XXII secolo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.44.99.24 (discussione), riportata alla versione precedente di Buggia
Etichetta: Rollback
🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇯🇪🇯🇪🇯🇪🇯🇪🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇰🇮🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇫🇴🇮🇨🇵🇳🇮🇩🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇰🇮🇰🇮🇱🇻
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2: Riga 2:
{{secolo|22|nodec=1|noanni=1}}
{{secolo|22|nodec=1|noanni=1}}


== Eventi ==
== [[Eventi d'impatto su Giove|Eventi]] ==
* Ci saranno 239 [[Eclisse|eclissi]] lunari.
* Ci saranno 239 [[Eclisse|eclissi]] lunari.
* [[4 maggio]] '''2102''': l'asteroide [[2004 VD17]] raggiungerà la minima distanza dalla Terra, con una [[probabilità]] di impatto di {{M|3|e=-4}} (ossia dello 0,0003%).
* [[4 maggio]] '''2102''': l'asteroide [[2004 VD17]] raggiungerà la minima distanza dalla Terra, con una [[probabilità]] di impatto di {{M|3|e=-4}} (ossia dello 0,0003%).

Versione delle 07:41, 19 mag 2024

Il XXII secolo (ventiduesimo secolo) è il secolo che inizia nell'anno 2101 e termina nell'anno 2200 incluso.

  • Ci saranno 239 eclissi lunari.
  • 4 maggio 2102: l'asteroide 2004 VD17 raggiungerà la minima distanza dalla Terra, con una probabilità di impatto di 3×10−4 (ossia dello 0,0003%).
  • 11 dicembre 2117: Transito di Venere.
  • 2123: tripla congiunzione Marte-Giove.
  • 8 dicembre 2125: Transito di Venere.
  • 2134: perielio della Cometa di Halley.
  • 2148: tripla congiunzione Marte-Saturno.
  • 2170: tripla congiunzione Marte-Giove.
  • 23 marzo 2178: Plutone completerà un giro intorno al sole (dal giorno della sua scoperta).
  • 2185: tripla congiunzione Marte-Saturno.
  • 2187: tripla congiunzione Marte-Saturno.
  • 2 settembre 2197: Venere oscurerà Spica (l'ultima volta è avvenuto il 10 novembre 1783).
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85139027 · J9U (ENHE987007558420605171
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica