Burlesca: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
Riga 13: Riga 13:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==


*AA.VV. Burlesca in ''Dizionario encilclopedico universale della musica e dei musicisti'', UTET, Torino 1983.
*AA.VV. Burlesca in ''Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti'', UTET, Torino 1983.
*F. Hand, ''Ästhetik der Tonkunst'', Lipsia 1847
*F. Hand, ''Ästhetik der Tonkunst'', Lipsia 1847
*K. F. Flögel, ''Geschichte der Grotesk-Komischen'', Lipsia 1888
*K. F. Flögel, ''Geschichte der Grotesk-Komischen'', Lipsia 1888

Versione delle 16:07, 3 feb 2010

La burlesca è una composizione strumentale dall'andamento vivace, scherzoso e ricco di fioriture.

Storia

Nel Settecento la burlesca è occasionalmente inserita all'interno delle suites, ad esempio da Johann Sebastian Bach nella III partita BWV 827, da François Couperin nel Livre III e nel Livre IV.

Nell'Ottocento la burlesca vede un grande sviluppo nella musica per pianoforte solo. Tra i principali autori di burlesche nell'Ottocento si possono ricordare Robert Schumann (Burla dagli Albumblätter op. 124), Ignacy Jan Paderewski (op. 14 n. 4), Richard Strauss.

Teatro

In ambito teatrale, si definì burla o burletta l'opera L'infedeltà delusa di Joseph Haydn. Da ricordare inoltre le scènes burlesques nella Petrushka di Igor Stravinskij.

Bibliografia

  • AA.VV. Burlesca in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, UTET, Torino 1983.
  • F. Hand, Ästhetik der Tonkunst, Lipsia 1847
  • K. F. Flögel, Geschichte der Grotesk-Komischen, Lipsia 1888
  • R. Sietz, Burleske in Musik in Geschichte und Gegenwart, Bärenreiter und Metzler, 1994
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica