per niente. Anche per questo ritengo sia importante "uscire". La prova del nove è che la gente lo vede e... lo massacra. :D
L'icona singola del fumetto era migliore. Questa della versione quattro sembrano due nuvole in un vago amplesso.
Il concept, invece, mi convince. pqd...Ƿƿ 03:16, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
@Gi87 Va bene anche per me, con le icone sulla sinistra l'aspetto è sicuramente bello. Magari può essere avvertito come un po' troppo lungo, ma al limite si potrà rimuovere un giorno la prima parte, quella che fa la funzione del vecchio template discussione, che era stato una volta scorporato. Ho rimosso dal tuo esempio i link alla creazione della discussione come avevo scritto nel precedente intervento. Incomincio a implementare nella sandbox del template questa versione per portarmi avanti col lavoro. --Rotpunkt (msg) 09:53, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
prima di presentarlo alla comunità finiamo di decidere i dettagli, soprattutto il cambio nome. Trovo sia un passaggio fondamentale per "venderlo" meglio! - Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 09:59, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
@Heli Ho aggiornato la sandbox del template, e provata nella solita Discussione:Parco naturale regionale dell'Aveto. Riguardo al nome, se ne parla da circa tre settimane: mi sembra che le scelte si fossero ridotte a due: "Progetti interessati" e "Wikiprogetto". La discussione era già stata segnalata al bar il 18 febbraio. Ci diamo un limite di tempo (un'altra settimana?) oltre il quale si rinomina secondo la più votata (compresi eventuali nuovi nomi)?
Ricordo solo che il punto centrale di tutto questo lavoro sul template è stato il permettere di inserire progetti che non hanno il monitoraggio attivo. E da qui il bisogno della rinomina. Tutti gli altri aspetti, tra cui quello grafico, sono sì importanti, e riusciti anche bene, ma non fondamentali per la modifica in sè, e si possono comunque aggiungere e perfezionare successivamente. --Rotpunkt (msg) 12:53, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

L'icona usata per il dialogo (File:Rpb dialog icon.svg) ha proporzioni 512x347 quindi se la si richiude in un quadrato 15x15px viene deformata o tagliata, ho modificato le dimensioni nell'esempio sopra a 23x15px.--Moroboshi scrivimi 13:09, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Commento:
  • segnalo che da mobile (iphone4) il secondo riquadro del template versione no.4 (con i soli link al bar di progetto e al monitoraggio) occupa giusta giusta una riga dello schermo.
  • ok per aspettare per il nome, anche se non so chi possa capitare qui e lasciar un parere sul nome, visto che la rosa dei nomi è persa in questa talk chilometrica. :-)
  • per presentarlo alla comunità, ci serve una pagina di esempi che contenga anche il caso di progetti senza monitoraggio (del resto, lo stiamo riprogettando proprio per quello). Prevedo una pagina di bozza sul modello di quella che avevi già fatto in passato [@ Rotpunkt], in cui presentiamo il template in diverse casistiche, dall'utilizzo più "basilare" (senza progetti, in cui coincide solo con il quadrato "discussione" iniziale) a quello "intermedio" ("discussione" + "prog interessati, dotati di monitoraggio voci oppure no") a quello "completo" ("disc." + "prog. interessati" + "valutazione voce").
  • [@ Pequod76] lo so che l'immagine della firma pare velleitaria e ingombrante, ma credimi...chi apre la talk per la prima volta e non sa neanche cosa è una discussione, difficilmente trova il bottone...invece quel disegnino è illuminante!
  • per le nuvolette/iconcine/pallini...tutto va bene, l'importante IMHO è aver raggiunto un accordo sul concept (su cui mi pare ci siamo) e sul testo (che mi pare stia ormai quagliando). -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 18:02, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
@Heli Ok, ma non appesantiamo ulteriormente la discussione. Sono intervenuti diversi amministratori, è in discussione da un mese, ci sono state cinque discussioni con 250 modifiche in cronologia, tre sandbox di prova, c'è collaborazione e consenso da parte di tutti e non è che sia un gran cambiamento, nella sostanza cambia il nome e il fatto di poter indicare un progetto senza monitoraggio. Tutto qui. La modifica sull'aspetto grafico è ottima, ma non è un cambiamento che cambia radicalmente le consuetudini degli utenti. È visible in qualunque pagina sostituendo "{{Monitoraggio" con "{{Monitoraggio/Sandbox". Non abbiamo toccato nulla di quello che è il monitoraggio vero e proprio, ossia le valutazioni e la relativa categorizzazione. Per me aspettiamo una settimana per eventuali altre proposte di cambio nome e basta, che altro dobbiamo ancora fare? --Rotpunkt (msg) 18:11, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Favorevole--Martin (scrivimi) 18:27, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]

