Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Etichetta: Annullato
Riga 46: Riga 46:
Il '''Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda''' fu uno [[Stato]] esistito dal [[1801]], anno in cui fu applicato l'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione]] ratificato nel [[1800]] che annetteva il [[Regno d'Irlanda]] al [[Regno di Gran Bretagna]], al [[1922]], anno in cui cessò la [[guerra d'indipendenza irlandese]]. Fu quindi firmato il [[trattato anglo-irlandese]], che costituiva lo [[Stato Libero d'Irlanda]], lasciando solo la porzione nord-orientale dell'isola, l'attuale [[Irlanda del Nord]], alla Corona britannica, rendendo i resti del vecchio regno l'attuale [[Regno Unito|Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]], sebbene questo nome sia stato adottato ufficialmente solo nel [[1927]].
Il '''Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda''' fu uno [[Stato]] esistito dal [[1801]], anno in cui fu applicato l'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione]] ratificato nel [[1800]] che annetteva il [[Regno d'Irlanda]] al [[Regno di Gran Bretagna]], al [[1922]], anno in cui cessò la [[guerra d'indipendenza irlandese]]. Fu quindi firmato il [[trattato anglo-irlandese]], che costituiva lo [[Stato Libero d'Irlanda]], lasciando solo la porzione nord-orientale dell'isola, l'attuale [[Irlanda del Nord]], alla Corona britannica, rendendo i resti del vecchio regno l'attuale [[Regno Unito|Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]], sebbene questo nome sia stato adottato ufficialmente solo nel [[1927]].


Quello che c’era scritto prima era solo inutile ora pure
== Storia ==
La [[Regno di Scozia|Scozia]] e l'[[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]] esistevano come entità separate già a partire dal [[X secolo]].

Il [[Galles]] passò sotto il controllo dell'Inghilterra dal [[1284]] ed entrò a far parte del regno d'Inghilterra tramite l'Atto di Unione del [[1536]]. L'Inghilterra e la Scozia, sebbene separate, avevano già sperimentato l'unione delle Corone già dal [[1603]], quando [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo VI]], [[Sovrani di Scozia|re di Scozia]], aveva ereditato il trono del Regno d'Inghilterra e aveva trasferito la sua corte da [[Edimburgo]] a [[Londra]].

Era l'inizio della dinastia [[Stuart]], che terminò nel [[1714]] con la morte della regina [[Anna di Gran Bretagna|Anna]].

Proprio durante il regno della regina Anna, il 1º maggio [[1707]] venne creato il [[Regno di Gran Bretagna]], dall'unione politica del [[Regno d'Inghilterra]] (che comprendeva il Galles) e il [[Regno di Scozia]].

Questo evento fu il risultato dell'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione]], che era stato concordato il 22 luglio [[1706]] e successivamente ratificato dal Parlamento d'Inghilterra e dal Parlamento di Scozia.

Quasi un secolo più tardi, con l'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione del 1800]], il [[Regno d'Irlanda]] (sotto controllo inglese fin dal [[1171]] e proclamato regno da re [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] nel [[1541]]) si unì con il [[Regno di Gran Bretagna]] a formare il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.

Nel suo primo secolo di vita, il Regno Unito svolse un ruolo importante nello sviluppo del sistema parlamentare e nel campo della letteratura, delle arti e delle scienze.

La [[rivoluzione industriale]] portò alla trasformazione del paese e alimentò il crescente [[impero britannico]].

Durante questo periodo, come le altre grandi potenze, il Regno Unito venne coinvolto nello sfruttamento [[Impero coloniale|coloniale]], compreso il [[commercio degli schiavi]] attraverso l'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], anche se con lo ''Slave Trade Act'' del [[1807]] fu il primo paese a vietarne la pratica.

Dopo la sconfitta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nelle [[guerre napoleoniche]], conclusesi nel [[1815]], il Regno Unito emerse come principale potenza navale del [[XIX secolo]] e rimase una potenza di prim'ordine per tutta la prima metà del [[XX secolo]].

Tensioni in Irlanda portarono alla separazione di tutta l'isola nel [[1920]], seguita dall'indipendenza nel 1922 di ventisei contee irlandesi, comprese tre contee dell'[[Ulster]] (Cavan, Monaghan e Donegal), che formarono lo [[Stato Libero d'Irlanda]].

Le rimanenti sei contee dell'Ulster rimasero parte del Regno Unito e formarono l'odierna [[Irlanda del Nord]]. Come risultato, nel 1927 il nome ufficiale dello Stato venne cambiato da "Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda" a "Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord", nome dello Stato attualmente esistente.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 19:13, 19 mag 2024

Disambiguazione – Se stai cercando il Regno Unito moderno, vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Regno Unito
Motto:
(FR) Dieu et mon droit
(IT) Dio e il mio diritto
Regno Unito - Localizzazione
Regno Unito - Localizzazione
Il Regno nel 1921
Dati amministrativi
Nome completoRegno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda
Nome ufficialeUnited Kingdom of Great Britain and Ireland
Lingue ufficialiinglese
Lingue parlateInglese
InnoGod Save the King

God Save the Queen
CapitaleLondra
DipendenzeBandiera dell'Impero britannico Impero britannico
Politica
Forma di governoMonarchia parlamentare costituzionale
SovraniGiorgio III
Giorgio IV
Guglielmo IV
Vittoria
Edoardo VII
Giorgio V
Organi deliberativiHouse of Lords
House of Commons
Nascita1º gennaio 1801 con Giorgio III
CausaAtto di Unione
Fine6 dicembre 1922 con Giorgio V
CausaTrattato anglo-irlandese. Ufficialmente, il Regno Unito cambierà la sua denominazione solo nel 1927, diventando il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Territorio e popolazione
Bacino geograficoEuropa settentrionale
Massima estensione315093 km² nel 19181922
Popolazione45 221 000 nel 1911
Economia
ValutaSterlina
Risorsecarbone, minerali
Religione e società
Religioni preminentiAnglicanesimo, Cattolicesimo
Religione di StatoAnglicanesimo
Classi socialiNobiltà, Borghesia, Terzo Stato
Evoluzione storica
Preceduto da Regno di Gran Bretagna
Regno d'Irlanda
Succeduto daBandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera dell'Irlanda Repubblica irlandese
Ora parte diBandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera dell'Irlanda Irlanda

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu uno Stato esistito dal 1801, anno in cui fu applicato l'Atto di Unione ratificato nel 1800 che annetteva il Regno d'Irlanda al Regno di Gran Bretagna, al 1922, anno in cui cessò la guerra d'indipendenza irlandese. Fu quindi firmato il trattato anglo-irlandese, che costituiva lo Stato Libero d'Irlanda, lasciando solo la porzione nord-orientale dell'isola, l'attuale Irlanda del Nord, alla Corona britannica, rendendo i resti del vecchio regno l'attuale Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, sebbene questo nome sia stato adottato ufficialmente solo nel 1927.

Quello che c’era scritto prima era solo inutile ora pure

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0001 2248 4593