Decibel: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riportata alla revisione precedente di Beta16
Timendum (discussione | contributi)
Riga 93: Riga 93:


Un valore in decibel di 3dB indica che la grandezza N1 è circa doppia di N2, mentre un valore di 10dB indica che N1 è esattamente dieci volte N2; dato che la scala dei dB è logaritmica, se N1 è 20 volte maggiore di N2 il loro rapporto in dB sarà (20 = 2 x 10) di 13dB (13 = 3 + 10). Se N1 è 1000 volte N2, il rapporto in dB sarà 30dB. Se viceversa N1 è più piccola di N2, il valore in dB diventa negativo: -3dB se è la metà, -10dB se è un decimo eccetera.
Un valore in decibel di 3dB indica che la grandezza N1 è circa doppia di N2, mentre un valore di 10dB indica che N1 è esattamente dieci volte N2; dato che la scala dei dB è logaritmica, se N1 è 20 volte maggiore di N2 il loro rapporto in dB sarà (20 = 2 x 10) di 13dB (13 = 3 + 10). Se N1 è 1000 volte N2, il rapporto in dB sarà 30dB. Se viceversa N1 è più piccola di N2, il valore in dB diventa negativo: -3dB se è la metà, -10dB se è un decimo eccetera.

==Esempi==
Segue una tabella con alcuni esempi di valori in decibel. I numeri devono essere considerati come indicativi in quanto le situazioni utilizzate come esempio non possono essere precise.

{| {{prettytable}}
!dB!!Sorgente
|-
|1,000 ||[[Krakatoa]] ([[1883]])
|-
|250 ||All'interno di un [[tornado]]
|-
|180 ||Motore di un [[missile]] a 30 m
|-
|150 ||Motore di un [[jet]] a 30 m
|-
|140 ||Colpo di [[fucile]] a 1 m
|-
|130 ||Soglia del dolore
|-
|120 ||[[Concerto]] [[Rock]]
|-
|110 ||[[Motosega]] a 1 metro
|-
|100 ||[[Martello pneumatico]] a 2 m; [[Discoteca]]
|-
|90 ||[[Camion]] pesante a 1 m
|-
|80 ||[[Aspirapolvere]] a 1 m
|-
|70 ||[[Traffico]] intenso a 5 m; [[radiofonia|radio]] ad alto volume
|-
|60 ||Ufficio rumoroso, radio
|-
|50 ||Ambiente domestico; [[teatro]] a 10 m
|-
|40 ||Quartiere abitato di notte
|-
|30 ||Sussurri a 5 m
|-
|10 ||Respiro umano a 3 m
|-
|0 ||Soglia dell'udibile (uomo con orecchio acuto)
|}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 19:33, 28 ott 2005

Disambiguazione – Se stai cercando il gruppo musicale italiano, vedi Decibel (gruppo musicale).

I decibel (simbolo dB) sono un sistema logaritmico di esprimere il rapporto fra due valori: sono un sottomultiplo del poco usato Bel: 10dB = 1B. La differenza in dB fra due numeri (o due grandezze fisiche dello stesso tipo), come due potenze N1 e N2 è:

.

Questo sistema di calcolo delle grandezze è particolarmente comodo quando si deve fare uso di formule con moltiplicazioni o divisioni, che con i decibel si trasformano in somme e sottrazioni, semplificando i calcoli.

In elettronica ed elettrotecnica, nel calcolo di tensioni o correnti elettriche, essendo la potenza proporzionale al quadrato della tensione o della corrente, si usa:

sfuttando le potenze dei logaritmi.

  • Il guadagno degli amplificatori viene spesso espresso in decibel, dal rapporto fra l'ampiezza del segnale in ingresso e quello in uscita.
  • La dinamica di un segnale viene espressa in decibel, dal rapporto fra l'ampiezza massima e quella minima che assume lungo l'arco della sua durata.

decibel assoluti

Spesso si sceglie di misurare grandezze (tensioni, potenze ecc.) direttamente in decibel, ovvero riferendo la grandezza alla sua unità di misura. Usando la definizione sopra riportata scegliamo come N2 l'unità di misura appropriata, ad esempio 1V o 1A, specificando questo fatto nel simbolo dimensionale della misura: decibel-Volt (dBV), decibel-Watt (dBW), decibel milliwatt (dBmW) e poi si calcola il rapporto in dB fra la grandezza misurata e quella di riferimento: per esempio, una tensione di 220 volt equivale a circa 47 dBV (tensione di riferimento 1V) o a 107 dBmV (tensione di riferimento 1 mV).

In elettronica è diffuso l'uso - formalmente non corretto - di abbreviare la sigla dBmW in dBm, sottintendendo l'unità di misura.

decibel relativi

Quando si effettua il rapporto fra due grandezze misurate, ad esempio la potenza in uscita rispetto a quella in entrata in un apparato (la definizione di guadagno), allora si parla di decibel relativi. In questo caso la notazione non prevede l'inserimento dell'unità di misura, come nei dB assoluti, ma rimane adimensionale. Ad esempio:

VU-meter

I VU-meter degli amplificatori audio e dei registratori a nastro magnetico riportano una scala in decibel dove il massimo è spesso +3 o +6 dB, e il minimo è un valore negativo che rappresenta la dinamica dell'amplificatore o del registratore: in questi casi, lo zero della scala (la grandezza di riferimento) è dato dall'ampiezza massima del segnale che può essere riprodotto senza che l'apparato introduca distorsione.

Acustica

In acustica vengolo usati i dBSPL per indicare il livello di pressione sonora. La sigla SPL, infatti, sta ad indicare Sound Pressure Level. Si calcolano in questo modo:

dove I0 indica l'intensità della soglia di udibilità, pari a 20μPa = 20x10-6 Pa.

Operazioni con i decibel

Nel calcolare con i decibel occorre tener presente il fatto che si opera con grandezze fisiche e non sempre il risultato algebrico ha un senso nel sistema reale. Occorre fare attenzione se si calcola con decibel assoluti o relativi perché cambia l'unità di misura, ovviamente non il valore numerico del risultato. Nel fare operazioni con i decibel si ricorre alle proprietà dei logaritmi. Alcuni esempi:

5dB + 2dB = 7dB
3dBμV + 9dB = 12dBμV
4dBmA + 14dBmA = 18dBmA2 - Questa operazione potrebbe non avere senso fisico
12dB - 4dB = 8dB
8dBmW - 11dB = -3dBmW
7dB - 4dBmA = 3dBmA-1 - Questa operazione potrebbe non avere senso fisico
2dBV - 6dBV = -4dB - La sottrazione di due decibel assoluti crea un decibel relativo

Altri esempi di decibel con diverse unità di misura:

5dBA + 3dBΩ = 8dBV
14dBmV2 - 11dBΩ = 3dBmW

Alcuni valori particolari

Chiamando K il rapporto fra due grandezze omogenee N1 ed N2 (K=N1/N2), si ha:

K 10 log10(K) 20 log10(K)
106 60 120
103 30 60
100 20 40
10 10 20
2 3 6
1 0 0
K 10 log10(K) 20 log10(K)
1 0 0
0,5 -3 -6
0,1 -10 -20
0,01 -20 -40
10-3 -30 -60
10-6 -60 -120

Un valore in decibel di 3dB indica che la grandezza N1 è circa doppia di N2, mentre un valore di 10dB indica che N1 è esattamente dieci volte N2; dato che la scala dei dB è logaritmica, se N1 è 20 volte maggiore di N2 il loro rapporto in dB sarà (20 = 2 x 10) di 13dB (13 = 3 + 10). Se N1 è 1000 volte N2, il rapporto in dB sarà 30dB. Se viceversa N1 è più piccola di N2, il valore in dB diventa negativo: -3dB se è la metà, -10dB se è un decimo eccetera.

Esempi

Segue una tabella con alcuni esempi di valori in decibel. I numeri devono essere considerati come indicativi in quanto le situazioni utilizzate come esempio non possono essere precise.

dB Sorgente
1,000 Krakatoa (1883)
250 All'interno di un tornado
180 Motore di un missile a 30 m
150 Motore di un jet a 30 m
140 Colpo di fucile a 1 m
130 Soglia del dolore
120 Concerto Rock
110 Motosega a 1 metro
100 Martello pneumatico a 2 m; Discoteca
90 Camion pesante a 1 m
80 Aspirapolvere a 1 m
70 Traffico intenso a 5 m; radio ad alto volume
60 Ufficio rumoroso, radio
50 Ambiente domestico; teatro a 10 m
40 Quartiere abitato di notte
30 Sussurri a 5 m
10 Respiro umano a 3 m
0 Soglia dell'udibile (uomo con orecchio acuto)

Collegamenti esterni

Convertitori