Io sarei ancora più drastico di Rotpunkt sulla tempistica: la discussione è segnalata al bar da tempo, dobbiamo solo sancire la decisione sul nome ({{progetti interessati}} è quello che ha ricevuto più voti) e attuare gli ultimi ritocchi. Peraltro, solo se lo mettiamo al mondo riusciremo a fare chiarezza sui possibili miglioramenti. Non so voi, ma tra proposte 2.0, 3.0 e 4.9 mi confondo: ci vuole quello che facciamo sempre, una crono e migliorie fatte in corso d'opera, in perfetto stile wiki. Tanto a questo punto ci siamo.
Sull'immaginetta della firma: lo so che è utile, dico "velleitaria" perché è troppo piccola in mezzo alle altre. Meglio la sola icona della firma , escludendo le altre. Peraltro l'icona che ho indicato è quella di default per gli IP e immagino per tutti gli utenti che non abilitano accessori strani. Insomma, chi si approccia a wp per la prima volta non vede questo simbolo: che senso ha proporglielo?
Proposta per sfruttare meglio le icone; il testo potrebbe essere così:
La voce X rientra tra gli argomenti trattati da uno o più progetti tematici.
Inutile stare a scrivere "sottoindicati". Inoltre, il progetto può anche essere UNO SOLO!!! :D
Puoi consultare le discussioni in corso in ciascun progetto (), aprirvene una nuova () o segnalarne una avviata in questa pagina. Alcuni progetti hanno anche attivato un sistema di monitoraggio della qualità delle voci di loro interesse ().
In questo modo, linkiamo nel testo alle singole immagini (rispettando così la licenza, che lo prevede direi certamente) ed evitiamo il muro di testo tutto uguale. Si tratterebbe infatti di utilizzare per ciascun progetto le sole icone, che sono state spiegate nel corpo del testo. Così stiamo certamente entro un solo rigo e abbiamo tanto spazio per eventuali aggiunte.
Che ne dite? pqd...Ƿƿ 19:59, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
Pequod76 sono quattro giorni che ne discutiamo, con Heli e Gi87 che sfornavano nuove versioni e le riportavano qui e io che aggiornavo il modulo/template. Ora che si era arrivati a una versione condivisa bisogna rismontare tutto? All'inizio avevo detto: facciamo sì che le cose funzionino, l'aspetto grafico è secondario: i link, il testo, le immagini si possono cambiare in qualunque momento. Si finisce putroppo a fare il contrario, a discutere eternamente sull'aspetto grafico, così che i progetti senza monitoraggio continuano a non poter essere utilizzati e i parametri "importanza" non siamo neppure arrivati a riprenderli (che già sarebbero pronti pure quelli). Riguardo al singolare/plurale, il testo cambia ovviamente, puoi provare nella pagina Discussione:Parco naturale regionale dell'Aveto a togliere progetto2 e usare l'anteprima. --Rotpunkt (msg) 21:17, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ho infatti scritto di effettuare la rinomina immediatamente, di andare al dunque. Hai scritto: "Tutti gli altri aspetti, tra cui quello grafico, sono sì importanti, e riusciti anche bene, ma non fondamentali per la modifica in sè". Io ho proposto modifiche al testo, quindi robe ancora più facili da sistemare, persino io sarei in grado di mettere mano alle modifiche che ho proposto. Dopo che hai scritto che queste robe sono "non fondamentali", di botto le definisci un "rismontare tutto". Preferisci che se ne discuta dopo la rinomina? Allora perché non rinominiamo subito? Tu proponi di aspettare una settimana ancora. Ho capito bene? Perché? In questa settimana in cui non rinominiamo, discutere del testo è uno smontare tutto? Boh, non capisco. In mezzo a quattro proposte snocciolate a stretto giro, solo io non mi sono accorto che abbiamo una versione condivisa? Vi ho per caso bloccato, che non la sfornate? Francamente mi sento aggredito inopportunamente (è già la seconda volta, mentre qui tutti hanno avanzato le più svariate proposte). Fammi sapere come e cosa dobbiamo discutere, ricordando che non sono nella tua testa e che sono un volontario con una RL e una specie di anima. pqd...Ƿƿ 23:46, 25 feb 2016 (CET)[rispondi]
@Pequod76 In un qualunque processo di sviluppo di un programma a un certo punto bisogna "congelare" l'ultima versione in sviluppo, non si può continuare a fargli cambiamenti fino a cinque minuti prima di metterla in campo. Io ho tanti altri aspetti da guardare oltre a quello grafico, vorrei solo avere qualche giorno di tempo per riguardarli, per pensare ad eventuali problemi che ci potrebbero essere, ecc. Sabato scorso avevo proposto di fare la rinomina il mercoledì (diff). Ma il lunedì Heli, e poi Gi87 hanno ripreso con nuove proposte, che si sono prolungate tutta la settimana fino ad oggi e sono state integrate oggi nella versione in sviluppo. A questo punto ho pensato che fossimo arrivati a un punto stabile, e ho detto di nuovo, aspettiamo una settimana e l'attiviamo. Così da far arrivare eventuali proposte sul nome, visto che Heli sembrava preoccupato che non fosse stato scelto abbastanza (diff). Facciamo meno, facciamo lunedì? Va bene? Però bisogna fermarsi a un certo punto. Una volta in campo si riparte con le nuove proposte, eccetera. È così che si sviluppa. --Rotpunkt (msg) 00:13, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]
Per esempio, riguardo alla rinomina: il template {{Discussione}} non è usato in tante pagine di discussione, circa 400, ma quando col bot lo troverò, esempio sopra il monitoraggio (come in Discussione:Siracusa) o sotto (come in Discussione:Barocco) lo rimuovo giusto? visto che nella versione di Gi87 c'è già il preambolo sulla pagina di discussione. --Rotpunkt (msg) 00:41, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ok, grazie, adesso capisco meglio. A questo punto non tenere in conto la tempistica che ho suggerito. Vale il tuo "Una volta in campo si riparte con le nuove proposte". Scusami, non avevo capito e non sapevo bene di questa dinamica di sviluppo. Ciao e grazie per la risposta compita. :) pqd...Ƿƿ 02:07, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]
Certo, appena passati alla nuova versione, aggiornati i manuali e finita la rinomina, sia del template (per fare prima chiederò anche ad altri bot di farlo tramite Wikipedia:Bot/Richieste, essendo quasi 90000 pagine) che del modulo, riprendiamo questi ulteriori punti e direi anche il parametro "importanza". Riguardo al template {{Discussione}}, come dicevo prima, confermatemi solo che è da rimuovere. --Rotpunkt (msg) 09:28, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sì, il tmp "Discussione" sarà da rimuovere nelle pagine in cui ci sarà l'ex tmp "Monitoraggio". -- Gi87 (msg) 09:32, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]

Le proposte illustrate riguardo esclusivamente aspetti grafici: vorrei capire, invece, se c'è consenso ad introdurre un altro parametro, che secondo me è indispensabile ed è quello relativo ai Modelli di voce. Infatti, alla luce delle nuove funzionalità del template, penso sarebbe veramente utile illustrare ai contributori quale sia il modello di voce (in alcuni casi possono essere più di uno) di riferimento per la stesura della pagina. Trovo questo passo indispensabile perché ho notato come sia difficile persino per me ritrovare i modelli e come gli stessi siano scarsamente visitati. Fatevi un giro nella categoria per capire la portata del problema: ad esempio questo modello è stato visto 2 volte negli ultimi tre mesi, magari anche perché dal nome non si capisce nemmeno a cosa si riferisce; l'unico modello che ha numeri significativi è questo, che per altro è linkato in ns0 tramite il {{Squadra di calcio}}.

È chiaro che, volendo, possiamo rimandare l'introduzione ad un secondo momento, ma già che ci siamo si tratta di un lavoro che non è complicatissimo: dal punto di vista grafico è sufficiente aggiungere, sotto l'elenco dei progetti, un'unica riga chiamata "Modelli di riferimento", che viene visualizzata solo se il parametro Modello è valorizzato; prevederei fino ad un massimo di tre modelli di riferimento. --Cpaolo79 (msg) 09:51, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]

Conclusione

Tirando le somme, la versione 4.0 sembra riscontrare pareri positivi. Come anche proposto da Rotpunkt, chiudiamo qui la fase 1 approvando l'attivazione di questa versione del tmp e passiamo alla scelta del nome in una nuova discussione, riprendendo da dove eravamo rimasti. Successivamente, se necessario, potremmo aprire la fase 2 per ulteriori miglioramenti al tmp.
Giusto per completezza, se volete, appone un semplice "favorevole" qui sotto con la vostra firma per l'entrata in vigore della vers. 4.0:

Semplificazioni varie

Ho eseguito un po' di semplificazioni sulla predisposizione di un progetto all'utilizzo del monitoraggio, di modo che ne risulti un po' più semplice la preparazione e la manutenzione. Ogni progetto basta che abbia una sola sottopagina: Progetto:NomeProgetto/Monitoraggio voci. Non servono più le ulteriori sottopagine "Tabella monitoraggio automatico" che ho quindi cancellato. La "Monitoraggio voci" inoltre basta che contenga unicamente: {{Tabella monitoraggio|NomeProgetto}}. Ho infine creato il manuale di {{Tabella monitoraggio}} e aggiunto una breve sezione Predisporre un progetto all'utilizzo del monitoraggio, cercando di essere il più chiaro e semplice possibile, direttamente nel template Monitoraggio. --Rotpunkt (msg) 02:01, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Qualità/Monitoraggio voci#Semplificazioni varie.

– Il cambusiere Helichrysum Italicum (chiamami "Heli")


Rinomina tmp: atto conclusivo

Breve riepilogo: il tmp "Monitoraggio" deve essere rinominato perché implementato di nuove funzionalità, che s'aggiungono al monitoraggio. Ora può essere utilizzato in tutte le pagine di discussione, anche nelle voci che che non verranno monitorate dai progetti di "competenza".
Il tmp serve ora a:

  • indicare cosa sia la pagina in cui è inserito (pagina di disc. di una voce) ed e a che cosa serva;
  • progetti di riferimento;
  • monitoraggio (tabella visualizzata solo se almeno uno dei prog. di rif. indicati ha attivo il monitoraggio).

La nuova versione 4.0 è visibile qui. Dalla disc. precedente, per la rinomina del tmp il nome preferito dalla maggioranza degli utenti che si sono espressi è stato {{Progetti interessati}}, seguito da {{Wikiprogetti}}/{{Wikiprogetto}}. C'è anche da notare che all'epoca in cui si discuteva non vi erano tutte le funzionalità incluse nella vers. 4.0. Siccome si tratta di un tmp che alla fine ne raccoglie tre, non è detto che nel futuro non venga implementato con ulteriori funzionalità (tipo indicazione dei modelli di voce). Quel che è certo è che verrà sempre usato nella pag. di disc. di una voce. Per questo motivo, essendo questo un punto fisso, valuterei se non convenga dare un nome generico al tmp come semplicemente il nome della pag. in cui verrà messo: {{Discussione voce}}. L'attuale tmp {{Discussione}} molto probabilmente in futuro verrà cancellato perché di fatto, in parte, inglobato nel tmp ex "Monitoraggio". Pareri? -- Gi87 (msg) 10:03, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]

@Gi87 Capisco il senso del tuo discorso, ma come dissi all'inizio visto che in tutte le altre wiki il template si chiama fr:Template:Wikiprojet, es:Template:PR, en:WikiProject ... (qui ne hanno uno per progetto), IMHO sarebbe meglio rimanere su un concetto legato al progetto. Piuttosto allora scorporiamo il primo messaggio ("Questa è la pagina di discussione della voce Parco naturale regionale dell'Aveto."), facciamolo diventare il template Discussione e inseriamolo prima del template "Progetti interessati", così manteniamo le due funzionalità distinte. Tra l'altro come aveva già fatto notare Moroboshi, questa parte relativa alla Discussione era già stata scorporata nel 2011 (diff) mi sa che non è una buona idea che la stiamo rimettendo. --Rotpunkt (msg) 10:14, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]
Il monitoraggio era stato scorporato dal tmp "Discussione". A mio avviso avere mille tmp quando si potrebbe averne uno non è il massimo. Capisco comunque il tuo dubbio. Per semplcità, a questo punto manterrei il tmp vers. 4.0 così com'è, rinominandolo "Wikiprogetto", poi si vedrà. -- Gi87 (msg) 10:23, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]